L’Islanda è molto richiesta tra il 1° e il 31 agosto 2025. Chiedi consiglio ai nostri agenti locali per modificare, se possibile, le date di arrivo oppure per orientarti verso una destinazione alternativa come Finlandia o Stati Baltici.

Islanda ad aprile

Gli ultimi colpi di coda dell'inverno mentre la primavera è già alle porte: ecco cosa ti aspetta in Islanda ad aprile. Le cascate ritrovano la loro portata d'acqua con il disgelo, le giornate diventano sempre più lunghe, la capitale, Reykjavik, si anima ed è l'ultima occasione per ammirare le aurore boreali prima dell'estate. La natura è in pieno risveglio. Creando il tuo viaggio insieme alle nostre agenzie locali di lingua italiana, scoprirai l'Islanda ad aprile in modo diverso, senza l'affluenza dei mesi estivi, con molte ore di luce e tante possibilità, nonostante la bassa stagione.

I nostri tour in Islandia ad aprile

Buono a sapersi
Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Comfort e benessere tra ghiacciai e vulcani

Comfort e benessere tra ghiacciai e vulcani

8 giorni a partire da 3173 €
  • Reykjavík
  • Vik
  • Vatnajökull
  • Jökulsárlón
  • Vesturhorn
  • Landmannalaugar
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Aeroporto Internazionale di Keflavík
Chantal
L’agenzia locale di Chantal
1435 recensioni
Tour Estivo per Famiglie

Tour Estivo per Famiglie

12 giorni a partire da 2485 €
  • Reykjavík
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Seljalandsfoss
  • Hvolsvollur
  • Jökulsárlón
  • Vatnajökull
  • Skaftafell
  • Djupivogur
  • Möðrudalur
  • Dettifoss
  • Námaskarð
  • Krafla
  • Hverfjall
  • Dimmuborgir
  • Mývatn
  • Goðafoss
  • Húsavík
  • Akureyri
  • Hvammstangi
  • Hvítserkur
  • Grábrók
  • Snæfellsnes
  • Bjarnarhöfn
  • Borgarfjörður
  • Hraunfossar
  • Barnafoss
  • Húsafell
Chantal
L’agenzia locale di Chantal
1435 recensioni
Itinerario guidato per viaggiatori esigenti

Itinerario guidato per viaggiatori esigenti

10 giorni a partire da 12.900 €
  • Keflavík
  • Laguna Blu
  • Reykjavík
  • Snæfellsnes
  • Ytri Tunga
  • Snæfellsjökull
  • Borgarfjörður
  • Skagafjörður
  • Hvítserkur
  • Akureyri
  • Husavik
  • Mývatn
  • Egilsstaðir
  • Hofn
  • Djupivogur
  • Fáskrúðsfjörður
  • Jokulsarlon Glacial Lagoon
  • Vatnajökull
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Svartifoss
  • Vik
  • Skógafoss
  • Seljalandsfoss
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Parco nazionale Þingvellir
Silvia
L’agenzia locale di Silvia
Highlights Guidati in Versione Smart

Highlights Guidati in Versione Smart

7 giorni a partire da 7900 €
  • Reykjavík
  • Laguna Blu
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Seljalandsfoss
  • Skógafoss
  • Sólheimajökull
  • Dyrhólaey
  • Vik
  • Reynisfjall
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Jokulsarlon Glacial Lagoon
  • Vatnajökull
  • Raufarhólshellir
  • Hveragerði
  • Keflavík
Silvia
L’agenzia locale di Silvia
Meraviglie invernali e aurora boreale in self-drive
  • Reykjavík
  • Selfoss
  • Mýrdalssandur
  • Hella
  • Skógafoss
  • Kirkjubæjarklaustur
  • Vik
  • Skaftafell
  • Vatnajökull
  • Jökulsárlón
  • Landmannalaugar
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Borgarnes
  • Borgarfjörður
  • Barnafoss
  • Hraunfossar
  • Snæfellsbær
  • Snæfellsjökull
  • Grundarfjordur
  • Búðir
  • Arnarstapi
  • Keflavík
Chantal
L’agenzia locale di Chantal
1435 recensioni
Bellezze invernali

Bellezze invernali

6 giorni a partire da 1290 €
  • Reykjavík
  • Seljalandsfoss
  • Hellisheiði
  • Laguna Blu
Chantal
L’agenzia locale di Chantal
1435 recensioni
Highlight in Auto: Esperienza Intensa

