Tour dell'Aria

Tour dell'Aria

Unirsi ad un gruppoViaggio di esplorazione
  • Esplorazione del promontorio della Sella del Diavolo a Cagliari.
  • Visita al Museo della Grande Miniera di Serbariu.
  • Escursione alla grotta di Su Mannau e Costa Verde.
  • Laboratori e pranzo sulla spiaggia di Piscinas.
  • Passeggiata nel quartiere Castello di Cagliari.
Idea di viaggio da personalizzare con
Carlo il vostro agente

Specialista in viaggi a tema e personalizzati in Sardegna

1 recensione
Idea di viaggio proposta da
Tour dell'Aria

Partecipanti

da 10 a 15 persone

Dal 14 ottobre 2025 al 19 ottobre 2025

altre 0 date
6 giorni
A partire da
1075 €/p

Prezzo calcolato sulla base di 2 persone

voli internazionali esclusi

Il tuo tour
Cagliari, dalla Sella del Diavolo a Bonaria

Giorno 1
Cagliari, dalla Sella del Diavolo a Bonaria


Tappe:
Cagliari
Ore 14: appuntamento con la guida e trasferimento in pulmino alla spiaggia di Cala Mosca Il tour dell'Aria comincia da Cagliari, il capoluogo della Sardegna, con un'escursione sul promontorio della Sella del Diavolo, teatro di una leggendaria lotta tra angeli e diavoli sopra i cieli di Cagliari. La Sella del Diavolo offre dei punti panoramici davvero emozionanti. Da qui si domina tutto il Golfo degli Angeli, la laguna di Molentargius, habitat naturale di una numerosissima colonia di fenicotteri, e la spiaggia del Poetto. Si prosegue col Santuario e Basilica di Nostra Signora di Bonaria, patrona della Sardegna e protettrice dei naviganti. Situata su un colle a cui è possibile accedere attraverso una scalinata monumentale, custodisce un'antichissima statua lignea della Madonna col Bambino rinvenuta nel 1370 nella spiaggia antistante alla Basilica. Infine, raggiungerete l'hotel per il check-in. - Pranzo e cena liberi tra le tante offerte ristorative del centro di Cagliari - Distanza in pulmino: 15 km - Difficoltà escursione alla Sella del Diavolo: turistico - Durata: 2 ore circa; Lunghezza: 2 km Alloggio: Hotel Italia o simile (Cagliari)
Miniere e testimonianze storiche del Sulcis

Giorno 2
Miniere e testimonianze storiche del Sulcis


Tappe:
Sulcis,Sant'Antioco
Salutata Cagliari, punterete dritti verso la costa sud-occidentale, nella subregione storica del Sulcis. Qui, scoprirete il Nuraghe Seruci, uno dei nuraghi complessi più grandi dell'isola. Eretto su un'altura per garantire il controllo del territorio circostante, oltre a possedere un fascino culturale e storico, offre una suggestiva visuale delle selvagge coste sulcitane. L'itinerario prosegue con la visita del Museo della Grande Miniera di Serbariu dove, tra vecchi impianti, macchinari e attrezzi, vi immergerete nella vita quotidiana che i minatori, tra gli anni '30 e '50, trascorsero, tra le gallerie e l'aria razionata, nel più grande giacimento di carbone d'Italia. Dopo la pausa pranzo, arriverete a Sant'Antioco, paese, nonché isola, ricco di storia e di scenari costieri da brividi. Visiterete il museo Barreca, custode di tanti reperti archeologici tra cui dei magistrali bronzetti arceri, per poi calare alle catacombe paleocristiane di Sant'Antioco, martire cristiano e Patrono della Sardegna. Ricavate su un impianto funerario ipogeico di epoca punica (V sec. a.C.), saprà intrigare con il suo fascino nascosto e misterioso. Check-in in hotel a Sant'Antioco e sistemazione in camera. - Pranzo incluso, cena libera - Distanza in pullman: 105 km Alloggio: Hotel Ristorante Moderno (Sant'Antioco) o similare
All the way to the Costa Verde

Giorno 3
All the way to the Costa Verde


Tappe:
Arbus,Costa Verde
Colazione e check-out Nel corso della terza giornata risalirete la costa occidentale della Sardegna fino a Porto Flavia, fino a qualche decennio fa importante porto commerciale da cui venivano imbarcati i minerali estratti nelle vicine miniere. L'unicità di Porto Flavia risiede nel punto per l'imbarco dei minerali, sospeso tra il mare e la montagna e con la vista dell'imponente faraglione di Pan di Zucchero. Seguiranno i suggestivi panorami dal promontorio di Cala Domestica, in cui è presente un fortino sabaudo eretto per sorvegliare un approdo minerario che era situato all'interno della spettacolare e omonima spiaggia. Delle tante grotte presenti in Sardegna, che per la loro struttura ricordano degli enormi polmoni che permettono di respirare anche nelle viscere della terra, visiterete, dopo il pranzo in ristorante, la meravigliosa grotta di Su Mannau. Raggiunta, infine, la selvaggia Costa Verde, esplorerete la miniera di Ingurtosu. Operativa per oltre un secolo, la Miniera di Ingurtosu stimolò la nascita di un villaggio dotato di tutti i servizi essenziali per le famiglie dei minatori, inclusa la graziosa chiesetta di Santa Barbara, patrona proprio dei minatori. - Pranzo e cena incluse - Distanza in pullman: 115 km - Pernottamento a Arbus in hotel o agriturismo
Le peculiarità della Costa Verde

Giorno 4
Le peculiarità della Costa Verde


Tappe:
Arbus,Costa Verde
Nell’itinerario legato all’elemento Aria è incluso anche un laboratorio di Yoga nella spiaggia di Piscinas, una disciplina legata a doppio filo al respiro e al suo movimento, in cui ricercherete l’equilibrio interiore con voi stessi ed esteriore con l’ambiente e i compagni di viaggio. Vi cimenterete, poi, in un laboratorio di cucina che culminerà con un pranzo in cui assaporerete i piatti che avrete realizzato. Visibile da Piscinas, e riconoscibile per la sua particolare forma, è Monte Arcuentu, meta della vostra esplorazione pomeridiana. Su di esso aleggiano delle leggende che narrano della presenza delle streghe (cogas). Di fatto, fu abitato dal buon Fra Lorenzo, che lo scelse come eremo per raccogliersi nella preghiera durante i mesi estivi. Ritorno in hotel / agriturismo e cena - Pranzo e cena inclusi - Difficoltà trek a Monte Arcuentu: turistico - Durata: 3 ore; Lunghezza: 4 km - Distanza in pullman e 4x4: 65 km - Pernottamento a Arbus
Siti archeologici e tradizioni ancestrali

Giorno 5
Siti archeologici e tradizioni ancestrali


Tappe:
Cagliari
Prima di salutare la Costa Verde, effettuerete una sosta alla tomba dei giganti di San Cosimo per comprendere l'affascinante simbologia legata al richiamo della vita e della rinascita racchiusa in questa tipologia di sepoltura preistorica collettiva. Sui monti del territorio di Vallermosa, scoprirete, invece, i pozzi sacri di Matzanni, dei monumenti megalitici presso cui le popolazioni nuragiche, all'interno del culto delle acque, effettuavano dei rituali collegati alla fertilità degli esseri viventi. Nell'abitato di Vallermosa presenzierete, invece, alla manifestazione Sapori d'Autunno, un evento che vi farà apprezzare cibi e tradizioni, e scoprire antiche usanze e saperi del sud Sardegna. Rientro a Cagliari, check-in in hotel e sistemazione in camera - Pranzo e cena liberi - Distanza in pullman: 105 km Alloggio: Hotel Italia (Cagliari) o similare
Quartiere Castello e saluti finali

Giorno 6
Quartiere Castello e saluti finali


Tappe:
Cagliari,Costa Verde
Nell'ultimo giorno del tour, effettuerete un walking tour nel quartiere Castello di Cagliari, da cui potrete ammirare i meravigliosi panorami che offre dall'alto. Cinto da un sistema di mura e bastioni perimetrali, incluso il maestoso Bastione Saint Remy, il quartiere racchiude tanti angoli e monumenti interessanti, tra cui le torri dell'Elefante e di San Pancrazio, e la Cattedrale dedicata a Santa Maria e Santa Cecilia, la vostra ultima meta. FINE DEL TOUR - Pranzo libero
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali
Come arrivare in Italia?

I trasporti per raggiungere in Italia non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Italia che ti potrebbero interessare