Le Azzorre sono una destinazione molto richiesta tra il 15 giugno e il 31 agosto 2025 e la disponibilità di alloggi, auto a noleggio, ed escursioni è limitata in questo periodo. Ti consigliamo di contattare i nostri agenti locali per valutare un cambio di date, se possibile, o considerare alternative come Madeira, Corsica o Sicilia.

Trekking in Portogallo

Il Portogallo stupisce per i contrasti estremi, le scogliere calcaree a picco sul mare, le montagne e le sue isole immerse nell'oceano che si estende a perdita d'occhio. E poi c'è l'entroterra, con le sue brughiere, le vigne e le querce da sughero. Un'escursione in Portogallo è il modo migliore per combinare mare e trekking in un unico viaggio.

I nostri itinerari trekking su misura in Portogallo

Buono a sapersi
Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Isola di Madeira: La perla dell'Atlantico

Isola di Madeira: La perla dell'Atlantico

8 giorni a partire da 1700 €
  • Mercado dos Lavradores
  • Funchal
  • Nossa Senhora do Monte
  • Monte Palace Botanical Garden
  • Cabo Girão
  • Câmara de Lobos
  • Ribeira Brava
  • Ponta do Sol
  • São Vicente
  • Seixal
  • Porto Moniz
  • Levadas
  • Santana
  • Faial
  • Praia Formosa
  • Cristo Rei
  • Machico
  • Garajau Terrace
Alessandro
L’agenzia locale di Alessandro
Costa Vicentina: Il trekking del Sentiero dei Pescatori
  • Lisbona
  • Porto Covo
  • Vila Nova de Milfontes
  • Ilha do Pessegueiro
  • Almograve
  • Zambujeira do Mar
  • Azenhas do Mar
  • Odeceixe
  • Aljezur
  • Ponta da Atalaia
  • Aljezur Municipality
  • Bordeira
  • Vila do Bispo
  • Cabo de São Vicente
  • Faro
Francesca
L’agenzia locale di Francesca
39 recensioni
Trekking a Madeira: un paradiso per chi ama l'avventura
  • Funchal
  • Funchal
  • Funchal Municipality
Francesca
L’agenzia locale di Francesca
39 recensioni
Flores e Corvo - Le Perle dell'Atlantico

Flores e Corvo - Le Perle dell'Atlantico

8 giorni a partire da 1860 €
  • Flores Acores
  • Flores
  • Lisbona
Francesca
L’agenzia locale di Francesca
39 recensioni
Viaggio in famiglia a Madeira

Viaggio in famiglia a Madeira

8 giorni a partire da 1220 €
  • Funchal
  • Ilhas Desertas
  • Madera
  • Madera
  • Porto Moniz
Francesca
L’agenzia locale di Francesca
39 recensioni
Avventura in Famiglia

Avventura in Famiglia

13 giorni a partire da 1660 €
  • Ericeira
  • Lisbona
  • Sintra
  • Nazaré
  • Costa da Caparica
  • Galápos Beach
  • Galapinhos Beach
  • Vila Nova de Milfontes
  • Serra da Arrábida
  • Setúbal
  • Lagos
  • Benagil
  • Aljezur
  • Salema
Francesca
L’agenzia locale di Francesca
39 recensioni
Tour culturale alla scoperta della paradisiaca Madeira
  • Funchal
  • Porto Moniz
  • Curral das Freiras
  • Funchal Municipality
  • Santana
Francesca
L’agenzia locale di Francesca
39 recensioni
Magia in famiglia: da Lisbona alle spiagge dell'Algarve
  • Ericeira
  • Lisbona
  • Sintra
  • Cascais
  • Nazaré
  • Vila Nova de Milfontes
  • Setúbal
  • Lagos
  • Salema
  • Burgau
  • Slide & Splash
  • Lisbona
Francesca
L’agenzia locale di Francesca
39 recensioni

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Portogallo con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti

Cosa fare durante un trekking in Portogallo?

Se l'isola di Madeira e l'arcipelago delle Azzorre, entrambi portoghesi, sono noti per essere il paradiso degli escursionisti, il Portogallo continentale non ha niente da invidiare. Ci sono centinaia di itinerari che attraversano montagne, brughiere, vigne e persino la costa. Ecco alcune idee per fare un trekking in Portogallo:

  • Salire fino al punto più alto del Portogallo continentale: la Torre, nella catena montuosa della Serra Estrela.
  • Fare il bagno nelle acque blu delle calette dell'Alentejo.
  • Esplorare i 7200 ettari di vegetazione lussureggiante del parco nazionale di Peneda-Gerês.
  • Costeggiare le scogliere calcaree dell'Algarve, sul sentiero delle 7 valli sospese.
  • Passeggiare di vigneto in vigneto, nella valle del Douro o nella regione vinicola dell'Alentejo.
  • Fare una passeggiata nel magico scenario della foresta di Sintra.
  • Andare fino alla fine del mondo, nella penisola di Capo San Vincenzo.

Quando andare in Portogallo?

gen
feb
marzo
aprile
mag
giu
lug
ago
sette
otto
nove
dice

Il clima nel Paese è mite e temperato. Non c'è quindi un periodo ideale per un viaggio in Portogallo: qualsiasi momento dell'anno va bene. Tuttavia è più piacevole fare il viaggio in autunno e in primavera. Infatti, l'inverno è spesso molto freddo nell'entroterra e l'estate è molto calda quasi dappertutto. Per goderti pienamente il Paese con temperature miti, opta quindi per le mezze stagioni. L'Algarve, la regione più meridionale del Portogallo, si può visitare invece tutto l'anno. Questa regione offre spiagge magnifiche e le temperature non scendono mai al di sotto dei 10 gradi!

Temperature miti e sole tutto l'anno: il Portogallo ha le condizioni ideali per il trekking. Ma se si sceglie questa destinazione per fare escursioni, non è solo per motivi pratici. È anche perché ti dà la possibilità di:
- Tornare indietro nel tempo, percorrendo i vicoli medievali, le antiche strade romane, i sentieri dei pellegrini o le vie dei contrabbandieri.
- Toccare l'orizzonte, seguendo i sentieri dei pescatori che costeggiano il mare e raggiungono il faro di Capo San Vincenzo.
- Passeggiare tra i cespugli di erica e scoprire il significato della parola portoghese "saudade", un sentimento di dolce nostalgia che ha dato origine al fado, la musica tipicamente portoghese
- Incontrare la gente del posto, nei villaggi di pescatori o nei remoti casolari del parco di Peneda-Gerês.
- Assaporare i sapori locali, come il formaggio di pecora della Serra da Estrela o i vini della valle del Douro.

Difficile scegliere tra montagne e mare. Alcuni suggeriscono di dirigersi nel nord del paese, al confine con la Spagna. I paesaggi rurali dell'Alto Minho, fatti di verdi praterie e picchi rocciosi, sono attraversati da centinaia di sentieri escursionistici. Tra questi c'è anche una tappa del Cammino di Santiago di Compostela: il ponte romano di Lima. Qui si trova anche il parco nazionale di Peneda-Gerês, una riserva naturale di oltre 72000 ettari. Le case di granito formano villaggi rimasti intatti da secoli, e solo le cascate che hanno scavato il loro percorso nella roccia testimoniano il passare degli anni.
I viaggiatori che invece suggeriscono il sud del Portogallo come meta perfetta per un trekking memorabile sono sensibili al fascino dei sentieri assolati e del rumore delle onde. Se anche tu preferisci i paesaggi costieri del sud, puoi raggiungere la costa dell'Alentejo e i suoi villaggi di pescatori, o l'Algarve e le sue scogliere frastagliate, per trekking dall'odore di salsedine, come la Rota vicentina.

