L’Islanda è molto richiesta dal 5 al 19 agosto 2026. Puoi chiedere consiglio ai nostri agenti locali per adattare le date di partenza se sono flessibili, oppure orientarti verso un’altra destinazione come la Norvegia, la Finlandia o la Svezia, che offrono ancora disponibilità.
La magia del sud-ovest sotto l'aurora

La magia del sud-ovest sotto l'aurora

Unirsi ad un gruppoViaggio di esplorazione
Ti piacerà
  • Esplora la penisola di Reykjanes, gioiello nascosto islandese.
  • Ammira le cascate e le spiagge nere della costa sud.
  • Scopri il maestoso ghiacciaio Vatnajökull e le sue lagune di ghiaccio.
  • Visita il leggendario Golden Circle con geyser e cascate.
  • Esplora la penisola di Snæfellsnes o il Silver Circle nel selvaggio ovest
Idea di viaggio da personalizzare con
Francesco il vostro agente

Specializzati in tour in piccolo gruppo e viaggi su misura

Idea di viaggio proposta da
La magia del sud-ovest sotto l'aurora

Partecipanti

da 11 a 15 persone

Dal 1 febbraio 2026 al 8 febbraio 2026

altre 3 date
8 giorni
A partire da
1900 €/p

Prezzo calcolato sulla base di 2 persone

voli internazionali esclusi

Il tuo tour
Benvenuti in Islanda

Giorno 1
Benvenuti in Islanda


Tappe:
Reykjavík,Keflavík
Atterraggio a Keflavík e trasferimento a Reykjavík in taxi. A seconda dell’orario di arrivo, si potranno visitare in autonomia alcuni dei luoghi più rappresentativi. Tra questi, l’incantevole laghetto Tjörnin e l’Harpa, iconico edificio in vetro sul mare. Non può mancare una visita all’imponente Hallgrímskirkja. Inoltre, Reykjavík è una città perfetta per passeggiare tra le vie del centro ed infilarsi in uno dei café storici per riscaldarsi con un kaffi o un kókó. Pernottamento in città.
La penisola di Reykjanes

Giorno 2
La penisola di Reykjanes


Tappe:
Krísuvík,Brimketill,Reykjanes Lighthouse
In mattinata, ci si incontra con la guida e si parte per l’avventura. La giornata è dedicata alla penisola di Reykjanes, gioiello islandese poco noto e sito UNESCO. Si inizia con il faro di Reykjanesviti e le scogliere di Valahnúkur. Proseguendo verso est, si raggiungono in sequenza l’area geotermale di Gunnuhver con la suggestiva pozza di Brimketill, l'area geotermale di Krýsuvík, e poco più a sud il bellissimo lago Grænavatn. Nel pomeriggio, per chi volesse, c’è la possibilità di un bagno caldo alla Sky Lagoon (ingresso non incluso nel prezzo). Pernottamento nella zona di Hvölsvollur.
Le meraviglie della costa sud

Giorno 3
Le meraviglie della costa sud


Tappe:
Vik,Vatnajökull,Skógafoss,Fjaðrárgljúfur
Oggi si percorre buona parte della porzione costiera meridionale della Ring Road. In mattinata si incontra subito una meravigliosa cascata, la perfetta Skógafoss, situata nel minuscolo villaggio di Skógar. Poi, prima di raggiungere Vík, al largo della cui spiaggia si ergono i famosi faraglioni neri che somigliano a dita di una mano gigante, si fa tappa alla cupa spiaggia di Reynisfjara. Continuando verso est, si raggiunge inoltre, con una breve deviazione dalla Ring Road, il bel canyon di Fjaðrárgljúfur, che si affaccia sull’infinito campo di lava Eldhraun. Si conclude la giornata raggiungendo l’area del grande ghiacciaio del sud-est. Pernottamento alle pendici del Vatnajökull.
Il mondo di ghiaccio del Vatnajökull

Giorno 4
Il mondo di ghiaccio del Vatnajökull


Tappe:
Vatnajökull,Jökulsárlón
La giornata è dedicata alla regione del maestoso Vatnajökull, il ghiacciaio più grande d’Europa. Si visitano la Jökulsárlón, la laguna dove fluttuano centinaia di iceberg di infinite forme che brillano sotto il sole o si nascondono nella nebbia, e la Spiaggia dei Diamanti, dove gli iceberg incontrano il mare e scintillano sulla spiaggia nera. Si può fare una deviazione per esplorare una più piccola laguna di ghiaccio, altrettanto affascinante e spesso dimenticata dai più. Durante la giornata, c’è anche tempo, per chi volesse, di prendere parte a un’emozionante escursione (non inclusa nel prezzo) per visitare una magnifica grotta di ghiaccio. Pernottamento ai piedi del Vatnajökull.
Ritorno attraverso il sud

Giorno 5
Ritorno attraverso il sud


Tappe:
Svínafellsjökull,Seljalandsfoss,Dyrhólaey
In questa giornata si percorre una lunga sezione della Ring Road, già attraversata nei giorni precedenti, il che permette di visitare luoghi eventualmente tralasciati per motivi di tempo. Tra questi c’è, senza dubbio, lo Svínafellsjökull, forse la lingua di ghiaccio più spettacolare di tutto il grande Vatnajökull. Proseguendo verso ovest si può visitare il ventosissimo promontorio di Dyrhólaey, che regala magnifici panorami oceanici prima di terminare la giornata con la romantica cascata di Seljalandsfoss, attorno al cui getto è possibile camminare. Pernottamento nella zona di Hvölsvollur.
Il Golden Circle

Giorno 6
Il Golden Circle


La giornata di oggi è incentrata sul leggendario Golden Circle, con l’area geotermale di Geysir, che ha dato il nome a questo fenomeno naturale, e con Gullfoss, la regina delle cascate d’Islanda con il suo doppio salto. Si arriva poi al Parco Nazionale di Þingvellir, luogo del primo parlamento, dove si può ammirare una delle fratture tettoniche più impressionanti. Si prosegue infine verso l’Islanda occidentale ricongiungendosi con la Ring Road. Pernottamento nella zona di Borgarnes.
L'Islanda Occidentale

Giorno 7
L'Islanda Occidentale


Tappe:
Reykjavík,Grundarfjordur,Hraunfossar
Oggi, a seconda delle condizioni climatiche, si potrà visitare la penisola di Snæfellsnes, spesso tormentata dai venti in inverno, o il cosiddetto Silver Circle. A Snæfellsnes, i punti di interesse principali sono Grundarfjörður, grazioso villaggio alle spalle del quale si erge l'iconico Kirkjufell, e l'area del maestoso Snæfellsjökull, il ghiacciaio/vulcano che, secondo Jules Verne, conduce al centro della Terra. Il Silver Circle, invece, racchiude l'area geotermale Deildartunguhver, la più potente d'Europa, le cascate Hraunfossar e Barnafoss, e le pendici del Langjökull, il secondo ghiacciaio più grande d'Islanda. Nel tardo pomeriggio, rientro a Reykjavík. Pernottamento in città.
Fine del programma

Giorno 8
Fine del programma


Tappe:
Reykjavík,Keflavík
A seconda dell’orario del volo di partenza dall’Islanda, c’è più o meno tempo per scoprire, in maniera indipendente, quello che Reykjavík offre. In corrispondenza del volo, partenza verso l’aeroporto internazionale di Keflavík in taxi. Volo di rientro.
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali
Come arrivare in Islanda?

I trasporti per raggiungere in Islanda non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Islanda che ti potrebbero interessare