Ad agosto, Cuba balla al ritmo di moltissimi eventi culturali e i luoghi da vedere di certo non mancano. Il Festival Internazionale Timbalaye è un evento dedicato alla rumba cubana che si svolge in diversi luoghi, tra cui L’Avana, Trinidad e Santiago de Cuba.
Il Parco Nazionale Alejandro de Humboldt, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità UNESCO, attrae per la sua ricca biodiversità.
E poi ci sono le spiagge, dalle più famose di Varadero e Playas del Este, e quelle tutte da scoprire come Cayo Levisa e Cayo Jutías, meno affollate e altrettanto belle, o Cayo Guillermo, famosa per le sue acque cristalline e spiagge di sabbia bianca.
Ad agosto a Cuba puoi partecipare al Carnevale di Holguín, evento colorato e vivace che attrae visitatori da tutto il mondo. Puoi esplorare la città di Habana Vieja con i suoi edifici storici colorati e dove potrai vivere la cultura locale. Las Terrazas, riserva della biosfera UNESCO, ti farà entrare in contatto con la natura e attività all’ aria aperta. La Valle de Vinales, con le sue piantagioni di tabacco e le sue grotte, è un altro must-see.
A sud dell'isola si trova la città di Cienfuegos, che affaccia sulla baia omonima. Una città coloniale che ricorda la presenza francese con un'architettura ben riconoscibile. La provincia di Cienfuegos è la più piccola dell'isola ed è qui che si trovano le piantagioni di canna da zucchero.
Infine, per un'esperienza unica, visita Baracoa, la città più antica di Cuba, famosa per il suo cioccolato e la sua gastronomia locale. Ricorda comunque che ad agosto il clima può essere molto caldo e umido, quindi è consigliabile organizzare le visite durante le ore più fresche del giorno. Chiedi consiglio alla tua agenzia locale, dei veri esperti specializzati nel turismo a Cuba.