Viaggi con Planeterra in Nepal

Nel cuore dell’Himalaya, il turismo comunitario diventa uno strumento di emancipazione per le donne, gli agricoltori e gli artigiani. Soggiorni presso l’abitante, pasti condivisi, tradizioni antiche… Ogni esperienza ti farà conoscere un Nepal vivace e impegnato.  Grazie alla nostra collaborazione con Planeterra, il tuo viaggio contribuisce alla creazione di posti di lavoro locali, alla tutela culturale e allo sviluppo sostenibile in zone remote e rurali. Crea il tuo itinerario su misura con un esperto locale e rendi significativa ogni tappa del tuo viaggio.

I nostri itinerari immersivi in Nepal, a contatto con le comunità locali

Buono a sapersi
Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Facce del Nepal - Tour della Comunità, Cultura e Folklore
  • Kathmandu
  • Pashupati̇̄nāth
  • Patan
  • Namobuddha
  • Panauti
  • Bhaktapur
  • Kirtipur
  • Pharping
  • Pokhara
  • Astam
  • Dhampus
Fabrizio
L’agenzia locale di Fabrizio
134 recensioni
Viaggio in Nepal – Un'avventura indimenticabile per tutta la famiglia
  • Kathmandu
  • Bhaktapur
  • Kurintar
  • Pokhara
  • Chitwan National Park
Fabrizio
L’agenzia locale di Fabrizio
134 recensioni
Panorama Nepalese

Panorama Nepalese

11 giorni a partire da 1550 €
  • Kathmandu
  • Nuwākoṭ
  • Pokhara
  • Tānsen
  • Chitwan National Park
  • Chitwan National Park
  • Panauti
  • Patan
  • Bhaktapur
Beatrice
L’agenzia locale di Beatrice
132 recensioni

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Nepal con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti

Nepal: Turismo comunitario per un futuro sostenibile

Oltre le vette dell’Himalaya, il Nepal custodisce una straordinaria ricchezza umana e culturale. Qui, alcune comunità si impegnano a rendere il turismo uno strumento di sviluppo locale, di inclusione sociale e di tutela di tradizioni antichissime. Viaggiare con loro vuol dire scoprire un Nepal diverso, più autentico, più umano e più sostenibile.

Panauti è una graziosa cittadina poco distante da Kathmandu ed è qui che il Panauty Community Homestay ha deciso di ridare vita a una destinazione troppo a lungo dimenticata. Il progetto è il frutto della passione di alcune donne del posto che propongono alloggi presso case tradizionali in stile newar, che possono trovarsi in mezzo alla campagna o in centro città. Ogni soggiorno contribuisce in modo diretto all’emancipazione economica delle abitanti e allo sviluppo di tutta la comunità.

A poca distanza da Pokhara, a Sarangkot-Pandeli, l’associazione Sharing Seeds ti farà vivere un’esperienza di agricoltura sostenibile a 360°: dopo una breve passeggiata in mezzo al verde, potrai condividere un pasto tradizionale. Il momento forte? Bere un caffè bio, coltivato qui insieme ad alcune erbe medicinali, e scoprire la produzione artigianale del miele. Le donne sono un vero pilastro di questo progetto che punta a creare delle alternative realistiche grazie al turismo, per i giovani e le loro famiglie.

E per concludere, a Bungamati, un paesino di artigiani newar a sud di Kathmandu, il Bungamati Community Homestay protegge un savoir-faire a rischio di estinzione: quello della scultura lignea. I viaggiatori possono assistere alla fase di creazione, chiacchierare con gli artigiani, assaggiare i piatti locali e imparare a cucinare il famoso dolce tipico “yomaris”. Con questo progetto si vuole lottare contro l’esodo dalle campagne e dare la possibilità alle generazioni più giovani di ritrovare l’attaccamento al loro patrimonio.

Sostenendo queste iniziative, contribuisci a un turismo più giusto, rispettoso e rivoluzionario, per i viaggiatori e per le comunità.

Quando andare in Nepal?

gen
feb
marzo
aprile
mag
giu
lug
ago
sette
otto
nove
dice

Il clima in Nepal varia in maniera estrema all'aumentare dell'altitudine. Ogni regione è divisa in una zona pianeggiante e in una di grandi altitudini, perciò bisogna sempre premunirsi se si sceglie di andare in montagna. In generale, il miglior periodo per un viaggio in Nepal è la stagione secca, che va da ottobre a maggio. Le temperature sono elevate, in particolar modo a Katmandu, ma non piove mai, a differenza dei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre. Se vuoi fare le escursioni, evita i mesi di dicembre e gennaio, troppo freddi, soprattutto in montagna. Evita anche di visitare Katmandu a maggio e giugno, quando il caldo è insopportabile e c'è molto fango. Parti dunque verso le cime più alte del mondo o alla scoperta dei templi buddisti e indù durante la stagione secca.

Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Nepal

4.6189 recensioni
Leggi tutte le recensioni