L’Islanda è molto richiesta tra il 1° e il 31 agosto 2025. Chiedi consiglio ai nostri agenti locali per modificare, se possibile, le date di arrivo oppure per orientarti verso una destinazione alternativa come Finlandia o Stati Baltici.

Islanda in inverno

Terra di ghiaccio e vulcani, **l'Islanda d'inverno si tinge di tutti i toni del grigio-azzurro dei ghiacci** ma anche del verde e del viola delle aurore boreali che illuminano il suo cielo scuro. Il calore non è mai lontano, nonostante le temperature glaciali: il fuoco dei vulcani, le acque calde delle piscine geotermiche e l'accoglienza della sua gente che incontrerai grazie ai consigli preziosi e su misura della tua agenzia locale. Scopri tutte le nostre proposte per soggiornare in inverno in Islanda e **lasciati tentare dalle attività suggerite dai nostri agenti, esperti della destinazione**.

Le nostre idee di itinerari in Islanda in inverno

Buono a sapersi
Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Comfort e benessere tra ghiacciai e vulcani

Comfort e benessere tra ghiacciai e vulcani

8 giorni a partire da 3173 €
  • Reykjavík
  • Vik
  • Vatnajökull
  • Jökulsárlón
  • Vesturhorn
  • Landmannalaugar
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Aeroporto Internazionale di Keflavík
Chantal
L’agenzia locale di Chantal
1435 recensioni
Meraviglie invernali e aurora boreale in self-drive
  • Reykjavík
  • Selfoss
  • Mýrdalssandur
  • Hella
  • Skógafoss
  • Kirkjubæjarklaustur
  • Vik
  • Skaftafell
  • Vatnajökull
  • Jökulsárlón
  • Landmannalaugar
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Borgarnes
  • Borgarfjörður
  • Barnafoss
  • Hraunfossar
  • Snæfellsbær
  • Snæfellsjökull
  • Grundarfjordur
  • Búðir
  • Arnarstapi
  • Keflavík
Chantal
L’agenzia locale di Chantal
1435 recensioni
Itinerario guidato per viaggiatori esigenti

Itinerario guidato per viaggiatori esigenti

10 giorni a partire da 12.900 €
  • Keflavík
  • Laguna Blu
  • Reykjavík
  • Snæfellsnes
  • Ytri Tunga
  • Snæfellsjökull
  • Borgarfjörður
  • Skagafjörður
  • Hvítserkur
  • Akureyri
  • Husavik
  • Mývatn
  • Egilsstaðir
  • Hofn
  • Djupivogur
  • Fáskrúðsfjörður
  • Jokulsarlon Glacial Lagoon
  • Vatnajökull
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Svartifoss
  • Vik
  • Skógafoss
  • Seljalandsfoss
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Parco nazionale Þingvellir
Silvia
L’agenzia locale di Silvia
Highlights Guidati in Versione Smart

Highlights Guidati in Versione Smart

7 giorni a partire da 7900 €
  • Reykjavík
  • Laguna Blu
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Seljalandsfoss
  • Skógafoss
  • Sólheimajökull
  • Dyrhólaey
  • Vik
  • Reynisfjall
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Jokulsarlon Glacial Lagoon
  • Vatnajökull
  • Raufarhólshellir
  • Hveragerði
  • Keflavík
Silvia
L’agenzia locale di Silvia
Bellezze invernali

Bellezze invernali

6 giorni a partire da 1290 €
  • Reykjavík
  • Seljalandsfoss
  • Hellisheiði
  • Laguna Blu
Chantal
L’agenzia locale di Chantal
1435 recensioni
Highlight in Auto: Esperienza Intensa

Highlight in Auto: Esperienza Intensa

7 giorni a partire da 1950 €
  • Reykjavík
  • Laguna Blu
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Selfoss
  • Gullfoss
  • Secret Lagoon Flúðir
  • Kerið
  • Geysir
  • Vik
  • Sólheimajökull
  • Skógafoss
  • Seljalandsfoss
  • Reynisfjall
  • Dyrhólaey
  • Elðraun
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Jökulsárlón
  • Fjaðrárgljúfur
  • Raufarhólshellir
  • Hveragerði
  • Tjörnin
  • Hallgrim's Church
  • Perlan
  • Parliament Building
  • National Museum
  • Harpa
  • Aeroporto Internazionale di Keflavík
Silvia
L’agenzia locale di Silvia
L'Isola Completa, al Tuo Ritmo

L'Isola Completa, al Tuo Ritmo

10 giorni a partire da 2900 €
  • Keflavík
  • Laguna Blu
  • Reykjavík
  • Snæfellsnes
  • Ytri Tunga
  • Snæfellsjökull
  • Kirkjufell
  • Skagafjörður
  • Hvítserkur
  • Akureyri
  • Husavik
  • Mývatn
  • Egilsstaðir
  • Djupivogur
  • Fáskrúðsfjörður
  • Hofn
  • Jokulsarlon Glacial Lagoon
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Svartifoss
  • Seljalandsfoss
  • Skógafoss
  • Sólheimajökull
  • Sólheimar
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Geysir
  • Gullfoss
Silvia
L’agenzia locale di Silvia
Le meraviglie del Sud-Ovest sotto l'aurora

Le meraviglie del Sud-Ovest sotto l'aurora

8 giorni a partire da 1700 €
  • Reykjavík
  • Aeroporto Internazionale di Keflavík
  • Selfoss
  • Reykjanes
  • Skogar
  • Vik
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Jökulsárlón
  • Vatnajökull
  • Kirkjubæjarklaustur
  • Stokkseyri
  • Geysir
  • Gullfoss
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Stykkisholmur
  • Snæfellsjökull
  • Snæfellsnes
  • Kirkjufell
Francesco
L’agenzia locale di Francesco
216 recensioni
Un'avventura familiare invernale

Un'avventura familiare invernale

7 giorni a partire da 1450 €
  • Reykjavík
  • Vik
  • Raufarhólshellir
  • Fjaðrárgljúfur
  • Skaftafell
  • Svínafellsjökull
  • Jökulsárlón
  • Dyrhólaey
  • Skógafoss
  • Hella
  • Geysir
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Gullfoss
  • Borgarnes
  • Grundarfjordur
  • Djúpalónssandur beach
  • Kirkjufell
  • Aeroporto Internazionale di Keflavík
Francesco
L’agenzia locale di Francesco
216 recensioni
Tour classico sulla Ring Road

Tour classico sulla Ring Road

8 giorni a partire da 1301 €
Michele
L’agenzia locale di Michele
25 recensioni
Luxury Escape - Tour privato in Islanda

Luxury Escape - Tour privato in Islanda

6 giorni a partire da 8000 €
  • Reykjavík
  • Reykjanes
  • Vik
  • Skógafoss
  • Seljalandsfoss
  • Dyrhólaey
  • Skaftafell
  • Jökulsárlón
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Keflavík
Francesco
L’agenzia locale di Francesco
216 recensioni
Tra i ghiacci per ammirare l’aurora

Tra i ghiacci per ammirare l’aurora

8 giorni a partire da 1600 €
  • Reykjavík
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Geysir
  • Gullfoss
  • Kerið
  • Seljalandsfoss
  • Skógafoss
  • Dyrhólaey
  • Vik
  • Vatnajökull
  • Skaftafell
  • Svartifoss
  • Jökulsárlón
  • Hofn
  • Djupivogur
  • Lagarfljót
  • Egilsstaðir
  • Jökulsárgljúfur
  • Dettifoss
  • Selfoss
  • Mývatn
  • Hverarönd
  • Dimmuborgir
  • Grjótagjá
  • Húsavík
  • Goðafoss
  • Eyjafjörður
  • Akureyri
  • Öxnadalsheiði
  • Glaumbær
  • Vatnsnes
  • Hvítserkur
  • Grábrók
  • Borgarnes
  • Keflavík
Francesco
L’agenzia locale di Francesco
216 recensioni
Vedi tutti i tour in Islanda (29)

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Islanda con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti

I colpi di fulmine di un viaggio in Islanda in inverno

Dove andare in Islanda in inverno?

Quando il freddo si fa sentire, l'Islanda mostra il suo volto più primitivo, incontaminato e autentico:

  • Scopri la sorprendente vivacità della vita a Reykjavík. Musei, caffè accoglienti, sorgenti calde: tutto quello che serve per godere di tutti i piaceri dell'inverno.
  • Esplora (ma fa' attenzione!) i sentieri ghiacciati di Gullfoss per rimanere senza fiato davanti alle sue "cascate dorate", tra le più impressionanti del paese.
  • Visita la penisola di Snæfellsness: spiagge, campi di lava, cascate e vulcani... qui c'è tutto quello che ti aspetti di vedere in Islanda.
  • Scopri i crateri ghiacciati, le acque termali che ribollono e il paesaggio lunare del lago Mývatn, nel nord del paese.
  • Ammira lo spettacolo sensazionale e l'eco delle vertiginose cascate di Skógafoss e Seljalandsfoss.
  • Avvicinati alla spettacolare laguna glaciale di Jökulsárlón dove scivolano i blocchi di ghiaccio provenienti dal Vatnajökull, prima di arenarsi su una spiaggia di sabbia nera, creando un contrasto mozzafiato.

Cosa fare durante un viaggio invernale in Islanda? Le esperienze da vivere durante la stagione invernale

L'inverno islandese va assaporato: lasciar scorrere il tempo, sentire le vibrazioni della natura e scoprire che tutto quello che serve per stare bene è a portata di mano.

  • Osserva lo spettacolo delle aurore boreali in un silenzio religioso, avvolto in una coperta, lontano da ogni luce.
  • Esplora l'interno di una grotta di ghiaccio a Jökulsárlón e senti sotto i piedi il crepitio di un ghiacciaio vivente.
  • Assaggia la fiskisúpa (zuppa di pesce tradizionale) in una taverna del vecchio porto di Reykjavík.
  • Lasciati avvolgere dalle acque della Laguna Blu, una piscina naturale tra i 35°C e i 40°C tutto l'anno nonostante il freddo.
  • Nel cuore di un mercatino di Natale, indossa i pattini da ghiaccio o lasciati tentare da un rúgbrauð locale (pane di segale cotto a vapore).
  • Tuffati nelle acque limpide della faglia di Silfra (che raggiunge i 63 m di profondità) nel parco nazionale di Thingvellir.

Quando andare in Islanda?

gen
feb
marzo
aprile
mag
giu
lug
ago
sette
otto
nove
dice

La stagione migliore per un viaggio in Islanda è l'estate. In questo periodo, le temperature sono gradevoli e le giornate particolarmente lunghe. Perfetti per una visita delle zone meridionali dell'Islanda sono anche maggio o e settembre. Chi vorrebbe vivere almeno una volta nella vita la magia dell'aurora boreale e vivere quasi per tutto il giorno senza la luce del sole deve invece mettere in programma la partenza tra ottobre ed aprile. 

Il silenzio, la luce soffusa, i paesaggi innevati, pochi turisti avventurosi... L'inverno in Islanda regala momenti fuori dal comune a chi sa affrontarlo con lo spirito giusto. Spazio all'intimità di una serata in compagnia delle persone del posto in una taverna ben riscaldata, alle uscite guidate nella notte a caccia di aurore boreali, alle passeggiate tra i ghiacci mentre una guida racconta le leggende ispirate a questi luoghi. Come? Grazie alle nostre agenzie locali.

Le lunghe giornate estive e il meteo più clemente attirano molti visitatori che raggiungono l'isola in quello che è considerato il periodo migliore per visitare l'Islanda. Ma noi sappiamo che la bassa stagione ha comunque molti vantaggi. L'inverno in Islanda ha i colori delle aurore boreali che lasciano senza fiato coloro che hanno voglia di aspettarle, ha il silenzio rotto dagli scricchiolii dei ghiacciai, ha notti stellate senza inquinamento luminoso e soprattutto lunghissime. Magia assicurata.

Durante un viaggio in Islanda, tra dicembre e marzo, il termometro oscilla tra -10°C e 5°C. Se il clima rigido può intimorire, la Corrente del Golfo mitiga le condizioni meteorologiche lungo la costa. Il vento forte, frequente, aumenta la sensazione di freddo.

L'Islanda a dicembre è misteriosa e magica. Le lunghe notti, a volte illuminate dalle aurore boreali, altre dalle luci di Natale, rendono possibili incontri speciali con gli abitanti del posto, attorno a un focolare o a una tavola imbandita. A marzo, invece, l'aria è già più primaverile: le ore di luce aumentano velocemente mano a mano che i giorni passano, le strade praticabili sono sempre di più. I paesaggi sono ancora innevati ma il meteo è più mite e si possono fare più attività all'aperto.

In inverno è possibile fare un viaggio on the road in Islanda, ma servono prudenza e preparazione: la Ring Road (Strada 1) è l’unica via percorribile in modo relativamente sicuro anche nei mesi freddi, mentre le strade interne e quelle dei Fiordi Orientali possono essere chiuse o pericolose a causa di neve e ghiaccio. Noleggia un’auto 4x4 ben equipaggiata con gomme invernali e segui sempre gli aggiornamenti sul meteo e sulle condizioni stradali. Guidare in Islanda d’inverno richiede attenzione: il vento forte, la scarsa visibilità e le strade ghiacciate non vanno sottovalutati. Il camper è sconsigliato nei mesi più freddi per via delle temperature estreme e dell’accesso limitato a servizi: meglio scegliere un self-drive con pernottamenti in alloggi locali, sempre nel rispetto della natura e della tua sicurezza.

Per affrontare le temperature fredde e il mutevole clima invernale islandese, ti consigliamo di portare magliette termiche a maniche lunghe, abbigliamento caldo (maglione di lana o pile), piumino e giacca a vento impermeabile. Non possono mancare cappello e sciarpa.
È fondamentale proteggere le estremità dal freddo: i guanti e sottoguanti ti saranno utili quando soffia il vento gelido. Indossa scarpe da trekking alte e impermeabili. Ma porta anche un costume da bagno per i bagni nelle sorgenti termali, occhiali da sole e una crema solare: la neve riflette la luce!

Durante l'inverno in Islanda, puoi scoprire paesaggi mozzafiato avvolti da neve e ghiaccio: ghiacciai scintillanti, cascate parzialmente congelate e distese laviche innevate. Fra le mete che possono essere visitate anche durante l'inverno, ti consigliamo la costa sud fino a Jökulsárlón, dove ti aspetta la spettacolare Spiaggia dei Diamanti, con frammenti di ghiaccio che brillano sulla sabbia nera. Le strade possono essere ghiacciate e le tempeste di neve frequenti, quindi è meglio affidarsi a guide locali e tour organizzati in piccoli gruppi: chiedi consiglio alla tua agenzia locale.
La Laguna Blu è una di quelle destinazioni in Islanda che possono essere apprezzate anche fra novembre e gennaio: è una piscina geotermica riscaldata naturalmente, perfetta per rilassarti tra vapori caldi mentre attorno tutto è ghiacciato. Ci sono anche altre piscine naturali meno affollate come quelle di Reykjadalur o le terme di Myvatn.

In inverno, Reykjavik si scopre a un altro ritmo. Si entra nelle piccole librerie, si varcano le soglie delle gallerie d'arte nascoste. Restano comunque accessibili anche i luoghi turistici più conosciuti: Hallgrímskirkja, il museo nazionale, le bancarelle del mercatino di Natale e il vecchio porto, antico cuore pulsante della città.
Al tramonto, i bar si illuminano, i concerti animano l'atmosfera, e la cucina locale scalda: stufato di pesce, pane di segale, skyr... Gli alloggi presso le fattorie locali, più accessibili dal punto di vista dei prezzi, diventano un rifugio accogliente dopo un bagno al Sky Lagoon o un'escursione nella penisola di Reykjanes.

I nostri consigli per viaggiare in Islanda

Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Islanda

4.8505 recensioni
Leggi tutte le recensioni