Arroccata sulle colline della campagna romana, la cittadina di Tivoli, malgrado le sue dimensioni contenute, vanta la presenza di due siti appartenenti al patrimonio mondiale dell’UNESCO. In primo luogo Villa Adriana, luogo di villeggiatura dell'imperatore romano, ancora splendidamente conservata, che mostra la decadenza del luogo. Un po' più lontana e risalente a quattordici secoli dopo, troviamo Villa d'Este, con giardini e fontane semplicemente mozzafiato.
Tuttavia, è sbagliato pensare che Tivoli sia tutta in questi due siti: la città ha anche un centro molto carino e una fortezza risalente all'epoca rinascimentale. Inoltre, la sua vicinanza a Roma la rende un luogo perfetto per una gita di un giorno in Italia, ma sappi che, d'estate, la città può essere presa d'assalto dai turisti.
Se arrivi da Roma, ti consiglio di fermarti innanzitutto a Villa Adriana, a 6 chilometri da Tivoli. Un maestoso sito archeologico situato, come uno scrigno di diamanti, in una cornice di ulivi e cipressi nella campagna romana.
Conta due ore piene per una visita completa: Villa Adriana ha una superficie di 120 ettari! Ti consiglio di cominciare con il teatro marittimo: si tratta, infatti, di una villa situata su un isolotto circolare, a cui si accede tramite un ponte. Ho trovato questo luogo davvero affascinante, con la sua vasca ricoperta di placche di marmo bianco. Ti consiglio anche l'Edificio con Pilastri Dorici per via del suo portico sontuoso.
La Villa d'Este, a Tivoli, mi è piaciuta particolarmente per la sua atmosfera quasi ammaliatrice. Sono rimasto affascinato dalle decorazioni lussuose del palazzo d'Este, in particolare le sue sale da pranzo, ma sono stati soprattutto i giardini della villa ad incantarmi con la loro vegetazione lussureggiante e le loro vasche.