Il grande viaggio in self-drive

Il grande viaggio in self-drive

Scopri la destinazione
  • Scoprite il Sudafrica in self-drive.
  • Esplorate Mpumalanga, parco Kruger, Swaziland.
  • Viaggiate lungo la Garden Route fino a Cape Town.
  • Alloggi 3 stelle ecosostenibili selezionati.
  • Attività avventurose a Cape Town.
Idea di viaggio da personalizzare con
Max il vostro agente

Specialista dei viaggi self-drive, di gruppo ed esclusivi per Sudafrica, Namibia e Botswana

178 recensioni
Idea di viaggio proposta da
Il grande viaggio in self-drive

Durata

19 giorni

A partire da
1880 €/p

Prezzo calcolato sulla base di 2 persone

voli internazionali esclusi

Idea di viaggio da personalizzare
Arrivo a Cape Town

Giorno 1
Arrivo a Cape Town


Arrivo a Cape Town e trasferimento in albergo (incluso). Non dovrete assolutamente perdere l'occasione di avventurarvi in numerose attività (non incluse, da acquistare in loco), tra cui una visita orientativa della città a bordo del City Sightseeing Red Bus e una visita alla Table Mountain con la Cableway, una funivia girevole panoramica. All’arrivo in vetta, si possono incontrare babbuini, procavie e manguste. Alloggio: La Splendida Hotel (Città del Capo) Trattamento: colazione
Alla scoperta del Capo di Buona Speranza

Giorno 2
Alla scoperta del Capo di Buona Speranza


Dopo la colazione, ritiro dell’auto in città e partenza per l’esplorazione della penisola del Capo. Hout Bay, Seal Island (l’isola delle foche), Cape Point (la punta più meridionale dell'Africa, dove idealmente si incontrano l'Oceano Indiano e l'Oceano Atlantico), Boulders Beach (dove si trova la colonia dei simpatici pinguini “jackass”) e i giardini botanici di Kirstenbosch sono tra le principali attrazioni della giornata. Alloggio: La Splendida Hotel (Città del Capo) Trattamento: colazione
Giornate da pianificare a Cape Town

Giorno 3: 4
Giornate da pianificare a Cape Town


Opzione 1: visita alle pittoresche e romantiche valli dei vini “Cape Winelands” con possibilità di visitare varie case vinicole e degustare gli ottimi vini di produzione locale, ormai famosi in tutto il mondo. Opzione 2: esplorare il centro città, il quartiere del Bo-Kaap e i “Company Gardens”, primo orto costruito dalla Compagnia delle Indie per rifornire di verdura le navi di passaggio. Opzione 3 (da prenotare in anticipo): visita di Robben Island, l’isola prigione dove, durante l'Apartheid, Nelson Mandela rimase in esilio per 18 anni. Opzione 4: per un'esperienza educativa e culturale per tutta la famiglia, potete visitare !Khwa ttu. !Khwa ttu è un centro culturale ed educativo situato in una riserva naturale a soli 70 km a nord di Città del Capo. Co-gestito dai locali San e dalla fondazione Ubuntu Foundation e supportato da PLANETERRA, !Khwa ttu promuove l’educazione, la conservazione culturale e il turismo innovativo. Alloggio: La Splendida Hotel (Città del Capo) Trattamento: colazione
Da Cape Town a Hermanus

Giorno 5
Da Cape Town a Hermanus


Viaggio verso la Garden Route con prima tappa a Hermanus, un piccolo villaggio affacciato sull’oceano Atlantico e noto per l’avvistamento delle maestose balene. Per avvistare le balene è possibile percorrere la “Whale Route”, una strada costiera costellata da cittadine caratteristiche, famose in tutto il Sudafrica per essere ottimi punti di osservazione dalla terraferma e un itinerario perfetto anche per chi vuole entrare in contatto con la natura sudafricana più variegata. Alloggio: Eastbury Cottage (Hermanus) Trattamento: colazione
Da Hermanus a Knysna

Giorno 6
Da Hermanus a Knysna


Partenza verso la cittadina di Knysna, considerata la gemma della Garden Route (la strada dei giardini). La strada si staglia attraverso boschi, parchi naturali, distese di vigneti, laghi suggestivi e spiagge mozzafiato. Lungo il percorso potrete scegliere diverse tappe. Noi vi consigliamo una sosta a Cape Agulhas, il punto più a sud dell'Africa, dove s'incontrano l'Oceano Atlantico e l'Oceano Indiano. Oppure, tempistiche permettendo, una visita alla graziosa cittadina di Swellendam. Alloggio: Knysna Log Inn (Knysna) Trattamento: colazione
Visita di Knysna

Giorno 7
Visita di Knysna


Consigliamo l'escursione in battello della Featherbed Nature Reserve, che vi porterà, attraverso la laguna, fino a un isolotto nel quale si trova la riserva. Da qui sarete trasferiti in veicoli speciali verso la zona più alta della riserva, facendo sosta in un punto panoramico dove una guida vi parlerà della storia, della fauna e della flora del luogo. Poi, a scelta, si potrà camminare (circa 2 km) attraverso la riserva o proseguire il tragitto con i veicoli a disposizione. Il tour dura circa 4 ore e include il pranzo. Se invece preferite un po' di relax, vi consigliamo la spiaggia di Brenton on the Sea. Alloggio: Knysna Log Inn (Knysna) Trattamento: colazione
Direzione Tsitsikamma

Giorno 8
Direzione Tsitsikamma


Partenza da Knysna in direzione Storms River e Tsitsikamma National Park. Questo parco nazionale abbraccia un lungo tratto della costa della Garden Route ed è composto da varie foreste pluviali che si estendono fino al mare. La "Nature Valley" e il "Suspension Bridge" sono tra le principali attrazioni di questa zona. Per gli amanti del brivido, a Storms River si trova il ponte "Bloukrans Bridge" con il bungee jumping più alto del mondo: 216 metri di altezza! Alloggio: Tsitsikamma Village Inn Trattamento: colazione
Da Storms River a Durban

Giorno 9
Da Storms River a Durban


Sveglia presto e partenza per l’aeroporto di Port Elizabeth in tempo per il volo verso Durban. La distanza tra l’albergo e l’aeroporto di Port Elizabeth è di circa 190 km e il tempo di percorrenza è di circa 2 ore, quindi dovrete partire in tempo utile per riuscire ad arrivare in aeroporto, restituire l’auto e recarvi al check-in almeno un'ora prima del volo per Durban. Arrivo a Durban, ritiro dell’auto in aeroporto e transfer fino al vostro albergo. Alloggio: Garden Court South Beach (Durban) Trattamento: colazione
Da Durban a St. Lucia

Giorno 10
Da Durban a St. Lucia


Tappe:
Saint Lucia
Partenza verso nord lungo l’autostrada N2 in direzione di St. Lucia. Il tragitto è di circa 240 km. Dopo l'arrivo al vostro albergo, consigliamo di fare una mini crociera sull’estuario di St. Lucia per avvistare coccodrilli e ippopotami (da prenotare in anticipo). Quindi avrete l'opportunità di visitare l'iSimangaliso Wetland Park, situato lungo la costa settentrionale del KwaZulu-Natal. Questo parco, patrimonio dell’umanità, è stato battezzato con un nome che in lingua zulu significa “terra dei miracoli”. Alloggio: Elephant Lake (Saint Lucia) Trattamento: colazione
St. Lucia, iSimangaliso Wetlands e Hluhluwe Game Reserve

Giorno 11: 12
St. Lucia, iSimangaliso Wetlands e Hluhluwe Game Reserve


Tappe:
Saint Lucia,ISimangaliso Wetland Park
Giornata da pianificare. Consigliamo di esplorare l'iSimangaliso Wetland Park e, per il pomeriggio, la minicrociera sull’estuario (da prenotare in anticipo) per avvistare coccodrilli e ippopotami. In alternativa, potrete andare ad esplorare la Hluhluwe-Imfolozi Game Reserve, una riserva faunistica popolata da varie specie di animali, tra cui rinoceronti bianchi e neri, bufali, elefanti, leoni e leopardi. Alloggio: Elephant Lake (Saint Lucia) Trattamento: colazione
Da St. Lucia allo Swaziland

Giorno 13
Da St. Lucia allo Swaziland


Tappe:
Swaziland
Per questa giornata si lascerà temporaneamente il Sudafrica per entrare nello stato dello Swaziland, uno stato/regno indipendente dal Sudafrica. Si tratta del più piccolo Paese dell’emisfero meridionale del pianeta, ma è carico di vita, di paesaggi da ammirare e di attività. Vi accoglieranno i caldi sorrisi delle persone e la bellezza selvaggia delle sue valli, montagne, pianure e foreste. In Swaziland non ci si annoia mai: visite culturali, trekking, passeggiate a cavallo, gite in barca, sport estremi, feste e danze, musei, locali e buona cucina. Alloggio: Foresters Arms (Eswatini) Trattamento: colazione
Dallo Swaziland al Mpumalanga

Giorno 14
Dallo Swaziland al Mpumalanga


Tappe:
Swaziland,Hazyview
Dopo la colazione e una passeggiata su uno dei percorsi suggeriti dall'hotel, si lascia lo Swaziland per rientrare in Sudafrica in direzione Hazyview (circa 250 km). Alloggio: Umbhaba Eco Lodge (Hazyview) Trattamento: colazione.
Mpumalanga

Giorno 15
Mpumalanga


Tappe:
Hazyview
Dopo la colazione, consigliamo di partire per esplorare la Panorama Route e il Blyde River Canyon. Il vasto altopiano su cui poggia Johannesburg si trova qui, lungo le scarpate orientali della catena montuosa del Drakensberg, scendendo per oltre 1000 metri tra verdi gole e canyon. Uno scenario mozzafiato dominato dalle imponenti formazioni rocciose dei Three Rondavels. Blyde River Canyon, Three Rondavels, God's Window, Pilgrim's Rest e Bourke's Luck Potholes sono tra le principali attrazioni della zona. Alloggio: Umbhaba Eco Lodge (Hazyview) Trattamento: colazione
Da Hazyview al Kruger Park

Giorno 16
Da Hazyview al Kruger Park


Tappe:
Kruger National Park,Hazyview
Check-out e partenza per il Kruger National Park. L'ingresso del Parco Kruger più vicino a Hazyview è il Phabeni Gate, ma potete passare anche dal Numbi Gate. Consigliamo di arrivare al vostro campo non più tardi delle 13:30, così da avere abbastanza tempo per fare il primo safari dopo pranzo. Alloggio: Lower Sabie Rest Camp (Kruger National Park) Trattamento: solo pernottamento
Safari al Kruger National Park

Giorno 17: 18
Safari al Kruger National Park


Queste giornate sono dedicate all'esplorazione del Parco Kruger. Con la vostra auto potrete girare liberamente per le strade del parco ed esplorarlo da sud a nord e da est a ovest, per ammirare le migliaia di animali e varietà di specie che lo abitano. Il Parco Kruger si estende su quasi 2 milioni di ettari ed è quindi fondamentale calcolare bene i tempi di percorrenza per evitare di rientrare al campo con il buio. Se desiderate fare dei safari in jeep invece che solo con la vostra auto, potrete prenotarli tramite il personale della reception che vi comunicherà i costi. Alloggio: Skukuza Rest Camp o Lower Sabie Rest Camp in base alla disponibilità (Kruger National Park) Trattamento: solo pernottamento
Fine del programma

Giorno 19
Fine del programma


Dopo la prima colazione, partenza per l'aeroporto di Johannesburg in tempo per il vostro volo di rientro in Italia. La distanza tra il Kruger Park e Johannesburg è di circa 500 km e il viaggio dura quasi 6 ore, quindi calcolate bene i tempi della trasferta in modo da riuscire ad arrivare in aeroporto a Johannesburg e restituire l'auto almeno 2 ore prima del vostro volo di rientro per l’Italia.
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali
Come arrivare in Sudafrica?

I trasporti per raggiungere in Sudafrica non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Sudafrica che ti potrebbero interessare