Trekking in Indonesia

Paesaggi vulcanici e foreste lussureggianti: ecco cosa ti aspetta durante il tuo trekking in Indonesia. I percorsi che troverai qui sono accessibili sia agli sportivi che alle famiglie. Potrai partire per alcune ore sui pendii di un vulcano, incontrare oranghi, o andare alla scoperta delle etnie locali attraversando i magici paesaggi delle risaie.

I nostri itinerari di trekking su misura in Indonesia

Buono a sapersi
Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Viaggio di nozze alla scoperta di Bali e Komodo

Viaggio di nozze alla scoperta di Bali e Komodo

14 giorni a partire da 3190 €
  • Ubud
  • Danau Beratan
  • Desa Jatiluwih
  • Tanah Lot
  • Bedugul
  • Munduk
  • Labuan Bajo
  • Komodo National Park
  • Pulau Sebayur Besar
  • Bali
  • Uluwatu
  • Jimbaran
Gabriele
L’agenzia locale di Gabriele
617 recensioni
Un viaggio tra attività e natura a Java e Bali

Un viaggio tra attività e natura a Java e Bali

14 giorni a partire da 1220 €
  • Seminyak
  • Kabupaten Tabanan
  • Kawah Ijen
  • Pulau Menjangan Kecil
  • Munduk
  • Banjar Bedugul
  • Batur
  • Sidemen
  • Ubud
  • Nusa Penida
  • Jimbaran
  • Ngurah Rai International Airport
Elena
L’agenzia locale di Elena
404 recensioni
Bali: esplorazioni in famiglia fuori dai sentieri battuti
  • Ubud
  • Desa Jatiluwih
  • Munduk
  • Kintamani
  • Sidemen
  • Amed
  • Gili Air
  • Sanur
Elena
L’agenzia locale di Elena
404 recensioni
Sulawesi: dalle cultura Toraja al mare di Bunaken Manado
  • Tana Toraja Regency
  • Sengkang
  • Kajang
  • Ujung Bira
  • Manado
  • Siladen
  • Pulau Siladen
Gabriele
L’agenzia locale di Gabriele
617 recensioni
Lombok Explorer: tour inedito alla scoperta di un'isola autentica
  • Tetebatu
  • Loyok
  • Sembalunlawang
  • Senaru
  • Senggigi
  • Praya
Laura
L’agenzia locale di Laura
235 recensioni
Borneo e Giava: tra oranghi, vulcani e meraviglie nascoste
  • Jakarta
  • Pangkalanbuun
  • Tanjung Puting National Park
  • Tanjung Puting
  • Malang
  • Gunung Bromo
  • Jember
  • Banyuwangi
  • Pegunungan Ijen
  • Pulau Menjangan
  • Kuta
  • Ngurah Rai International Airport
David
L’agenzia locale di David
221 recensioni
Sulawesi: dal Tana Toraja a Bira passando per il Lago Tempe
  • Makassar
  • Rantepao
  • Salu Toraja
  • Sengkang
  • Bira
  • Nusa Dua
  • Nusa Dua
Laura
L’agenzia locale di Laura
235 recensioni
Il culto di Toraja e relax nelle acque cristalline di Selayar
  • Makassar
  • Toraja Heritage
  • Selayar
David
L’agenzia locale di David
221 recensioni
Attività all'aria aperta a Java, Bali e Nusa Lembongan in famiglia
  • Seminyak
  • Belimbing
  • Banyuwangi
  • Pemuteran
  • Bali Barat
  • Munduk
  • Kintamani
  • Sidemen
  • Tampaksiring
  • Ubud
  • Nusa Lembongan
  • Sanur
  • Jimbaran
  • Denpasar
Elena
L’agenzia locale di Elena
404 recensioni
Flores: ritorno alle origini

Flores: ritorno alle origini

13 giorni a partire da 1760 €
  • Denpasar
  • Moni
  • Danau Kelimutu
  • Kampung Ende
  • Riung
  • Bajawa
  • Ruteng
  • Cancar
  • Labuan Bajo
  • Komodo National Park
  • Kota Denpasar
Elena
L’agenzia locale di Elena
404 recensioni
Oranghi del Borneo e i Fondali di Maratua

Oranghi del Borneo e i Fondali di Maratua

9 giorni a partire da 2700 €
  • Giacarta
  • Balikpapan
  • Borneo
  • Pulau Maratua
Laura
L’agenzia locale di Laura
235 recensioni
Bali, Gili e Lombok: Viaggio tra natura, cultura e mare
  • Ubud
  • Gili Air
  • Gili Meno
  • Lombok
  • Lombok Island
Gabriele
L’agenzia locale di Gabriele
617 recensioni

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Indonesia con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti
Indonesia: le regioni consigliate
Altre regioni in Indonesia da scoprire

Cosa fare durante un trekking in Indonesia?

Se ami partire per le tue escursione all'alba, affrontare impervie salite sui pendii dei vulcani o semplicemente camminare tra i terrazzamenti delle risaie, allora un trekking in Indonesia fa per te. Da Giava a Bali o Lombok (le isole indonesiane più conosciute), passando per Sumatra o Borneo dove potrai vedere gli oranghi, l'arcipelago indonesiano nasconde tesori naturali e culturali che potrai scoprire durante un trekking accompagnato da una guida. Se desideri uscire dai percorsi battuti, ti piacerà Sulawesi, un tempo nota con il nome di Celebes, o Flores per escursioni più impegnative che ti permetteranno di entrare in contatto con culture ancora molto tradizionali. Le nostre agenzie di viaggio su misura locali sapranno consigliarti in base alle tue preferenze, che sia per un trekking sportivo, alla scoperta della fauna e della flora, o culturale.

Quando andare in Indonesia?

gen
feb
marzo
aprile
mag
giu
lug
ago
sette
otto
nove
dice

Il miglior periodo per un viaggio in Indonesia è la stagione secca, da maggio a ottobre. Maggio, giugno e settembre sono i mesi migliori per organizzare ogni genere di escursione: in questi periodi le temperature si aggirano tra i 22 e i 34 gradi e rendono l'isola ideale per un viaggio all'insegna del caldo e della tintarella. 

L'offerta di percorsi sull'arcipelago vulcanico dell'Indonesia è incredibilmente vasta. Alcuni sono più incentrati sull'aspetto paesaggistico, altri portano gli escursionisti alla scoperta delle culture locali, altri ancora richiedono un'intensa preparazione fisica a monte del viaggio. Le nostre agenzie di viaggio locali offrono escursioni su misura per incontrare gli oranghi a Sumatra o nel Borneo, scalare i vulcani a Giava, Bali, Lombok o Flores, scoprire le cascate più belle o fare escursioni attraverso i paesaggi disegnati dai terrazzamenti di riso, alcuni fra i più belli d'Asia. I nostri trekking si adattano a diversi livelli e possono essere fatti da soli, in coppia o in famiglia, sempre con una guida che saprà raccontare la straordinaria cultura e natura di ogni isola. Le guide locali sanno coinvolgere i viaggiatori e portarli nei villaggi dove vivono le etnie locali. Delle occasioni di incontri - sia umani che naturalistici - che arricchiranno il tuo trekking in Indonesia. Non ti resta che scegliere l'escursione perfetta per te.

Per un primo trekking in Indonesia, ti consigliamo alcune escursioni più impegnative:
- Giava, dove puoi fare escursioni sul vulcano Kawah Ijen per ammirare il fenomeno delle fiamme blu,
- Bali per vedere l'alba sulla cima del Monte Batur,
- Lombok per scalare il monte Rinjani.
Altre escursioni più semplici:
- camminare tra le risaie di Jatiluwih a Bali,
- seguire le tracce degli oranghi nelle foreste lussureggianti di Sumatra o Borneo.
Per un trekking più insolito, perché non andare
- a Flores per i suoi vulcani e i draghi di Komodo,
- a Sulawesi per un viaggio autentico dalle terre Toraja alle Isole Togian, dove le acque trasparenti e i fondali marini incantevoli chiuderanno in bellezza il tuo viaggio in Indonesia.

La stagione secca nell'arcipelago va da maggio a ottobre, quindi luglio è l'ideale per fare un trekking sportivo in Indonesia. Con le sue numerose isole vulcaniche, avrai l'imbarazzo della scelta per escursioni impegnative. Potrai partire per un'avventura per avvicinarti ai vulcani di Bali o Lombok, raggiungere la vetta del vulcano Kawah Ijen a Giava, o esplorare l'isola di Flores, selvaggia e montuosa. Potrai scoprire il vulcano Kelimutu e i suoi laghi multicolori, salire sui vulcani Iya o Inerie, o esplorare il Parco Nazionale di Komodo accompagnato da una guida per vedere dei draghi (per davvero!). Lasciati guidare dalle nostre agenzie di viaggio per organizzare il tuo trekking sportivo in Indonesia su misura per te.

