A seguito di una decisione della Commissione Europea del giugno 2025, alcune compagnie aeree della Tanzania sono state bloccate.

I voli internazionali verso Zanzibar e Kilimanjaro continuano a operare normalmente, ma i collegamenti aerei domestici sono ora fortemente limitati.

I nostri agenti locali sono a vostra disposizione per consigliarvi e modificare il vostro itinerario se necessario.

La Tanzania a gennaio

La Tanzania a gennaio registra una minore affluenza turistica. Le terre del Serengeti e degli altri parchi del nord del Paese, inverditi dalle recenti piogge, accolgono vaste mandrie di gnu, seguite dai predatori. La luce che illumina il cratere del Ngorongoro nel mese di gennaio è chiara e soffusa, e durante un trekking sui Monti Mahale, potresti vedere gli scimpanzé. A Zanzibar i mercati si riempiono di frutta ben matura e le acque limpide sono perfette per ammirare la fauna marina. Crea [un viaggio su misura](https://www.evaneos.it/tanzania/) per visitare la Tanzania a gennaio con la tua agenzia locale.

Le idee più belle per un viaggio in Tanzania a gennaio

Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Avventura selvaggia con tutta la famiglia, esplorando la vasta savana e le acque cristalline di Zanzibar!
  • Moshi
  • Kilimanjaro
  • Tarangire National Park
  • Parco nazionale del Serengeti
  • Ngorongoro Crater
  • Mto wa Mbu
  • Stone Town
  • Abeid Amani Karume International Airport
  • Zanzibar Island
  • Makunduchi
Sara
L’agenzia locale di Sara
4.8
241 recensioni
Safari da sogno e mare cristallino di Zanzibar con tutta la famiglia!
  • Arusha
  • Tarangire National Park
  • Parco nazionale del Serengeti
  • Ngorongoro Crater
  • Mto wa Mbu
  • Zanzibar Island
  • Stone Town
  • Abeid Amani Karume International Airport
Sara
L’agenzia locale di Sara
4.8
241 recensioni
Safari, cultura e relax tra Kenya e Tanzania

Safari, cultura e relax tra Kenya e Tanzania

12 giorni a partire da 5850 €
  • Nairobi
  • Lake Nakuru
  • Maasai Mara
  • Serengeti
  • Ngorongoro
  • Lake Manyara National Park
  • Tarangire National Park
  • Kilimanjaro
Joseph
L’agenzia locale di Joseph
4.7
29 recensioni
Safari e Tribù Locali

Safari e Tribù Locali

8 giorni a partire da 3500 €
  • Kilimangiaro
  • Arusha
  • Tarangire National Park
  • Parco nazionale del Serengeti
  • Ngorongoro
  • Karatu
  • Lake Eyasi
  • Manyara
Joseph
L’agenzia locale di Joseph
4.7
29 recensioni
Safari privato dai parchi del Nord alle spiagge di Zanzibar
  • Arusha
  • Tarangire National Park
  • Karatu
  • Ngorongoro
  • Seronera
  • Parco nazionale del Serengeti
  • Mto wa Mbu
  • Manyara
  • Zanzibar Island
Michela
L’agenzia locale di Michela
4.8
55 recensioni
Safari di Gruppo nei Bellissimi Parchi del Nord
  • Arusha
  • Tarangire National Park
  • Karatu
  • Ngorongoro
  • Serengeti
  • Parco nazionale del Serengeti
  • Lake Manyara National Park
  • Moshi
  • Moshi
  • Aeroporto Internazionale del Kilimangiaro
Michela
L’agenzia locale di Michela
4.8
55 recensioni
Safari in famiglia nei migliori parchi d'Africa e relax a Zanzibar
  • Arusha
  • Arusha
  • Mto wa Mbu
  • Lake Manyara National Park
  • Tarangire National Park
  • Ngorongoro District Council
  • Ngorongoro Crater
  • Zanzibar Island
  • Jambiani
Andrea
L’agenzia locale di Andrea
4.9
42 recensioni
Lo spirito della Tanzania in un safari di gruppo
  • Arusha
  • Parco nazionale del Serengeti
  • Ngorongoro
  • Karatu
  • Tarangire National Park
Francesca
L’agenzia locale di Francesca
4.7
684 recensioni
Tour classico del nord

