Cape & Kruger – Un viaggio tra vini, balene e Big Five

Cape & Kruger – Un viaggio tra vini, balene e Big Five

Scopri la destinazione
  • Scoprite la vibrante Cape Town e la maestosa Table Mountain.
  • Ammirate i pinguini africani e il Capo di Buona Speranza.
  • Esplorate la Garden Route e la laguna di Knysna.
  • Degustate vini pregiati nelle affascinanti Winelands.
  • Vivete emozionanti safari nel Kruger National Park.
Idea di viaggio da personalizzare con
Romina il vostro agente

Esperti in viaggi su misura, in avventure fuori dai soliti itinerari, in viaggi di nozze e in viaggi enogastronomici in Sudafrica

28 recensioni
Idea di viaggio proposta da
Cape & Kruger – Un viaggio tra vini, balene e Big Five

Durata

15 giorni

A partire da
2390 €/p

Prezzo calcolato sulla base di 2 persone

voli internazionali esclusi

Idea di viaggio da personalizzare
Arrivo a Cape Town

Giorno 1
Arrivo a Cape Town


Benvenuti in Sudafrica! Il vostro viaggio inizia nella vibrante Cape Town, affacciata sull’oceano e dominata dalla maestosa Table Mountain. Dall’aeroporto internazionale, un trasferimento privato o il ritiro dell'auto a noleggio vi accompagneranno all’hotel. Dopo il check-in e un po’ di relax, il pomeriggio è libero per iniziare ad assaporare l’atmosfera unica della città. Vi consigliamo una passeggiata al V&A Waterfront, il cuore pulsante della vita cittadina, tra boutique, bar con musica dal vivo, ristoranti sul mare e scorci spettacolari sulla montagna. Un primo contatto con la città perfetto per ambientarsi, rilassarsi dopo il volo e lasciarsi avvolgere dalla bellezza di Cape Town.
Cape Town e la Table Mountain

Giorno 2
Cape Town e la Table Mountain


Tappe:
Table Mountain,Bo-Kaap
Dopo una ricca colazione, la giornata inizia con una delle esperienze più iconiche di Cape Town: la salita in funivia sulla Table Mountain. Dalla cima si gode una vista spettacolare a 360 gradi sulla città, sull’oceano e sui suoi dintorni. Dopo il rientro in città, si visita il quartiere di Bo-Kaap, famoso per le sue case dai colori vivaci e la storia multiculturale. Una passeggiata tra le sue vie profumate di spezie è un viaggio nel tempo. Si prosegue poi nei tranquilli Company's Gardens, tra alberi secolari e musei. La serata si apre alla scelta: una cena gourmet in un ristorante rinomato o un pasto rilassato sul mare, cullati dalla brezza dell’oceano.
Cape Peninsula e pinguini

Giorno 3
Cape Peninsula e pinguini


Tappe:
Boulders Penguin Colony,Cape of Good Hope Lighthouse,Chapman’s Peak
Oggi vi aspetta una giornata indimenticabile lungo la spettacolare Penisola del Capo. Si parte percorrendo la panoramica strada costiera per Boulders Beach, dove una simpatica colonia di pinguini africani vive tra sabbia bianca e massi levigati. Il pranzo è previsto a Simon’s Town, in un ristorantino vista mare. La tappa successiva è il leggendario Capo di Buona Speranza, dove l’oceano Atlantico e quello Indiano sembrano incontrarsi in un turbinio di vento e onde. Si prosegue poi per la fantastica Chapman’s Peak Drive, una delle strade costiere più scenografiche al mondo, tra falesie a picco sull’oceano e curve mozzafiato. Il rientro a Cape Town, al tramonto, regala immagini da cartolina.
Cape Town e dintorni

Giorno 4
Cape Town e dintorni


Tappe:
Constantia,Robben Island,Kirstenbosch National Botanical Gardens
Questa giornata è dedicata alla scoperta di Cape Town secondo i vostri interessi. Per chi desidera approfondire la storia recente del Sudafrica, è possibile visitare Robben Island, l’isola-prigione dove fu detenuto Nelson Mandela, raggiungibile in traghetto dal Waterfront. In alternativa, si può optare per una mezza giornata tra le tenute vinicole di Constantia, la più antica regione vinicola del Sudafrica, o passeggiare tra le meraviglie botaniche del giardino di Kirstenbosch. In serata, è immancabile un aperitivo su Signal Hill per ammirare il tramonto sulla città, seguito da una cena romantica con vista sulle luci scintillanti di Cape Town.
Verso Hermanus, la capitale delle balene

