L’Islanda è molto richiesta tra il 1° e il 31 agosto 2025. Chiedi consiglio ai nostri agenti locali per modificare, se possibile, le date di arrivo oppure per orientarti verso una destinazione alternativa come Finlandia o Stati Baltici.

L'Islanda a novembre

L'Islanda a novembre regala atmosfere suggestive fatte di cieli stellati, aurore boreali e fiordi innevati. Ma chi visita l'Islanda a novembre può partecipare anche ad eventi come l’Iceland Airwaves, il celebre festival musicale che anima Reykjavik con concerti e serate indimenticabili. Tra un concerto e l’altro, puoi rilassarti nelle calde acque della Laguna Blu o esplorare i luoghi più famosi lungo il Circolo d’Oro. Ti aspettano paesaggi mozzafiato fatti di contrasti tra il nero e il rosso della lava dei suoi vulcani e il bianco candido della neve. I nostri esperti locali sapranno accompagnarti alla scoperta di quest'isola fuori dal comune, anche in condizioni estreme.

Le idee più belle per un viaggio in Islanda a novembre

Buono a sapersi
Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Comfort e benessere tra ghiacciai e vulcani

Comfort e benessere tra ghiacciai e vulcani

8 giorni a partire da 3173 €
  • Reykjavík
  • Vik
  • Vatnajökull
  • Jökulsárlón
  • Vesturhorn
  • Landmannalaugar
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Aeroporto Internazionale di Keflavík
Chantal
L’agenzia locale di Chantal
1435 recensioni
Splendore autunnale: Viaggio nel cuore del lontano Nord
  • Reykjavík
  • Borgarfjörður
  • Kirkjufell
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Geysir
  • Gullfoss
  • Skógafoss
  • Kirkjubæjarklaustur
  • Jökulsárlón
Chantal
L’agenzia locale di Chantal
1435 recensioni
Itinerario guidato per viaggiatori esigenti

Itinerario guidato per viaggiatori esigenti

10 giorni a partire da 12.900 €
  • Keflavík
  • Laguna Blu
  • Reykjavík
  • Snæfellsnes
  • Ytri Tunga
  • Snæfellsjökull
  • Borgarfjörður
  • Skagafjörður
  • Hvítserkur
  • Akureyri
  • Husavik
  • Mývatn
  • Egilsstaðir
  • Hofn
  • Djupivogur
  • Fáskrúðsfjörður
  • Jokulsarlon Glacial Lagoon
  • Vatnajökull
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Svartifoss
  • Vik
  • Skógafoss
  • Seljalandsfoss
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Parco nazionale Þingvellir
Silvia
L’agenzia locale di Silvia
Highlights Guidati in Versione Smart

Highlights Guidati in Versione Smart

7 giorni a partire da 7900 €
  • Reykjavík
  • Laguna Blu
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Seljalandsfoss
  • Skógafoss
  • Sólheimajökull
  • Dyrhólaey
  • Vik
  • Reynisfjall
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Jokulsarlon Glacial Lagoon
  • Vatnajökull
  • Raufarhólshellir
  • Hveragerði
  • Keflavík
Silvia
L’agenzia locale di Silvia
Meraviglie invernali e aurora boreale in self-drive
  • Reykjavík
  • Selfoss
  • Mýrdalssandur
  • Hella
  • Skógafoss
  • Kirkjubæjarklaustur
  • Vik
  • Skaftafell
  • Vatnajökull
  • Jökulsárlón
  • Landmannalaugar
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Borgarnes
  • Borgarfjörður
  • Barnafoss
  • Hraunfossar
  • Snæfellsbær
  • Snæfellsjökull
  • Grundarfjordur
  • Búðir
  • Arnarstapi
  • Keflavík
Chantal
L’agenzia locale di Chantal
1435 recensioni
Bellezze invernali

Bellezze invernali

6 giorni a partire da 1290 €
  • Reykjavík
  • Seljalandsfoss
  • Hellisheiði
  • Laguna Blu
Chantal
L’agenzia locale di Chantal
1435 recensioni
Highlight in Auto: Esperienza Intensa

Highlight in Auto: Esperienza Intensa

7 giorni a partire da 1950 €
  • Reykjavík
  • Laguna Blu
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Selfoss
  • Gullfoss
  • Secret Lagoon Flúðir
  • Kerið
  • Geysir
  • Vik
  • Sólheimajökull
  • Skógafoss
  • Seljalandsfoss
  • Reynisfjall
  • Dyrhólaey
  • Elðraun
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Jökulsárlón
  • Fjaðrárgljúfur
  • Raufarhólshellir
  • Hveragerði
  • Tjörnin
  • Hallgrim's Church
  • Perlan
  • Parliament Building
  • National Museum
  • Harpa
  • Aeroporto Internazionale di Keflavík
Silvia
L’agenzia locale di Silvia
L'Isola Completa, al Tuo Ritmo

L'Isola Completa, al Tuo Ritmo

10 giorni a partire da 2900 €
  • Keflavík
  • Laguna Blu
  • Reykjavík
  • Snæfellsnes
  • Ytri Tunga
  • Snæfellsjökull
  • Kirkjufell
  • Skagafjörður
  • Hvítserkur
  • Akureyri
  • Husavik
  • Mývatn
  • Egilsstaðir
  • Djupivogur
  • Fáskrúðsfjörður
  • Hofn
  • Jokulsarlon Glacial Lagoon
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Svartifoss
  • Seljalandsfoss
  • Skógafoss
  • Sólheimajökull
  • Sólheimar
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Geysir
  • Gullfoss
Silvia
L’agenzia locale di Silvia
Le meraviglie del Sud-Ovest sotto l'aurora

Le meraviglie del Sud-Ovest sotto l'aurora

8 giorni a partire da 1700 €
  • Reykjavík
  • Aeroporto Internazionale di Keflavík
  • Selfoss
  • Reykjanes
  • Skogar
  • Vik
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Jökulsárlón
  • Vatnajökull
  • Kirkjubæjarklaustur
  • Stokkseyri
  • Geysir
  • Gullfoss
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Stykkisholmur
  • Snæfellsjökull
  • Snæfellsnes
  • Kirkjufell
Francesco
L’agenzia locale di Francesco
216 recensioni
Islanda in Famiglia

Islanda in Famiglia

7 giorni a partire da 1380 €
  • Reykjavík
  • Vik
  • Fjaðrárgljúfur
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Jokulsarlon Glacial Lagoon
  • Kirkjubæjarklaustur
  • Dyrhólaey
  • Seljalandsfoss
  • Skógafoss
  • Geysir
  • Gullfoss
  • The Golden Circle
  • Snæfellsjökull
  • Djúpalónssandur beach
  • Grundarfjordur
  • Reykjanes
  • Reykjadalur
Francesco
L’agenzia locale di Francesco
216 recensioni
Tour classico sulla Ring Road

Tour classico sulla Ring Road

8 giorni a partire da 1301 €
Michele
L’agenzia locale di Michele
25 recensioni
Un viaggio da favola per grandi e piccini

Un viaggio da favola per grandi e piccini

10 giorni a partire da 2250 €
  • Reykjavík
  • Kirkjufell
  • Grundarfjordur
  • Stykkisholmur
  • Djúpalónssandur beach
  • Grábrók
  • Hvammstangi
  • Varmahlid
  • Mývatn
  • Goðafoss
  • Dimmuborgir
  • Húsavík
  • Ásbyrgi
  • Dettifoss
  • Egilsstaðir
  • Bakkagerdi
  • Seyðisfjörður
  • Fjaðrárgljúfur
  • Vík
  • Skógafoss
  • Dyrhólaey
  • Geysir
  • Gullfoss
  • Parco nazionale Þingvellir
Francesco
L’agenzia locale di Francesco
216 recensioni
Vedi tutti i tour in Islanda (29)

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Islanda con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti

Terra di fuoco e ghiaccio: vivere l'Islanda in autunno

Dove andare in Islanda a novembre?

A novembre, l'Islanda svela un volto spietato e mozzafiato allo stesso tempo. Il paese si ricopre del suo manto invernale, paesaggi incantano con la loro bellezza quasi surreale tra neve fresca, campi di lava ghiacciati e aurore boreali che danzano sopra i vulcani. Reykjavik, la vivace capitale, è un ottimo punto di partenza, in particolare per esplorare la penisola di Reykjanes e le sue sorgenti termali naturali.

Più a est, a Vik e Höfn si possono ammirare le spiagge di sabbia nera e le lagune glaciali come Jökulsárlón, mentre gli iceberg al largo vanno alla deriva. Le tappe principali sul Cerchio d'Oro sono ancora accessibili, e si possono vedere i siti imperdibili di Geysir, Gullfoss e Thingvellir avvolti in una luce radente unica.

Escursioni, fotografia, spa nella natura: cosa fare in Islanda a novembre?

Tra paesaggi spettacolari e atmosfera nordica, novembre è il mese ideale per scoprire un'Islanda più segreta, quasi mistica.

  • Osservare le aurore boreali: le lunghe ore delle notti di novembre permettono di ammirare la danza luminosa delle aurore boreali nel cielo artico.
  • Fare il bagno in sorgenti termali naturali: che sia al Blue Lagoon o in piscine naturali come quelle di Hveravellir, il calore geotermico crea un contrasto molto piacevole con l'aria gelida.
  • Esplorare i tunnel lavici di Raufarhólshellir: questa escursione sotterranea ti porterà a vedere le viscere vulcaniche del paese, la luce fioca che penetra sottoterra e che colpisce i blocchi di ghiaccio è magica. Da prenotare con largo anticipo, si accede esclusivamente con una guida.
  • Assaggiare il kjötsúpa: questa zuppa tradizionale islandese all'agnello riscalda i cuori e si gusta nelle piccole locande di campagna in questa stagione.
  • Fotografare i paesaggi ghiacciati del Sud: le cascate di Skógafoss o di Seljalandsfoss circondate dal ghiaccio faranno felici gli appassionati di fotografia.

Il miglior periodo per godersi le fonti termali in Islanda

gen
feb
marzo
aprile
mag
giu
lug
ago
sette
otto
nove
dice

Tutto l'anno

L'Islanda è nota per le sue numerose fonti geotermiche. Durante una visita in Islanda, pertanto, è assolutamente d'obbligo fare almeno un bagno a Blue Lagoon, la località balneare più turistica del Paese. Non solo: tra i luoghi termali da visitare ci sono anche la quieta Krossneslaug, i bagni di Mývatn, quelli di Lýsuhólslaug e la piscina di Hofsos, sulla riva di un fiordo. In queste location è possibile immergersi durante tutto l'arco dell'anno e beneficiare delle calde acque termali. 

Sì, a patto di cercare un'esperienza diversa, più selvaggia. A novembre, l'Islanda svela un paesaggio spietato, quasi irreale. Le prime nevi ricoprono le pianure del sud e gli altopiani vulcanici, mentre le aurore boreali illuminano il cielo appena cala la notte, soprattutto intorno a Vík, Hella o lungo la costa orientale. Non è la stagione ideale per il campeggio o lunghe escursioni, ma le sorgenti termali, come quelle del Secret Lagoon a Flúðir o la piscina di Reykjadalur, sono luoghi fantastici dove trascorrere dei momenti di relax unici in un paesaggio invernale.
Le cascate di Skógafoss o di Seljalandsfoss creano magnifici contrasti tra acqua, ghiaccio e vegetazione. La luce radente, tra fine mattinata e inizio pomeriggio, sublima i paesaggi del Cerchio d'Oro, da Thingvellir a Gullfoss.

A novembre, l'Islanda si immerge completamente nell'inverno. La luce diventa più rara, con appena cinque o sei ore di luce al giorno a Reykjavik. Per quanto riguarda le temperature, le medie oscillano tra 0 e 5°C nel sud, ma scendono facilmente sotto lo zero nel nord e nelle Alture, spesso battute dai venti. La neve inizia a coprire gran parte del territorio, trasformando i paesaggi in un ambiente immacolato.
In questo periodo dell'anno, le piogge sono frequenti, sotto forma di rovesci ghiacciati lungo la costa meridionale o neve secca nell'entroterra. L'umidità rimane marcata, soprattutto intorno alla capitale e alle zone costiere. Le strade secondarie possono diventare impraticabili, specialmente nell'entroterra. Ma questo mese segna anche il ritorno delle aurore boreali in un cielo a volte sgombro di nuvole la sera. L'Islanda a novembre è silenziosa, lontana dalla frenesia estiva: ideale per chi cerca la calma, la sorprendente bellezza dei paesaggi invernali e un tocco di magia artica.

A novembre, l'Islanda entra nella stagione buia e la luce diventa una risorsa rara ma preziosa. A Reykjavik, le giornate si accorciano rapidamente: si passa da circa 8 ore di luce all'inizio del mese (alba verso le 9 e tramonto intorno alle 17) a sole 5 ore alla fine del mese, con l'alba intorno alle 10.30 e il tramonto già alle 15.30.
Nel nord del paese, come ad Akureyri, le giornate sono ancora più brevi. Questa luce radente, spesso dorata, conferisce ai paesaggi un'atmosfera unica, quasi irreale, perfetta per la fotografia. Le lunghe notti permettono anche di avvistare più facilmente le aurore boreali, non appena il cielo si schiarisce.

Tra le zone migliori dove avvistare le aurore boreali in Islanda in inverno ci sono la penisola di Snaefellsnes, il parco nazionale di Thingvellir o i dintorni di Akureyri.
Se hai previsto di restare principalmente a Reykjavik, potrai alternare le notti di caccia all’aurora alla vivace vita notturna di Reykjavik, rendendo la tua esperienza equilibrata tra natura e città.

Il campeggio tra novembre a marzo in Islanda è fortemente sconsigliato. Le condizioni meteorologiche diventano molto dure: vento, pioggia e temperature rigide possono trasformare qualsiasi notte all’aperto in una sfida rischiosa. Inoltre, molte strade interne risultano chiuse e i servizi ridotti.
Se vuoi vivere l’emozione delle avventure all’aria aperta in questa stagione, è molto meglio scegliere sistemazioni calde e sicure, e poi partire di giorno per escursioni organizzate verso le grotte di ghiaccio o le lagune glaciali. Così potrai assaporare la natura islandese senza compromettere la sicurezza.

Se hai scelto di visitare l'Islanda a novembre con la tua famiglia, potrai partecipare all’Iceland Airwaves, il celebre festival musicale che anima la vita di Reykjavik, un’ottima occasione per vivere la cultura locale. I concerti proposti durante l’Iceland Airwaves sono per tutti i gusti.
Le giornate possono essere dedicate alle avventure all’aria aperta, dalle escursioni alle grotte di ghiaccio al relax nelle acque termali della Blue Lagoon. L’inverno aumenta le possibilità di vedere l’aurora boreale, grazie a un minore inquinamento luminoso nelle campagne.

Guidare da una grotta di ghiaccio all’altra in Islanda tra novembre a marzo richiede grande prudenza. Le condizioni meteorologiche possono essere estreme: vento, pioggia, neve e possibili chiusure delle strade rendono la guida impegnativa.
L’itinerario di base per un viaggio in Islanda segue la Ring Road, ma spostarsi autonomamente verso i siti più remoti non è raccomandato. È meglio affidarsi a tour organizzati che partono da Reykjavik o dalle principali città lungo il percorso. Ricorda che anche percorsi più accessibili come il Circolo d’Oro richiedono attenzione in inverno: il Circolo d’Oro resta una tappa ideale, ma da affrontare con cautela.

In questo periodo, il meteo è mutevole, spesso umido, ventoso e talvolta nevica. Per affrontare queste condizioni, è meglio privilegiare indumenti termici, un piumino caldo e una giacca impermeabile antivento.
Le scarpe da trekking alte e impermeabili sono indispensabili, soprattutto se conti di esplorare i sentieri intorno a Þingvellir o le spiagge di sabbia nera di Vík. Ricorda di mettere in borsa un cappello, guanti caldi, una sciarpa e indumenti intimi tecnici. Una torcia frontale può rivelarsi molto utile. E per godere appieno le sorgenti termali come quelle del Blue Lagoon o di Laugarvatn Fontana, non dimenticare il costume e un asciugamano ad asciugatura rapida.

I nostri consigli per viaggiare in Islanda

Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Islanda

4.8505 recensioni
Leggi tutte le recensioni