Gran tour naturalistico

Gran tour naturalistico

Viaggio di esplorazione
  • Scoprite la Sicilia e i suoi paesaggi
  • Esplorazione dell'Etna, il più alto vulcano attivo d'Europa
  • Viaggio alla scoperta della Riserva Naturale di Vendicari
  • Esplorate parchi archeologici Unesco
  • La magnifica Valle dei Templi e le suggestive Gole dell’Alcantara
Idea di viaggio da personalizzare con
Alice il vostro agente

Specialista in viaggi classici su misura in Sicilia

257 recensioni
Idea di viaggio proposta da
Gran tour naturalistico

Durata

14 giorni

A partire da
1290 €/p

Prezzo calcolato sulla base di 2 persone

voli internazionali esclusi

Idea di viaggio da personalizzare
Arrivo a Palermo

Giorno 1
Arrivo a Palermo


Tappe:
Palermo
Arrivo presso l’aeroporto di Palermo e ritiro della vettura noleggiata. Benvenuti in Sicilia! Sistemazione nell’hotel prescelto e tempo libero per scoprire il capoluogo siciliano. Pernottamento in hotel e cena libera. Alloggio: Hotel Villa Lampedusa (Palermo) o simile
Cefalù e Palermo

Giorno 2
Cefalù e Palermo


Tappe:
Cefalù,Palermo
Dopo la prima colazione, partenza per Cefalù, splendido borgo marinaro dall’aspetto medievale affacciato sul Mediterraneo ed impreziosito dalla Cattedrale di epoca normanna. Passeggiata lungo le vie del centro e possibilità di visitare il famoso Museo Mandralisca. Nel pomeriggio, avrete tempo a disposizione per godervi Palermo. La sua storia millenaria le ha regalato un patrimonio artistico e architettonico che spazia dai resti delle mura puniche fino a ville in stile Liberty, palazzi nobiliari e piazze secentesche, chiese barocche e teatri neoclassici. Residenza di emiri e re, Palermo conserva monumenti del periodo arabo-normanno tra cui la bellissima Cattedrale e la Cappella Palatina, l’esempio più elevato dal punto di vista storico-artistico, della convivenza tra culture, religioni e modi di pensare apparentemente inconciliabili, risultato della sapiente gestione del potere di Ruggiero II, che coinvolse maestranze bizantine, musulmane e latine. Pernottamento in hotel e cena libera. Alloggio: Hotel Villa Lampedusa (Palermo) o similare
Isola delle Femmine e Terrasini

Giorno 3
Isola delle Femmine e Terrasini


Tappe:
Isola delle Femmine,Terrasini
Dopo la prima colazione, vi consigliamo di proseguire per la vicina Isola delle Femmine, un piccolo comune stretto tra due riserve naturali e lambito da un mare cristallino. Si tratta di una meta ancora non presa d'assalto dal turismo di massa, dove si può quindi godere in pace delle bellezze della natura. Nel pomeriggio, si proseguirà per il pittoresco paesino di mare, Terrasini. Suggeriamo di trascorrere la giornata nella bellissima scogliera di Cala Rossa o in una piccola spiaggetta di libero accesso che si trova alla fine del lungomare del paese, raggiungibile attraverso l'ingresso pedonale con gradini, accanto al Sea Club. È possibile inoltre scegliere un'escursione di mezza giornata in barca per le Grotte di Terrasini. Raccomandiamo, a fine giornata, una passeggiata nel centro per ammirare la caratteristica piazzetta e i faraglioni che si affacciano sul lungomare. Pernottamento in hotel e cena libera. Alloggio: Hotel Cetarium (Castellammare del Golfo - TP)
Esplorando la Riserva Naturale dello Zingaro

