Il tour in auto della Sicilia riparte alla volta di Catania, il cui centro storico è stato dichiarato dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Partendo dalla storica "pescheria" (antico mercato del pesce), raggiungerete la scenografica Piazza del Duomo, con la splendida Cattedrale e l'Elefante di pietra lavica, per proseguire fino a Piazza Università. Potrete ammirare la splendida e barocca Via dei Crociferi, dove ha sede il famoso Monastero di S. Benedetto, reso noto dal romanzo di Verga "Storia di una Capinera" e Patrimonio dell'Unesco. Successivamente, visiterete Acireale, elegante cittadina barocca a pochi chilometri da Catania, che sorge su un rilievo lavico che si affaccia direttamente sullo Ionio, la Timpa, da cui si apre un bellissimo panorama. Divenuta famosa per organizzare uno dei più famosi Carnevali di Sicilia, la città conserva importanti segni del suo nobile passato che meritano senz'altro di essere conosciuti. Distrutta dal terremoto nel 1693, fu ricostruita attorno al Duomo, la cui facciata è in stile romanico-gotico. Sulla stessa piazza si affacciano la seicentesca Chiesa dei Santi Pietro e Paolo e la Chiesa di San Sebastiano, patrono della città. Nel pomeriggio potrete fare una passeggiata lungo la suggestiva Riviera dei Ciclopi, così chiamata per gli scogli che emergono dal mare, per ammirare i borghi marinari di Acicastello e Aci Trezza. La leggenda narra che fu Polifemo accecato a scagliare i faraglioni contro Ulisse in fuga. Il mare è certamente la prima attrazione di questi paesini di roccia lavica; pensate che questo paesaggio, costituito dal castello e dal litorale, punteggiato di limoni, agavi e palme, è uno degli angoli di Sicilia più ritratti dagli artisti, e pertanto più famosi anche all'estero. Pernottamento e cena libera.