Il tempo necessario per percorrere "La Rota Vicentina" ovviamente dipende dal tuo ritmo ma in linea generale, si può dire che il trekking completo richiede tra gli 11 e i 15 giorni. Il percorso è diviso in tappe di lunghezza variabile, da 12 a 25 km ciascuna, da completare in un giorno.
Se non hai tutto questo tempo, è possibile ridurre il percorso a 9 giorni fino a Sagres, il punto più a sud-ovest dell'Europa, o percorrere anche solo i primi 4 giorni fino a Odeceixe, lungo il Cammino dei Pescatori originario.

Madeira offre diverse possibilità per gli appassionati di trekking. Uno dei percorsi più popolari è il Pico Ruivo, il punto più alto dell'isola con una vista panoramica sull'oceano, da rimanere senza fiato. Un altro sentiero molto amato è Ponta de São Lourenço, anche qui il panorama ripaga ogni fatica con una vista sulla punta più orientale dell'isola. Infine, il Levada do Caldeirao Verde piace a chi ama le foreste lussureggianti e le cascate spettacolari.
Per quanto riguarda il surf, Madeira è uno spot amatissimo da surfisti di tutti i livelli. Spiagge come Porto da Cruz e Machico sono famose per le loro onde. Ricorda sempre che le condizioni del mare possono essere imprevedibili, quindi è meglio verificare le previsioni del tempo e le condizioni del mare prima di andare a surfare.

Le colline e i panorami della capitale portoghese invogliano a scoprire di più su questa città dalla storia affascinante. I percorsi escursionistici nei dintorni soddisfano tutti, da chi cerca una semplice passeggiata a chi vuole mettersi alla prova con una vera sfida sportiva. Ecco il nostro top 3 dei trekking più belli da fare intorno a Lisbona:
- Il sentiero delle scogliere di Arrábida, con le sue viste mozzafiato sull'Oceano Atlantico, le sue calette segrete e il suo forte storico che si protende sul mare.
- La foresta di Sintra, patrimonio mondiale dell'UNESCO. Con i suoi alberi rari, le piante esotiche e i labirinti di siepi, sembra un set da favola. Il tutto coronato dal palazzo nazionale di Pena.
- La Serra de Montejunto è un scrigno di verde situato a circa 65 chilometri a nord della capitale. Si sale la montagna fino al Mirador da Cruz Salvé Rainha, da cui si gode di una vista panoramica sulle coltivazioni circostanti e talvolta anche sulle isole Berlengas.

Se dovessimo ricordare un'unica escursione in Algarve, sarebbe probabilmente quella delle 7 valli sospese. Questo sentiero imperdibile della costa sud del Portogallo costeggia il mare per 12 chilometri (andata e ritorno), svelando scogliere scoscese, archi scavati dalle onde e calette raggiungibili solo in barca. E ovviamente, il blu dell'Oceano Atlantico che si estende all'infinito. Si parte presto al mattino, per evitare la folla e il caldo opprimente del sole, e raggiungere la famosa grotta di Benagil prima che arrivi la folla. Al ritorno, non si può resistere alla tentazione di un tuffo rinfrescante sulla spiaggia di Praia do Vale de Centianes.
Ma l'entroterra riserva altrettante belle sorprese. Meno frequentata rispetto alla costa, la parte montuosa dell'Algarve è un piccolo angolo di paradiso mediterraneo. Basta una passeggiata tra gli alberi da frutto, le case imbiancate a calce e i campi multicolori per capire bene il significato della parola "saudade". Vorrai tornare in Portogallo quanto prima!

Per partire per il Portogallo, ecco cosa non dimenticare:
- abiti leggeri (shorts, pantaloni in lino, top leggeri, sandali...) per visitare il Portogallo, in particolare d'estate
- il costume da bagno, ovviamente
- scarpe da trekking per percorrere i sentieri escursionistici
- una borraccia e una borsa di tela per evitare gli imballaggi monouso
- un cappello, occhiali da sole e una crema solare biodegradabile per proteggersi dal sole
- abiti coprenti per visitare chiese e monasteri

I nostri consigli per viaggiare in Portogallo

Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Portogallo

4.563 recensioni
Leggi tutte le recensioni