Giorno 4
Esplorando la Riserva Naturale dello Zingaro


Tappe:
Riserva Naturale Dello Zingaro,Scopello
La giornata sarà dedicata ai suggestivi paesini affacciati sul mare che godono di una natura incontaminata e di acque cristalline. Si consiglia una giornata alla Riserva Naturale dello Zingaro che si estende da un lato verso il Golfo di Castellammare e, dall’altro, verso San Vito Lo Capo. Raccontare, in poche parole, questi sette chilometri di costa incontaminata non è facile; le piccole baie con candidi ciottoli, il mare che si tinge di inattesi toni di verde e di azzurro, gli scogli appuntiti che separano le diverse spiaggette, la macchia mediterranea che sembra tuffarsi nel mare e le antiche case coloniche costruite sulla roccia, si susseguono mischiandosi ai profumi e ai colori, sfoderando tutto il loro fascino. Potrete inoltre fermarvi nell’incantevole Scopello, con i suoi splendidi faraglioni e la sua antica tonnara, una delle più importanti e antiche di tutta la Sicilia, costruita non prima del XIII secolo e notevolmente ampliata dalla famiglia Sanclemente nel corso dei secoli XV e XVI. Pernottamento in hotel e cena libera. Alloggio: Hotel Cetarium (Castellammare del Golfo - TP) o similare
Paesaggi affascinanti tra Erice e Marsala

Giorno 5
Paesaggi affascinanti tra Erice e Marsala


Tappe:
Erice,Marsala,Mozia
Proseguendo verso l'estrema punta della Sicilia occidentale, merita una visita la suggestiva Erice, incantevole borgo medievale adagiato sulla sommità del Monte San Giuliano con le sue deliziose stradine e i negozietti di artigianato locale. La giornata prosegue con la visita della piccola e incantevole Isola di Mothia, antica colonia fenicia fondata nell'VIII sec. a.C., posizionata al centro dello Stagnone di Marsala. Al centro sorge la bella abitazione ottocentesca dei Whitaker, che ospita il museo, dove sono custoditi oggetti rinvenuti sull'isola stessa, a Lilibeo (l'antica Marsala) e nella necropoli di Birgi, sul litorale di fronte a Mothia. Altrettanto bella da vedere è La Casa delle Anfore, situata alle spalle del museo. Nel pomeriggio, vale senz'altro la pena visitare Marsala, famosa per i suoi colori e la sua storia; la città sorge infatti sulle rovine di un'antica città punica, Lilibeo. Il centro storico è raccolto, affascinante e accogliente, e si apre con Porta Garibaldi per poi snodarsi lungo la via principale, dalla quale si diramano vicoli e scorci pittoreschi. Il cuore della città è l'elegante Piazza della Repubblica, sulla quale si affaccia la maestosa Chiesa Madre. Immancabile è la degustazione o l'acquisto di una bottiglia del famoso vino Marsala (in alternativa: escursione giornaliera in barca per Favignana e Levanzo con pranzo a bordo). Pernottamento in hotel e cena libera. Alloggio: Hotel Carmine (Marsala - TP) o similare
Alla scoperta di parchi archeologici e riserve naturali

Giorno 6
Alla scoperta di parchi archeologici e riserve naturali


Tappe:
Selinunte,Spiaggia Torre Salsa,Eraclea Minoa
Il tour naturalistico alla scoperta della Sicilia prosegue in direzione dell’antica città greca di Selinunte. Sarete immersi in un suggestivo paesaggio di fronte al Mar Mediterraneo, dove passeggerete tra i resti dell’antica acropoli collocati nel parco archeologico più esteso d’Europa. Proseguendo alla volta di Agrigento, sosta ad Eraclea Minoa, antica colonia selinuntina del VI secolo a.C., costruita in cima allo splendido promontorio. Gli scavi effettuati all’inizio dello scorso secolo hanno riportato alla luce importanti testimonianze archeologiche dal VI al I sec. a.C.: l’antico agglomerato urbano, l’antica cinta muraria in blocchi di gesso marnoso, un suggestivo Teatro posto nel punto culminante della collina e tracce di due necropoli. Oltre ai resti di questa illustre città e i reperti conservati nell’Antiquarium, si può ammirare un panorama fatto di insenature, di pineta, di spiagge favolose e di un mare eternamente limpido. Nel centro storico della città la Chiesa Madre dedicata allo Spirito Santo risalente al 1745 conserva all’interno tele di Raffaello Politi e la Chiesa del Purgatorio del Settecento dentro la quale vengono custodite sculture lignee di pregio della stessa epoca. Proseguendo ancora in direzione Siculiana Marina, sorge la bellissima ed incontaminata Riserva Naturale Torre Salsa. L’Oasi WWF di Torre Salsa si estende tra Siculiana Marina ed Eraclea Minoa in un territorio incontaminato dove le falesie di gesso si alternano alle marne calcaree e dove si riproduce indisturbata la tartaruga marina Caretta Caretta. Pernottamento in hotel e cena libera. Alloggio: pernottamento all'Agriturismo Passo dei Briganti (Agrigento) o similare
Tra natura e secoli di storia

Giorno 7
Tra natura e secoli di storia


Tappe:
Scala dei Turchi,Valle dei templi
Dopo la prima colazione, partenza verso la costa di Realmonte, vicino a Porto Empedocle (AG); qui potrete tuffarvi dalla splendida Scala dei Turchi, parete rocciosa (falesia) dal caratteristico colore bianco che si erge a picco sul mare. Rimarrete incantati dalla bellezza di questo posto! Nel pomeriggio, visita della celebre Valle dei Templi dichiarata dall'Unesco Patrimonio Mondiale dell'Umanità, dove tra i mandorli sorgono i resti dell'antica Akragas, definita da Pindaro "la più bella città costruita dai mortali". Si potranno ammirare il tempio di Giunone, quello della Concordia e il tempio di Ercole: un percorso tra mitologia, storia e natura. Pernottamento in hotel e cena libera. Alloggio: pernottamento all'Agriturismo Passo dei Briganti (Agrigento) o simile
Mare e barocco tra Punta Secca e Ragusa Ibla

Giorno 8
Mare e barocco tra Punta Secca e Ragusa Ibla


Tappe:
Punta Secca,Sampieri,Ragusa Ibla
Conosciuta come “Marinella”, città di residenza fittizia del Commissario Montalbano, Punta Secca è un piccolo angolo, uno spettacolare scorcio di Sicilia che avrete modo di visitare in questa giornata di viaggio, dopo la prima colazione. Qui la vita è accompagnata dal rumore delle onde che spumeggiano in albe chiare e meravigliosi tramonti. Imperdibile è la villa sul mare da cui il Commissario Montalbano, interpretato da Luca Zingaretti, è solito affacciarsi ogni mattina per ammirare il mare siciliano. Visiterete così i celebri luoghi della fiction, tra cui la Fornace Penna (la “mànnara”), situata in contrada Pisciotto a Sampieri. Tempo libero per una passeggiata, un bel bagno o un aperitivo vista mare! Potrete dedicare il pomeriggio alla bellezza di Ragusa Ibla, antico centro storico di Ragusa e patrimonio dell'UNESCO dal 2002. Si tratta di un'area intrisa di pura sicilianità espressa attraverso i basolati in pietra ragusana, i vicoli, le scalinate, le splendide terrazze panoramiche dalle quali si possono ammirare intere distese di vegetazione che circondano il capoluogo ibleo. La magnificenza del Duomo di San Giorgio richiama l'attenzione e domina sulla città grazie alla sua imponente e panoramica scalinata. Viali alberati, panchine in pietra, antiche chiese, eleganti fontane e colonne scolpite arredano l'ottocentesco Giardino Ibleo, che è ideale da esplorare a piedi per assaporarne appieno la bellezza. Pernottamento in hotel e cena libera. Alloggio: pernottamento all'Hotel San Giorgio Palace (Ragusa) o similare
La Riserva Naturale di Vendicari e il suggestivo borgo di pescatori Marzamemi

Giorno 9
La Riserva Naturale di Vendicari e il suggestivo borgo di pescatori Marzamemi


Tappe:
Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari,Marzamemi
L’Oasi di Vendicari, dichiarata Riserva Orientata dal 1984, vi regalerà scorci incantevoli e incontaminati. È uno dei pochi luoghi in cui è ancora possibile osservare la tipica macchia mediterranea in tutto il suo splendore. Numerose sono le specie di uccelli migratori che scelgono questo locus amoenus per ristorarsi: si possono infatti avvistare cicogne, aironi e fenicotteri. L’oasi offre innumerevoli itinerari sia per chi vuole rilassarsi in spiagge tranquille dal mare limpidissimo sia per chi preferisce dedicarsi all’escursionismo, visitando la tonnara e le catacombe bizantine. Chilometri di spiaggia e di costa frastagliata offrono teatro aperto allo snorkeling, soprattutto nella spiaggia di Calamosche e nel tratto roccioso della spiaggia di Marianelli. Nel pomeriggio proseguimento per Marzamemi, un piccolo borgo marinaro, che regala un viaggio nel tempo. Il borgo si sviluppa interamente sul mare e la sua nascita risale intorno all’anno mille, quando gli Arabi costruirono qui la tonnara, che per molti secoli fu la principale dell’intera Sicilia Orientale. Questo bellissimo borgo marinaro, però, per come oggi ci appare, risale al '700 quando la famosa Famiglia Villadorata modificò la tonnara ampliandone gli spazi, costruendo la chiesa di San Francesco di Paola e le case dei pescatori. Ricca di botteghe artigianali e ristoranti-bar, Marzamemi regala piacevoli passeggiate durante tutto l’anno, soprattutto in estate. Pernottamento in hotel e cena libera. Alloggio: Antica Masseria Corte del Sole (Noto - SR) o similare
I tesori della Val di Noto

Giorno 10
I tesori della Val di Noto


Tappe:
Avola,Noto
Colazione in hotel e partenza per la Riserva Naturale di Cavagrande del Cassibile, una delle più belle e celebri aree naturalistiche protette della provincia di Siracusa, celebre anche per gli incantevoli laghetti di Avola. Cavagrande, con i suoi panorami selvaggi, rappresenta il tipico paesaggio del sud-est siciliano con il tavolato calcareo dei monti Iblei, tagliato da una serie di cave, non realizzate artificialmente ma veri e propri canyon scavati dai corsi d'acqua che li attraversano. È il più grande e suggestivo tra i canyon dei monti Iblei, grazie anche alle sue imponenti pareti rocciose a strapiombo che in alcuni punti raggiungono l'altezza di 500 metri, e grazie soprattutto alle incantevoli vedute dei piccoli laghetti che il fiume Cassibile forma in più punti della cava. A seguire, visita a Noto, capitale del barocco siciliano, detta "giardino di pietra", ricca di splendidi edifici e dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Potrete visitare Palazzo Nicolaci, meravigliosa residenza nobiliare in stile puramente barocco. Non mancate di degustare le famose granite, servite in uno dei tanti bar della via principale. Pernottamento in hotel e cena libera. Alloggio: Antica Masseria La Corte del Sole (Noto - SR) o similare
La grande colonia greca di Siracusa e i suggestivi borghi di pescatori della Riviera dei Ciclopi

Giorno 11
La grande colonia greca di Siracusa e i suggestivi borghi di pescatori della Riviera dei Ciclopi


Tappe:
Siracusa,Isola Ortigia,Riviera Dei Ciclopi
Prima colazione in hotel e partenza alla volta di Siracusa, Patrimonio dell'Unesco, per visitare la più grande e potente colonia greca in Sicilia: il Parco Archeologico della Neapolis all'interno del quale si trovano il Teatro Greco, l'Anfiteatro Romano e le Latomie del Paradiso oltre al suggestivo Orecchio di Dionisio. Immancabile la visita di Ortigia, dove resterete incantati dall'armonia degli edifici di Piazza Duomo, primo tra tutti la Cattedrale la cui facciata, splendido esempio di Barocco siciliano, nasconde le colonne di quello che fu in passato tempio sacro in stile dorico. Passeggiando lungo le deliziose viuzze del centro giungeremo nei pressi del porto, dove si trova la famosa fonte Aretusa, di mitologica memoria. Nel pomeriggio partirete alla volta della zona Etnea con una sosta presso la suggestiva Riviera dei Ciclopi, così chiamata per gli scogli che emergono dal mare, per ammirare i borghi marinari di Acicastello e Aci Trezza. La leggenda narra che fu Polifemo accecato, a scagliare i faraglioni contro Ulisse in fuga. Il mare è certo la prima attrazione di questi paesini di roccia lavica; pensate che questo paesaggio costituito dal castello e dal litorale, punteggiato di limoni, agavi e palme, è uno degli angoli di Sicilia più ritratti dagli artisti, e pertanto tra i più famosi anche all'estero. Pernottamento in hotel e cena libera. Alloggio: Hotel Faraglioni (Aci Trezza - CT) o similare
Taormina, la perla dello Ionio

Giorno 12
Taormina, la perla dello Ionio


Tappe:
Taormina,Giardini-Naxos
Arroccata su una scogliera, Taormina si affaccia su un incantevole tratto di mare color turchese. L’azzurro del mare, la natura verde e rigogliosa e le incantevoli spiagge rendono il panorama unico al mondo. Percorrerete le storiche vie di Taormina verso l’affascinante teatro greco-romano, da cui si gode di un panorama mozzafiato sul golfo di Naxos con vista privilegiata sull’Etna. Basta visitarlo per ritrovarsi proiettati nel glorioso periodo greco della Sicilia, la cui maestosità si riflette in ogni pietra del teatro, nato con l’intento di creare una terrazza sul mare da cui si potesse ammirare il mondo. Nel tardo pomeriggio, suggeriamo una visita a Giardini Naxos, piccolo paesino ai piedi di Taormina situato in una piccola baia protetta da dolci e verdi colline che scendono verso il mare cristallino e trasparente, fiore all’occhiello del posto! La sua storia antica, la moderna vocazione turistica e le sue spiagge bagnate da acque cristalline la rendono una delle migliori mete da visitare in Sicilia, soprattutto durante i mesi estivi. Pernottamento in hotel e cena libera. Alloggio: Hotel Faraglioni (Aci Trezza - CT) o similare
I suggestivi paesaggi dell'Etna e le Gole dell'Alcantara

Giorno 13
I suggestivi paesaggi dell'Etna e le Gole dell'Alcantara


Tappe:
Etna,Gole dell'Alcantara
Partenza alla scoperta dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa (3.369 mt), dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, è fonte di vita che scatena la forza della natura e dona paesaggi di incommensurabile bellezza. Il Parco dell’Etna con i suoi 59.000 ettari è unico per la sua flora estremamente varia e ricca. Vigneti, oliveti, pistacchieti, noccioleti e frutteti circondano il vulcano offrendo in dono i loro frutti, i “tesori dell’Etna”. Passeggerete su lunghe distese di terreno vulcanico rossastro a cui si alternano i Crateri Silvestri, coni vulcanici risalenti al 1888 ormai inattivi. Una volta arrivati in cima al cratere superiore, potrete ammirare uno spettacolo impressionante: volgendo lo sguardo a sud, in lontananza, ammirerete, infatti, il panorama del Golfo di Catania. Nel pomeriggio scoprirete il Parco delle Gole dell’Alcantara, caratterizzato da prismi basaltici e pareti rocciose alte 50 metri. Visitare le Gole significa entrare nelle viscere della terra per ammirare la sensazionale forza dei fenomeni naturali. Si tratta di un vero e proprio Canyon toccato dalle limpide acque del fiume Alcantara, che nasce sull’Etna – a 1.250 m di quota – per arrivare serpeggiando all’interno di una profonda gola scavata nella roccia. Per circa 25 metri potrete addentrarvi nel tratto iniziale del percorso a valle, tra piccoli laghi e cascate di acqua purissima. Una spiaggetta all’imbocco delle gole è accessibile per godere di un bel bagno nelle acque fresche del fiume. Pernottamento in hotel e cena libera. Alloggio: Hotel Faraglioni (Aci Trezza - CT) o similare
Arrivederci Sicilia!

Giorno 14
Arrivederci Sicilia!


Tappe:
Catania
Colazione in hotel e tempo libero secondo l'orario di partenza del volo. Partenza verso l'aeroporto di Catania, rilascio dell'auto a noleggio e fine dei nostri servizi.
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali
Come arrivare in Italia?

I trasporti per raggiungere in Italia non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Italia che ti potrebbero interessare