Fortemente intrisa di rivalità con l'altra metropoli toscana, Firenze, Siena è una città di 50 000 abitanti, profondamente influenzata dallo stile gotico. Intorno alla sua piazza centrale, piazza del Campo, che disegna uno strano arco incurvato, Siena presenta le sue strade medievali, riparate dal sole, dove ci si perde molto facilmente alla scoperta di meraviglie architettoniche o religiose che sembrano spuntare dal nulla.
Gli abitanti di Siena e Firenze domandano spesso ai turisti quale delle due preferiscono. Devo ammettere che mi ha affascinato di più Siena, l'atmosfera qui è più autentica, meno turistica e i suoi dintorni, nel cuore di una fantastica regione vinicola, sono assolutamente straordinari. Senza dubbio, Siena rappresenta una delle città da inserire obbligatoriamente in un itinerario italiano.
Come Firenze, anche Siena vanta un prestigioso patrimonio architettonico e storico, che ho adorato visitare durante il mio viaggio in Italia. Innanzitutto la famosa Piazza del Campo, nel centro di Siena. É una grande piazza magnifica, a forma di conchiglia. Mi è piaciuto passeggiare e rilassarmi sulla terrazza di un caffè, ammirando il Palazzo Pubblico, del XIV secolo, la Torre del Mangia, alta un centinaio di metri, nonché la pavimentazione di mattoni rossi di Piazza del Campo.
Ti consiglio poi di raggiungere Piazza del Duomo: un gioiello di architettura! La cattedrale si impone con il suo stile romano-gotico. Sono rimasto colpito dalla sua facciata in marmo, dalle venature verdi, rosa e bianche. L'interno del Duomo è sontuoso con il suo pavimento in marmo, dove sono raffigurate allegorie e scene del Nuovo Testamento. Concediti il tempo per visitare la biblioteca del Duomo e contemplare i suoi meravigliosi affreschi.