Sulle orme del Commissario Montalbano

Sulle orme del Commissario Montalbano

Scopri la destinazione
  • Scopri i luoghi di Montalbano in provincia di Ragusa.
  • Visita Punta Secca, Scicli, Modica e Ragusa Ibla.
  • Esplora storia, arte e cultura nelle famose località.
  • Tour in autonomia con auto a noleggio.
  • Degustazione di cioccolata tipica a Modica
Idea di viaggio da personalizzare con
Alice il vostro agente

Specialista in viaggi classici su misura in Sicilia

257 recensioni
Idea di viaggio proposta da
Sulle orme del Commissario Montalbano

Durata

6 giorni

A partire da
620 €/p

Prezzo calcolato sulla base di 2 persone

voli internazionali esclusi

Idea di viaggio da personalizzare
Arrivo a Catania e trasferimento a Ragusa

Giorno 1
Arrivo a Catania e trasferimento a Ragusa


Tappe:
Ragusa,Catania
Il tour del Commissario Montalbano prevede l'arrivo all'aeroporto di Catania e il ritiro dell'auto a noleggio presso la succursale aeroportuale. In base all'operativo volo, potrete poi procedere al trasferimento nella zona del Ragusano per la sistemazione in hotel di charme o agriturismo e tempo libero.
“Sulle tracce di Montalbano” tra Ragusa e Modica

Giorno 2
“Sulle tracce di Montalbano” tra Ragusa e Modica


Tappe:
Ragusa,Modica
Dopo la prima colazione a base di prodotti tipici siciliani, potrete dedicare la giornata alla bellezza di Ragusa Ibla, antico centro storico di Ragusa e patrimonio dell’UNESCO dal 2002. Si tratta di un’area intrisa di pura sicilianità, espressa attraverso i basolati in pietra ragusana, i vicoli, le scalinate, le splendide terrazze panoramiche dalle quali si possono ammirare intere distese di vegetazione che circondano il capoluogo ibleo. La magnificenza del Duomo di San Giorgio richiama l’attenzione e domina sulla città grazie alla sua imponente e panoramica scalinata. Viali alberati, panchine in pietra, antiche chiese, eleganti fontane e colonne scolpite arredano l’ottocentesco Giardino Ibleo, ideale da esplorare a piedi per assaporarne appieno la bellezza. In questi luoghi è girata gran parte della celebre serie. I luoghi del Commissario Montalbano avranno la capacità di farvi sognare! Avrete l’opportunità di pranzare al ristorante “La Rusticana”, che nella serie TV è la “trattoria da Calogero”, il luogo preferito da Montalbano per gustare piatti di pesce ma non solo. Nel pomeriggio potrete continuare il tour del Commissario Montalbano con la visita della cittadina di Modica, l’antica Murikà, dal siculo “roccia nuda”, celebre per le sue chiese in stile barocco, tra cui il Duomo di San Giorgio, visibile anche da lontano poiché posizionato nella parte alta della cittadina, al termine di una possente gradinata. Gli esempi dell’architettura barocca sono ovunque lungo le strade di Modica e potrete godere di un panorama mozzafiato dalla torre dell’orologio dove, in epoca antica, era situato il Castello dei Conti. Celebre come città del cioccolato, avrete la possibilità di visitare una delle più rinomate aziende produttrici di cioccolato della zona, per assistere alle fasi di produzione del “nettare degli dei” e degustare la dolcezza del cioccolato lavorato artigianalmente. Cena libera e rientro in hotel per pernottamento.
Visita di Scicli e del Castello di Donnafugata

Giorno 3
Visita di Scicli e del Castello di Donnafugata


Tappe:
Scicli,Donnafugata Castle
Dopo la prima colazione, potrete visitare Scicli, cittadina unica nel suo genere! Armonicamente adagiata in una conca tra rocciosi rilievi e immersa nel magnifico incanto dei monti Iblei, la città deve la sua bellezza al dolce paesaggio di macchia mediterranea, tra mandorli e aranceti, al mare ma anche all'imponente storia che l'ha resa la magnifica città d'arte che è oggi. Proprio per la spettacolare architettura dei suoi scorci, Scicli viene usata come location per la serie TV su Montalbano. Potrete proseguire alla volta del Castello di Donnafugata, noto per essere anch'esso uno dei luoghi sapientemente raccontati da Camilleri. Ne visiterete le sue sontuose stanze e il parco di 8 ettari. - Rientro in hotel e pernottamento. - Albergo: Hotel zona Ragusa
Giornata di relax a Punta Secca, tra i luoghi di Montalbano

Giorno 4
Giornata di relax a Punta Secca, tra i luoghi di Montalbano


Tappe:
Ragusa,Punta Secca
Conosciuta come “Marinella”, città di residenza fittizia del Commissario Montalbano, Punta Secca è un piccolo angolo di paradiso, uno spettacolare scorcio di Sicilia che avrete modo di visitare in questa giornata di viaggio, dopo la prima colazione. Qui la vita è accompagnata dal rumore delle onde che spumeggiano in albe chiare e meravigliosi tramonti. Imperdibile la villa sul mare da cui il Commissario Montalbano, interpretato da Luca Zingaretti, è solito affacciarsi ogni mattina per ammirare il mare siciliano. Visiterete così i celebri luoghi della fiction, tra cui la Fornace Penna (la “mànnara”), situata in contrada Pisciotto a Sampieri. Tempo libero per una passeggiata, un bel bagno o un aperitivo vista mare! Rientro in hotel e pernottamento.
Attraverso la storia di Ispica, Marzamemi e Noto

Giorno 5
Attraverso la storia di Ispica, Marzamemi e Noto


Tappe:
Noto,Ispica,Marzamemi
Il tour del Commissario Montalbano prosegue e, dopo la prima colazione, lascerete Ragusa Ibla in direzione Ispica per una breve visita di questa cittadina, le cui testimonianze degli insediamenti umani risalgono all'Età del Bronzo. I resti attualmente rinvenuti hanno dato vita al Parco della Forza, dove è possibile visitare grotte, necropoli preistoriche, catacombe cristiane e chiese rupestri. Per apprezzare appieno Ispica, vale la pena anche fare una passeggiata per il centro storico dove potrete ammirare esempi di chiese e conventi in stile barocco e il Palazzo Bruno, sede del municipio, in stile liberty. A seguire, immancabile la visita del piccolo borgo di Marzamemi che si sviluppa interamente sul mare e la cui nascita risale intorno all'anno mille, quando gli Arabi costruirono la tonnara, per molti secoli la principale dell'intera Sicilia Orientale. Questo bellissimo borgo marinaro, però, per come oggi appare, risale al '700 quando la famosa Famiglia Villadorata modificò la tonnara ampliandone gli spazi, costruendo la chiesa di San Francesco di Paola e le case dei pescatori. Ricca di botteghe artigianali e ristoranti-bar, Marzamemi permette piacevoli passeggiate durante tutto l'anno, soprattutto in estate. Proseguirete il viaggio alla volta di Noto, capitale del barocco siciliano, detta 'giardino di pietra', ricca di splendidi edifici e dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Ispirata agli ideali barocchi di 'città aperta', costituisce un raro capolavoro e l'esempio più chiaro dei gusti teatrali dell'architettura settecentesca. Potrete passeggiare per le vie del centro per ammirare l'abilità e il geniale estro delle maestranze locali. Sistemazione in hotel alle porte di Ortigia e pernottamento.
Siracusa - Arrivederci!

Giorno 6
Siracusa - Arrivederci!


Tappe:
Siracusa,Isola Ortigia,Aeroporto di Catania-Fontanarossa
Prima colazione in hotel e visita di Siracusa, Patrimonio dell'Unesco e la più grande e potente colonia greca in Sicilia, e del Parco Archeologico della Neapolis con lo splendido Teatro Greco, l'Anfiteatro Romano e a seguire le Latomie del Paradiso e il suggestivo Orecchio di Dionisio. Proseguirete poi con il centro storico di Ortigia, dove sono concentrati la maggior parte dei monumenti. Resterete incantati dalla splendida Piazza Duomo e dalla sua Cattedrale, la cui facciata è in perfetto stile Barocco siciliano e il cui impianto architettonico cela al suo interno uno dei più celebri templi in stile dorico della Sicilia. Lungo le deliziose viuzze del centro, ammirerete, di fronte al mare, la famosa fonte Aretusa, di mitologica memoria. Il tour del Commissario Montalbano volge al termine. Pranzo libero e, nel pomeriggio, trasferimento all'aeroporto di Catania (circa 1h di viaggio), dove lascerete l'auto a noleggio prima della partenza.
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali
Come arrivare in Italia?

I trasporti per raggiungere in Italia non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Italia che ti potrebbero interessare