Tour classico del nord

8 giorni a partire da 2947 €
  • Arusha
  • Mto wa Mbu
  • Ngorongoro
  • Lake Manyara National Park
  • Parco nazionale del Serengeti
  • Tarangire National Park
Francesca
L’agenzia locale di Francesca
4.7
684 recensioni
Comfort Safari privato di 8 giorni immersi nella natura selvaggia
  • Arusha
  • Arusha
  • Mto wa Mbu
  • Lake Manyara National Park
  • Ngorongoro District Council
  • Ngorongoro Crater
  • Parco nazionale del Serengeti
  • Tarangire National Park
Andrea
L’agenzia locale di Andrea
4.9
42 recensioni
Safari ed esplorazione dedicati alla famiglia con adolescenti, e poi relax al mare!
  • Kili
  • Arusha National Park
  • Mto wa Mbu
  • Karatu
  • Ngorongoro Crater
  • Mangola
  • Lake Eyasi
  • Tarangire
  • Lake Manyara National Park
  • Tarangire National Park
  • Stone Town
  • Nungwi
  • Kendwa
Marlis
L’agenzia locale di Marlis
4.9
12 recensioni
Sulle orme dei "Big Five" nella natura selvaggia tanzaniana
  • Arusha
  • Aeroporto Internazionale del Kilimangiaro
  • Moshi
  • Tarangire National Park
  • Parco nazionale del Serengeti
  • Ngorongoro Crater
  • Ngorongoro District Council
  • Karatu
  • Lake Natron
  • Mto wa Mbu
  • Lake Manyara National Park
  • Manyara
  • Arusha City
  • Kilimanjaro International Airport
Marlis
L’agenzia locale di Marlis
4.9
12 recensioni
Vedi tutti i tour in Tanzania (38)

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Tanzania con esperti locali
  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti

Safari e spiagge per scoprire la Tanzania a gennaio

Dove andare in Tanzania a gennaio?

Gennaio segna il culmine dell'estate australe ed è una stagione intermedia per viaggiare in Tanzania. Le temperature sono calde e l'umidità è spesso pesante. Si possono comunque fare molte attività:

  • Nel sud del Serengeti (regione di Ndutu), si possono vedere vaste mandrie di gnu e zebre riunite nelle pianure verdissime. Il parto non è ancora iniziato (avviene a febbraio), ma la fauna è già molto presente e spettacolare.
  • Nella zona del cratere del Ngorongoro, la luce è chiara e la densità della fauna selvatica è impressionante. Meno affollato rispetto all'alta stagione, questo sito patrimonio dell'UNESCO accoglie i visitatori in condizioni migliori, anche se il caldo è ancora marcato a metà giornata.
  • Zanzibar a gennaio è un'ottima destinazione per rilassarsi senza le folle dell'alta stagione. Spiagge di sabbia bianca, mercati colorati pieni di frutta tropicale e mare caldo con acque limpide ideali per lo snorkeling.
  • Nel parco nazionale di Tarangire, la vegetazione è più verde che nella stagione secca e gli elefanti sono presenti, anche se meno concentrati rispetto al periodo tra giugno e ottobre. Il parco rimane un'alternativa più contenuta rispetto ai grandi classici come il Serengeti o il Ngorongoro, senza rinunciare all'avvistamento di moltissimi animali selvatici.

Cosa fare in Tanzania a gennaio?