Situata a est di Bali, l'isola di Lombok è conosciuta da molti escursionisti che desiderano scalare il monte Rinjani. Per organizzare l'escursione su questo vulcano di Lombok, ti consigliamo di rivolgerti a una delle nostre agenzie di viaggio locali, che potrà organizzare il tuo viaggio su misura: prenotare il traghetto da Bali a Lombok, il trasporto per raggiungere il punto di partenza per il cratere di Sembalun, organizzare le formalità e trovare i migliori guide e portatori per salire in cima in 3 giorni. Durante questo trekking attraverserai la fitta foresta ai piedi del vulcano, le pianure soleggiate e infine la caldera sulla cima del vulcano a 3726 metri di altitudine. È necessaria una buona condizione fisica per scalare il monte Rinjani e bisogna essere pronti a alzarsi all'alba per approfittare delle prime luci del mattino e la vista sulle isole.

L'isola di Sulawesi è una delle più selvagge, autentiche e sorprendenti dell'arcipelago indonesiano. Troverai una forte cultura tradizionale, una fauna e una flora incredibili, paesaggi vari e isole paradisiache dove riposarti alla fine del tuo soggiorno incentrato sul trekking. Nella zona del gruppo etnico Toraja a sud potrai esplorare villaggi tradizionali con un'architettura particolare, mentre sulle isole Togian a nord, attraverserai paesaggi di risaie e vulcani: qui le possibilità di escursioni sono numerose. Ti consigliamo il trekking da Rantepao a Limbong, uno dei villaggi più isolati dell'isola, e l'escursione verso la cascata di Saluopa, una meraviglia della natura. Su quest'isola vulcanica potrai anche fare un trekking sul vulcano Mahawu prima di esplorare i sublimi fondali marini delle isole Togian a nord-ovest.

Dalle risaie vicino a Ubud ai pendii del Monte Agung, ci sono molti trekking da fare sull'isola degli Dei. Il miglior trekking da fare a Bali è quello che corrisponde di più ai tuoi desideri. Se desideri una sfida fisica, ti consigliamo la salita del Monte Agung o del meno frequentato Monte Abang. Se parti a notte fonda, potrai ammirare l'alba da una delle cime. Se preferisci vedere cascate, visitare i villaggi e camminare tra le risaie, ti consigliamo la foresta tropicale di Munduk e le risaie di Jatiluwih a nord, che potrai scoprire in bicicletta. Per un'esperienza di trekking nelle risaie a terrazze, la valle molto rurale di Sidemen, situata tra Ubud e il Monte Agung, ti permetterà di scoprire il cuore di Bali e una visione più autentica dell'isola.

La salita del Monte Agung è un trekking che inizia di notte al tempio di Pasar Agung per arrivare a uno dei crateri del vulcano, situato a 2850 metri di altitudine, per ammirare l'alba. Ti consigliamo vivamente di affidarti a una guida per questa escursione per diverse ragioni. In primo luogo, è un trekking di 7 ore con un dislivello abbastanza elevato (1200 m D+ 1200 m D-). Partire di notte è più sicuro se sei accompagnato, soprattutto nelle parti più pericolose del sentiero. Inoltre, il Monte Agung è una montagna sacra a Bali, venerata da tutti gli abitanti. Essere accompagnati da una guida ti permetterà di imparare di più sulle leggende che avvolgono questo vulcano, sul suo ecosistema e sul suo ambiente, e soprattutto imparerai a rispettare il sito come fanno i balinesi.

Ci sono due isole nell'arcipelago indonesiano dove è possibile fare un soggiorno trekking per vedere gli oranghi. Situata a ovest di Giava e a sud di Singapore, l'isola di Sumatra e la sua giungla lussureggiante ospitano molti di questi maestosi primati. È nel Parco Nazionale di Bukit Lawang che potrai fare un trekking di 3 ore accompagnato da una guida per vivere questa esperienza unica che ricorderai per tutta la vita. Potrai anche ammirare altri animali come le scimmie, i gibboni, i siamang e numerose specie di uccelli. Oppure puoi andare nel Kalimantan, sull'isola di Borneo. Nel parco di Tanjung Puting, potrai fare un'escursione per ammirare tutte le specie selvagge che nasconde la fitta e lussureggiante foresta della parte indonesiana dell'isola. Potrai anche visitare il centro di reintroduzione degli oranghi per imparare di più sul loro stile di vita.

Per un trekking in Indonesia, devi avere con te:
- Un pantalone e un pantaloncino da trekking leggeri e comodi
- Una felpa per non avere freddo dopo lo sforzo sui sentieri ventosi in cima ai vulcani
- Scarpe da trekking adatte a lunghe escursioni
- Un cappello o un berretto
- Un costume da bagno
- Una torcia frontale per le partenze mattutine
- Uno zaino ergonomico
- Una borraccia filtrante
- Una crema solare biodegradabile e repellente per zanzare
- Un kit di pronto soccorso con medicinali essenziali, cerotti e disinfettanti

Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Indonesia

4.6377 recensioni
Leggi tutte le recensioni