Dopo la sana colazione, il tour prosegue verso la splendida Isola di Mothia - o Mozia - una delle fondazioni fenicie più antiche (fine VIII sec. a. C.). In poco tempo, divenne una delle basi commerciali più importanti del mondo antico. Fu investita da un'offensiva di Dionisio I di Siracusa, che, nel 397 a. C., la conquistò e la distrusse. Mozia non fu più ricostruita, e pertanto costituisce una rara testimonianza di insediamento di tipo fenicio-punico, pervenutoci quasi integro, senza successive sovrapposizioni. I primi scavi si debbono a Giuseppe Whitaker, inglese, industriale vinicolo e proprietario dell'isola, che nei primi anni del '900 iniziò l'esplorazione del suolo, riportando alla luce reperti d'età arcaica. Oggi l'isola appartiene alla Fondazione Whitaker di Palermo, e dipende archeologicamente dalla Soprintendenza di Trapani. Proseguirete con una visita guidata all'interno delle storiche Cantine Florio, un viaggio che inizia davanti ai maestosi tini giganti, costruiti alla fine dell'800 e ancora utilizzati per l'affinamento del Marsala, e continua all'interno delle 3 affascinanti bottaie, lunghe 165 metri e intervallate da ben 104 arcate. Dopo un tour attraverso le bottaie, dove è stato ripristinato l'antico pavimento in battuto di tufo, si accede alle avanguardistiche sale di degustazione dove è previsto il pranzo e la degustazione dei vini locali. Lasciate le Cantine Florio, proseguirete alla scoperta della deliziosa cittadina di Marsala, nel cui porto sbarcò Garibaldi nel maggio del 1860. Marsala è una città mediterranea e moderna, che si divide tra mare e terra, caratterizzata dai colori giallo tufo, azzurro mare, rosso tramonto, bianco sale e verde vigneto. Passeggerete per le strade del centro dove si affacciano antichi palazzi nobiliari, monumenti e imponenti chiese in stile barocco. Rientro in hotel.