L’Islanda è molto richiesta dal 5 al 19 agosto 2026. Puoi chiedere consiglio ai nostri agenti locali per adattare le date di partenza se sono flessibili, oppure orientarti verso un’altra destinazione come la Norvegia, la Finlandia o la Svezia, che offrono ancora disponibilità.

Islanda a gennaio

L'Islanda a gennaio ha il volto dell'inverno più estremo, fatto di vulcani che sonnecchiano sotto la neve, di campi di lava coperti di ghiaccio e di cascate congelate. Le giornate lasciano spazio a lunghe notti polari, illuminate dalle aurore boreali, in condizioni di cielo sereno. Sotto i ramponi, lo scricchiolio del ghiacciaio ti farà sentire quanto questa terra sia solo in apparenza in letargo. Il freddo e il meteo richiedono preparazione e attrezzatura adeguate, ma con l'aiuto dei nostri esperti locali, riuscirai a immaginare un viaggio in Islanda adatto te anche a gennaio.

Le idee più belle per un viaggio in Islanda a gennaio

Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Comfort e benessere tra ghiacciai e vulcani

Comfort e benessere tra ghiacciai e vulcani

8 giorni a partire da 3173 €
  • Reykjavík
  • Vik
  • Vatnajökull
  • Jökulsárlón
  • Vesturhorn
  • Landmannalaugar
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Aeroporto Internazionale di Keflavík
Chantal
L’agenzia locale di Chantal
4.7
1547 recensioni
Meraviglie invernali e aurora boreale in self-drive
  • Reykjavík
  • Selfoss
  • Mýrdalssandur
  • Hella
  • Skógafoss
  • Kirkjubæjarklaustur
  • Vik
  • Skaftafell
  • Vatnajökull
  • Jökulsárlón
  • Landmannalaugar
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Borgarnes
  • Borgarfjörður
  • Barnafoss
  • Hraunfossar
  • Snæfellsbær
  • Snæfellsjökull
  • Grundarfjordur
  • Búðir
  • Arnarstapi
  • Keflavík
Chantal
L’agenzia locale di Chantal
4.7
1547 recensioni
Avventura Invernale in Famiglia

Avventura Invernale in Famiglia

7 giorni a partire da 1780 €
Dai 6 anni
  • Reykjavík
  • Keflavík
  • Vik
  • Vatnajökull
  • Reynisfjall
  • Fjaðrárgljúfur
  • Svínafellsjökull
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Jökulsárlón
  • Sólheimajökull
  • Skógafoss
  • Seljalandsfoss
  • Dyrhólaey
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Gullfoss
  • Borgarnes
  • Geysir
  • Snæfellsjökull
  • Grundarfjordur
  • Arnarstapi
  • Djúpalónssandur beach
  • Reykjanes
Francesco
L’agenzia locale di Francesco
La magia del sud-ovest sotto l'aurora

La magia del sud-ovest sotto l'aurora

8 giorni a partire da 1900 €
  • Reykjavík
  • Keflavík
  • Krísuvík
  • Brimketill
  • Reykjanes Lighthouse
  • Vik
  • Vatnajökull
  • Skógafoss
  • Fjaðrárgljúfur
  • Jökulsárlón
  • Svínafellsjökull
  • Seljalandsfoss
  • Dyrhólaey
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Gullfoss
  • Borgarnes
  • Geysir
  • Grundarfjordur
  • Hraunfossar
Francesco
L’agenzia locale di Francesco
Itinerario guidato per viaggiatori esigenti

Itinerario guidato per viaggiatori esigenti

10 giorni a partire da 12.900 €
  • Keflavík
  • Laguna Blu
  • Reykjavík
  • Snæfellsnes
  • Ytri Tunga
  • Snæfellsjökull
  • Borgarfjörður
  • Skagafjörður
  • Hvítserkur
  • Akureyri
  • Husavik
  • Mývatn
  • Egilsstaðir
  • Hofn
  • Djupivogur
  • Fáskrúðsfjörður
  • Jokulsarlon Glacial Lagoon
  • Vatnajökull
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Svartifoss
  • Vik
  • Skógafoss
  • Seljalandsfoss
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Parco nazionale Þingvellir
Silvia
L’agenzia locale di Silvia
Highlights Guidati in Versione Smart

Highlights Guidati in Versione Smart

7 giorni a partire da 7900 €
  • Reykjavík
  • Laguna Blu
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Seljalandsfoss
  • Skógafoss
  • Sólheimajökull
  • Dyrhólaey
  • Vik
  • Reynisfjall
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Jokulsarlon Glacial Lagoon
  • Vatnajökull
  • Raufarhólshellir
  • Hveragerði
  • Keflavík
Silvia
L’agenzia locale di Silvia
Bellezze invernali

Bellezze invernali

6 giorni a partire da 1290 €
  • Reykjavík
  • Seljalandsfoss
  • Hellisheiði
  • Laguna Blu
Chantal
L’agenzia locale di Chantal
4.7
1547 recensioni
A caccia di aurora e di meraviglie invernali

A caccia di aurora e di meraviglie invernali

7 giorni a partire da 1250 €
  • Reykjavík
  • Aeroporto Internazionale di Keflavík
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Gullfoss
  • Geysir
  • The Golden Circle
  • Vik
  • Skógafoss
  • Seljalandsfoss
  • Reynisfjall
  • Snæfellsnes
  • Lóndrangar
  • Kirkjufell
  • Búðavík
Francesco
L’agenzia locale di Francesco
Highlight in Auto: Esperienza Intensa

Highlight in Auto: Esperienza Intensa

7 giorni a partire da 1950 €
  • Reykjavík
  • Laguna Blu
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Selfoss
  • Gullfoss
  • Secret Lagoon Flúðir
  • Kerið
  • Geysir
  • Vik
  • Sólheimajökull
  • Skógafoss
  • Seljalandsfoss
  • Reynisfjall
  • Dyrhólaey
  • Elðraun
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Jökulsárlón
  • Fjaðrárgljúfur
  • Raufarhólshellir
  • Hveragerði
  • Tjörnin
  • Hallgrim's Church
  • Perlan
  • Parliament Building
  • National Museum
  • Harpa
  • Aeroporto Internazionale di Keflavík
Silvia
L’agenzia locale di Silvia
L'Isola Completa, al Tuo Ritmo

L'Isola Completa, al Tuo Ritmo

10 giorni a partire da 2900 €
  • Keflavík
  • Laguna Blu
  • Reykjavík
  • Snæfellsnes
  • Ytri Tunga
  • Snæfellsjökull
  • Kirkjufell
  • Skagafjörður
  • Hvítserkur
  • Akureyri
  • Husavik
  • Mývatn
  • Egilsstaðir
  • Djupivogur
  • Fáskrúðsfjörður
  • Hofn
  • Jokulsarlon Glacial Lagoon
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Svartifoss
  • Seljalandsfoss
  • Skógafoss
  • Sólheimajökull
  • Sólheimar
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Geysir
  • Gullfoss
Silvia
L’agenzia locale di Silvia
Tour classico sulla Ring Road

Tour classico sulla Ring Road

8 giorni a partire da 1301 €
Michele
L’agenzia locale di Michele
4.8
28 recensioni

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Islanda con esperti locali
  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti

Contrasti gelidi tra paesaggi invernali e luci boreali: l'Islanda a gennaio

Dove andare per vedere i luoghi più belli dell'Islanda a gennaio?

A gennaio, l'Islanda va vissuta con spirito di adattamento al ritmo lento dell'inverno: strade ghiacciate, giornate corte, paesaggi immobili sotto la neve. Mentre alcune regioni rimangono inaccessibili, altre rivelano tutta la loro intensità nella luce bluastra della stagione. Ecco cosa vedere:

  • Il Cerchio d'Oro rimane la strada più sicura in questo periodo. I geyser di Geysir si alzano nella nebbia, la cascata di Gullfoss si congela in alcuni punti e nel parco nazionale di Thingvellir ci sono sentieri praticabili anche sotto la neve. Le strade principali sono sgombre, ma bisogna fare i conti con il ghiaccio e le raffiche di vento.
  • La costa meridionale, da Hveragerdi a Vík, rimane la scelta migliore per un viaggio nella natura. Le spiagge di sabbia nera e le cascate come Seljalandsfoss e Skógafoss sono spettacolari in inverno. Tutte le escursioni, come l'escursione sul ghiacciaio Sólheimajökull, si svolgono solo accompagnate da una guida e con l'attrezzatura adatta.
  • La penisola di Snæfellsnes, soprannominata "l'Islanda in miniatura", si può raggiungere facilmente da Reykjavík quando il meteo lo permette. Si trovano campi di lava innevati, scogliere battute dalle onde e villaggi di pescatori quasi immobili nel silenzio invernale. Le condizioni della strada cambiano rapidamente, quindi è necessario controllare i bollettini meteorologici prima di partire.
  • Infine, Reykjavík è una base ideale per combinare relax ed escursioni. Tra i suoi musei, i suoi accoglienti caffè e le sue piscine geotermali, si percepisce l'accoglienza locale. È anche la destinazione migliore per riuscire comunque a vivere un'arricchente esperienza in Islanda nel caso in cui il meteo renda impossibile circolare sull'isola.

Attività a gennaio: cosa fare in Islanda durante l'inverno?

Gennaio è uno dei mesi più magici per scoprire l'Islanda, tra esperienze sotto zero e il calore delle tradizioni locali. Ecco i nostri suggerimenti di attività per vivere appieno questo periodo unico:

  • Osservare le aurore boreali: le lunghe notti invernali fanno aumentare le possibilità di vederle, soprattutto lontano dalle luci di Reykjavík o nel sud. Il meteo rimane imprevedibile, quindi è meglio pianificare diverse serate per avere più possibilità
  • Fare il bagno in una sorgente calda naturale: un'esperienza indimenticabile che puoi vivere nelle piscine geotermali di Reykjavík, al Blue Lagoon o nella valle di Reykjadalur a Hveragerdi. Attenzione però ai sentieri scivolosi: meglio andarci con una guida o limitarsi alle vasche attrezzate
  • Esplorare una grotta di ghiaccio: accessibili solo in inverno, in particolare sotto il ghiacciaio Vatnajökull o nella grotta di Katla vicino a Vík. I colori variano dal blu profondo al cristallo puro. La visita si svolge esclusivamente con una guida certificata e un'attrezzatura completa
  • Scoprire i ghiacciai in modo diverso: si possono organizzare escursione sul Langjökull o sul Sólheimajökull, a seconda delle condizioni meteorologiche. Queste escursioni, organizzate dalle nostre agenzie locali, permettono di avvicinarsi in tutta sicurezza ai ghiacciai, dei giganti in continuo movimento, dell'Islanda

Esperienze memorabiliDai nostri viaggiatori, i loro preferiti
Il periodo migliore per partire
Il periodo migliore per partire

Quando andare in Islanda?

La stagione migliore per un viaggio in Islanda è l'estate. In questo periodo, le temperature sono gradevoli e le giornate particolarmente lunghe. Perfetti per una visita delle zone meridionali dell'Islanda sono anche maggio o e settembre. Chi vorrebbe vivere almeno una volta nella vita la magia dell'aurora boreale e vivere quasi per tutto il giorno senza la luce del sole deve invece mettere in programma la partenza tra ottobre ed aprile. 

Il periodo migliore per partire
  • Affluenza
  • Migliori stagioni
  • Secondo le tue attività

Sì, gennaio è un mese particolare e suggestivo per esplorare l'Islanda durante l'inverno: si possono vedere una natura estrema e allo stesso tempo percepire un'incredibile serenità. Dopo le festività, il paese ritrova la sua quiete. Le grotte di ghiaccio del Vatnajökull raggiungono la loro piena stabilità, con forme e riflessi spettacolari che si possono ammirare solo in questo periodo. Le lunghe notti aumentano le possibilità di avvistare l'aurora boreale, soprattutto nel sud e nell'ovest, in condizioni di cielo sereno.

Viaggiare a gennaio richiede però molta flessibilità: alcune strade sono chiuse e le giornate molto brevi impongono un ritmo lento.

A gennaio, l'inverno si fa sentire in tutta la sua potenza in Islanda. A Reykjavík e lungo la costa sud, le temperature medie oscillano intorno allo 0 °C, con nevischio e raffiche di vento dall'Atlantico. Più ci si allontana verso l'interno o verso nord, più il freddo si intensifica: le temperature minime possono scendere sotto i -10 °C, soprattutto di notte.

Le precipitazioni sono frequenti e le tempeste di neve o vento non sono rare, soprattutto sulle strade costiere o intorno ai fiordi. È quindi consigliabile controllare sempre le condizioni prima di mettersi in viaggio.

A gennaio in Islanda le giornate sono molto corte: gli orari dell’alba variano indicativamente tra le 10:30 e le 11:00, mentre il tramonto arriva presto, tra le 15:30 e le 16:00. Hai quindi circa cinque ore di luce, sufficienti per vedere le cascate, i geyser o i tratti della costa meridionale, ma serve una pianificazione attenta che tenga conto del meteo e delle condizioni stradali.

Con le nostre agenzie locali, potrai definire un itinerario di base per visitare l'Islanda a gennaio senza preoccuparti di adattarlo in base alle condizioni meteo: pensano loro a tutto.

Sì, gennaio è uno dei migliori mesi per osservare le aurore boreali in Islanda. Le lunghe notti, la scarsa illuminazione solare e l'aria fredda creano le condizioni favorevoli per questo spettacolo naturale. Si possono vedere un po' ovunque nel paese, ma le zone più adatte si trovano lontano dalle città e dall'inquinamento luminoso, soprattutto nel sud, vicino a Vík o al Parco Nazionale di Thingvellir.

Tuttavia, bisogna tenere presente che le aurore non sono mai garantite: dipendono dall'attività solare e da un cielo sgombro da nubi. Le tempeste o la neve a volte possono nasconderle. Per avere più possibilità, si consiglia di trascorrere diverse notti consecutive in zone rurali, e le nostre agenzie locali possono consigliare sistemazioni o escursioni specificamente dedicate alla loro osservazione. Quando appaiono, il cielo islandese si accende di verde e viola: un momento fuori dal tempo che giustifica da solo un viaggio a gennaio.

Anche in pieno inverno, l'Islanda pullula di una fauna resistente e adattata al freddo. A gennaio, si possono osservare foche riposare sui blocchi di ghiaccio della laguna di Jökulsárlón o lungo le coste del sud. I cavalli islandesi, riconoscibili dalla loro folta criniera invernale, pascolano ancora all'aperto nei prati innevati intorno a Selfoss o Hveragerdi.

Sul litorale, diverse specie di uccelli marini come gli eider e i fulmari restano presenti nonostante la stagione. Le escursioni per l'osservazione delle balene continuano sporadicamente a nord, soprattutto da Akureyri, ma dipendono interamente dalle condizioni del mare.

Nel cuore dell'inverno islandese, il Thorrablot segna l'inizio del mese tradizionale di Thorri, simbolo di resistenza alla stagione più rigida. Famiglie e amici si riuniscono per condividere un banchetto di piatti tradizionali: agnello affumicato, testa di pecora, aringhe marinate e il famoso squalo fermentato.

Canti, brindisi e poesie scandiscono la serata, in un'atmosfera calorosa che fa dimenticare la neve fuori. I viaggiatori possono talvolta assaggiare questo menu in alcuni ristoranti di Reykjavík, accompagnato dal tradizionale brennivín e da un pezzo di pane di segale con melassa.

Anche a gennaio, ci si può godere un piacevole soggiorno in Islanda con tutta la famiglia, a patto di essere adattabili in caso di avverse condizioni meteo.

  • Intorno a Hveragerdi, una breve passeggiata porta al fiume caldo di Reykjadalur, dove è possibile fare il bagno in un'acqua naturalmente tiepida (solo se le condizioni del sentiero lo consentono).
  • Più a nord, il sito di Dimmuborgir, vicino al lago Mývatn, affascina i bambini con i suoi archi di lava bloccati sotto la neve, accessibili tramite sentieri segnalati.
  • Le lunghe notti invernali sono l'occasione d'oro per cercare di vedere le aurore boreali, ben coperti e accompagnati da una guida per individuare le migliori zone.
  • Le piscine geotermiche locali rimangono una scelta sicura: le famiglie islandesi vi si riuniscono tutto l'inverno, in un'atmosfera conviviale.

Guidare un camper in Islanda a gennaio non è consigliato: le strade possono essere ghiacciate, i venti fortissimi e la visibilità ridotta. Se vuoi esplorare il Paese in autonomia, è molto meglio prendere un’auto a noleggio con pneumatici invernali, scegliendo un itinerario di base come il Circolo d’Oro o la costa meridionale da Reykjavik, dove le principali attrazioni sono più accessibili.

Se preferisci evitare del tutto la guida in condizioni estreme, chiedi alle nostre agenzie di programmare delle visite guidate, spesso disponibili con veicoli adatti all’inverno e autisti esperti.

Gennaio in Islanda è l'inverno in tutto il suo splendore: paesaggi bloccati dal ghiaccio, luce radente, fiocchi sospesi e silenzio ovattato. Il freddo è ben presente, e penetra sotto i vestiti a causa del vento. Per goderti la stagione senza battere i denti, ti consigliamo di portare con te:

  • Giacca tecnica antivento e impermeabile: indispensabile contro le raffiche dall'Atlantico e le improvvise nevicate.
  • Strati termici in lana merinos: per rimanere al caldo senza sudare durante le passeggiate o nell'attesa delle aurore boreali.
  • Pantaloni caldi e impermeabili: ideali per camminare sulla neve o avventurarsi su sentieri ghiacciati.
  • Cappello che copre bene le orecchie: il vento polare rende rapidamente sgradevole uscire senza una buona protezione per la testa.
  • Guanti spessi ma flessibili: necessari per maneggiare una fotocamera all'aperto senza intorpidimento.
  • Scarpe da trekking foderate e con suola antiscivolo: per mantenere i piedi asciutti ed evitare di scivolare sul marciapiede o sui sentieri ghiacciati.
  • Occhiali da sole polarizzati: utili quando la neve riflette la luce, anche con poca luce solare.
  • Costume da bagno: sì, per godersi le vasche calde geotermiche all'aperto, un must islandese.

Con i capi giusti, l'inverno in Islanda è un momento magico.

Con tutta trasparenza
Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Islanda
4.8
576 recensioni
Leggi tutte le recensioni
Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare