Sulle tracce dei Florio

Sulle tracce dei Florio

Viaggio di esplorazione
  • I luoghi più significativi legati alla famiglia Florio
  • Patrimonio artistico e architettonico ricco e variegato
  • Alla scoperta dell'epoca dorata dei Florio sull'isola di Favignana
  • Degustazione di vino e visita delle storiche Cantine Florio
  • Programma personalizzabile al 100%
Idea di viaggio da personalizzare con
Alice il vostro agente

Specialista in viaggi classici su misura in Sicilia

257 recensioni
Idea di viaggio proposta da
Sulle tracce dei Florio

Durata

8 giorni

A partire da
1340 €/p

Prezzo calcolato sulla base di 2 persone

voli internazionali esclusi

Idea di viaggio da personalizzare
Palermo

Giorno 1
Palermo


Tappe:
Palermo
Il tour sulle tracce dei Florio prevede l'arrivo all'aeroporto di Palermo e il ritiro dell'auto a noleggio presso la succursale aeroportuale. Benvenuti a Palermo! La città sorge ai piedi del Monte Pellegrino, su un promontorio che Goethe descrisse come il più bello che avesse mai ammirato. A Palermo, più che altrove in Sicilia, le epoche storiche e gli stili architettonici ad esse associati si sovrappongono. Grazie alla sua storia millenaria, possiede un notevole patrimonio artistico e architettonico che attraversa varie epoche, dagli antichi bastioni fenici alle ville in stile Liberty, dai palazzi nobiliari alle piazze seicentesche, alle chiese barocche e ai teatri neoclassici.
Palermo, sulle tracce dei Florio

Giorno 2
Palermo, sulle tracce dei Florio


Tappe:
Comune di Palermo
Dopo la prima colazione, il viaggio attraverso i luoghi dei Florio ha inizio. L'itinerario oggi prevede la visita di Palermo, con una nostra guida locale, alla scoperta dei quartieri dove i Florio si insediarono al momento del loro arrivo in città. Quella dei Florio è la storia appassionante e drammatica di una grande famiglia di imprenditori e mecenati, vissuti a Palermo negli anni a cavallo fra il XIX e il XX secolo, che ha modificato il corso della storia della Sicilia. Si inizierà il percorso con la visita di Villa Malfitano di Joseph Whitaker, storico amico dei Florio, che prese spunto da quello che era il giardino dei Florio e dal loro amore per le collezioni di oggetti d'arte ed esotici. Oggi la villa è un'importante sede espositiva e di eventi di particolare prestigio. Sarà possibile ammirarne le architetture della Belle Époque, la grande galleria di superlative personalità artistiche tra i più importanti dell'ottocento siciliano e la poderosa collezione della storia dei viaggi della nobile famiglia Whitaker Ingham, raccolte nella dimora storica tra le più emblematiche dell'epoca degli inglesi a Palermo. A seguire, visita del Villino Florio, un tempo inteso come la 'garçonnière' del giovane Vincenzino, una delle più emblematiche opere dell'architettura Liberty palermitana, oggi uno degli edifici di rappresentanza della Regione Sicilia. Successivamente, si partirà alla scoperta del Quartiere della Loggia dove la famiglia Florio ha iniziato la sua ascesa al potere e dove era situata la prima bottega di spezie (drogheria). Si attraverserà quindi il tipico mercato della Vucciria, cuore pulsante della città, passando per Via Materassai, Via Giovanni Meli, Piano di San Giacomo e la prima Casa Florio. La giornata proseguirà con la visita di Palermo che, residenza di emiri e re, conserva monumenti del periodo arabo-normanno tra cui la bellissima Piazza Pretoria, la Cattedrale e la Cappella Palatina, l'esempio più elevato dal punto di vista storico-artistico, della convivenza tra culture, religioni e modi di pensare apparentemente inconciliabili. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
Da Palermo a Trapani

Giorno 3
Da Palermo a Trapani


Tappe:
Provincia di Trapani,Palermo
Quest’oggi, dopo la prima colazione, il tour dei Florio di Palermo vi porterà in un’affascinante visita guidata alla scoperta della Palazzina dei Quattro Pizzi, l’ultima dimora di Vincenzo Florio, indimenticabile eroe del Novecento italiano. Progettata dall’architetto Carlo Giachery in stile neogotico, è uno scrigno della memoria ricco di affascinanti cimeli che raccontano la storia dell’illustre famiglia che rese grande Palermo. La struttura fu acquistata a metà Ottocento dalla famiglia Florio, che ne commissionò al giovane architetto padovano Carlo Giachery la riconfigurazione di un’antica tonnara a residenza. Suggeriamo un light lunch in spiaggia nella splendida Isola delle Femmine, un incantevole borgo marinaro bagnato da un mare turchese al largo del quale sorge un’isola! Da non perdere. Nel primo pomeriggio, partenza per Trapani, sistemazione in hotel e tempo libero! Vi suggeriamo una visita by night della città!
L'Isola di Mothia, le Saline, le Cantine Florio e Marsala

Giorno 4
L'Isola di Mothia, le Saline, le Cantine Florio e Marsala


Tappe:
Cantine Florio,Marsala,Mozia
Dopo la sana colazione, il tour prosegue verso la splendida Isola di Mothia - o Mozia - una delle fondazioni fenicie più antiche (fine VIII sec. a. C.). In poco tempo, divenne una delle basi commerciali più importanti del mondo antico. Fu investita da un'offensiva di Dionisio I di Siracusa, che, nel 397 a. C., la conquistò e la distrusse. Mozia non fu più ricostruita, e pertanto costituisce una rara testimonianza di insediamento di tipo fenicio-punico, pervenutoci quasi integro, senza successive sovrapposizioni. I primi scavi si debbono a Giuseppe Whitaker, inglese, industriale vinicolo e proprietario dell'isola, che nei primi anni del '900 iniziò l'esplorazione del suolo, riportando alla luce reperti d'età arcaica. Oggi l'isola appartiene alla Fondazione Whitaker di Palermo, e dipende archeologicamente dalla Soprintendenza di Trapani. Proseguirete con una visita guidata all'interno delle storiche Cantine Florio, un viaggio che inizia davanti ai maestosi tini giganti, costruiti alla fine dell'800 e ancora utilizzati per l'affinamento del Marsala, e continua all'interno delle 3 affascinanti bottaie, lunghe 165 metri e intervallate da ben 104 arcate. Dopo un tour attraverso le bottaie, dove è stato ripristinato l'antico pavimento in battuto di tufo, si accede alle avanguardistiche sale di degustazione dove è previsto il pranzo e la degustazione dei vini locali. Lasciate le Cantine Florio, proseguirete alla scoperta della deliziosa cittadina di Marsala, nel cui porto sbarcò Garibaldi nel maggio del 1860. Marsala è una città mediterranea e moderna, che si divide tra mare e terra, caratterizzata dai colori giallo tufo, azzurro mare, rosso tramonto, bianco sale e verde vigneto. Passeggerete per le strade del centro dove si affacciano antichi palazzi nobiliari, monumenti e imponenti chiese in stile barocco. Rientro in hotel.
L'epoca dorata dei Florio a Favignana

Giorno 5
L'epoca dorata dei Florio a Favignana


Tappe:
Isola di Favignana
Il viaggio sulle tracce della famiglia Florio quest'oggi, dopo la prima colazione in hotel, vi porterà sulla splendida isola di Favignana, per anni residenza di villeggiatura dei Florio, che raggiungerete dopo circa 45 minuti di navigazione con aliscafo. Dopo il rilascio dei bagagli in hotel (check-in previsto per il primo pomeriggio), si inizierà con la visita guidata del Palazzo Florio, situato nei pressi del porto, in stile neogotico e dai raffinati arredi e decori del liberty siciliano. Fu fatto costruire da Ignazio Florio e fu progettato dall'architetto palermitano Almeyda. Il palazzo divenne il salotto di Favignana, dove Ignazio Florio jr e Donna Franca invitavano i loro amici a far festa, nel periodo della mattanza. Proseguirete con la visita della Tonnara, ufficialmente denominata Ex Stabilimento Florio delle tonnare di Favignana e Formica. Si tratta di un'antica tonnara, con annesso stabilimento per la conservazione del pescato. Costruita nella seconda metà dell'800 per iniziativa di Ignazio Florio, oggi rappresenta uno splendido esempio di archeologia industriale, con all'interno uno spazio destinato a museo, sale multimediali e altri spazi per diversi eventi etno-culturali. Pranzo e pomeriggio libero per scoprire in libertà il delizioso centro storico dove sarete attratti dalle tradizionali architetture mediterranee, caratterizzate da intonaci bianchi e finestre azzurre o verdi. Spostandovi verso il lungomare, vi troverete di fronte a uno scenario incantato simile a un dipinto: è il porticciolo di Favignana che mostra le sue meraviglie fatte di reti da pesca, barche e ancore. Sarà l'occasione per godere di paesaggi eccezionali! Potrete fare un tuffo a mare in una delle splendide 'cale' che offre l'isola oppure scegliere di fare un'escursione in barca. Nel pomeriggio trasferimento in hotel. Godetevi una bella serata in centro!
Favignana vista dal mare!

