Islanda a dicembre

L'Islanda a dicembre sembra uscita da una fiaba. La neve copre i campi di lava, le aurore boreali infiammano il cielo polare e i villaggi si animano con i mercatini di Natale. Se ami le atmosfere invernali e non temi le poche ore di luce, anzi, vuoi scoprire questi paesaggi illuminati dalle stelle e dalle aurore boreali, questo è il periodo perfetto. Le folle estive sono lontane, potrai goderti in tutta tranquillità l'accoglienza islandese, conoscere le tradizioni e ammirare la natura nel cuore dell'inverno nordico. Con le nostre agenzie, il tuo viaggio non avrà eguali.

Le idee più belle per un viaggio in Islanda a dicembre

Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Comfort e benessere tra ghiacciai e vulcani

Comfort e benessere tra ghiacciai e vulcani

8 giorni a partire da 3173 €
  • Reykjavík
  • Vik
  • Vatnajökull
  • Jökulsárlón
  • Vesturhorn
  • Landmannalaugar
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Aeroporto Internazionale di Keflavík
Chantal
L’agenzia locale di Chantal
4.7
1508 recensioni
Meraviglie invernali e aurora boreale in self-drive
  • Reykjavík
  • Selfoss
  • Mýrdalssandur
  • Hella
  • Skógafoss
  • Kirkjubæjarklaustur
  • Vik
  • Skaftafell
  • Vatnajökull
  • Jökulsárlón
  • Landmannalaugar
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Borgarnes
  • Borgarfjörður
  • Barnafoss
  • Hraunfossar
  • Snæfellsbær
  • Snæfellsjökull
  • Grundarfjordur
  • Búðir
  • Arnarstapi
  • Keflavík
Chantal
L’agenzia locale di Chantal
4.7
1508 recensioni
Itinerario guidato per viaggiatori esigenti

Itinerario guidato per viaggiatori esigenti

10 giorni a partire da 12.900 €
  • Keflavík
  • Laguna Blu
  • Reykjavík
  • Snæfellsnes
  • Ytri Tunga
  • Snæfellsjökull
  • Borgarfjörður
  • Skagafjörður
  • Hvítserkur
  • Akureyri
  • Husavik
  • Mývatn
  • Egilsstaðir
  • Hofn
  • Djupivogur
  • Fáskrúðsfjörður
  • Jokulsarlon Glacial Lagoon
  • Vatnajökull
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Svartifoss
  • Vik
  • Skógafoss
  • Seljalandsfoss
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Parco nazionale Þingvellir
Silvia
L’agenzia locale di Silvia
Highlights Guidati in Versione Smart

Highlights Guidati in Versione Smart

7 giorni a partire da 7900 €
  • Reykjavík
  • Laguna Blu
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Seljalandsfoss
  • Skógafoss
  • Sólheimajökull
  • Dyrhólaey
  • Vik
  • Reynisfjall
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Jokulsarlon Glacial Lagoon
  • Vatnajökull
  • Raufarhólshellir
  • Hveragerði
  • Keflavík
Silvia
L’agenzia locale di Silvia
Bellezze invernali

Bellezze invernali

6 giorni a partire da 1290 €
  • Reykjavík
  • Seljalandsfoss
  • Hellisheiði
  • Laguna Blu
Chantal
L’agenzia locale di Chantal
4.7
1508 recensioni
Highlight in Auto: Esperienza Intensa

Highlight in Auto: Esperienza Intensa

7 giorni a partire da 1950 €
  • Reykjavík
  • Laguna Blu
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Selfoss
  • Gullfoss
  • Secret Lagoon Flúðir
  • Kerið
  • Geysir
  • Vik
  • Sólheimajökull
  • Skógafoss
  • Seljalandsfoss
  • Reynisfjall
  • Dyrhólaey
  • Elðraun
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Jökulsárlón
  • Fjaðrárgljúfur
  • Raufarhólshellir
  • Hveragerði
  • Tjörnin
  • Hallgrim's Church
  • Perlan
  • Parliament Building
  • National Museum
  • Harpa
  • Aeroporto Internazionale di Keflavík
Silvia
L’agenzia locale di Silvia
L'Isola Completa, al Tuo Ritmo