Highlight in Auto: Esperienza Intensa

7 giorni a partire da 1950 €
  • Reykjavík
  • Laguna Blu
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Selfoss
  • Gullfoss
  • Secret Lagoon Flúðir
  • Kerið
  • Geysir
  • Vik
  • Sólheimajökull
  • Skógafoss
  • Seljalandsfoss
  • Reynisfjall
  • Dyrhólaey
  • Elðraun
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Jökulsárlón
  • Fjaðrárgljúfur
  • Raufarhólshellir
  • Hveragerði
  • Tjörnin
  • Hallgrim's Church
  • Perlan
  • Parliament Building
  • National Museum
  • Harpa
  • Aeroporto Internazionale di Keflavík
Silvia
L’agenzia locale di Silvia
L'Isola Completa, al Tuo Ritmo

L'Isola Completa, al Tuo Ritmo

10 giorni a partire da 2900 €
  • Keflavík
  • Laguna Blu
  • Reykjavík
  • Snæfellsnes
  • Ytri Tunga
  • Snæfellsjökull
  • Kirkjufell
  • Skagafjörður
  • Hvítserkur
  • Akureyri
  • Husavik
  • Mývatn
  • Egilsstaðir
  • Djupivogur
  • Fáskrúðsfjörður
  • Hofn
  • Jokulsarlon Glacial Lagoon
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Svartifoss
  • Seljalandsfoss
  • Skógafoss
  • Sólheimajökull
  • Sólheimar
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Geysir
  • Gullfoss
Silvia
L’agenzia locale di Silvia
Meraviglie estive lungo la Ring Road

Meraviglie estive lungo la Ring Road

10 giorni a partire da 2520 €
  • Reykjavík
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Seljalandsfoss
  • Skógafoss
  • Dyrhólaey
  • Vatnajökull
  • Skaftafell
  • Svartifoss
  • Jökulsárlón
  • Dalatangi
  • Seyðisfjörður
  • Hengifoss
  • Dettifoss
  • Námaskarð
  • Mývatn
  • Hverfjall
  • Dimmuborgir
  • Akureyri
  • Hvammstangi
  • Glaumbær
  • Hraunfossar
  • Deildartunguhver
  • Reykjanes
Chantal
L’agenzia locale di Chantal
1435 recensioni
Tour guidato dell'Isola delle Meraviglie

Tour guidato dell'Isola delle Meraviglie

10 giorni a partire da 2550 €
  • Reykjavík
  • Grábrók
  • Öxnadalsheiði
  • Varmahlid
  • Eyjafjörður
  • Hvalfjörður
  • Akureyri
  • Krafla
  • Mývatn
  • Dimmuborgir
  • Hverarönd
  • Goðafoss
  • Ásbyrgi
  • Dettifoss
  • Tjörnes
  • Jökulsárgljúfur
  • Hafragilsfoss
  • Húsavík
  • Lagarfljót
  • Seyðisfjörður
  • Borgarfjörður
  • Hengifoss
  • Egilsstaðir
  • Djupivogur
  • Vatnajökull
  • Jökulsárlón
  • Svínafellsjökull
  • Seljalandsfoss
  • Dyrhólaey
  • Skógafoss
  • Fjaðrárgljúfur
  • Landmannalaugar
  • Geysir
  • Gullfoss
  • Kerið
  • Laguna Blu
Francesco
L’agenzia locale di Francesco
216 recensioni
Islanda in Famiglia

Islanda in Famiglia

7 giorni a partire da 1380 €
  • Reykjavík
  • Vik
  • Fjaðrárgljúfur
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Jokulsarlon Glacial Lagoon
  • Kirkjubæjarklaustur
  • Dyrhólaey
  • Seljalandsfoss
  • Skógafoss
  • Geysir
  • Gullfoss
  • The Golden Circle
  • Snæfellsjökull
  • Djúpalónssandur beach
  • Grundarfjordur
  • Reykjanes
  • Reykjadalur
Francesco
L’agenzia locale di Francesco
216 recensioni
Scoperta del selvaggio west

Scoperta del selvaggio west

8 giorni a partire da 1488 €
Michele
L’agenzia locale di Michele
25 recensioni
Vedi tutti i tour in Islanda (29)

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Islanda con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti

Dove si vede l'aurora boreale ad aprile in Islanda? Quali altri attività si possono fare sull'isola?

Ad aprile, si possono ancora apprezzare i paesaggi invernali dell'Islanda e, allo stesso tempo, notare i primi segni della primavera. Ecco alcune attività da non perdere durante questo periodo:

  • Osservare le aurore boreali: anche se la stagione volge al termine, è ancora possibile ammirarle fino a metà aprile sotto un cielo sereno. I migliori luoghi includono Þingvellir, Snæfellsnes e i dintorni del lago Myvatn. Per massimizzare le possibilità di vederle, è meglio allontanarsi dalle città e consultare le previsioni solari.
  • Esplorare le grotte di ghiaccio: alcune rimangono accessibili nel mese di aprile, come la Katla Ice Cave, dove si possono ammirare pareti di ghiaccio blu con striature grigie di cenere vulcanica. La visita delle grotte avviene esclusivamente con una guida esperta.
  • Fare escursione sul ghiacciaio Sólheimajökull: grazie ai consigli di una guida potrai esplorare le formazioni di ghiaccio uniche.
  • Avvistare le balene: è un buon periodo per avvistare alcune specie di balene in particolare, e cioè megattere e balenottere comuni, a Húsavík, Akureyri o Reykjavík. Si possono anche osservare delfini e focene durante le escursioni in mare.
  • Fare il bagno nelle sorgenti termali: dopo una giornata a camminare, niente di meglio che rilassarsi nelle piscine geotermali come il Blue Lagoon, lo Sky Lagoon o le sorgenti naturali di Reykjadalur, circondati da panorami vulcanici

Il miglior periodo per godersi le fonti termali in Islanda

gen
feb
marzo
aprile
mag
giu
lug
ago
sette
otto
nove
dice

Tutto l'anno

L'Islanda è nota per le sue numerose fonti geotermiche. Durante una visita in Islanda, pertanto, è assolutamente d'obbligo fare almeno un bagno a Blue Lagoon, la località balneare più turistica del Paese. Non solo: tra i luoghi termali da visitare ci sono anche la quieta Krossneslaug, i bagni di Mývatn, quelli di Lýsuhólslaug e la piscina di Hofsos, sulla riva di un fiordo. In queste location è possibile immergersi durante tutto l'arco dell'anno e beneficiare delle calde acque termali. 

Ad aprile, la primavera è alle porte. Molte delle attività invernali sono ancora accessibili e la folla dell'estate non è ancora arrivata: in generale, aprile è un buon momento per visitare l'Islanda per chi cerca tranquillità e ore di luce più lunghe rispetto all'inverno.
È ancora possibile osservare l'aurora boreale, almeno all'inizio del mese, in condizioni di cielo sereno. È anche il momento in cui la natura inizia a risvegliarsi, rivelando i primi contrasti tra ghiaccio e verde.
È un periodo favorevole per scoprire regioni meno frequentate, come il nord e l'est dell'Islanda, dove si attraversano fiordi isolati, cascate ancora parzialmente ghiacciate e villaggi di pescatori.

Ad aprile, il clima islandese è variabile, freddo o mite a seconda delle regioni (temperature comprese tra 0 e 10°C). A Reykjavik, le giornate sono più soleggiate, mentre sulle zone costiere, come la penisola di Snæfellsnes, il vento soffia più forte.
Le regioni settentrionali, come Akureyri, possono ancora poco accessibili a causa della neve, mentre il sud, intorno a Vik, inizia a tingersi di verde. Le giornate in Islanda si allungano rapidamente, fino a 14 ore di luce solare. Nonostante il tempo possa essere imprevedibile, ad aprile è possibile ammirare i paesaggi islandesi, in particolare le cascate di Seljalandsfoss e Skógafoss, nonché i ghiacciai ancora imponenti, senza l'affollamento dei mesi estivi.

Ad aprile, il sud dell'isola è particolarmente invitante. Qui si scoprono paesaggi mozzafiato, come le famose cascate di Seljalandsfoss e Skógafoss, la cui portata d'acqua è ancora più impressionante con la neve che si scioglie. Per un'esperienza più solitaria, si può esplorare l'est, dove i maestosi fiordi e i pittoreschi villaggi, come Seyðisfjörður, svelano panorami spettacolari.
Nel nord, in particolare intorno ad Akureyri, si possono osservare le balene e godere della tranquillità dei paesaggi innevati. Infine, a ovest, nella penisola di Snæfellsnes, si possono apprezzare i paesaggi vulcanici, le scogliere scoscese e le spiagge di sabbia nera.