Giorno 5
Verso Hermanus, la capitale delle balene


Tappe:
Hermanus
Si parte da Cape Town seguendo la costa orientale lungo una delle strade più panoramiche del Sudafrica. Durante il tragitto, sosta a Betty’s Bay, dove si può visitare una colonia di pinguini africani in un contesto tranquillo e meno affollato rispetto a Boulders Beach. Si prosegue poi verso Hermanus, affascinante cittadina adagiata sulle scogliere dell’oceano, celebre in tutto il mondo per il whale watching. Da giugno a novembre, infatti, è possibile avvistare le balene direttamente dalla riva. Il pomeriggio è libero per una passeggiata lungo il Cliff Path, sentiero costiero che regala vedute spettacolari e momenti di pace immersi nella natura.
Garden Route fino a Knysna

Giorno 6
Garden Route fino a Knysna


Tappe:
Knysna
Il viaggio prosegue lungo la celebre Garden Route, una delle strade panoramiche più affascinanti del Sudafrica. Tra montagne ricoperte di fitti boschi, valli verdissime e tratti costieri mozzafiato, ogni curva regala un nuovo scorcio da cartolina. Lungo il tragitto è possibile fare brevi soste per ammirare i punti panoramici o assaggiare specialità locali nei caffè lungo la strada. Si arriva infine a Knysna, incantevole cittadina affacciata su una laguna tranquilla circondata da colline boscose. Dopo il check-in in hotel, il resto del pomeriggio è libero per rilassarsi sul molo, passeggiare nel piccolo porto o godersi un tramonto dorato riflesso sulle acque.
Knysna

Giorno 7
Knysna


Il secondo giorno a Knysna è dedicato all’esplorazione dei suoi dintorni e delle meraviglie naturali che la circondano. Dopo colazione, si può partire per una crociera nella laguna fino ai famosi Knysna Heads, le due imponenti scogliere che segnano l’ingresso dell’oceano nella baia. Il contrasto tra il blu profondo del mare e il verde intenso della vegetazione crea un paesaggio spettacolare. Nel pomeriggio, possibilità di escursioni nella vicina foresta di Tsitsikamma o una visita a Plettenberg Bay, elegante località balneare perfetta per una passeggiata o una sosta in riva al mare. La giornata si chiude con una cena a base di ostriche fresche, la specialità della zona.
Verso Oudtshoorn, la terra degli struzzi

Giorno 8
Verso Oudtshoorn, la terra degli struzzi


Tappe:
Oudtshoorn,Kangogrotte
Si lascia la costa alle spalle per inoltrarsi nell’entroterra, attraversando il passo dell'Outeniqua e risalendo verso l’arido ma affascinante Klein Karoo. Il paesaggio cambia drasticamente: la vegetazione lussureggiante lascia spazio a colline dorate, rocce rosse e vasti spazi aperti. Si arriva a Oudtshoorn, conosciuta come la “capitale mondiale dello struzzo”. La visita alle Cango Caves, spettacolari grotte calcaree scolpite nel tempo, lascia senza fiato. Si prosegue poi con un tour in un allevamento di struzzi per scoprire tutto su questi curiosi animali. La giornata si conclude in un suggestivo lodge, con cena all’aperto sotto un cielo stellato e silenzioso.
Winelands: Arrivo a Stellenbosch

Giorno 9
Winelands: Arrivo a Stellenbosch


Tappe:
Barrydale,Stellenbosch
Si parte da Oudtshoorn percorrendo la pittoresca Route 62, una delle strade panoramiche più affascinanti del Sudafrica, spesso paragonata alla Route 66 americana. Tra villaggi rustici, da non perdere Barrydale, vigneti nascosti e colline ondulate, il tragitto offre scorci autentici del Klein Karoo. Dopo diverse soste panoramiche, si arriva a Stellenbosch, elegante cittadina dal cuore olandese e capitale delle Winelands. La sistemazione è in una suggestiva guesthouse circondata dai vigneti. Il pomeriggio è l’occasione perfetta per la prima degustazione di vini in una delle tenute locali. La serata si conclude con una cena gourmet, in cantina o tra le vie acciottolate del centro storico.
Tra Vigneti e Architettura Olandese

Giorno 10
Tra Vigneti e Architettura Olandese


Tappe:
Stellenbosch,Franschhoek
Giornata dedicata all’esplorazione delle affascinanti cittadine di Stellenbosch e Franschhoek, immerse nel verde delle Winelands. Si può scegliere di partecipare al celebre Wine Tram, che attraversa diverse tenute vinicole tra paesaggi mozzafiato, o optare per un tour guidato con degustazioni esclusive. Tra le esperienze da non perdere, un picnic tra i vigneti in una delle aziende che offrono cestini gourmet e ampi prati ombreggiati. Imperdibile anche una visita alla Delaire Graff Estate, famosa per l’eccellente vino, la galleria d’arte contemporanea e le sue viste spettacolari sulla valle. Una giornata di puro relax e raffinatezza.
Volo verso il Kruger National Park

Giorno 11
Volo verso il Kruger National Park


Trasferimento all’aeroporto di Cape Town per il volo diretto a Nelspruit, porta d’ingresso al mondo del safari. All’arrivo, incontro con la guida o il ranger e trasferimento al safari lodge al Kruger National Park. Dopo il check-in e un po’ di relax, è tempo di vivere il primo emozionante safari nel pomeriggio, a bordo di veicoli 4x4 aperti, alla ricerca dei Big Five tra piste di sabbia e panorami infiniti. La giornata si conclude con una cena nel bush, attorno al fuoco e sotto il cielo stellato africano, tra i suoni della natura e l’atmosfera unica della savana.
Safari nel Kruger: Emozioni Vere

Giorno 12: 13
Safari nel Kruger: Emozioni Vere


Due giornate interamente dedicate alla scoperta della savana africana, con safari mattutini e pomeridiani accompagnati da guide safari esperte. All’alba, quando la luce è dorata e gli animali sono più attivi, si parte alla ricerca dei Big Five: leoni, elefanti, rinoceronti, leopardi e bufali. Il ritorno al lodge coincide con un momento di relax tra piscina, lettura e pranzo nel bush. Nel pomeriggio si riparte per un nuovo game drive, tra paesaggi spettacolari, branchi in movimento e il fascino di un tramonto infuocato. Ogni uscita è diversa e imprevedibile, un incontro autentico con la natura più selvaggia del Sudafrica.
Alla scoperta della Panorama Route

Giorno 14
Alla scoperta della Panorama Route


Tappe:
Blyde River Canyon,Pilgrim’s Rest,Graskop,Bourkes Luck Potholes
Dopo colazione, si lascia la savana per dirigersi verso i paesaggi spettacolari della Panorama Route, una delle strade più scenografiche del Sudafrica. La giornata è ricca di soste affascinanti: si inizia con le Lisbon e Berlin Falls, cascate che precipitano tra le gole verdi della regione, per poi visitare il pittoresco villaggio storico di Pilgrim’s Rest, ex cittadina mineraria dell’epoca della corsa all’oro. Si prosegue con i Bourke’s Luck Potholes, curiose formazioni rocciose create dall’erosione dell’acqua, fino ad arrivare al Blyde River Canyon, uno dei canyon verdi più grandi al mondo. Pernottamento a Graskop, piccolo borgo incastonato tra le alture.
Tra canyon e villaggi, verso Johannesburg

Giorno 15
Tra canyon e villaggi, verso Johannesburg


Tappe:
Dullstroom,Johannesburg
Ultima giornata di viaggio, ma ancora ricca di suggestioni. Dopo la colazione a Graskop, possibilità di fare una tappa al Graskop Gorge Lift, un ascensore panoramico che scende nel cuore della foresta pluviale, tra passerelle sospese e vegetazione lussureggiante. Il viaggio prosegue in direzione di Johannesburg, con una sosta consigliata nel grazioso villaggio di Dullstroom, famoso per le attività all'aperto, le gallerie d'arte e l'atmosfera da montagna. Arrivo all'aeroporto internazionale di Johannesburg in tempo utile per il volo di rientro. Si torna a casa con gli occhi colmi di paesaggi, emozioni e la magia profonda del Sudafrica nel cuore.
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali
Come arrivare in Sudafrica?

I trasporti per raggiungere in Sudafrica non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Sudafrica che ti potrebbero interessare