Chi sceglie di visitare la Tanzania in gennaio incontra meno turisti e riesce a vedere un paesaggio più verde, anche nelle zone della savana. Tra le tante esperienze, possiamo suggerirti di:

  • Visitare la regione del lago Manyara in bicicletta: le nostre agenzie locali propongono un'uscita in mountain bike intorno a Mto wa Mbu. Si attraversano villaggi agricoli e mercati vivaci prima di raggiungere le rive del lago, con una vista spettacolare sulla Rift Valley e sugli uccelli migratori. L'attività è accessibile a tutti i livelli, ma è meglio partire presto per evitare il caldo.
  • Fare un safari nel cratere del Ngorongoro: la densità della fauna selvatica è eccezionale e ci sono meno turisti rispetto all'estate. L'unica accortezza è quella di evitare le ore più calde della giornata.
  • Fare escursioni sulle pendici del Kilimangiaro: gennaio è uno dei periodi migliori per fare un trekking o anche una passeggiata di un giorno, sotto un cielo terso e con un clima stabile.
  • Fare una gita al lago Natron: all'alba, una camminata guidata porta a questo sito dominato dall'Ol Doinyo Lengaï. Lungo il percorso, attraverserai paesaggi vulcanici e potrai vedere fenicotteri e gli animali pietrificati. L'attività richiede una buona condizione fisica e deve essere fatta durante le ore più fresche, poiché le temperature aumentano rapidamente durante la giornata.
Esperienze memorabiliDai nostri viaggiatori, i loro preferiti
Il periodo migliore per partire
Il periodo migliore per partire

Quando andare in Tanzania?

Le terre interne hanno un clima tropicale temperato, invece la costa è molto umida e può fare molto caldo, a volte troppo. Il miglior periodo per un viaggio in Tanzania è la stagione secca, che va da maggio a ottobre. Da evitare la stagione delle piogge, da marzo a inizio maggio. Ma si può anche partire durante la piccola stagione delle piogge, da inizio novembre a metà dicembre: i viaggiatori sono meno numerosi e i colori sublimi. Tutto dipende anche dall'attività che si vogliono svolgere: la stagione secca è ideale per i safari nella maggior parte dei parchi, ma la stagione delle piogge è più adatta per vedere zebre e gnu nel Serengeti e non soltanto leoni e altri predatori. Se non si sopporta il caldo eccessivo, bisogna evitare gennaio e febbraio, i mesi più caldi dell'anno.

Il periodo migliore per partire
  • Affluenza
  • Migliori stagioni
  • Secondo le tue attività

Sì, gennaio è un periodo interessante per viaggiare in Tanzania: i paesaggi sono verdeggianti e l'affluenza di turisti è minore. Nel sud del Serengeti, le mandrie di gnu e zebre continuano la loro migrazione verso le pianure di Ndutu, seguite da una fauna carnivora attiva. Il lago Manyara, invece, attira una moltitudine di uccelli, tra cui i fenicotteri rosa.

A Zanzibar, si può trascorrere del tempo in spiaggia ma anche a contatto con gli abitanti, che in questo periodo festeggiano l'anniversario della Rivoluzione. I mercati si riempiono di manghi e ananas appena raccolti, aggiungendo ai sapori di stagione un autentico profumo tropicale.

In Tanzania, gennaio corrisponde a un periodo di transizione climatica. Le piccole piogge di novembre e dicembre sono appena terminate, mentre la grande stagione delle piogge inizia solo a marzo. Il mese di gennaio non è considerato un mese di forti precipitazioni: il clima rimane prevalentemente secco e soleggiato. Le temperature sono calde e l'aria può essere umida, ma senza l'intensità delle piogge continue che caratterizzano i mesi da marzo a maggio.

Il cielo alterna tra belle schiarite e brevi rovesci, conferendo ai paesaggi una vegetazione densa e colorata. Nelle pianure del Serengeti e del Tarangire, le temperature diurne raggiungono spesso i 28-30 °C, con notti più miti intorno ai 17 °C. Il calore può essere opprimente a metà giornata, quindi è meglio organizzare le attività al mattino presto o nel tardo pomeriggio.

Sulle alture del Ngorongoro o intorno al Kilimangiaro, l'aria rimane più fresca: le mattine iniziano talvolta intorno ai 12 °C, per poi salire a valori moderati durante il giorno.