L'Isola Completa, al Tuo Ritmo

10 giorni a partire da 2900 €
  • Keflavík
  • Laguna Blu
  • Reykjavík
  • Snæfellsnes
  • Ytri Tunga
  • Snæfellsjökull
  • Kirkjufell
  • Skagafjörður
  • Hvítserkur
  • Akureyri
  • Husavik
  • Mývatn
  • Egilsstaðir
  • Djupivogur
  • Fáskrúðsfjörður
  • Hofn
  • Jokulsarlon Glacial Lagoon
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Svartifoss
  • Seljalandsfoss
  • Skógafoss
  • Sólheimajökull
  • Sólheimar
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Geysir
  • Gullfoss
Silvia
L’agenzia locale di Silvia
Un'avventura familiare invernale

Un'avventura familiare invernale

7 giorni a partire da 1450 €
Dai 12 anni
  • Reykjavík
  • Vik
  • Raufarhólshellir
  • Fjaðrárgljúfur
  • Skaftafell
  • Svínafellsjökull
  • Jökulsárlón
  • Dyrhólaey
  • Skógafoss
  • Hella
  • Geysir
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Gullfoss
  • Borgarnes
  • Grundarfjordur
  • Djúpalónssandur beach
  • Kirkjufell
  • Aeroporto Internazionale di Keflavík
Francesco
L’agenzia locale di Francesco
4.9
234 recensioni
Luxury Escape - Tour privato in Islanda

Luxury Escape - Tour privato in Islanda

6 giorni a partire da 8000 €
  • Reykjavík
  • Reykjanes
  • Vik
  • Skógafoss
  • Seljalandsfoss
  • Dyrhólaey
  • Skaftafell
  • Jökulsárlón
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Keflavík
Francesco
L’agenzia locale di Francesco
4.9
234 recensioni
Tour classico sulla Ring Road

Tour classico sulla Ring Road

8 giorni a partire da 1301 €
Michele
L’agenzia locale di Michele
4.8
26 recensioni
Tra i ghiacci per ammirare l’aurora

Tra i ghiacci per ammirare l’aurora

8 giorni a partire da 1600 €
  • Reykjavík
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Geysir
  • Gullfoss
  • Kerið
  • Seljalandsfoss
  • Skógafoss
  • Dyrhólaey
  • Vik
  • Vatnajökull
  • Skaftafell
  • Svartifoss
  • Jökulsárlón
  • Hofn
  • Djupivogur
  • Lagarfljót
  • Egilsstaðir
  • Jökulsárgljúfur
  • Dettifoss
  • Selfoss
  • Mývatn
  • Hverarönd
  • Dimmuborgir
  • Grjótagjá
  • Húsavík
  • Goðafoss
  • Eyjafjörður
  • Akureyri
  • Öxnadalsheiði
  • Glaumbær
  • Vatnsnes
  • Hvítserkur
  • Grábrók
  • Borgarnes
  • Keflavík
Francesco
L’agenzia locale di Francesco
4.9
234 recensioni
Il sud islandese, un mondo di ghiaccio e acqua

Il sud islandese, un mondo di ghiaccio e acqua

7 giorni a partire da 1500 €
  • Reykjavík
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Geysir
  • Gullfoss
  • Vik
  • Seljalandsfoss
  • Skógafoss
  • Svínafellsjökull
  • Jökulsárlón
  • Skaftafell
  • Fjaðrárgljúfur
  • Svartifoss
  • Dyrhólaey
  • Skogar
  • Stokkseyri
  • Borgarnes
  • Keflavík
Francesco
L’agenzia locale di Francesco
4.9
234 recensioni
Vedi tutti i tour in Islanda (29)

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Islanda con esperti locali
  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti

Viaggiare nel cuore dell'Islanda a dicembre

Dove andare in Islanda a dicembre durante la tua visita?

L'Islanda a dicembre ti accoglie con paesaggi innevati e un'atmosfera quasi fiabesca. Alcune regioni sono davvero magiche in questo periodo invernale:

  • Reykjavik e dintorni sono in effervescenza. Le strade sono illuminate e i mercatini di Natale sono in pieno svolgimento.
  • Nella penisola di Snæfellsnes si possono vedere le scogliere ghiacciate e il vulcano Snæfellsjökull innevato, perfette per avventure invernali.
  • Il sud dell'Islanda affascina i visitatori con le sue cascate parzialmente ghiacciate, come Seljalandsfoss e Skógafoss, ma anche le spiagge di sabbia nera di Vík che contrastano con la neve.
  • Il nord intorno ad Akureyri attira i viaggiatori più temerari, che non temono il gelo e le condizioni estreme.