Per un viaggio in Islanda ad aprile, si inizia da Reykjavik, dove è possibile approfondire la propria conoscenza della cultura locale e visitare musei, come il museo nazionale, per comprendere meglio la storia islandese. Si prosegue verso il sud, facendo tappa a Vik, nota per le sue spiagge di sabbia nera, e alle cascate dalla portata d'acqua impressionante di Seljalandsfoss e Skógafoss.
Continuando verso sudest, un'escursione al Parco Nazionale di Vatnajökull diventa un pretesto per ammirare i massicci ghiacciai e i laghi glaciali. Infine, il viaggio può terminare a ovest, sulla penisola di Snæfellsnes, dove vulcani, scogliere scoscese e formazioni rocciose spettacolari regalano un ultimo scorcio della diversità dei paesaggi islandesi.
Questo itinerario è solo un esempio e può essere completamente personalizzato secondo i tuoi desideri. Le nostre agenzie locali ti guideranno per creare il tuo itinerario nel modo migliore, per vivere un'esperienza unica in Islanda! Sapranno anche darti consigli di guida sulle piste dell'isola e su come vestirti bene per non trasformarti in un ghiacciolo!
Quali eventi, feste e festival in Islanda non bisogna perdere in aprile?
Ci sono due eventi in particolare che vengono celebrati durante il mese di aprile e che possono essere un'occasione d'oro per conoscere la cultura e le tradizioni islandesi:
- La festa per il "Primo Giorno d'Estate" (Sumardagurinn Fyrsti): celebrato il primo giovedì dopo il 18 aprile, segna ufficialmente l'arrivo dei bei giorni in Islanda, secondo il vecchio calendario nordico. Anche se il clima può ancora essere invernale, gli islandesi approfittano di questa giornata per organizzare sfilate, eventi all'aperto e feste familiari in tutto il paese. Reykjavik e Akureyri sono le città più animate, con concerti all'aperto ed eventi culturali che riuniscono locali e visitatori. Questa giornata è anche l'occasione per gustare specialità islandesi come l'hangikjöt (agnello affumicato servito con pane di segale e burro) o i pönnukökur, sottili crêpes spesso accompagnate da marmellata di rabarbaro.
- Il Festival Aldrei Fór Ég Suður a Ísafjörður: si svolge ogni anno durante il fine settimana di Pasqua, il festival Aldrei Fór Ég Suður trasforma la città di Ísafjörður, nel cuore dei fiordi occidentali, in un vero e proprio centro musicale. Creato da musicisti locali, questo evento gratuito mette in luce la scena musicale islandese attraverso concerti di artisti emergenti e affermati. Il festival è anche un appuntamento conviviale dove si mescolano cultura e gastronomia. Sul posto è possibile assaggiare piatti tipici dei fiordi, come il plokkfiskur, uno stufato di pesce e patate, o specialità a base di merluzzo essiccato, accompagnate da pane di segale nero.
- Il Children’s culture festival di Reykjavik trasforma la città per una settimana ad aprile e la rende un palcoscenico per i ragazzi che possono mettere in scena i loro spettacoli e mostrare il loro modo di vivere l'arte.

Ad aprile, in Islanda, non mancano di certo le attività da fare in famiglia. Nel Parco Nazionale di Thingvellir ci sono dei sentieri accessibili ai bambini per ammirare la natura e le formazioni geologiche uniche. Vedere le cascate, come Seljalandsfoss, è un'esperienza coinvolgente, e spesso si può camminare dietro il velo d'acqua.
Le festività pasquali sono l'occasione perfetta per partecipare alle tradizioni locali, come la caccia alle uova organizzate in diverse città. Vedere con i propri occhi le pulcinelle di mare sulle scogliere di Dyrhólaey è un altro momento affascinante, così come le escursioni in barca ad Akureyri o Húsavík per avvistare le balene. Queste attività permettono di combinare scoperta, avventura e momenti piacevoli in famiglia, il tutto in un contesto naturale spettacolare.

Per un viaggio in Islanda ad aprile, è essenziale vestirsi a strati per adattarsi alle variazioni climatiche. Meglio scegliere un abbigliamento termico, seguito da uno strato isolante in lana o pile e una giacca impermeabile e antivento per proteggersi dal vento e dalle improvvise piogge. Le temperature possono cambiare rapidamente, quindi è meglio prevedere abiti adattabili per adattarsi facilmente alle condizioni.
Abiti caldi, un cappello, guanti e una sciarpa sono indispensabili, soprattutto nelle regioni costiere, dove il vento e le temperature possono essere particolarmente fresche. Indispensabili le scarpe da trekking impermeabili, adatte sia ai sentieri rocciosi che ai terreni innevati o alle zone umide.
Infine, gli occhiali da sole possono essere utili, poiché il riflesso del sole sulla neve e sui ghiacciai può essere accecante.

I nostri consigli per viaggiare in Islanda

Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Islanda

4.8505 recensioni
Leggi tutte le recensioni