Giorno 6
Favignana vista dal mare!


Tappe:
Isola di Favignana,Favignana
La giornata ha inizio in mattinata con la partenza dal porto turistico di Favignana, per una circumnavigazione rilassante dell'isola, durante la quale si potranno ascoltare interessanti cenni storici sullo Stabilimento della Tonnara e la famiglia Florio e sostare nelle calette più belle e suggestive. La prima tappa del giro dell'isola sarà Cala Rossa, una delle mete più note, caratterizzata da una scogliera costituita da splendide cave di tufo circondate da un mare turchese e cristallino. A seguire si raggiungeranno Bue Marino, Cala Azzurra – famosa per la sua candida spiaggia sabbiosa e per il mare più trasparente dell'Isola – e Lido Burrone, dove avrete il tempo per un tuffo. Arrivati sul lato sud dell'isola (Marasolo/Preveto), si potrà godere di una pausa relax per un pranzo tipico a bordo. Si avrà anche il tempo per lo snorkeling o per nuotare alla scoperta della suggestiva cala. Nel pomeriggio si riparte con una sosta bagno a Cala Rotonda, uno spuntino con caffè e pasticcini, e il rientro a Favignana, dopo un'ultima sosta bagno a Cala del Pozzo.
Scopello e Castellammare del Golfo

Giorno 7
Scopello e Castellammare del Golfo


Tappe:
Scopello,Castellammare del Golfo
Oggi l’itinerario prevede la prima colazione in hotel e trasferimento per il porto dove vi imbarcherete alla volta di Trapani. Il tour sulle tracce dei Florio continua: ritiro dell’auto dal parcheggio scelto e proseguimento per Scopello. Il piccolo borgo marinaro di Scopello, a soli 40 km da Trapani, è uno dei luoghi della Sicilia più amati dai siciliani e dai turisti. Con i suoi colori e la sua atmosfera che ricorda tempi antichi, questo incantevole borgo è un angolo di Sicilia da cartolina: una rupe rossastra si affaccia su un golfo bagnato da un mare azzurro trasparentissimo, da cui emergono due alti faraglioni che dominano il panorama. I resti dell’antica tonnara rimangono a testimonianza del forte legame con il mare che ha segnato la storia di questo borgo, e un po’ di tutta la Sicilia. Visiterete la tonnara di Scopello, una delle più importanti e antiche di tutta la Sicilia; fu edificata non prima del XIII secolo e notevolmente ampliata dalla famiglia Sanclemente nel corso dei secoli XV e XVI. Passò quindi alla Compagnia di Gesù e infine alla famiglia Florio. Vi suggeriamo una bella sosta bagno nella spiaggia dei Faraglioni e di gustare l’immancabile pane cunzato nel caratteristico borgo. Sistemazione in hotel a Castellammare del Golfo, affascinante cittadina sita in fondo al golfo omonimo lungo la costa settentrionale della Sicilia, là dove sorgeva l’antico porto di Segesta. Dotata di un bel porto, conserva ancora una vivace attività commerciale e possiede una piacevole spiaggia balneare. Le vacanze a Castellammare del Golfo vi faranno scoprire una città dal cuore antico, con il suo nucleo di case bianche che fronteggiano il mare dove, a fianco del porto, sorge il Castello, una torre cilindrica riedificata dagli Aragonesi.
Palermo

Giorno 8
Palermo


Tappe:
Palermo
Il tour sulle tracce dei Florio volge al termine. Dopo la prima colazione, in base all'operativo volo, check-out e rilascio dell'auto a noleggio in aeroporto. Ciao Sicilia!
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali
Come arrivare in Italia?

I trasporti per raggiungere in Italia non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Italia che ti potrebbero interessare