A seguito di una decisione della Commissione Europea del giugno 2025, alcune compagnie aeree della Tanzania sono state bloccate.

I voli internazionali verso Zanzibar e Kilimanjaro continuano a operare normalmente, ma i collegamenti aerei domestici sono ora fortemente limitati.

I nostri agenti locali sono a vostra disposizione per consigliarvi e modificare il vostro itinerario se necessario.

Tanzania a novembre

La Tanzania a novembre si colora di un insolito colore verde dove svettano i colori dei variopinti piumaggi degli uccelli migratori che raggiungono il Paese in questo periodo. Anche se i rovesci di novembre sono brevi, molti turisti evitano il Paese in questo periodo. E si perdono un grandissimo spettacolo, solo a tratti interrotto dal maltempo: pianure verde intenso, animali in movimento e spiagge da sogno sulle coste di Zanzibar. Con i nostri esperti locali, il tuo viaggio in Tanzania a novembre ti regalerà momenti di grande intensità, a contatto con la natura e con la popolazione locale.

Le idee più belle per un viaggio in Tanzania a novembre

Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Avventura selvaggia con tutta la famiglia, esplorando la vasta savana e le acque cristalline di Zanzibar!
  • Moshi
  • Kilimanjaro
  • Tarangire National Park
  • Parco nazionale del Serengeti
  • Ngorongoro Crater
  • Mto wa Mbu
  • Stone Town
  • Abeid Amani Karume International Airport
  • Zanzibar Island
  • Makunduchi
Sara
L’agenzia locale di Sara
4.8
241 recensioni
Safari da sogno e mare cristallino di Zanzibar con tutta la famiglia!
  • Arusha
  • Tarangire National Park
  • Parco nazionale del Serengeti
  • Ngorongoro Crater
  • Mto wa Mbu
  • Zanzibar Island
  • Stone Town
  • Abeid Amani Karume International Airport
Sara
L’agenzia locale di Sara
4.8
241 recensioni
Safari, cultura e relax tra Kenya e Tanzania

Safari, cultura e relax tra Kenya e Tanzania

12 giorni a partire da 5850 €
  • Nairobi
  • Lake Nakuru
  • Maasai Mara
  • Serengeti
  • Ngorongoro
  • Lake Manyara National Park
  • Tarangire National Park
  • Kilimanjaro
Joseph
L’agenzia locale di Joseph
4.7
29 recensioni
Safari e Tribù Locali

Safari e Tribù Locali

8 giorni a partire da 3500 €
  • Kilimangiaro
  • Arusha
  • Tarangire National Park
  • Parco nazionale del Serengeti
  • Ngorongoro
  • Karatu
  • Lake Eyasi
  • Manyara
Joseph
L’agenzia locale di Joseph
4.7
29 recensioni
Safari privato dai parchi del Nord alle spiagge di Zanzibar
  • Arusha
  • Tarangire National Park
  • Karatu
  • Ngorongoro
  • Seronera
  • Parco nazionale del Serengeti
  • Mto wa Mbu
  • Manyara
  • Zanzibar Island
Michela
L’agenzia locale di Michela
4.8
55 recensioni
Safari, Escursioni e Zanzibar in Famiglia

Safari, Escursioni e Zanzibar in Famiglia

11 giorni a partire da 2380 €
Dai 6 anni
  • Arusha
  • Arusha National Park
  • Mto wa Mbu
  • Lake Manyara National Park
  • Karatu
  • Ngorongoro
  • Karatu
  • Tarangire National Park
  • Zanzibar
  • Zanzibar
  • Abeid Amani Karume International Airport
Michela
L’agenzia locale di Michela
4.8
55 recensioni
Safari in famiglia nei migliori parchi d'Africa e relax a Zanzibar
  • Arusha
  • Arusha
  • Mto wa Mbu
  • Lake Manyara National Park
  • Tarangire National Park
  • Ngorongoro District Council
  • Ngorongoro Crater
  • Zanzibar Island
  • Jambiani
Andrea
L’agenzia locale di Andrea
4.9
42 recensioni
Lo spirito della Tanzania in un safari di gruppo
  • Arusha
  • Parco nazionale del Serengeti
  • Ngorongoro
  • Karatu
  • Tarangire National Park
Francesca
L’agenzia locale di Francesca
4.7
684 recensioni
Tour classico del nord

Tour classico del nord

8 giorni a partire da 2947 €
  • Arusha
  • Mto wa Mbu
  • Ngorongoro
  • Lake Manyara National Park
  • Parco nazionale del Serengeti
  • Tarangire National Park
Francesca
L’agenzia locale di Francesca
4.7
684 recensioni
Comfort Safari privato di 8 giorni immersi nella natura selvaggia
  • Arusha
  • Arusha
  • Mto wa Mbu
  • Lake Manyara National Park
  • Ngorongoro District Council
  • Ngorongoro Crater
  • Parco nazionale del Serengeti
  • Tarangire National Park
Andrea
L’agenzia locale di Andrea
4.9
42 recensioni
Sulle orme dei "Big Five" nella natura selvaggia tanzaniana
  • Arusha
  • Aeroporto Internazionale del Kilimangiaro
  • Moshi
  • Tarangire National Park
  • Parco nazionale del Serengeti
  • Ngorongoro Crater
  • Ngorongoro District Council
  • Karatu
  • Lake Natron
  • Mto wa Mbu
  • Lake Manyara National Park
  • Manyara
  • Arusha City
  • Kilimanjaro International Airport
Marlis
L’agenzia locale di Marlis
4.9
12 recensioni
Cultura Maasai, safari per l'avvistamento dei "Big Five" e relax a Zanzibar
  • Arusha
  • Kilimanjaro International Airport
  • Moshi
  • Arusha
  • Mto wa Mbu
  • Lake Manyara National Park
  • Karatu
  • Ngorongoro Crater
  • Tarangire National Park
  • Nungwi
  • Zanzibar North
Marlis
L’agenzia locale di Marlis
4.9
12 recensioni
Vedi tutti i tour in Tanzania (38)

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Tanzania con esperti locali
  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti

Pelle d'oca e istanti sospesi: la Tanzania a novembre

Dove andare in Tanzania a novembre?

A novembre in Tanzania si percepisce bene la forza con cui la natura riprende il sopravvento. Le prime piogge della breve stagione umida spazzano via la polvere della savana, e i paesaggi sono vividi e luminosi.

Nel nord del paese, il parco nazionale del Serengeti si trasforma: le grandi pianure accolgono l'inizio della grande migrazione degli gnu che tornano dal vicino Kenya. Il cratere di Ngorongoro, invece, conserva tutta la sua bellezza, con una fauna densa e facilmente osservabile.

E se desideri stendere il tuo telo su una spiaggia, l'arcipelago di Zanzibar rimane una meta accessibile, con un clima piacevole. La ciliegina sulla torta? Troverai meno turisti sulle spiagge di Nungwi o Paje.

Cosa fare in Tanzania a novembre?

Novembre in Tanzania ha tantissimo da offrire ai suoi viaggiatori, che potranno:

  • Osservare le prime ondate della grande migrazione nel Serengeti: le mandrie iniziano il loro ritorno dal nord, uno spettacolo impressionante in un ambiente eccezionale.
  • Esplorare il cratere di Ngorongoro: l'umidità rende i paesaggi ancora più lussureggianti e la fauna è particolarmente attiva.
  • Ammirare i paesaggi del parco di Tarangire: i giganteschi baobab si ergono in un ambiente che ritrova i suoi colori dopo la siccità.
  • Scoprire le tradizioni dei Masai: a novembre, il calo delle affluenze lascia spazio agli incontri, spontanei e autentici, con le comunità locali.
  • Fare birdwatching: in questo periodo moltissimi stormi di specie europee raggiungono la Tanzania per svernare. È il momento giusto per vedere bianconi, nibbi bruni, falchi pecchiaioli, aironi guardabuoi, cicogne e marabù.

Esperienze memorabiliDai nostri viaggiatori, i loro preferiti
Il periodo migliore per partire
Il periodo migliore per partire

Quando andare in Tanzania?

Le terre interne hanno un clima tropicale temperato, invece la costa è molto umida e può fare molto caldo, a volte troppo. Il miglior periodo per un viaggio in Tanzania è la stagione secca, che va da maggio a ottobre. Da evitare la stagione delle piogge, da marzo a inizio maggio. Ma si può anche partire durante la piccola stagione delle piogge, da inizio novembre a metà dicembre: i viaggiatori sono meno numerosi e i colori sublimi. Tutto dipende anche dall'attività che si vogliono svolgere: la stagione secca è ideale per i safari nella maggior parte dei parchi, ma la stagione delle piogge è più adatta per vedere zebre e gnu nel Serengeti e non soltanto leoni e altri predatori. Se non si sopporta il caldo eccessivo, bisogna evitare gennaio e febbraio, i mesi più caldi dell'anno.

Il periodo migliore per partire
  • Affluenza
  • Migliori stagioni
  • Secondo le tue attività

Sì, novembre è un buon momento per viaggiare in Tanzania, poiché segna la transizione tra la stagione secca e la breve stagione delle piogge. I rovesci, spesso brevi, rendono l'aria meno soffocante e portano una ventata d'aria fresca dopo il caldo dell'estate australe.

Questa nuova umidità ravviva i colori: erbe più tenere, cieli carichi di spettacolari nuvole al tramonto. L'atmosfera diventa più tranquilla, con meno polvere e una luce ideale per i fotografi.

Di solito, il periodo migliore per andare a Zanzibar è durante la stagione secca, da giugno a ottobre, con giornate soleggiate perfette per godersi spiagge di sabbia bianca e il mare cristallino.

A noi però piace anche novembre, quando le piogge sono più leggere e l’isola accoglie i visitatori in modo più autentico: potrai esplorare villaggi tradizionali, scoprire l'artigianato locale, immergerti nella cultura di Zanzibar e goderti la tranquillità delle spiagge, senza incontrare troppi turisti.

A novembre in Tanzania si passa dalla stagione secca alla breve stagione delle piogge. Lungo la costa e a Zanzibar, le temperature variano tra i 27 e i 31 °C durante il giorno, con serate miti intorno ai 22 °C. L'aria diventa più umida e le brevi piogge, spesso verso la fine del giorno, rinfrescano l'atmosfera senza impedire di svolgere le attività programmate.

Zanzibar conserva un fascino tranquillo: le spiagge sono poco affollate, l'acqua rimane calda e le mattine sono spesso soleggiate. Nell'entroterra, specialmente nel Serengeti o nell'Ngorongoro, le temperature variano tra i 15 e i 28 °C a seconda dell'altitudine.

In Tanzania, novembre segna l'inizio della breve stagione delle piogge, chiamata vuli, che di solito si estende fino a metà dicembre. Questo periodo è caratterizzato da brevi ma a volte intense precipitazioni, spesso concentrate verso la fine della giornata, che lasciano spazio a mattine chiare e luminose. A differenza della grande stagione delle piogge di aprile-maggio, le precipitazioni di novembre sono meno prolungate e non ostacolano gli spostamenti.

Sulla costa e nell'arcipelago di Zanzibar, le piogge rinfrescano l'aria senza rovinare la giornata, mentre nei parchi del nord come l'Ngorongoro, ridanno colore alla savana e attirano la fauna verso i punti d'acqua. Nelle zone montuose, come le pendici del Kilimangiaro o i Monti Usambara, l'umidità è più marcata.

A novembre, la Tanzania svela un lato più spontaneo, ideale per un viaggio in famiglia lontano dalle folle. Nel parco nazionale di Tarangire, i paesaggi si tingono di verde dopo le prime piogge, e l'erbetta fresca attira elefanti, giraffe e zebre. Fare un safari con dei piccoli esploratori prenderà i contorni di una caccia al tesoro, e ogni animale avvistato sarà un momento di pura magia.

Ad Arusha, nel Centro Culturale si possono fare esperienze educative per imparare qualche tradizione masai o chagga: vengono proposte infatti alcune mostre interattive a misura di bambino. Sulle rive del lago Duluti si può fare invece una passeggiata in canoa e osservare uccelli e scimmie lungo il corso d'acqua.

A novembre puoi partecipare a safari indimenticabili in diverse zone della Tanzania, anche se piove. Anzi, sono proprio le prime gocce di pioggia che riempiono i fiumi e attirano molti animali.

Il Serengeti centrale resta una delle migliori aree per l’avvistamento della fauna selvatica, mentre le pianure di Ndutu iniziano ad animarsi con i primi spostamenti degli gnu. Le pozze d’acqua attirano predatori ed erbivori, e ci sono meno turisti rispetto ad alta stagione.

Il periodo migliore per vedere l’arrivo degli uccelli migratori dall’Europa in Tanzania è novembre, quando le prime piogge riempiono le pozze d’acqua e attirano stormi in transito, soprattutto nel sud-est del Paese.

In questo mese puoi avvistare specie europee che svernano in Africa orientale, come il gruccione europeo, la rondine, la cicogna bianca, la cutrettola, il pigliamosche e la ghiandaia marina europea. Arrivano proprio con le prime piogge, approfittando del ritorno degli insetti e della vegetazione più fresca.

A novembre la Tanzania non è una meta “pericolosa”, ma richiede attenzione: le piogge aumentano, soprattutto nel tardo pomeriggio, creando più aree umide e dunque più zanzare. Il clima resta caldo e variabile, e in alcune zone vicine a fiumi o paludi il rischio malaria è leggermente più elevato. Con repellenti, zanzariere, abbigliamento adeguato e profilassi valutata con un medico, il viaggio resta sicuro.

Per quanto riguarda la valigia, è meglio prevedere abiti leggeri a maniche lunghe per proteggersi dal sole e dalle zanzare, oltre a un impermeabile o una giacca a vento per le brevi piogge. Un paio di scarpe da trekking è indispensabile se si prevede un safari o un'escursione nei parchi del Nord, come il Serengeti. Un cappello a tesa larga, occhiali da sole e una crema solare biodegradabile ti saranno sicuramente utili.

Nelle zone costiere come Zanzibar, l'aria è più umida: meglio quindi scegliere capi in tessuti traspiranti e avere con sé una borraccia per rimanere ben idratati. Infine, non dimenticare uno spray antizanzare naturale.

Con tutta trasparenza
Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Tanzania
4.7
549 recensioni
Leggi tutte le recensioni
Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare