Trekking in Sudafrica

Il Sudafrica, soprannominato la nazione arcobaleno, è un paradiso per gli escursionisti e gli amanti della natura che qui possono trovare trekking molto vari, il Blyde River Canyon, l'Otter Trail o le montagne del Drakensberg ma anche luoghi patrimonio dell'umanità e meraviglie naturali. Se riesci, organizza un safari nel Kruger national park: un'esperienza indimenticabile!

Scopri tutte le idee di tour completamente personalizzabili proposte da tour operator locali esperti della destinazione

I nostri itinerari di trekking su misura in Sudafrica

Buono a sapersi
Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Avventura in Auto con la Famiglia

Avventura in Auto con la Famiglia

11 giorni a partire da 1790 €
  • Città del Capo
  • Hout Bay
  • Boulders Beach
  • Seal Island
  • Capo di Buona Speranza
  • Franschhoek
  • Stellenbosch
  • Hermanus
  • Garden Route
  • Knysna
  • Tsitsikamma Nasionale Park
  • Stormsrivier
  • Johannesburg
Max
L’agenzia locale di Max
178 recensioni
Alla scoperta del Sudafrica con guida privata

Alla scoperta del Sudafrica con guida privata

8 giorni a partire da 3170 €
  • City of Cape Town
  • Hout Bay
  • Boulders Beach
  • Cape Maclear Lighthouse
  • Franschhoek
  • Table Mountain
  • Stellenbosch Valley
  • Hermanus
  • Kapama Private Game Reserve
  • Kapama Southern Camp
  • Blyde River Canyon
  • Hazyview
  • Sandton City
Max
L’agenzia locale di Max
178 recensioni
Il Giro della Terra dell'Arcobaleno

Il Giro della Terra dell'Arcobaleno

16 giorni a partire da 2931 €
  • Kirstenbosch National Botanical Gardens
  • Hout Bay
  • Cape of Good Hope Nature Reserve
  • Boulders Beach
  • Langebaan
  • Swellendam
  • Stellenbosch
  • Franschhoek
  • Oudtshoorn
  • Tsitsikamma Nasionale Park
  • Knysna
  • Port Elizabeth
  • Addo Elephant National Park
  • Durban
  • iSimangaliso Wetland Park
  • Saint Lucia
  • Hluhluwe–Imfolozi Park
  • Manzini
  • Kruger
  • Hazyview
  • Thorny Bush
  • Pilgrim’s Rest
  • Blyde River Canyon
  • Soweto
  • Johannesburg
  • Apartheid Museum
Fredo
L’agenzia locale di Fredo
73 recensioni
Cape & Kruger – Un viaggio tra vini, balene e Big Five
  • Città del Capo
  • Table Mountain
  • Bo-Kaap
  • Boulders Penguin Colony
  • Cape of Good Hope Lighthouse
  • Chapman’s Peak
  • Constantia
  • Robben Island
  • Kirstenbosch National Botanical Gardens
  • Hermanus
  • Knysna
  • Tsitsikamma Nasionale Park
  • Oudtshoorn
  • Kangogrotte
  • Barrydale
  • Stellenbosch
  • Franschhoek
  • Kruger National Park
  • Blyde River Canyon
  • Pilgrim’s Rest
  • Graskop
  • Bourkes Luck Potholes
  • Dullstroom
  • Johannesburg
Romina
L’agenzia locale di Romina
28 recensioni
Safari, riserve naturali e paesaggi costieri

Safari, riserve naturali e paesaggi costieri

17 giorni a partire da 3450 €
  • Città del Capo
  • Boulders Beach
  • Knysna
  • Plettenberg Bay
  • Lake Saint Lucia
  • Durban
  • Hluhluwe
  • Swaziland
  • Kruger National Park
  • Johannesburg
Manuela
L’agenzia locale di Manuela
105 recensioni
Luna di miele sudafricana

Luna di miele sudafricana

12 giorni a partire da 2078 €
  • Municipalità metropolitana di Città del Capo
  • Cape Peninsula
  • City of Cape Town
  • Langebaan
  • Paternoster
  • Cederberg
  • Monti Outeniqua
  • Mossel Bay
  • Langeberg
  • Soweto
  • Oliver Reginald Tambo International
  • Apartheid Museum
  • Municipalità metropolitana di Johannesburg
  • Knysna
  • Tsitsikamma Nasionale Park
  • Port Elizabeth
  • Addo Elephant National Park
Fredo
L’agenzia locale di Fredo
73 recensioni
Big 7 Safari in Sudafrica e Botswana con estensione Cascate Vittoria
  • Città del Capo
  • Bo-Kaap
  • Signal Hill
  • Hout Bay
  • Boulders Beach
  • Cape Point
  • Cape of Good Hope Nature Reserve
  • Chapman's Peak Drive
  • Hermanus
  • Gansbaai
  • Stellenbosch Valley
  • Franschhoek
  • Kasane
  • Chobe National Park
  • Victoria Falls National Park
  • Victoria Falls
Romina
L’agenzia locale di Romina
28 recensioni
Viaggio di Nozze - Luxury Cape Town e Safari

