Fly & Drive tra storia e natura

Fly & Drive tra storia e natura

Scopri la destinazione
  • Scoprite storia e natura nell'oriente cubano.
  • Alloggio in hotel nuovissimi nel centro storico.
  • Visitate spiagge incontaminate e monumenti storici.
  • Esplorate Holguín e Bayamo, ricche di cultura.
  • Godetevi la musica notturna e il cibo locale.
Idea di viaggio da personalizzare con
Andrea il vostro agente

Specialista in viaggi autentici a Cuba

22 recensioni
Idea di viaggio proposta da
Fly & Drive tra storia e natura

Durata

8 giorni

A partire da
799 €/p

Prezzo calcolato sulla base di 2 persone

voli internazionali esclusi

Idea di viaggio da personalizzare
Arrivo a Holguín

Giorno 1
Arrivo a Holguín


Tappe:
Holguín
Arrivo in aeroporto a Holguín. Ritiro della propria auto a noleggio. Trasferimento fino al centro di Holguín e sistemazione in hotel, in pieno centro storico. Una struttura nuovissima, che vi lascerà a bocca aperta. Tempo libero per ambientarsi e passeggiare nelle viuzze circostanti, dove troverete molti bar e ristoranti dove mangiare, bere e ascoltare buona musica. Rientro in hotel e pernottamento. Pernottamento: Hotel Esmeralda 4*
Holguin la città che non dorme

Giorno 2
Holguin la città che non dorme


Tappe:
Bayamo
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita della città di Holguín, la terza provincia più grande di Cuba. Scoperta da Cristoforo Colombo nel 1492, Holguín propone spiagge belle e incontaminate e molti monumenti storici con strutture architettoniche risalenti al XIX secolo, come La Periquera, il Parque Calixto García, la Catedral de San Isidoro e il Parque Julio Grave de Peralta. Consigliamo di pranzare al Ristorante "1910". Proseguimento per Bayamo, altra provincia, nella regione di Granma. Arrivo e sistemazione in hotel. Tempo libero per passeggiare lungo il Boulevar e scoprire la storia legata a Manuel Cespedes. La musica notturna degli organi e un appetitoso odore di cibo fluttuano nell’aria della notte caraibica. Bayamo è sinonimo di patriottismo e lotta per le vicende legate alla prima guerra d’indipendenza cubana. Pernottamento. Distanza da percorrere: Holguín - Bayamo (90 km) Pernottamento: Hotel Telegrafo 4*
Bayamo e il Santuario de la Virgen del Cobre

Giorno 3
Bayamo e il Santuario de la Virgen del Cobre


Tappe:
Bayamo,Santiago di Cuba,El Cobre
Prima colazione in hotel. Prima di lasciare Bayamo si potranno visitare il Museo delle Cere, la finestra di Luz Vázquez e la Casa natale-Museo di Carlos Manuel de Céspedes. Si prosegue quindi in direzione Santiago de Cuba e si arriva a El Cobre, una cittadina nata dalla miniera di rame che le diede il nome nell’epoca precolombiana. Potrete visitare la Basilica Nuestra Señora del Cobre, in cima a una collina nella parte nord del villaggio, e il Monumento al Cimarrón, in un’unione di cultura religiosa e pagana. Proseguimento per Santiago de Cuba. Sistemazione presso l'Hostal Criand Santiago. Rilassatevi sulla terrazza sorseggiando un cocktail e preparatevi a vivere la città più folkloristica di Cuba. Pernottamento. Itinerario e distanza da percorrere: Bayamo - Cobre - Santiago de Cuba (125 km) Pernottamento: Hostal Criand Santiago
Santiago de Cuba, la prima capitale cubana

Giorno 4
Santiago de Cuba, la prima capitale cubana


Tappe:
Santiago De Cuba
Prima colazione in struttura. La visita di Santiago de Cuba inizia dal Cimitero di Santa Ifigenia, uno dei siti storici più noti della città, dove è sepolto Fidel Castro. Interessante il cambio della guardia che avviene ogni 30 minuti. Si prosegue per il Castillo San Pedro de la Roca del Morro, patrimonio mondiale dell'UNESCO, l'esempio più completo di architettura militare spagnola in America, costruito per proteggere la città dalla pirateria e dagli attacchi del 1898. Partenza per Loma San Juan, luogo dell'ultima battaglia della guerra cubano-ispano-americana del 1898 che ha cambiato la storia di Cuba. Visita al quartiere di Vista Alegre, una vecchia zona ricca della città prima del 1959, con soste in luoghi come la vecchia casa Bosch e Bacardi. Visita panoramica di Piazza Antonio Maceo e della Caserma Moncada, luogo che segna l'inizio della rivoluzione cubana del 1959. Nel pomeriggio tour a piedi nel centro storico, dal corso pedonale Enramadas, pieno di colori e di residenti intenti nelle loro attività quotidiane, fino al Parque Céspedes, la piazza fondata nel 1515, sempre gremita di gente, musica e spirito Santiaguero; da visitare la Casa di Diego Velazquez, la Santa Catedral Basílica Metropolitana de Santiago de Cuba, l'antico Municipio per terminare con l'Hotel Casagranda, che offre una terrazza dalla quale godere di una vista magnifica della città e un bar specializzato in cocktail cubani. Rientro in struttura per il pernottamento. Itinerario e distanza da percorrere: Santiago de Cuba (30 km) Pernottamento: Hostal Criand Santiago
Da Guantanamo a Baracoa ...attraverso la Farola

Giorno 5
Da Guantanamo a Baracoa ...attraverso la Farola


Tappe:
Santiago di Cuba,Guantánamo,Baracoa
Prima colazione in struttura. Partenza per Baracoa in mattinata costeggiando a tratti il Mare dei Caraibi, per poi risalire le montagne lungo una strada denominata la "Farola", che taglia in due la cima, e scendere verso Baracoa. Lungo il percorso sosta per la visita di Guantanamo, dove consigliamo di fermarsi per il pranzo. All'arrivo a Baracoa, sistemazione nel nostro Hostal Criand Baracoa e incontro con la guida locale, che vi spiegherà le escursioni che potrete fare nei due giorni successivi e vi proporrà la sua assistenza professionale. Avendo l'auto, dovrete pagare solo il costo del suo servizio. Serata libera per familiarizzare con la cittadina di Baracoa e il suo Parque Central. Un piccolo Boulevar pedonale propone bar e ristoranti dove poter mangiare, bere e ascoltare musica. Pernottamento. Itinerario e distanza da percorrere: Santiago - Guantanamo - Baracoa (270 km) Pernottamento: Hostal Criand Baracoa
Baracoa e lo sbarco di Colombo

Giorno 6
Baracoa e lo sbarco di Colombo


Tappe:
Baracoa,Maguana,Guantánamo
Prima colazione in struttura. Giornata dedicata alla Visita di Baracoa. Partenza dalla Piazza Cristóbal Colon, sul lungomare, da cui si vede il punto in cui approdò Cristoforo Colombo quando scoprì l'Isola di Cuba. Si prosegue quindi per il Centro Storico, con la visita alla Galleria d'Arte, e poi per il Fortino della Punta e il Castello Sevoruco de Santa Barbara, situato a 100 m sul livello del mare. In seguito si raggiunge il Museo Archeologico, dove sono conservate riproduzioni della cultura indigena. La città offre molto altro, che la nostra guida potrà proporvi. Per pranzo si potrà raggiungere Playa Maguana per godere di qualche ora di relax e di sole. Rientro in struttura. La nostra Yamicel è una ottima cuoca e potrete chiederle di cenare in terrazza. Pernottamento. Itinerario e distanza da percorrere: Baracoa (50 km) Pernottamento: Hostal Criand Baracoa
Baracoa... un tuffo nella natura del Tropico

Giorno 7
Baracoa... un tuffo nella natura del Tropico


Tappe:
Yumurí,Manglito,Baracoa
Prima colazione in struttura. Partenza per il Canyon di Yumurì, il luogo più piovoso di Baracoa e dove si trova la vegetazione più verde della regione. Sosta a un punto panoramico per ammirare la montagna più alta, "El Yunque" (l'incudine), 575 m sul livello del mare. Si prosegue con la visita delle piantagioni di cacao, tipico prodotto della zona. Si raggiunge la casa di un contadino che produce il cacao con sistemi artigianali, sarà uno spettacolo incredibile vedere l'intero processo, dal seme al prodotto finito. Possibilità di degustare il cioccolato puro al 100%. Si potrà acquistare il prodotto, oltre al burro di cacao e ad altri souvenir fatti a mano. Si raggiunge il Fiume Yumurì, apprezzandone la miglior vista dal Mirador. Visita a un piccolo allevamento di lumache endemiche, che si trovano solo in quest'area. Quindi si risale il fiume a bordo di imbarcazioni di pescatori, per addentrarsi nella vegetazione autoctona. Breve sentiero per arrivare a una cascata che forma delle pozze di acqua calma e cristallina. Tempo per il relax e per fare il bagno. Si rientra in barca al punto di partenza e si raggiunge Playa Manglito. Qui è previsto il pranzo, servito sulla sabbia a pochi metri dal mare. Cucina tipica con piatti a base di pesce, birra fresca e cocktail cubani allieteranno il pomeriggio. Rientro a Baracoa. Serata libera e pernottamento. Itinerario e distanza da percorrere: Baracoa (90 km) Pernottamento: Hostal Criand Baracoa
Sulle note dei Van Van... de Aldo Cedro voy para Marcanè, llego a Cuento voy para Mayari

Giorno 8
Sulle note dei Van Van... de Aldo Cedro voy para Marcanè, llego a Cuento voy para Mayari


Tappe:
Baracoa,Alto Cedro,Marcane,Cueto,Mayarí,Holguín
Prima colazione in struttura. Partenza per Holguin per imbarcarsi sul volo di rientro. Per chi volesse estendere il soggiorno al mare nella zona di Guardalavaca, su richiesta proponiamo villaggi All Inclusive di diverse tipologie. Itinerario e distanza da percorrere: Baracoa - Holguín - Guardalavaca (260 km)
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali
Come arrivare a Cuba?

I trasporti per raggiungere a Cuba non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Altre idee di viaggio
Altri viaggi a Cuba che ti potrebbero interessare