Marhaba: in famiglia tra deserto, città imperiali, kasbah e colorate medine

Marhaba: in famiglia tra deserto, città imperiali, kasbah e colorate medine

Scopri la destinazione
  • Esplorate la vibrante piazza Djemaa el-Fna a Marrakech.
  • Ammirate i paesaggi mozzafiato dell'Alto Atlante.
  • Visitate la storica Kasbah di Ait Ben Haddou.
  • Scoprite l'oasi lussureggiante di Fint.
  • Godetevi un tramonto nel deserto di Erg Chebbi.
Idea di viaggio da personalizzare con
Simona il vostro agente

Specialista in viaggi esperienziali in Marocco

44 recensioni
Idea di viaggio proposta da
Marhaba: in famiglia tra deserto, città imperiali, kasbah e colorate medine

Durata

8 giorni

A partire da
950 €/p

Prezzo calcolato sulla base di 4 persone

voli internazionali esclusi

Idea di viaggio da personalizzare
Marhaba (benvenuti!).

Giorno 1
Marhaba (benvenuti!).


Tappe:
Marrakech-Medina
Al vostro arrivo in aeroporto vi attenderà un nostro incaricato per il transfer in Riad. Giornata libera per iniziare ad esplorare la città.
Alla scoperta di Marrakech

Giorno 2
Alla scoperta di Marrakech


Tappe:
Marrakech-Medina
Dopo un'abbondante colazione sarete pronti per scoprire questa città imperiale (inizio visita guidata ore 10.00). Il centro di Marrakech si gira tranquillamente a piedi: arriverete alla famosa piazza Djemaa el-Fna da dove potremo scorgere l'imponente minareto della Koutoubia: la sua torre propone ornamenti diversi su ogni lato. Vi dirigerete poi verso il Palazzo Bahia, considerato un capolavoro dell'architettura tradizionale marocchina. Tra il 1866 e il 1867 la parte settentrionale di questo vasto palazzo di 8000 m² venne costruita a sud-est della medina (città vecchia) di Marrakesh, sul lato nord del mellah (il ghetto ebraico), vicino al palazzo reale, dall'architetto Muḥammad al-Makkī, su commissione di Si Musa, un ex schiavo diventato vizir del sultano alawita Ḥasan I. Continuerete la visita con le tombe Saadiane che risalgono al tempo del sultano Aḥmad al-Manṣūr al-Dahabī (1578-1603), scoperte solo recentemente, nel 1917, sono state restaurate dal Ministero delle Belle Arti marocchino. Il mausoleo comprende i corpi di circa sessanta membri della dinastia berbera sa'diana originaria della valle del fiume Draa. Pausa per il pranzo e visita alla Madrasa Ben Youssef (scuola coranica), gioiello dell'architettura araba. La scuola fu fondata durante il periodo dei Merinidi, nel XIV secolo, dal sultano Merinide Abu l-Hassan assieme alla vicina Moschea di Ben Youssef. La struttura attuale della madrasa fu edificata dal Sultano sa'diano Abd Allah al-Ghalib (1557–1574). È la più grande di tutto il Marocco. Potrete infine decidere di spostarvi dal centro per raggiungere i Jardin Majorelle che sono visitabili solo acquistando un biglietto online (meglio prenotare qualche giorno prima).
Sulla via del sale: Alto Atlas e la Kasbah Ait Ben Haddou

Giorno 3
Sulla via del sale: Alto Atlas e la Kasbah Ait Ben Haddou


Partiremo la mattina presto da Marrakech e attraverseremo la catena montuosa dell'Alto Atlante, ammirando i suoi bellissimi paesaggi fino a raggiungere Tizi n'Tichka (letteralmente: valico dei pascoli), un passo montano del Marocco, che collega il sud-est di Marrakesh alla città di Ouarzazate attraverso la catena montuosa dell'Alto Atlante, dove si trova tra la grande pianura di Marrakech e la porta del deserto del Sahara. Il passo si trova a 2.260 m s.l.m. dove faremo una sosta. Dopo aver pranzato, potrete visitare la Kasbah di Ait Ben Haddou (calcolate con i bambini almeno 2 ore). La città fortificata, o Ksar, di Ait-Ben-Haddou è uno dei 9 siti del Marocco che l'Unesco ha dichiarato Patrimonio dell'Umanità. Questo bellissimo Ksar si trova lungo la strada del commercio che le carovane percorrevano attraverso il deserto del Sahara dal Sudan fino a Marrakech e, oltre che essere un esempio lampante dell'antica architettura del Marocco meridionale, è una meta da inserire assolutamente nel vostro itinerario in Marocco. Lo Ksar è un concetto abitativo tribale, tradizionale del Marocco pre-sahariano, composto da un gruppo di edifici costruiti nel 1600 con materiali organici, tra cui un ricco fango rosso, e racchiuso all'interno di alte mura dove ancora oggi alcune famiglie vivono. Pernotterete a Ouarzazate, che è la città del cinema. Potrete decidere se visitare uno studio cinematografico oppure recarvi in riad e rilassarvi. Pernottamento, colazione e cena in Riad.
Sulla strada per Timbouctou

Giorno 4
Sulla strada per Timbouctou


A pochi km da Ouarzazate si trova questo angolo "nascosto" chiamato Oasi di Fint. Il letto dello Oued (fiume) Fint è una striscia arida e desolata, ma l'oasi è lussureggiante, con palme da datteri, uva e altro ancora. Il silenzio è interrotto solo dal cinguettio di uccelli e dalle voci delle donne nascoste tra la vegetazione degli orti. Qui sono state girate alcune scene del famoso film di B. Bertolucci "Il tè nel deserto". Da qui proseguiremo il viaggio verso una Kasbah poco conosciuta nascosta in un palmeto della valle del Draa. Lo Ksar Tamnougalt è uno dei più antichi ksour ancora oggi visibili e ben conservati in Marocco. È una fortificazione impressionante avvolta da un panorama circostante eccezionale e che lascia senza fiato. Grazie alla sua posizione strategica, a sud di Agdz, il Ksar Tamnougalt fu, nei tempi passati, concepito a funzione difensiva per proteggere la Valle del Draa contro saccheggi e invasioni. Questo storico Ksar è formato da una serie di labirinti e vicoletti talvolta coperti e talvolta no, porte e vari accessi comunicanti fra loro.Sotto il Ksar Tamnougalt, è presente una grandiosa porta monumentale quasi sepolta dalla sabbia che si apre sul parco e sul fiume Draa, che "invita" chiunque sia lì a passeggiare all'ombra di alte palme. All'interno della fortezza di Ksar Tamnougalt sono costruite diverse kasbah, alcune molto spettacolari nelle proprie proporzioni e decorazioni, uniche addirittura in tutto l'intero Marocco. Proseguiremo verso Zagora, cittadina dove passavano le carovane che arrivavano da Timbouctou, dove passeremo la notte. Pernottamento, colazione e cena in Riad.
Fino al Deserto di Erg Chebbi (Sahara)

Giorno 5
Fino al Deserto di Erg Chebbi (Sahara)


Tappe:
Merzouga,Erg Chebbi,Er-Rissani
Dopo colazione attraverseremo la Valle del Draa in direzione Tazarine, famosa per le piantagioni di henné, e pranzeremo poi a Rissani, uno dei più grandi villaggi ai piedi del deserto, dove potremo gustare una specialità locale: la pizza berbera (pranzo incluso). In alcuni giorni (martedì, giovedì e domenica) è possibile visitare il famoso mercato, uno dei più tipici del Marocco, dove vengono vendute le merci più svariate. Questo mercato è uno dei più autentici del sud del paese ed è famoso soprattutto per la qualità delle sue spezie, i datteri e gli animali. Nel pomeriggio arriveremo a Merzouga dove il cammelliere ci aspetterà per condurci tra le dune del deserto in sella ai dromedari per ammirare il tramonto. Arriveremo all'accampamento tendato e dopo un buon tè di benvenuto ci aspetta una serata speciale ed emozionante in pieno stile nomade-berbero. I ragazzi del camp ci prepareranno una tipica cena marocchina e ci intratterranno con le loro canzoni suonate a ritmo dei tamburi. Il tutto attorno a un falò allestito sotto la distesa di stelle che sovrasta le dune che ci circondano.
Da Erfoud, le Gole del Todra, fino alla Valle del Dades

Giorno 6
Da Erfoud, le Gole del Todra, fino alla Valle del Dades


Tappe:
Gorges du Todrha,Boumalne Dades
Dopo aver ammirato l'alba sulle dune, ci prepareremo a questa nuova giornata con una doccia e una buona colazione. Lasciandoci a malincuore il deserto alle spalle, passeremo attraverso Erfoud, villaggio famoso per la lavorazione dei fossili. Attraverseremo i paesaggi mozzafiato offerti dalle Gole del Todra, maestoso canyon scavato dall'omonimo fiume, e avremo tempo per una emozionante escursione. Dopo pranzo, ripartiremo alla volta della Valle del Dades. Durante il tragitto ci fermeremo in vari punti panoramici per scattare delle foto a questi scenari che ci rimarranno nel cuore. Pernottamento, colazione e cena in Riad.
Trekking nella Valle del Dades, visita di una Kashba e Valle delle Rose

Giorno 7
Trekking nella Valle del Dades, visita di una Kashba e Valle delle Rose


Tappe:
Skoura,Marrakech,Gorges du Dadès,Kalaat M'Gouna
La mattina inizierà con un emozionante trekking guidato nelle poco conosciute gole del Dades. Canyon, rocce rosse e silenzio che si trasformeranno in un bellissimo ricordo. Faremo tappa in una delle Kasbah più famose del Marocco presso il villaggio di Skoura. La magnifica Kasbah di Amridil è forse la più famosa del Marocco in quanto era raffigurata sulla vecchia banconota da 50 Dirhams. Probabilmente, se siete amanti del cinema, l'avreste già vista al cinema: è stata scelta come ambientazione del film Lawrence d'Arabia. Mohammed Nassiri Skouri costruì Amridil Kasbah alla fine del XVII secolo. Da allora è rimasta sempre di proprietà della famiglia. Non è molto frequentata dal turismo di massa, probabilmente sarete gli unici visitatori. Proseguiremo attraverso la Valle delle Rose dove potrete visitare una delle molte distillerie che producono il famosissimo olio essenziale estratto dalla rosa damascena. Sono tantissimi i prodotti alla rosa che producono, sia cosmetici che alimentari. Pranzo a Ouarzazate e nel tardo pomeriggio arrivo a Marrakech. Pernottamento e prima colazione in Riad.
Arrivederci Marocco

Giorno 8
Arrivederci Marocco


Tappe:
Marrakesh Menara Airport
È venuto il momento di salutarci, ma sappiamo che è un arrivederci: beslama! A seconda dell'orario del vostro volo, un nostro incaricato vi accompagnerà all'aeroporto.
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali
Come arrivare in Marocco?

I trasporti per raggiungere in Marocco non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Marocco che ti potrebbero interessare