Mediterraneo: mare, oceano e misteriose città in famiglia

Mediterraneo: mare, oceano e misteriose città in famiglia

Viaggio di esplorazione
  • Esplorate la medina labirintica e le concerie di Fez.
  • Passeggiate tra le strade azzurre di Chefchaouen.
  • Scoprite le spiagge incontaminate e il parco nazionale di Al Hoceima.
  • Visitate la storica medina e il vivace Mellah di Tetouan.
  • Ammirate il tramonto sull'oceano ad Assilah.
Idea di viaggio da personalizzare con
Simona il vostro agente

Specialista in viaggi esperienziali in Marocco

44 recensioni
Idea di viaggio proposta da
Mediterraneo: mare, oceano e misteriose città in famiglia

Durata

10 giorni

A partire da
1100 €/p

Prezzo calcolato sulla base di 4 persone

voli internazionali esclusi

Idea di viaggio da personalizzare
Salam Aleikum

Giorno 1
Salam Aleikum


Tappe:
Fez
Benvenuti! Al vostro arrivo in aeroporto, un nostro incaricato vi attenderà per accompagnarvi in Riad. A seconda dell'orario di arrivo del vostro volo, potremo organizzare la giornata. Pernottamento in riad.
Fez: il labirinto di colori

Giorno 2
Fez: il labirinto di colori


Tappe:
Fes-Medina
Fès (detta anche Fez) è la più antica delle 4 città imperiali ed è il cuore pulsante delle tradizioni e del sacro in Marocco. La città vecchia è, per i suoi monumenti, i suoi mercati e le sue moschee, considerata uno dei centri più attraenti di tutto il mondo islamico, deve questo prestigio alla sua prevalenza politica secolare e all'importanza della sua antica università, sulla cultura e sull'arte del Maghreb. Fez si compone principalmente di tre zone distinte. La prima è Fès el Bali, quartiere storico e antico in cui è situata la medina tra le più originali di tutto il Marocco. A seguire abbiamo Fès Jdid, quartiere di più recente costruzione dove si colloca la vita frizzante e modaiola in cui ha sede anche il Mellah (quartiere Ebraico). Infine abbiamo La Ville Nouvelle, il quartiere di origine francese testimonianza della più recente dominazione coloniale. Fès el Bali è la più antica parte della medina, all’interno di essa, sembra di essere catapultati indietro nel tempo. All’interno di questo quartiere il transito è consentito solo ai pedoni, rendendola così l’area pedonale più grande al mondo. Nella Medina di Fez, tra strette stradine simili a un labirinto si disseminano i vari souk dedicati alle arti e all’artigianato migliore di tutto il paese. Imperdibili sono anche le visite alle concerie a cielo aperto. Il nostro consiglio è quello di trovare una terrazza panoramica dalla quale osservare il susseguirsi di vasche colorate in cui vengono immersi e lasciati a macerare i tessuti. Altra attrazione da vedere a Fez è l’università al Qarawiyyin fondata nel 859 d.C., la più antica di tutto il mondo arabo. Sarete estasiati dalla copertura dalle tonalità verdi, dai cortili pavimentati di piastrelle decorate e dalle decorazioni intagliate su pannelli lignei. Tra gli edifici di spicco di Fez, non possiamo non citare la Madrasa Bou Inania, unica nel suo genere, poiché presenta anche un minareto data la sua duplice funzione di scuola coranica e moschea. Il suo cortile è riccamente decorato con piastrelle artigianali fatte a mano dalle forme geometriche e dai colori vivaci. Pernottamento e colazione riad.
Nel blu dipinto di blu: Chefchaouen

Giorno 3
Nel blu dipinto di blu: Chefchaouen


Chefchaouen è una pittoresca cittadina che si trova nella regione montuosa del Marocco settentrionale. Il suo nome significa "che guarda le cime". La città fu per secoli considerata sacra ed era persino proibito l'ingresso agli stranieri. È detta la città azzurra perché tutti gli edifici, le porte, le finestre, le fontane e le strade sono dipinte nelle diverse tonalità di indaco. Diventata famosissima per le innumerevoli foto che si trovano in rete, Chefchaouen è rimasta fuori dalle principali rotte turistiche del Marocco per moltissimo tempo. La sua medina è pedonale e ricca di negozi di artigiani e oggetti d'arte. Visita libera. Pernottamento, colazione in riad.
Mediterraneo: Al Hoceima nella natura incontaminata

Giorno 4: 5
Mediterraneo: Al Hoceima nella natura incontaminata


Fondata come presidio militare dagli Spagnoli al tempo della guerra del Rif, Al Hoceima ricevette il nome di Villa Sanjuro in onore del generale che diresse le operazioni belliche. L'interesse turistico di Al Hoceima, abitata in prevalenza da Berberi, è da ricercare nelle spiagge dei paraggi tra le quali spicca quella di Asfiha, di fronte al "Peñón de Alhucemas", un isolotto in mano alla Spagna. Sempre negli immediati dintorni sta il Parco Nazionale di Al-Hoceima che copre un tratto di costa mediterranea roccioso e brullo ma non per questo privo di interesse paesaggistico, oltre che botanico e faunistico. Su questa sezione di litorale si incontra il "Peñón de Vélez de la Gomera", un altro isolotto in mano spagnola che in seguito al terremoto del 1930 si congiunse alla terraferma tramite un istmo sabbioso. Il Parco Nazionale di Al Hoceima conta tre varietà di delfini, 69 specie di uccelli, razze, tartarughe marine e alcuni esemplari di foche monache. Pernottamento e colazione in hotel.
Tetouan: la città bianca

Giorno 6
Tetouan: la città bianca


Tappe:
Tetouan
Dopo colazione ci dirigeremo a sudest di Tangeri e a pochi chilometri dallo stretto di Gibilterra, nella fertile valle di Martil, si trova la città di Tetouan, un vivace porto famoso soprattutto per la sua Medina, tra le meglio conservate in Marocco, dichiarata patrimonio mondiale dell'Unesco nel 1997. Immediatamente sopra la città, costruita su un altopiano roccioso, si trova l'insediamento romano di Tamula mentre la città spagnola ha ancora l'aspetto di una città imperiale. La Medina di Tetouan, considerata uno degli esempi migliori di città storiche dell'VIII secolo, è circondata da 3 lati da mura, dotate di 7 porte, e racchiude 36 edifici sacri tra moschee e santuari. Il grande Mellah, il quartiere ebraico, è stato chiamato Piccola Gerusalemme ed è la zona più vivace dopo il tramonto. Molto bella l'esposizione del Museo archeologico di Tetouan che ripercorre la storia pre-islamica e preistorica del Marocco. Scoprirete notizie interessanti sui Romani, i Fenici, i Mauritani, i Punici e le influenze che queste popolazioni ebbero sul Paese. Pernottamento e prima colazione in riad.
Alla scoperta delle spiagge di Tetouan

Giorno 7
Alla scoperta delle spiagge di Tetouan


Tappe:
Baie de Tétouan
Dopo colazione, giornata avventurosa sulle spiagge ed insenature nei dintorni di Tetouan. Pernottamento e colazione in riad.
Tangeri, Capo Spartel, la Grotta di Ercole e Assilah

Giorno 8
Tangeri, Capo Spartel, la Grotta di Ercole e Assilah


Tappe:
Tangeri,Assilah
Dopo colazione partiremo in direzione Tangeri dove potremo visitare Gran Socco e Petit Socco, famosi luoghi cari agli scrittori della Beat Generation. Ripartiremo, fermandoci a visitare due punti particolarmente suggestivi. Il primo è Capo Spartel dove il Mediterraneo e l’oceano Atlantico si incontrano. Gli antichi credevano che questo punto fosse la fine del mondo. Il secondo è la Grotta di Ercole che si affaccia sull'oceano. Proseguiremo verso Assilah. Probabilmente costruita dai Fenici come porto commerciale intorno al 1500 a.C., la città fortificata di Assilah fu la casa di diversi conquistatori e pirati. Dall’aspetto di una città di un’isola greca del Mar Egeo, Assilah è una splendida località turistica dagli edifici bianchi. Nel corso del vostro soggiorno potrete ammirare i bastioni portoghesi del XIV secolo, le antiche porte, le stradine fiorite della Medina e i suoi edifici in stile islamico o andaluso, il palazzo del Pascià Raissouni, il Palazzo della Cultura, un edificio che pare una fortezza, un lungomare in stile mediterraneo e piazza El Krikiya, luogo ideale per ammirare il tramonto sull’oceano. La modernizzazione si è fusa con le antiche strutture rendendo la città di Assilah una meta perfetta per gli amanti della storia e del mare. Assilah è famosa, infatti, anche per le sue lunghe spiagge di sabbia fine dorata. Pernottamento, cena e colazione in hotel.
Rabat: oceano ed arte

Giorno 9
Rabat: oceano ed arte


Tappe:
Rabat
Dopo colazione, partirete verso la capitale del Marocco. La città imperiale di Rabat affaccia sull'oceano e gode di un ottimo clima tutto l'anno. Di pregio la sua Kasbah des Oudaias a picco sull'oceano, la torre di Hassan II e la Chellah (sito patrimonio UNESCO di fondazione fenicia, attualmente in restauro). Il sito è la prova della più antica presenza umana nel delta del fiume Bou Regreg, lungo le cui rive Fenici e Cartaginesi stanziarono diverse basi. Rabat è famosa anche per le sue spiagge e il lungomare ricco di locali. Ospita anche un museo di arte contemporanea. Molto bella anche la sua medina, dove si trovano eleganti ristoranti, dove potrete godere di un'ottima cena. Pernottamento e colazione in riad.
Arrivederci Marocco

Giorno 10
Arrivederci Marocco


Tappe:
Rabat
Un nostro incaricato vi accompagnerà in aeroporto. Si consiglia di arrivare con 2 ore di anticipo sulla partenza. Obbligatoria la carta d'imbarco stampata.
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali
Come arrivare in Marocco?

I trasporti per raggiungere in Marocco non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Marocco che ti potrebbero interessare