A gennaio, Zanzibar gode di un clima tropicale caldo, corrispondente alla piccola stagione secca. Il cielo è ampiamente soleggiato, anche se può cadere un po' di pioggia prima di lasciare spazio a lunghe schiarite. Le temperature variano dai 29 ai 32 °C durante il giorno, con serate miti raramente al di sotto dei 25 °C.

Il mare, a circa 28 °C, è ideale per fare il bagno e lo snorkeling. L'aria è umida, ma la brezza marina rende il clima più sopportabile, soprattutto sulle spiagge del nord come Nungwi e Kendwa.

A Zanzibar come lungo la costa tanzaniana, le piogge a gennaio sono rare e limitate, e non impediscono di stare in spiaggia, fare sport acquatici e approfittare della vita culturale locale, lontano dai vincoli della vera stagione delle piogge.

Per evitare del tutto le piogge a Zanzibar il periodo ideale va da giugno a ottobre, ma se vuoi viaggiare durante il mese di gennaio puoi stare tranquillo: nonostante un po’ di umidità, gennaio resta asciutto e soleggiato nella maggior parte della regione. È una buona scelta per chi cerca mare calmo, clima caldo e strutture ben organizzate.

Sulle isole della Tanzania, comprese le isole di Pemba, si trovano le condizioni perfette per una vacanza al mare.

Ogni anno, il 12 gennaio, a Zanzibar si commemora l'anniversario della Rivoluzione del 1964 con sfilate e cerimonie ufficiali. A Stone Town, le strade si accendono al ritmo dei cortei militari e delle adunate popolari.

L'atmosfera è solenne ma anche festosa, alimentata dall'orgoglio dei residenti. Dopo aver partecipato alle celebrazioni, potrai rifocillarti con un piatto di pilau profumato con le spezie locali, vero simbolo della cucina swahili.

Sì, gennaio è un ottimo periodo per un safari in Tanzania, e per ammirare la ricchissima fauna selvatica locale. Nonostante qualche pioggia e un po’ di umidità, le giornate sono spesso soleggiate e le condizioni permettono di vedere bene gli animali nel loro habitat. Nel Serengeti centrale le mandrie si radunano in massa e la vegetazione lussureggiante attira molti uccelli.

A gennaio, le famiglie che visitano la Tanzania possono osservare le mandrie nel parco nazionale del Tarangire. In particolare, i bambini restano sempre a bocca aperta quando vedono gli elefanti, che in questo parco sono molto presenti.

Anche zebre e fenicotteri, ben visibili nel parco del cratere del Ngorongoro, lasciano ricordi indelebili. Gennaio è anche un bel periodo per incontrare una comunità masai, dove grandi e piccini potranno scoprire uno stile di vita diverso attraverso canti e racconti tramandati di generazione in generazione.

A gennaio, le ore centrali della giornata possono essere particolarmente torride: meglio evitarle, specie se si viaggia con bambini piccoli.

A gennaio, la Tanzania attraversa un periodo caldo e umido, con tanto sole ma anche alcuni brevi rovesci. L'aria può essere pesante nelle pianure, mentre le temperature a fine giornata, in quota, sono di solito più tollerabili. Per stare comodi tra la savana e la costa, è meglio portare con sé capi multiuso:

  • Camicie leggere a maniche lunghe: proteggono dal sole forte e dalle zanzare nelle zone umide.
  • Pantaloni larghi in cotone: più comodi dei pantaloncini per i safari e utili contro le punture di insetto.
  • Costume da bagno: indispensabile per fare il bagno nell'oceano Indiano, dove il mare resta caldo.
  • Scarpe da trekking chiuse: ideali per le escursioni nei parchi e i terreni a volte fangosi.
  • Cappello a falda larga e occhiali da sole: una protezione indispensabile contro il forte sole dell'equatore.
  • Poncho o impermeabile pieghevole: utile per i repentini rovesci tropicali senza occupare troppo spazio nello zaino.
Con tutta trasparenza
Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Tanzania
4.7
549 recensioni
Leggi tutte le recensioni
Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare