L’Islanda è molto richiesta tra il 1° e il 31 agosto 2025. Chiedi consiglio ai nostri agenti locali per modificare, se possibile, le date di arrivo oppure per orientarti verso una destinazione alternativa come Finlandia o Stati Baltici.

10 giorni in Islanda

L'Islanda, il paese delle aurore boreali, delle spiagge di sabbia nera e dei geyser ti attende. Potrai decidere se visitarlo percorrendo le strade che ne seguono il perimetro, o se addentrarti alla scoperta di una regione in particolare. Qualunque sia la tua scelta, vedrai paesaggi lunari, balene megattere e caratteristici villaggi di pescatori. Sei pronto?

I nostri itinerari di 10 giorni in Islanda organizzati da un'agenzia locale

Buono a sapersi
Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Viaggio avventura in Islanda con i vostri adolescenti
  • Reykjavík
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Landmannalaugar
  • Skógafoss
  • Seljalandsfoss
  • Vik
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Jökulsárlón
  • Egilsstaðir
  • Mývatn
  • Hvammstangi
  • Snæfellsnes
  • Borgarfjörður
  • Aeroporto Internazionale di Keflavík
Chantal
L’agenzia locale di Chantal
1435 recensioni
Tour Estivo per Famiglie

Tour Estivo per Famiglie

12 giorni a partire da 2485 €
  • Reykjavík
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Seljalandsfoss
  • Hvolsvollur
  • Jökulsárlón
  • Vatnajökull
  • Skaftafell
  • Djupivogur
  • Möðrudalur
  • Dettifoss
  • Námaskarð
  • Krafla
  • Hverfjall
  • Dimmuborgir
  • Mývatn
  • Goðafoss
  • Húsavík
  • Akureyri
  • Hvammstangi
  • Hvítserkur
  • Grábrók
  • Snæfellsnes
  • Bjarnarhöfn
  • Borgarfjörður
  • Hraunfossar
  • Barnafoss
  • Húsafell
Chantal
L’agenzia locale di Chantal
1435 recensioni
Itinerario guidato per viaggiatori esigenti

Itinerario guidato per viaggiatori esigenti

10 giorni a partire da 12.900 €
  • Keflavík
  • Laguna Blu
  • Reykjavík
  • Snæfellsnes
  • Ytri Tunga
  • Snæfellsjökull
  • Borgarfjörður
  • Skagafjörður
  • Hvítserkur
  • Akureyri
  • Husavik
  • Mývatn
  • Egilsstaðir
  • Hofn
  • Djupivogur
  • Fáskrúðsfjörður
  • Jokulsarlon Glacial Lagoon
  • Vatnajökull
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Svartifoss
  • Vik
  • Skógafoss
  • Seljalandsfoss
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Parco nazionale Þingvellir
Silvia
L’agenzia locale di Silvia
L'Isola Completa, al Tuo Ritmo

L'Isola Completa, al Tuo Ritmo

10 giorni a partire da 2900 €
  • Keflavík
  • Laguna Blu
  • Reykjavík
  • Snæfellsnes
  • Ytri Tunga
  • Snæfellsjökull
  • Kirkjufell
  • Skagafjörður
  • Hvítserkur
  • Akureyri
  • Husavik
  • Mývatn
  • Egilsstaðir
  • Djupivogur
  • Fáskrúðsfjörður
  • Hofn
  • Jokulsarlon Glacial Lagoon
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Svartifoss
  • Seljalandsfoss
  • Skógafoss
  • Sólheimajökull
  • Sólheimar
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Geysir
  • Gullfoss
Silvia
L’agenzia locale di Silvia
Meraviglie estive lungo la Ring Road

Meraviglie estive lungo la Ring Road

10 giorni a partire da 2520 €
  • Reykjavík
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Seljalandsfoss
  • Skógafoss
  • Dyrhólaey
  • Vatnajökull
  • Skaftafell
  • Svartifoss
  • Jökulsárlón
  • Dalatangi
  • Seyðisfjörður
  • Hengifoss
  • Dettifoss
  • Námaskarð
  • Mývatn
  • Hverfjall
  • Dimmuborgir
  • Akureyri
  • Hvammstangi
  • Glaumbær
  • Hraunfossar
  • Deildartunguhver
  • Reykjanes
Chantal
L’agenzia locale di Chantal
1435 recensioni
Gli Altopiani Islandesi in 4x4 e le Isole Vestmannaeyjar
  • Reykjavík
  • Gullfoss
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Geysir
  • Kjölur
  • Hveravellir
  • Akureyri
  • Mývatn
  • Askja
  • Hofn
  • Skaftafell
  • Landmannalaugar
  • Seljalandsfoss
  • Dyrhólaey
  • Heimaey
  • Eldfell
Chantal
L’agenzia locale di Chantal
1435 recensioni
I remoti fiordi dell’Ovest e la costa meridionale
  • Reykjavík
  • Seljalandsfoss
  • Skógafoss
  • Vik
  • Dyrhólaey
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Svartifoss
  • Jökulsárlón
  • Vatnajökull
  • Fjaðrárgljúfur
  • Sólheimajökull
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Deildartunguhver
  • Hraunfossar
  • Barnafoss
  • Holmavik
  • Drangsnes
  • Djúpavík
  • Ísafjörður
  • Sudavik
  • Bolungarvík
  • Patreksfjordur
  • Dynjandi
  • Látrabjarg
  • Breiðafjörður
  • Stykkisholmur
  • Flatey
  • Kirkjufell
  • Arnarstapi
  • Grundarfjordur
  • Snæfellsjökull
Chantal
L’agenzia locale di Chantal
1435 recensioni
Tour guidato dell'Isola delle Meraviglie

Tour guidato dell'Isola delle Meraviglie

10 giorni a partire da 2550 €
  • Reykjavík
  • Grábrók
  • Öxnadalsheiði
  • Varmahlid
  • Eyjafjörður
  • Hvalfjörður
  • Akureyri
  • Krafla
  • Mývatn
  • Dimmuborgir
  • Hverarönd
  • Goðafoss
  • Ásbyrgi
  • Dettifoss
  • Tjörnes
  • Jökulsárgljúfur
  • Hafragilsfoss
  • Húsavík
  • Lagarfljót
  • Seyðisfjörður
  • Borgarfjörður
  • Hengifoss
  • Egilsstaðir
  • Djupivogur
  • Vatnajökull
  • Jökulsárlón
  • Svínafellsjökull
  • Seljalandsfoss
  • Dyrhólaey
  • Skógafoss
  • Fjaðrárgljúfur
  • Landmannalaugar
  • Geysir
  • Gullfoss
  • Kerið
  • Laguna Blu
Francesco
L’agenzia locale di Francesco
216 recensioni
Un viaggio da favola per grandi e piccini

Un viaggio da favola per grandi e piccini

10 giorni a partire da 2250 €
  • Reykjavík
  • Kirkjufell
  • Grundarfjordur
  • Stykkisholmur
  • Djúpalónssandur beach
  • Grábrók
  • Hvammstangi
  • Varmahlid
  • Mývatn
  • Goðafoss
  • Dimmuborgir
  • Húsavík
  • Ásbyrgi
  • Dettifoss
  • Egilsstaðir
  • Bakkagerdi
  • Seyðisfjörður
  • Fjaðrárgljúfur
  • Vík
  • Skógafoss
  • Dyrhólaey
  • Geysir
  • Gullfoss
  • Parco nazionale Þingvellir
Francesco
L’agenzia locale di Francesco
216 recensioni
La Ring Road e il Nord: tradizioni locali e tesori naturali
  • Reykjavík
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Geysir
  • Gullfoss
  • Stokkseyri
  • Dyrhólaey
  • Vik
  • Seljalandsfoss
  • Vatnajökull
  • Skaftafell
  • Svartifoss
  • Svínafellsjökull
  • Djupivogur
  • Borgarfjörður
  • Ásbyrgi
  • Húsavík
  • Dimmuborgir
  • Hverarönd
  • Mývatn
  • Herðubreið
  • Askja
  • Goðafoss
  • Akureyri
  • Siglufjordur
  • Glaumbær
  • Vatnsnes
  • Hvammstangi
  • Grábrók
  • Keflavík
Francesco
L’agenzia locale di Francesco
216 recensioni

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Islanda con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti

Cosa vedere in Islanda durante un viaggio organizzato di 10 giorni?

Paese delle aurore boreali, un viaggio in Islanda fa sognare tutti gli amanti della natura incontaminata. Se il tuo tempo a disposizione è di 10 giorni, potrai fare il giro dell'isola durante un roadtrip o per concentrarti su una zona ed esplorarla in profondità.

All'arrivo all'aeroporto internazionale di Keflavik, rimarrai a bocca aperta davanti ai paesaggi lunari del paese. Fai una prima tappa nel Circolo d'oro per vedere il Parco nazionale di Thingvellir, dove sgorgano le sorgenti calde e i geyser della zona geotermica di Geysir. Sulla costa sud dell'Islanda, potrai camminare su una spiaggia di sabbia nera e ammirare la bellezza della cascata di Seljalandsfoss e di Skógafoss. Gli amanti del trekking potranno recarsi al lago Jökulsárlón per ammirare una grande varietà di paesaggi, tutti magnifici. A nord del paese, raggiungi il porto di Húsavík, con un po' di fortuna, riuscirai ad avvistare delle balene nel loro habitat naturale. Un soggiorno in Islanda indimenticabile!

Quando andare in Islanda?

gen
feb
marzo
aprile
mag
giu
lug
ago
sette
otto
nove
dice

La stagione migliore per un viaggio in Islanda è l'estate. In questo periodo, le temperature sono gradevoli e le giornate particolarmente lunghe. Perfetti per una visita delle zone meridionali dell'Islanda sono anche maggio o e settembre. Chi vorrebbe vivere almeno una volta nella vita la magia dell'aurora boreale e vivere quasi per tutto il giorno senza la luce del sole deve invece mettere in programma la partenza tra ottobre ed aprile. 

L'ideale per visitare l'Islanda in una vacanza di 10 giorni è fare il giro dell'isola! Partendo da Reykjavik, la capitale islandese, inizia con il Circolo d'oro e l'area geotermica di Geysir. A seconda della stagione, riscaldati in una sorgente calda del Blue Lagoon prima di esplorare la Costa Sud, le sue spiagge di sabbia nera e il campo di lava. Ammira la cascata di Skógafoss e Seljalandsfoss. Risali poi verso il Nord dell'Islanda e scopri la cascata di Godafoss, la "cascata degli dei", prima di passare una notte ad Akureyri. Non lontano, sali a bordo di una barca per l'avvistamento delle balene. Successivamente, dirigiti verso la penisola di Snæfellsnes per fare escursioni nel cuore delle meraviglie naturali dell'isola. È poi il momento di tornare a Reykjavik per visitare il centro città e scoprire tutta la storia islandese.

Se hai scelto di fare un tour on the road in Islanda di 10 giorni, percorri la Ring Road, idealmente in senso antiorario. Questo itinerario, che costeggia la costa, è perfetto per scoprire i luoghi imperdibili del paese facendo il giro dell'isola. Dalla regione del lago vulcanico Mývatn al canyon di Fjadrárgljúfur, questo roadtrip in Islanda si preannuncia magico. Puoi anche concentrarti su una regione durante il tuo roadtrip. Il Circolo d'oro ti permette di esplorare facilmente 3 siti naturali stupefacenti: il parco nazionale di Thingvellir, la cascata di Gullfoss e l'area geotermica di Geysir. È il luogo ideale per fare il bagno nelle sorgenti calde durante un roadtrip in Islanda di alcuni giorni. All'ovest dell'isola, scopri la penisola di Snæfellsnes, che racchiude tutte le meraviglie naturali dell'Islanda, prima di concludere il tuo tour in Islanda a Reykjavik per concederti un momento di relax nel Blue Lagoon.

Per esplorare a fondo l'Islanda, considera almeno 10-14 giorni. Questo tempo a disposizione ti permetterà di completare un tour completo dell'isola, percorrendo la strada circolare con deviazioni verso zone interne affascinanti.
Noleggia un'auto per muoverti in libertà. La costa sud dell'isola offre alcuni dei paesaggi più mozzafiato, come la Spiaggia dei diamanti, ma non trascurare le altre regioni.
L'estate (giugno-agosto) regala lunghe giornate per esplorare, mentre l'inverno (settembre-marzo) è ottimo per l'aurora boreale. Scegli in base alle tue priorità, ricordando che ogni stagione ha il suo fascino unico in Islanda.

In inverno, alcuni luoghi in Islanda sono chiusi a causa della neve. È comunque il periodo migliore dell'anno per viaggiare in Islanda se ami i paesaggi innevati e lo spettacolo magico delle aurore boreali.
Arrivando a Reykjavik, concediti un momento di relax nel Blue Lagoon per riprenderti dalle fatiche del viaggio. Parti quindi verso la costa ovest per esplorare la penisola di Snæfellsnes. Cammina sui fianchi del vulcano Snæfellsjökull o nei vicoli dei piccoli villaggi della costa. Non perdere l'occasione di fare un'escursione sul Circolo d'oro. Vicino alle scogliere di Látrabjarg, cerca le pulcinelle di mare e le spiagge di sabbia rossa. Puoi anche scegliere di visitare la costa sud. Seguendo la Route 1, arriverai al famoso lago glaciale di Jökulsárlón. Prima del ritorno a Reykjavik, divertiti a contare i iceberg!

L'estate è la stagione ideale per pianificare un itinerario che spazi dalla costa all'entroterra, passando dal centro dell'isola. Inizia il tuo viaggio con una visita a Reykjavik e un bagno nel Blue Lagoon prima di partire per la penisola di Snæfellsnes. Sul posto, cammina sulle tracce degli eroi di "Viaggio al centro della Terra" sul vulcano Snæfellsjökull. Successivamente, dirigiti verso l'interno per un trekking sulle piste del vulcano Askja, passeggia nella più grande foresta d'Islanda e goditi le attività estive! Concludi questo itinerario di 10 giorni in Islanda ammirando i profondi fiordi dell'est. Non perdere il lago Mývatn e la famosa laguna glaciale di Jökulsalón prima di tornare sulla costa sud, a Reykjavik e al suo vivace centro città.

Per un viaggio in Islanda, ecco alcuni elementi essenziali da non dimenticare:
- Abbigliamento caldo adatto alle temperature invernali e sovrapponibile (magliette termiche, maglioni di lana, piumino, giacca a vento...)
- Un costume da bagno per godersi le sorgenti calde
- Accessori invernali (guanti, cappelli, sciarpe...)
- Scarpe da trekking per camminare sui sentieri islandesi
- Una maschera per dormire in estate nonostante il sole di mezzanotte
- Crema solare biodegradabile e occhiali da sole
- Alcuni medicinali essenziali per curare piccoli malanni
- Una borraccia e una borsa di stoffa per evitare plastica monouso

Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Islanda

4.8505 recensioni
Leggi tutte le recensioni