Alla scoperta del Bayan Gobi

Alla scoperta del Bayan Gobi

Scopri la destinazione
  • Esplora la vibrante Ulaanbaatar e le sue yurte.
  • Attraversa la provincia di Töv verso il Gobi.
  • Scopri Tsagaan Suvarga, la "stupa bianca".
  • Ammira le colorate falesie e la natura.
  • Vivi un'avventura nomade nel Bayan Gobi.
Idea di viaggio da personalizzare con
Nandin il vostro agente

Esperto locale dei tours classici in Mongolia

175 recensioni
Idea di viaggio proposta da
Alla scoperta del Bayan Gobi

Durata

12 giorni

A partire da
2750 €/p

Prezzo calcolato sulla base di 2 persone

voli internazionali esclusi

Idea di viaggio da personalizzare
Arrivo e visita di Ulaanbaatar

Giorno 1
Arrivo e visita di Ulaanbaatar


Tappe:
Ulaanbaatar Hot
Benvenuti in Mongolia! Ulaanbaatar sorge sulle rive del fiume Tuul, precedentemente chiamata Urga, in onore del figlio di un nobile mongolo. Il nome Ulaanbaatar è stato dato alla capitale durante la proclamazione della Repubblica Popolare della Mongolia e significa "eroe rosso". Le sue strade sono molto meno ricche di eventi in inverno che in estate, ma troverete questa città vivace anche la sera, piena di attività e vita. Ulaanbaatar è suddivisa in quartieri che presentano grandi differenze, e si possono anche osservare delle yurte in pieno centro. La crescita di Ulaanbaatar è sorprendente e, in quanto capitale, offre tutti i comfort della vita moderna. - Pernottamento in hotel.
Partenza per il Sud e Ingresso nel Gobi

Giorno 2
Partenza per il Sud e Ingresso nel Gobi


Tappe:
Middle Govĭ
Attraverseremo la provincia di Töv per raggiungere Dundgovi. Qui siamo alle porte del Gobi, come suggerisce il nome stesso della regione. Arrivo a Baga Gazariin Chuluu. In questa zona vi attendono diverse attrazioni: templi, dipinti, rocce e sorgenti minerali. - Notte in un campo gher o tra nomadi. - Trasferimento 240 km.
Tsagaan Suvarga

Giorno 3
Tsagaan Suvarga


Tappe:
Ölziit District
Partenza verso la roccia bianca Tsagaan Suvarga, considerata come una stupa bianca. A 85 km a sud del villaggio di Ölziit si trovano falesie di un’altezza di circa 60 m, costituite da marne, vestigia degli antichi fondi marini che si estendono per 400 metri di lunghezza. Sono costituite da diversi minerali che, una volta esposti all’ossigeno, conferiscono a queste formazioni dei colori vivaci: alcune rocce sono rosa, altre rosse, altre ancora arancioni. All’inizio dell’estate, quando l’erba è verde e la zona ricoperta di fiori, questo luogo ricorda l’arcobaleno che gli appassionati di fotografia non mancheranno di immortalare. A sud-ovest di Tsagaan Suvarga si trova un’altra zona di falesie chiamata Ulaan Suvarga, la «stupa rossa». Viste da lontano, queste falesie somigliano alle vestigia di antichi villaggi. Percorso totale: 260 km di asfalto. Pernottamento in gher presso il campo di gher standard.
Monastero Ongi

Giorno 4
Monastero Ongi


Tappe:
Sayhan-Ovoo
Il monastero di Ongi è situato ai piedi della montagna Saikhan Ovoo, nei pressi del villaggio Saikhan Ovoo, nella regione Dundgobi. Questo monastero era tra i più grandi e rispettati della Mongolia, prima di essere distrutto nel 1939 dalle autorità comuniste. Fondato nel 1660, si compone di due siti, uno a nord e l’altro a sud del fiume Ongi. Khutagt, a sud, è il più antico. Vi si trovavano diversi edifici amministrativi e undici templi. Barlim, a nord, venne eretto durante il XVIII secolo ed era costituito da 17 templi, di cui uno era il più grande della Mongolia. Il monastero accoglieva altresì quattro università buddiste. Al suo apogeo, il monastero poteva accogliere fino a 1000 monaci. - Trasferimento 300 km. Pernottamento in gher presso il campo gher.
Valle Orkhon e Visita alla Cascata.

Giorno 5
Valle Orkhon e Visita alla Cascata.


Tappe:
Bat-Öldziy
Visita alla mitica cascata, simbolo di Ovorkhangay, alle porte di Arkhangay. - Trasferimento 300 km. - Pernottamento in gher presso la famiglia nomade, a qualche chilometro dalla cascata.
Il Monastero Tuvkhun

Giorno 6
Il Monastero Tuvkhun


Tappe:
Bat-Öldziy
Il Monastero di Tovkhon, in mongolo Tuvkhun Khiid (monastero della meditazione), fu edificato nel 1654 da Zanabazar, uno dei maggiori rappresentanti del buddismo in Mongolia, che fu anche artista e grande scultore. Sorge a 2.300 metri d'altezza su una collina rocciosa circondata da foreste. - Trasferimento 40 km. - Pernottamento in gher presso la famiglia nomade.
Visita all'antica capitale Karakorum e al suo museo.

Giorno 7
Visita all'antica capitale Karakorum e al suo museo.


Tappe:
Karakorum
Sarete ancora in pieno Nord, e viaggerete in direzione del monastero Tövkhön Khiid, da raggiungere con una passeggiata a piedi. Proseguirete il percorso per raggiungere Karakorum, antica capitale della Mongolia. Karakorum è nota per lo splendore della città imperiale da circa 140 anni, ma è stata la capitale dell'impero solamente per 32 anni. Nel 1235, Ögedei, figlio di Gengis Khan, costruì una linea di difesa di più di 2 km intorno alla città, che in quel periodo divenne un grande centro economico e politico. Tuttavia, fedeli alle loro abitudini nomadi, i membri della corte reale non vivevano nel palazzo, che ora serve come luogo di ricevimenti, bensì nei dintorni della capitale all’interno delle loro yurte. Di questa ricca città imperiale restano solo poche tracce; i mattoni sono stati utilizzati per costruire il tempio di Erdenezuu, nel luogo esatto della città antica. A pochi chilometri sorge Karakorum. I resti di questa grande città sono visibili dappertutto lungo le colline. Attualmente, Karakorum è il centro amministrativo della regione, nonché importante centro agricolo con un canale di irrigazione che viene da Orkhon. - Trasferimento 140 km - Pernottamento in un campo gher.
Visita del Parco Naturale a Khugnu Khan

Giorno 8
Visita del Parco Naturale a Khugnu Khan


Tappe:
Bulgan
Dopo colazione, partirete per il Parco Nazionale Khugnu Khan. Khugnu Khan & Elsen Tasarkhai Khugnu Khan è in realtà il nome del massiccio granitico, mentre Elsen Tasarkhai è il nome della zona costituita da dune sabbiose, nota anche con il nome di «Piccolo Gobi», o Gobi Ricco. Le dune si estendono per 80 km, nel centro del massiccio granitico. Khugnu Khan è un parco nazionale di grande importanza, situato proprio a lato della strada principale Ulaanbaatar – Kharkhorin, con un’estensione di 46.900 ettari. Il massiccio roccioso, che si eleva al di sopra delle dune, crea un’atmosfera surreale. -Trasferimento 70 km - Pernottamento in gher presso la famiglia nomade: comfort discreto (bagno senza doccia, con bagno turco) ma vi permetterà di entrare in contatto con la popolazione locale per incontri «veri» e pieni di calore.
Una giornata rilassante a Khugnu Khan

Giorno 9
Una giornata rilassante a Khugnu Khan


Tappe:
Bulgan
Dopo colazione, potrete fare un'escursione a camello sulle dune di Bayan Gobi o Gobi Ricco. - Notte in famiglia nomade.
Parco Nazionale Khustai

Giorno 10
Parco Nazionale Khustai


Tappe:
Central
Situato a 90 chilometri all'ovest di Ulaan-Baatar, questa riserva naturale di 506 chilometri è stata creata nel 1992. Dal 1990, il governo l'ha presa sotto la propria protezione con l'intento di reintrodurre i takhi, cavalli selvatici dell'Asia - più conosciuti in Occidente con il nome di "cavalli di Przewalski" e estinti in Mongolia negli anni '60. Questo parco nazionale possiede un'estesa foresta di betulle ed è stato iscritto come la 425esima riserva naturale della biosfera del mondo nel 2002. Il cavallo di Przewalski è l'ultimo cavallo selvatico al mondo, mai addomesticato. Un tempo viveva in Asia centrale, ma anche in Europa, come dimostrano le pitture rupestri delle grotte di Lascaux. Nella riserva di Khustain Nuruu vivono anche altre specie di animali rari come il maral (cervo rosso d'Asia), la gazzella delle steppe, il cervo, la lince, il lupo e il cinghiale... ecc. Pernottamento in gher standard presso il campo gher. Percorso totale: 300 km di asfalto
Ritorno a Ulaanbaatar

Giorno 11
Ritorno a Ulaanbaatar


Al mattino presto partirete verso la capitale Ulaanbaatar. Percorso totale: 110 km (13 km di pista, 97 km di asfalto) Sistemazione in albergo. Spettacolo in serata.
Fine del Programma

Giorno 12
Fine del Programma


Partenza per l'aeroporto al mattino presto. Volo internazionale per l'Italia.
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali
Come arrivare in Mongolia?

I trasporti per raggiungere in Mongolia non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Mongolia che ti potrebbero interessare