Compensazione emissioni CO2 stimate
Destinazioni
Dove partire?
  • Con chi parti?
  • Cosa vuoi fare?
  • Quando parti?
  • Che tipo di viaggio cerchi?

Scopri i luoghi più belli in Armenia

Terra di luce vulcanica, con le sue montagne basaltiche, i laghi, i canyon, le cascate, le chiese antiche e la sua cultura ricca di colori: un viaggio in Armenia presenta moltissime attrattive. Quasi isolata, arroccata sugli altipiani del Piccolo Caucaso, dispone di un patrimonio straordinario, all'altezza della sua storia. L'Armenia è stato il primo Paese ad aver adottato il cristianesimo, agli inizi del IV secolo.

Percorrendo l'Armenia da cima a fondo, ti perderai in canyon suggestivi e visiterai dei luoghi carichi di spiritualità pervasiva. Dai monasteri sperduti, che siano in rovina o svolgano ancora la loro funzione, scaturisce il respiro dei primi eremiti. A Geghard, Sanahin o Noravank, gli antichi armeni sono stati in grado di erigere i loro templi in armonia con la natura montuosa, impiegando un'architettura sobria ma al contempo elegante, che raggiunge il livello di espressione più alto a Echmiadzin, il Vaticano armeno. Il Paese presenta anche dei resti di architettura civile: le fortezze di Smbat e Amberd e il caravanserraglio di Selim sono siti altrettanto eccezionali.

C'è anche la natura selvaggia: la cima vulcanica del monte Aragats, i laghi Sevan, Akna o Kari, il canyon basaltico del fiume Azat, le montagne verdeggianti del Vayots Dzor, luoghi sontuosi che offrono grandi spazi in cui immergersi, gli altopiani rocciosi e lunari nelle foreste temperate. Senza dimenticare le cime innevate del Monte Ararat che dominano la pianura di Erevan...

Quanto a Erevan, la capitale, vivace, offre un concentrato di Armenia, grazie alla cultura dei caffè e dei ristoranti dove si gustano pietanze deliziose, al senso di ospitalità, alla convivialità, con la sua musica di forte influenza orientale, le tradizioni, i musei, dove si può apprezzare la creatività degli artisti armeni... Insieme caucasica e orientale, cristiana e post-sovietica, l'Armenia è una civiltà tutta da scoprire, con i suoi contrasti e le sue contraddizioni.

Nicolas Landru
Piccolo villaggio sperduto nel cuore della montagna Tsakhkadzor è una città termale e il centro alpino dell'Armenia.
Aparan (Armenia)
Aparan
2/5
Aparan, ai piedi del Monte Aragats, tetto dell'Armenia, è un villaggio tanto rude quanto pittoresco. Cittadina dell'altopiano, spazzata dal vento, arida, glaciale d'inverno, è il punto di partenza ideale per la scalata del Aragats.
Una piccola città molto banale in un bello scrigno di natura e montagne.
Ourtsadzor è un villaggio ai limiti della pianura di Ararat, sui primi contrafforti dei monti Gegham e della riserva nazionale del Khosrov. A guardia dell'ingresso dell'alta valle del Vedi, è una tappa lungo la rotta dell'Armenia meridionale.
Situata nel nord dell'Armenia, la città di Stepanavan gode di un bel panorama, su un altopiano di basalto che sovrasta dei pittoreschi canyon. Tuttavia, in mezzo a questo paesaggio maestoso, Stepanavan è poco interessante dal punto di vista turistico.
Paesino ai bordi del lago Sevan, sulle colline pedemontane dei Monti Gegham, Tsaghakashen è il paese più ad est per salire verso il lago Akna e scalare il monte Ajdahak sul versante orientale. Da vedere: la chiesetta molto carina di Sourp Hovhannes.
Tsapatagh è un piccolo villaggio sulle rive del magnifico lago Sevan, a Sud della costa Est. Poco sviluppato per il turismo balneare, ha comunque delle spiagge e un famoso hotel. Il villaggio non ha comunque molte attrazioni turistiche.
Situato ad ovest della capitale Erevan, Zvartnots è un piccolo villaggio rurale che ospita le rovine di un'incredibile cattedrale.
Sévan (Armenia)
Sévan
1/5
Città industriale situata sul bordo del lago, Sevan non è di alcun interesse turistico, a meno di avere la voglia di scoprire una città sovietica fantasma.

Quando andare in Armenia?

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Leggi di più

Idee di viaggio in Armenia

Esperienza aggiunta!
Aggiungi altre esperienze al tuo progetto prima di inviarlo all'agenzia locale
Scopri il tuo progetto di viaggio