Viaggi comunitari in Madagascar con Planeterra

In Madagascar, il turismo comunitario prende un senso tutto suo: quello dell’emancipazione delle donne, della riforestazione e della tutela del savoir-faire locale. Incontro dopo incontro, potrai conoscere chi si impegna a creare un futuro più sostenibile, producendo pezzi di artigianato in rafia o piantando alberi nel parco nazionale dell’Isalo. Tutto questo è possibile grazie alla nostra collaborazione con Planeterra. Crea il tuo itinerario su misura insieme a uno dei nostri esperti locali e lascia anche tu il segno.

Le nostre idee di circuiti comunitari in Madagascar con Planeterra

Buono a sapersi
Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
La natura tropicale della costa

La natura tropicale della costa

8 giorni a partire da 1619 €
  • Antananarivo
  • Andasibe
  • Analamazaotra
  • Toamasina
Nadissia
L’agenzia locale di Nadissia
330 recensioni
Il grande Sud tra natura selvaggia e mare incontaminato
  • Antananarivo
  • Antsirabe
  • Ranomafana
  • Ranomafana National Park
  • Sahambavy
  • Fianarantsoa
  • Ranohira
  • Isalo National Park
  • Ifaty
Nadissia
L’agenzia locale di Nadissia
330 recensioni
Il Sud in Piccolo Gruppo tra Natura, Cultura, Artigianato e Mare
  • Antananarivo
  • Antsirabe
  • Ranomafana National Park
  • Anja
  • Isalo National Park
  • Ifaty
Tiana
L’agenzia locale di Tiana
126 recensioni
L'Ovest con il Viale dei Baobab e gli Tsingy di Bemaraha (in gruppo o in privato)
  • Antananarivo
  • Antsirabe
  • Morondava
  • Bekopaka
  • Tsingy de Bemaraha Strict Nature Reserve
  • Morondava
Tiana
L’agenzia locale di Tiana
126 recensioni
Gran tour da sud a nord

Gran tour da sud a nord

21 giorni a partire da 4196 €
  • Antananarivo
  • Ambatolampy
  • Antsirabe
  • Ambositra
  • Ranomafana
  • Ambohimahasoa
  • Fianarantsoa
  • Anja
  • Ranohira
  • Ambalavao
  • Isalo National Park
  • Tuléar
  • Ilakaka
  • Antsiranana
  • Montagne D'Ambre National Park
  • Baie de Sakalava
  • Ramena
  • Ambilobe
  • Nosy Be
  • Nosy Sakatia
  • Nosy Tanihely
  • Nosy Iranja
Nadissia
L’agenzia locale di Nadissia
330 recensioni
Slow travel tra natura, artigianato, cultura e relax
  • Antananarivo
  • Ambatolampy
  • Lac Andraikiba
  • Antsirabe
  • Morondava
  • Bekopaka
  • Tsingy de Bemaraha National Park
  • Miandrivazo
  • Ambositra
  • Ranomafana
  • Fianarantsoa
  • Ranohira
  • Ambalavao
  • Isalo National Park
  • Toliara
  • Anakao
Tiana
L’agenzia locale di Tiana
126 recensioni
Fuga per due a Sainte Marie e i parchi dell'Est

Fuga per due a Sainte Marie e i parchi dell'Est

12 giorni a partire da 2204 €
  • Antananarivo
  • Andasibe
  • Marozevo
  • Toamasina
  • Ankanin'ny Nofy
  • Port of Toamasina
  • Mahambo
  • Sainte Marie
Tiana
L’agenzia locale di Tiana
126 recensioni

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Madagascar con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti

Madagascar: Il turismo che aiuta le donne e la natura

In Madagascar, la ricchezza dei paesaggi si somma alla forza delle iniziative locali. Qui, alcune comunità si impegnano a trasformare il turismo e a farne uno strumento di inclusione sociale e di rigenerazione ambientale.

A Ranohira, il progetto Soa Zara contribuisce alla riforestazione del parco nazionale dell’Isalo e, allo stesso tempo, crea delle opportunità economiche per donne e giovani. Grazie all’ecoturismo, i visitatori possono piantare alberi, scoprire le insidie della deforestazione e partecipare a un movimento comunitario che aspira a un futuro più green.

Ad Antananarivo, la cooperativa sociale Razafindrabe aiuta le donne dando valore all’artigianato tradizione in rafia. Donne senza istruzione imparano a esprimere il loro talento, sviluppano capacità imprenditoriali e guadagnano con la vendita delle loro creazioni. Chiacchierare con loro durante un pranzo insieme sarà un momento indimenticabile e arricchente.

Incontrare queste comunità può essere una vera fonte d’ispirazione e ti permetterà di vedere il Madagascar sotto una luce nuova, quella in cui ogni viaggio contribuisce a tutelare l’ambiente e a emancipare le donne.

Quando andare in Madagascar?

gen
feb
marzo
aprile
mag
giu
lug
ago
sette
otto
nove
dice

Allora, quando pensi di partire per un viaggio in Madagascar?

Durante l'inverno, che dura da giugno ad agosto, puoi aspettarti un clima fresco in altitudine. Le stagioni migliori per partire sono la primavera e l'autunno, quando il clima è meno torrido e piuttosto secco.

Da dicembre fino a marzo, quasi tutte le regioni subiscono la stagione delle piogge e talvolta addirittura dei cicloni. Forse non è il momento più indicato.

Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Madagascar

4.7404 recensioni
Leggi tutte le recensioni