Viaggio di Nozze - Luxury Cape Town e Safari

11 giorni a partire da 6730 €
  • The Cape Cadogan Boutique
  • Table Mountain
  • City of Cape Town
  • Langa
  • Stellenbosch Valley
  • Mont Rochelle
  • Cape Winelands
  • Grootbos
  • Lion Sands Tinga Lodge
  • Sabi Sands Game Reserve
  • Lion Sands River Lodge
  • Skukuza Airport
  • Johannesburg
Alessandra
L’agenzia locale di Alessandra
4 recensioni
Da sud a nord in self-drive

Da sud a nord in self-drive

12 giorni a partire da 1840 €
  • Table Mountain
  • Capo di Buona Speranza
  • Stellenbosch Valley
  • Robben Island
  • Hermanus
  • Knysna N.W.
  • Knysna Lagoon
  • Tsitsikamma Nasionale Park
  • Mpumalanga
  • Blyde River Canyon
  • Hoedspruit
  • Hoedspruit
Max
L’agenzia locale di Max
178 recensioni
Il grande viaggio in self-drive

Il grande viaggio in self-drive

19 giorni a partire da 1880 €
  • Città del Capo
  • Hermanus
  • Knysna
  • Plettenberg Bay
  • Tsitsikamma Nasionale Park
  • The Crags
  • Durban
  • Saint Lucia
  • ISimangaliso Wetland Park
  • Swaziland
  • Hazyview
  • Kruger National Park
Max
L’agenzia locale di Max
178 recensioni
Escursioni tra storia e fauna selvatica dell'est del Paese
  • Soweto
  • Sandton
  • Oliver Reginald Tambo International
  • Apartheid Museum
  • Pretoria
  • Pilanesberg
  • Drakensberg
  • Ulundi Battlefields
  • Saint Lucia
  • Hluhluwe–Imfolozi Park
  • Mbabane
  • Hazyview
  • Malelane
  • Kruger National Park
  • Graskop
  • Blyde River Canyon
Fredo
L’agenzia locale di Fredo
73 recensioni

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Sudafrica con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti

Cosa fare durante un trekking in Sudafrica?

Ci sono così tante cose da fare durante un viaggio in Sudafrica, che è difficile scegliere solo un trekking! Percorri la Garden Route nella regione del Capo verso la costa meridionale sudafricana e fai un trekking al Capo di Buona Speranza. È impossibile non visitare il massiccio del Drakensberg, dove si trovano splendidi sentieri escursionistici e viste panoramiche sui paesaggi circostanti. Nel parco Kruger puoi anche fare safari a piedi osservando gli animali della savana e forse avvistare i Big Five. Nelle grandi riserve di animali come Hluhluwe game reserve potresti vedere leoni ma anche rinoceronti durante un trekking.

Quando andare in Sudafrica?

gen
feb
marzo
aprile
mag
giu
lug
ago
sette
otto
nove
dice

Prima di partire alla volta del Sudafrica è bene tenere conto del fatto che il clima subisce variazioni a seconda dell'altitudine e della distanza dal mare e che quindi in occasione di una visita è sempre bene avere a portata di mano una felpa e una k-way. Ad ogni modo, le stagioni che caratterizzano il clima di questa destinazione sono due: la stagione e la stagione secca. La prima va da novembre a marzo e la seconda da aprile a ottobre. Una cosa è certa: in ognuno di questi periodi, un viaggio in Sudafrica saprà donare un'emozione davvero unica. In Sudafrica le attività da svolgere non mancano mai. Il periodo che va da aprile a ottobre è ideale per gli amanti dei safari. Da novembre a marzo, invece, il Sudafrica e in particolar modo la costa di Western Cape diventano le destinazioni perfette di chi proprio non sa rinunciare al mare e alle spiagge da cartolina. Nei mesi di giugno e settembre, invece, la probabilità di un incontro ravvicinato con le meravigliose balene è davvero molto alta. Nuotatori provetti? Kwazulu-Natal è perfetta per cimentarsi in questo sport on ogni periodo dell'anno! favorevole alle nuotate tutto l'anno!

Fare un trekking in Sudafrica è il modo migliore per scoprire il paese sperimentando un turismo lento, incontrando la popolazione locale per conoscere il loro stile di vita e osservare la fauna endemica come le otarie australi. Il parco Kruger si estende dal nord del paese fino al confine con il Mozambico e consente di osservare sia la fauna che la flora e di conoscere la cultura del paese. Fare un trekking in Sudafrica è anche un'opportunità per trascorrere alcuni giorni nel regno di Swaziland, fare un safari a piedi con una guida locale e interagire con la popolazione locale. I nostri esperti locali sono qui per aiutarti nell'organizzazione del tuo itinerario per il tuo soggiorno in Sudafrica.

Ci sono molti luoghi dove andare per un primo trekking in Sudafrica. Chi cerca solo di conoscere le bellezze del paese camminando nelle città, troverà molto gradevoli i Botanical Gardens di Johannesburg: un percorso di pochi chilometri dove potrai familiarizzare con le piante locali. Le montagne del Drakensberg sono un ottimo terreno di gioco per gli amanti del trekking, e ti permetteranno di ammirare tutta la bellezza dei paesaggi sudafricani. Ci sono anche molte città lungo la Garden Route adatte a un primo trekking, ma anche a Cape Town, Hermanus o Stellenbosch. Senza dimenticare la Table Mountain a pochi chilometri da Cape Town, che offre una vista mozzafiato una volta raggiunta la sua cima. È anche possibile fare un primo trekking nella regione di Johannesburg e a Pretoria. Durban, sulla costa dell'Oceano Indiano, offre anche belle passeggiate.

Un safari in Sudafrica può durare in media da 10 a 15 giorni, con una durata ideale di 14 giorni. Per godere appieno delle meraviglie che offre, ti consigliamo di dedicare almeno 3-5 giorni al Parco Nazionale Kruger.
Per quanto riguarda il periodo migliore, se sei un appassionato di safari e desideri avvistare la fauna selvatica, i mesi che vanno da maggio a ottobre saranno perfetti. Questo periodo corrisponde alla stagione secca, durante la quale avrai più possibilità di vedere gli animali attorno alle pozze d'acqua. Ricorda però che le temperature possono essere molto fredde, specialmente durante l'inverno australe.

Il Sudafrica offre un'ampia varietà di paesaggi, che ti permettono di combinare escursioni nel deserto e safari. Uno dei luoghi ideali per questa esperienza è il Parco Nazionale del Kalahari, dove potrai camminare tra dune di sabbia rossa e avvistare una fauna unica. Ricorda che il trekking nel deserto richiede una preparazione specifica, quindi è consigliabile affidarsi a guide esperte.
Per quanto riguarda il periodo migliore, dipende dalle tue preferenze. Il clima è più mite da aprile a ottobre, rendendo le escursioni nel deserto più gradevoli. Tuttavia, per godere di safari ottimali, i mesi invernali (maggio-agosto) sono ideali, poiché gli animali sono più facilmente avvistabili.

Le montagne del Drakensberg sono un luogo imperdibile per vivere un vero viaggio di avventura e allo stesso tempo rimanere stupito dalla bellezza dei paesaggi della regione. Per vivere un'esperienza unica piena di adrenalina, ti consigliamo vivamente di andare al parco Kruger e fare almeno un safari a piedi. È un'attività che non è pericolosa e che si discosta dal classico safari in 4x4. Per questo tipo di esperienze, avrai ovviamente bisogno di una guida per il trekking, che conosca la regione come le sue tasche per evitare le zone a rischio. Le nostre agenzie sono a tua disposizione per rispondere alle tue diverse richieste durante l'organizzazione del tuo soggiorno in Sudafrica.

Il costo finale di un viaggio in Sudafrica dipende ovviamente da molti fattori che definirai insieme alla tua agenzia, per esempio il tipo di alloggio, la durata del soggiorno, la stagione e le attività.
In generale però possiamo dire che il Sudafrica ha soluzioni per tutte le tasche. Ad esempio, puoi scegliere tra lussuosi lodge nei parchi nazionali o alloggi più economici e semplici. Allo stesso modo, il costo delle attività come i safari può variare a seconda del parco e del tipo di esperienza che scegli.
In ogni caso, non dimenticare di considerare anche i costi aggiuntivi, come le mance, le bevande extra, l'assicurazione di viaggio e le spese personali.

Per un viaggio in Sudafrica, ecco alcuni elementi essenziali da mettere in valigia:
- Abiti comodi e dai colori neutri per non attirare l'attenzione degli animali
- Abiti leggeri per un safari durante l'estate australe
- Una felpa o abiti caldi per le serate sotto le stelle
- Un impermeabile se viaggi durante la stagione delle piogge
- Protezioni solari: occhiali, cappello, berretto, crema solare biodegradabile
- Buone scarpe da trekking
- Una borraccia e una borsa in tessuto per evitare plastica monouso
- Una trousse da primo soccorso e un repellente per zanzare in caso di necessità.
Ricordati di viaggiare leggero! Perché il tuo viaggio sia il più ecologico possibile, la scelta di portare pochi capi essenziali è un primo importante step!

Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Sudafrica

4.8273 recensioni
Leggi tutte le recensioni