D'inverno, ogni percorso va studiato con attenzione insieme a un'agenzia locale, che potrà metterti in contatto con guide esperte per vivere un'esperienza sicura e arricchente.

Cosa fare in Islanda a dicembre? Paesaggi invernali e Natale nel cuore dell'isola

L'Islanda a dicembre piace a chi sogna di conoscere le tradizioni dell'isola e vedere la natura spettacolare. Si può infatti:

  • Osservare le aurore boreali. Dove vederle al meglio? Nelle pianure intorno a Hella, al lago Mývatn o nella penisola di Seltjarnarnes, vicino a Reykjavik.
  • Fare il bagno nelle piscine geotermali come il Blue Lagoon o nelle vasche naturali di Mývatn che sotto la neve sono ancora più belle.
  • Partecipare alle tradizioni natalizie islandesi: i 13 Yule Lads, folletti maliziosi del folklore locale, appaiono già dal 12 dicembre, ognuno a turno, per animare le festività fino a Natale.
  • Esplorare i ghiacciai in motoslitta: potrai scoprire i crepacci e le grotte di ghiaccio dai riflessi bluastri, in particolare sul Sólheimajökull o sul Vatnajökull.
  • Assaggiare i piatti stufati a base di agnello, i pesci affumicati e i dolci tipici di Natale.

Esperienze memorabiliDai nostri viaggiatori, i loro preferiti
Il periodo migliore per partire
Il periodo migliore per partire

Qual è il periodo migliore per andare in Islanda?

Il periodo migliore per osservare le aurore boreali in Islanda va da novembre a marzo, quando le notti sono più lunghe e più scure, ma puoi avvistarle anche da settembre ad aprile. Il momento ideale è intorno al solstizio d'inverno, verso metà dicembre. Tieni presente che le aurore boreali sono un fenomeno naturale imprevedibile correlato alle eruzioni solari. Controlla la previsione dell'aurora sulla meteo: è fondamentale che il cielo sia sereno. Per aumentare le tue possibilità di avvistare le aurore boreali in Islanda, i nostri esperti locali possono consigliarti guide specializzate che ti diranno tutto su questo fenomeno magico.

Il periodo migliore per partire
  • Affluenza
  • Migliori stagioni
  • Secondo le tue attività

Sì, viaggiare in Islanda a dicembre permette di immergersi in un paese scandito dall'inverno e dalle sue tradizioni uniche. Le lunghe notti fanno da sfondo alle meravigliose aurore boreali, ma è soprattutto l'atmosfera natalizia che colora la quotidianità.
Le giornate molto brevi hanno un ritmo tutto loro: puoi spendere le poche ore di luce esplorando ghiacciai e cascate ghiacciate, e goderti le lunghe serate condividendo pasti abbondanti come la calda zuppa di pecora o lo skyr accompagnato dal pane di segale. Fuori città, il silenzio ovattato dei paesaggi innevati è la colonna sonora perfetta per un bagno in qualche piscina geotermica.

A dicembre, l'Islanda si adatta a un ritmo singolare in cui la notte è significativamente più lunga del giorno. Per esempio, a Reykjavik, il sole sorge solo intorno alle 11 e tramonta già verso le 15: appena 4 ore di luce. Ma è andando verso nord che questo già breve lasso di tempo luminoso si riduce ancora.
Non bisogna però immaginarsi un paese al buio, anzi. Le città si illuminano di decorazioni natalizie, la luna si riflette sulla neve e le aurore boreali danzano nel cielo islandese. Le avventure invernali che si possono vivere in Islanda a dicembre sono accomunate da quest'atmosfera da paese delle meraviglie, dove si alterna il buio e il gelo dell'esterno al calore e alla luce di qualche locanda dove sorseggiare una ben meritata tazza di cioccolata calda.

Dicembre è uno dei mesi migliori per osservare l'aurora boreale in Islanda. Con quasi venti ore di oscurità al giorno, le ore di buio sono lunghe e aumentano le possibilità di ammirare questo spettacolo spettacolare. In condizioni di cielo sereno e lontano dalle luci di Reykjavik, dove l'inquinamento luminoso è maggiore, avrai più probabilità di avvistare chiaramente il fenomeno.
Nel nord e nell'est del paese, dove l'aria è spesso più secca in inverno, le condizioni sono ancora più favorevoli. Le aurore danzano quindi sopra i fiordi innevati e i vulcani addormentati, offrendo uno spettacolo ipnotico in cui il verde, il viola e talvolta il rosso infiammano il cielo polare.

Dicembre in Islanda avvolge i viaggiatori nella profondità dell'inverno nordico. Le temperature oscillano generalmente tra -2 °C e 4 °C sulle zone costiere, dove si avverte l'influenza della Corrente del Golfo, mentre l'interno del paese e le Alture, spesso impraticabili in questa stagione, conoscono un freddo più rigido e abbondanti nevicate.
A Reykjavik, la neve si alterna frequentemente alla pioggia, ma è il ghiaccio che domina i rilievi, trasformando cascate in sculture cristalline. Il vento può essere forte, soprattutto sulle coste sud e ovest, e accentua la sensazione di freddo.
Nel nord, le nevicate sono più regolari e il cielo sereno, il che fa aumentare le possibilità di osservare l'aurora boreale. Dicembre rimane così un mese di contrasti in cui la durezza dell'inverno rivela la bellezza grezza e ipnotica dell'Islanda.

Il 31 dicembre, Reykjavík si trasforma in un immenso teatro all'aperto. Appena cala la notte, gli abitanti accendono fuochi ai quattro angoli della città, mentre i primi petardi esplodono per celebrare il Capodanno.
A mezzanotte, il cielo si infiamma di uno spettacolo di fuochi d'artificio impressionante, orchestrato dagli stessi abitanti: un'esplosione di colori che si riflette sulla neve e sui tetti ghiacciati. L'atmosfera è elettrica, gioiosa, conviviale.
Dopo la festa, niente di meglio di una ciotola di kjötsúpa, la tradizionale zuppa di agnello, per riscaldarsi e prolungare la convivialità.

Il mese di dicembre in Islanda ha qualcosa di magico per le famiglie. La neve ricopre i paesaggi e trasforma le cascate come Seljalandsfoss o Skógafoss in scenari fiabeschi. I bambini adorano passeggiare sui sentieri facili che portano a queste cascate, accessibili anche in inverno.
Le giornate brevi offrono belle occasioni per osservare le aurore boreali, un momento che affascina piccoli e grandi, avvolti sotto un cielo stellato. Per scaldarsi un po', non c'è niente di meglio delle calde sorgenti naturali, come il Secret Lagoon, dove immergersi nell'acqua fumante mentre la neve cade intorno.
A Reykjavík, le strade illuminate e i mercatini di Natale coinvolgono le famiglie in un'atmosfera calda e festosa.

Un viaggio in Islanda a dicembre ha un fascino particolare, tra paesaggi innevati, grotte di ghiaccio e acque termali dove rilassarsi. Per una settimana, i costi vanno in media dai 1 300 ai 3 000 euro a persona, voli esclusi, a seconda delle scelte di alloggio e delle attività incluse.
Tieni presente che in questo periodo dell’anno molte escursioni richiedono guide specializzate e l’uso di mezzi sicuri, quindi il budget cresce facilmente. L’auto a noleggio è spesso indispensabile per muoversi tra i siti di interesse, ma in inverno bisogna fare i conti con strade ghiacciate e condizioni meteo mutevoli. Anche i prezzi dei pernottamenti e delle attività possono essere più alti rispetto ad altre stagioni, perché l’inverno attira molti viaggiatori che sognano di vedere le aurore boreali.

Dicembre in Islanda è caratterizzato da freddo pungente. Ecco i nostri consigli per rimanere comodi e al caldo nonostante le temperature esterne:
- Piumino caldo e impermeabile: indispensabile per affrontare il vento gelido e le frequenti nevicate.
- Biancheria termica: mantiene il calore durante le escursioni all'aperto o mentre si attendono le aurore boreali.
- Berretto di lana e guanti isolanti: essenziali per proteggere le estremità dal freddo pungente.
- Scarponi da trekking alti e impermeabili: ideali per camminare sulla neve o su terreni ghiacciati.
- Costume da bagno: un accessorio insolito ma utile per rilassarsi nelle sorgenti calde naturali.
- Torcia frontale: utile per le passeggiate invernali, poiché le giornate sono molto brevi.

Con tutta trasparenza
Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Islanda
4.8
558 recensioni
Leggi tutte le recensioni
Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare