L’Islanda è molto richiesta dal 5 al 19 agosto 2026. Puoi chiedere consiglio ai nostri agenti locali per adattare le date di partenza se sono flessibili, oppure orientarti verso un’altra destinazione come la Norvegia, la Finlandia o la Svezia, che offrono ancora disponibilità.
Alla scoperta dell'Islanda

Alla scoperta dell'Islanda

Unirsi ad un gruppoScopri la destinazione
Ti piacerà
  • Esplora le formazioni basaltiche di Gerðuberg e Kirkjufell.
  • Ammira le cascate Goðafoss e Dettifoss, vere meraviglie naturali.
  • Scopri i paesaggi lunari del campo geotermale di Hverir.
  • Naviga tra gli iceberg nella laguna glaciale Jökulsárlón.
  • Visita le iconiche cascate Skógafoss e Seljalandsfoss.
Idea di viaggio da personalizzare con
Francesco il vostro agente

Specializzati in tour in piccolo gruppo e viaggi su misura

Idea di viaggio proposta da
Alla scoperta dell'Islanda

Partecipanti

da 11 a 15 persone

Dal 2 aprile 2026 al 11 aprile 2026

altre 14 date
10 giorni
A partire da
2800 €/p

Prezzo calcolato sulla base di 2 persone

voli internazionali esclusi

Il tuo tour
Benvenuti in Islanda!

Giorno 1
Benvenuti in Islanda!


Tappe:
Keflavík,Reykjavík
Atterraggio all’Aeroporto Internazionale di Keflavík (KEF), trasferimento a Reykjavík in taxi. A seconda dell’orario di arrivo, si possono visitare in autonomia alcuni dei luoghi più rappresentativi. Tra questi, l’incantevole laghetto Tjörnin e l’Harpa, iconico edificio in vetro sul mare. Non può mancare una visita all’imponente Hallgrímskirkja, il cui campanile offre una vista a 360 gradi sulla città. Inoltre, Reykjavík è una città perfetta per passeggiare tra le vie del centro ed infilarsi in uno dei baretti storici per riscaldarsi con un caffè o una cioccolata calda. Pernottamento a Reykjavík.
Intorno alla penisola di Snæfellsnes

Giorno 2
Intorno alla penisola di Snæfellsnes


Tappe:
Gerðuberg,Kirkjufell,Grundarfjordur,Búðavík
In mattinata, incontro con la guida e partenza. Dopo il tunnel sottomarino che taglia lo Hvalfjörður, ci si addentra nella penisola di Snæfellsnes. Le suggestive formazioni basaltiche di Gerðuberg sono il primo punto d’interesse. Si prosegue fino a Grundarfjörður, grazioso villaggio alle spalle del quale si erge l’iconico Kirkjufell e le omonime cascate Kirkjufellsfoss. Si raggiunge l’area del maestoso Snæfellsjökull. In uno dei punti più occidentali della penisola, si trovano la spiaggia dorata di Skarðsvík, il vicino drammatico faro di Öndverðarnes, gli impressionanti faraglioni di Lóndrangar e l’affascinante spiaggia infinita di Djúpalónssandur. Pernottamento sulla penisola Snæfellsnes.
Verso Nord

Giorno 3
Verso Nord


Tappe:
Ytri Tunga,Borgarnes,Grábrók,Varmahlid
Si inizia la giornata con una passeggiata lungo il breve ed imperdibile sentiero costiero che collega i villaggi di Hellnar e Arnarstapi. Prima di dirigersi verso nord, si visita la suggestiva chiesa nera, Búðakirkja, per proseguire verso l’incantevole spiaggia di Ytri Tunga, dove risiede una colonia di foche. Si raggiunge quindi la zona di Borgarnes e poi Bifröst, cittadina costruita sulla lava, alle spalle della quale si può scalare l'impressionante cratere vulcanico di Grábrók. Arrivati alla base della penisola di Vatnsnes, si visita il sottovalutato canyon Kolugljúfur, abbellito da una scrosciante cascata. In seguito, si raggiunge Varmahlíð. Pernottamento nella zona di Varmahlíð.
I dintorni del lago Mývatn

Giorno 4
I dintorni del lago Mývatn


Tappe:
Goðafoss,Hverarönd,Skútustaðir,Husavik
La prima tappa della giornata è Goðafoss, un'elegante cascata di forma semicircolare creata da un fiume glaciale. Il resto della giornata è dedicato ai dintorni del lago Mývatn, uno degli ambienti più vari d’Islanda. Si inizia dall’area vulcanica di Krafla per poi spostarsi al marziano campo geotermale di Hverir. Tra le altre attrazioni, il campo lavico di Dimmuborgir e gli pseudo-crateri di Skútustaðagígar (formazioni geologiche presenti solo qui e su Marte). A conclusione della giornata, si può fare un bagno nell'eterea Jarðböðin, o a GeoSea, terme situate a Húsavík, in cima a una scogliera con impareggiabile vista sull’oceano. Pernottamento nella zona di Húsavík.
La potenza dell'acqua

Giorno 5
La potenza dell'acqua


Tappe:
Husavik,Ásbyrgi,Dettifoss
La mattinata può essere dedicata al Whale Watching a Húsavík, con la speranza di incontrare le giganti del mare (non incluso nel prezzo). Si raggiunge poi il grandioso canyon di Ásbyrgi, che si dice sia stato formato dal cavallo di Odino e che ora sia la capitale del misterioso popolo nascosto. Ásbyrgi funge anche da porta d'accesso per il grandioso canyon Jökulsárgljúfur, formato dal fiume glaciale Jökulsá á Fjöllum che dà vita alla maestosa Dettifoss, una vera forza della natura. Si continua in direzione sud, con un paesaggio sempre più desolato e lunare, fino ad arrivare a quello che è uno degli ingressi verso i selvaggi altipiani. Pernottamento nella zona di Dettifoss.
I sorprendenti fiordi orientali

Giorno 6
I sorprendenti fiordi orientali


Tappe:
Egilsstaðir,Hengifoss,Seyðisfjörður
In mattinata si visita il canyon Stuðlagil, meraviglia naturale divenuta nota solo di recente. A seconda delle condizioni meteo, si può raggiungere il canyon dalla sponda orientale percorrendo un semplice sentiero prevalentemente pianeggiante. In seguito, si arriva nella parte più orientale d’Islanda, caratterizzata dalla presenza di fiordi profondi e del lago Lagarfljót, dove vivrebbe il mostro di Loch Ness islandese. A seconda del periodo dell’anno e delle condizioni meteo, le opzioni di visita in questa regione includono varie attrattive, da pittoreschi villaggi di pescatori incastonati nei fiordi a imponenti cascate. Pernottamento nella zona dei Fiordi Orientali.
Il sud-est e le lagune glaciali

Giorno 7
Il sud-est e le lagune glaciali


Tappe:
Djupivogur,Hofn,Jökulsárlón
Tra Djúpivogur e Höfn, si trovano l’Eystrahorn e il Vestrahorn, monti di circa 800 metri che cadono a picco sul mare e nei cui pressi si trovano suggestive spiagge nere. Si arriva poi alla regione del maestoso Vatnajökull, terza calotta glaciale più grande del mondo. La Jökulsárlón è la laguna dove fluttuano centinaia di iceberg di infinite forme. Alla Spiaggia dei Diamanti, gli iceberg incontrano il mare e scintillano sulla spiaggia nera. Un'altra laguna, più piccola e meno visitata, dà la possibilità di unirsi a un coinvolgente tour in Zodiac per avvicinarsi agli iceberg e alla lingua di ghiaccio (non incluso nel prezzo). Pernottamento ai piedi del Vatnajökull.
Le meraviglie della costa sud

Giorno 8
Le meraviglie della costa sud


Tappe:
Fjaðrárgljúfur,Vik,Skógafoss,Hella
Si lascia il Vatnajökull e si raggiunge Kirkjubæjarklaustur, presso cui si visita il bel canyon del Fjaðrárgljúfur. Nella zona più meridionale dell’isola si incontra poi Vík, cittadina costiera al largo della quale si ergono gli impressionanti faraglioni neri che sembrano le dita di un gigante che emergono dall’oceano, e nella cui area si trovano le spiagge nere più famose d’Islanda. Si conclude la giornata con la visita di due delle più fotogeniche cascate: la perfetta Skógafoss, situata nel minuscolo villaggio di Skógar, e la romantica Seljalandsfoss, attorno al cui getto è possibile camminare. Pernottamento nella zona di Hella.
Il Golden Circle

Giorno 9
Il Golden Circle


Tappe:
Gullfoss,Geysir,Þingvellir,Reykjavík
Le tre meraviglie del Golden Circle costituiscono il fulcro della restante parte del programma. Si comincia con Gullfoss, la regina delle cascate d’Islanda con il suo doppio salto, proseguendo con l’area geotermale di Geysir, che ha dato il nome a questo fenomeno naturale, e il Parco Nazionale di Þingvellir, luogo del primo parlamento e sito UNESCO, dove si può ammirare una delle fratture tettoniche più impressionanti. Nel tardo pomeriggio si raggiunge Reykjavík, dove si possono visitare altri angoli interessanti e godere dell'atmosfera frizzante della sera, e dove si saluta la guida. Pernottamento a Reykjavík.
Fine del programma

Giorno 10
Fine del programma


Tappe:
Reykjavík,Keflavík
A seconda dell’orario del volo di partenza dall’Islanda, c’è più o meno tempo per scoprire, in maniera indipendente, quello che Reykjavík offre. In corrispondenza del volo, partenza verso l’aeroporto internazionale di Keflavík in taxi. Volo di rientro.
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali
Come arrivare in Islanda?

I trasporti per raggiungere in Islanda non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Islanda che ti potrebbero interessare