
A seguito di una decisione della Commissione Europea del giugno 2025, alcune compagnie aeree della Tanzania sono state bloccate.
I voli internazionali verso Zanzibar e Kilimanjaro continuano a operare normalmente, ma i collegamenti aerei domestici sono ora fortemente limitati.
I nostri agenti locali sono a vostra disposizione per consigliarvi e modificare il vostro itinerario se necessario.
Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.
Se scegli di visitare la Tanzania a gennaio, troverai temperature tra i 20° e i 30°C in tutto il paese. Sulla costa e sull'isola di Zanzibar il termometro può superare i 30°C, ma nelle aree montagnose e sul Kilimangiaro si registrano temperature più gradevoli. Mentre il sud è più piovoso, al nord si ha la cosiddetta "piccola stagione secca", che ti consentirà di scoprire le meraviglie di quest'angolo di paradiso con il clima ideale.
Se parti per la Tanzania in gennaio, scegli le destinazioni nel nord, come il Parco Nazionale del Serengeti. In questo periodo potrai assistere allo spettacolo della Grande Migrazione, quando bufali, gnu e zebre si spostano in massa alla ricerca di acqua e pascoli verdi. Una ricca fauna caratterizza anche il cratere di Ngorongoro, più a sud, che ospita il sito archeologico della Gola di Olduvai, dove sono stati ritrovati resti di ominidi risalenti a due milioni e mezzo di anni fa. Se sei appassionato di trekking, durante il tuo viaggio in Tanzania in gennaio non farti mancare un'escursione sul cucuzzolo del Kilimangiaro: l'assenza di precipitazioni e le temperature più alte dell'anno ne facilitano la scalata.
Le terre interne hanno un clima tropicale temperato, invece la costa è molto umida e può fare molto caldo, a volte troppo. Il miglior periodo per un viaggio in Tanzania è la stagione secca, che va da maggio a ottobre. Da evitare la stagione delle piogge, da marzo a inizio maggio. Ma si può anche partire durante la piccola stagione delle piogge, da inizio novembre a metà dicembre: i viaggiatori sono meno numerosi e i colori sublimi. Tutto dipende anche dall'attività che si vogliono svolgere: la stagione secca è ideale per i safari nella maggior parte dei parchi, ma la stagione delle piogge è più adatta per vedere zebre e gnu nel Serengeti e non soltanto leoni e altri predatori. Se non si sopporta il caldo eccessivo, bisogna evitare gennaio e febbraio, i mesi più caldi dell'anno.