Il Sahel e il Grande Fiume

Il Sahel e il Grande Fiume

Scopri la destinazione
  • Scoperta del Senegal autentico.
  • Arrivo a Dakar Diass, trasferimento al Lago Rosa. Pernottamento in grazioso lodge.
  • Esperienza fuori dai sentieri battuti.
  • Itinerario che tocca zone poco conosciute dal turismo.
  • Necessario un po di spirito di adattamento per le strutture alberghiere limitate / basiche.
Idea di viaggio da personalizzare con
Donata il vostro agente

Specialista dei viaggi su misura in Senegal

161 recensioni
Idea di viaggio proposta da
Il Sahel e il Grande Fiume

Durata

8 giorni

A partire da
1500 €/p

Prezzo calcolato sulla base di 2 persone

voli internazionali esclusi

Idea di viaggio da personalizzare
Arrivo a Dakar Diass e trasferimento al Lago Rosa

Giorno 1
Arrivo a Dakar Diass e trasferimento al Lago Rosa


Tappe:
Dakar,Lac Rose
Arrivo all’aeroporto di Dakar Diass. Accoglienza e trasferimento al Lago Rosa. Pernottamento in un grazioso lodge immerso nel verde. Pernottamento in lodge. Alloggio: Le Trarza Lodge (Lago Rosa)
Escursione in 4x4 al Lago Rosa e notte nel Ferlo

Giorno 2
Escursione in 4x4 al Lago Rosa e notte nel Ferlo


Tappe:
Thiès,Kayar,Ferlo,Lac Rose
Dopo la colazione, scoperta del curioso fenomeno naturale del Lago Rosa, dallo stupefacente colore rosa fucsia, ora minacciato di scomparsa. Sono previste una visita ai raccoglitori di sale e un'escursione in 4x4 intorno al lago e sulle dune verso l'oceano, su quello che era l'ultimo tratto del rally "Paris/Dakar". Quindi visiteremo il villaggio di pescatori tradizionali di Kayar e passeggeremo a piedi sulla spiaggia, dove centinaia di piroghe sono allineate sulla riva in attesa di prendere il mare. Proseguiremo poi per Thiès per una breve visita alla città, che ospitava in epoca coloniale la direzione della ferrovia Dakar/Bamako. Sosta in una foresta di baobab e di palme "ronier". Quindi ci dirigeremo verso la zona silvo-pastorale del Ferlo, abitata in prevalenza da popolazioni seminomadi Peul, con la possibilità di assistere al ritorno delle mandrie e alla mungitura. Colazione inclusa. Cena e pernottamento in lodge basico ma tipico in stile Peul. Alloggio: Ecolodge Koba (Ferlo)
Visita di Richard Toll e Podor

Giorno 3
Visita di Richard Toll e Podor


Tappe:
Richard-Toll,Podor
Al mattino, partenza per la valle del fiume Senegal, confine naturale fra l'Africa Nera e l'Africa Arabo-Berbera, costeggiando il lago di Guiers, che fornisce acqua potabile alle grandi città dell'ovest del paese. Visita di Richard Toll, stazione agricola sperimentale in epoca coloniale e ora capitale senegalese della canna da zucchero: nel paesaggio tipico del Sahel, con acacie a terrazza e dune mobili, sono state attrezzate grandi piantagioni di canna da zucchero e risaie. Possibilità di visitare villaggi di etnia maura o Toucouleur. Proseguiremo poi per Podor, centro commerciale e guarnigione francese in epoca coloniale, al confine con la Mauritania, un'oasi di pace lungo il fiume Senegal. Escursione in piroga sul fiume. Ritorno sulla terraferma. Colazione inclusa. Cena e pernottamento in hotel. Alloggio: Auberge de Tekrour (Podor)
Visita del Parco del Djoudj

Giorno 4
Visita del Parco del Djoudj


Tappe:
Djoudj,Podor
Visita del Forte Faidherbe, il forte di Podor, costruito nel 1744 dai francesi, che domina la città. Quindi partenza per la visita del Parco del Djoudj, terzo parco ornitologico mondiale e patrimonio UNESCO, situato a nord di Saint Louis. Creato nel 1971 su un delta interno del fiume Senegal, è classificato come zona umida di importanza internazionale dalla Convenzione di Ramsar e vi sono state censite più di 350 specie diverse di volatili. È prevista un'escursione in piroga a motore verso le zone di nidificazione di pellicani, cormorani, aironi, spatole, garzette, ibis e molti altri. Vi si possono osservare anche mammiferi come sciacalli, facoceri, scimmie e rettili come pitoni, varani, coccodrilli. Colazione inclusa. Sistemazione in lodge, cena e pernottamento. Alloggio: Lampsar Lodge (Djoudj)
Partenza per Saint Louis

Giorno 5
Partenza per Saint Louis


Tappe:
Djoudj,Saint-Louis
Al mattino, partenza verso Saint Louis, città fondata nel 1659 e così chiamata in onore del re di Francia. È stata la prima città costruita dagli europei in Africa e per due secoli fu una delle città più importanti del continente. Nel pomeriggio, tempo a disposizione per la visita in auto o a piedi dell'antica città di St. Louis, con le caratteristiche case con facciate di calce di vari colori. Tetti in tegole rosse, terrazze piatte e portici spesso decorati con pilastri e modanature ricordano l'epoca coloniale, quando St. Louis era la capitale dell'Africa Occidentale Francese. Possibilità di assistere all'arrivo dei pescatori a Guet Ndar, quartiere di pescatori densamente popolato. Colazione inclusa. Cena in ristorante e pernottamento in hotel. Alloggio: Hotel Cap Saint Louis
Il Piccolo Deserto di Lompoul

Giorno 6
Il Piccolo Deserto di Lompoul


Tappe:
Saint-Louis,Parc Nationalde la Langue de Barbarie
In mattinata, visita di Saint-Louis con un tipico calesse. Quindi, partenza per il piccolo deserto di Lompoul, su uno slargo del cordone dunario costiero. Proseguiamo in 4x4 per arrivare al campo tendato. Tempo a disposizione per apprezzare la bellezza del luogo. Al tramonto, un'escursione in dromedario sulle dune ci permetterà di ammirare la vastità del paesaggio immersi nel silenzio. Cena al campo tendato e pernottamento in tenda con toilettes annesse. Colazione inclusa. Sistemazione in lodge, cena e pernottamento. Alloggio: Campo Tendato Attrezzato
Visita dell'isola di Gorée

Giorno 7
Visita dell'isola di Gorée


Partenza per Dakar attraverso la strada costiera. Attraverseremo la zona chiamata "Niayes", una vasta area di colture agricole e orticole. Arrivo a Dakar e trasferimento all’imbarcadero per il ferry per l'isola di Gorée (20 minuti di traversata), situata nella baia di Dakar. Visita dell’isola di Gorée, tristemente famosa per la schiavitù perpetrata per 3 secoli. Fu uno dei primi luoghi a essere incluso dall’Unesco nella lista del patrimonio mondiale dell’umanità. L’isola ha mantenuto l’architettura coloniale dell’epoca, con case a portici e tetti di tegole rosse. Oltre alla Casa degli Schiavi, nell’interessante Museo Storico si possono reperire informazioni sulla schiavitù perpetrata dagli arabi nelle rotte carovaniere e sul commercio triangolare, oltre che sulla storia del paese in generale. Colazione inclusa. Cena e pernottamento in hotel. Alloggio: Hotel Municipal
Fine del Programma

Giorno 8
Fine del Programma


Al mattino è prevista una tranquilla passeggiata alla scoperta dell'isola, con le sue strade strette costeggiate da case coloniali con tetti di tegole e balconi in legno. Visita della chiesa di Gorée e del castello, sulla parte alta dell'isola. Quindi è previsto il ritorno sulla terraferma per la visita della città di Dakar, con i suoi quartieri residenziali e coloniali dai grandi viali alberati, l'Assemblea Nazionale, il Palazzo Presidenziale, la cattedrale, la medina e i tipici mercati. Continuazione passando dalla nuova strada panoramica lungo mare verso la Place du Souvenir, la Moschea della Divinità, il Monumento della Rinascita, il faro delle Mammelle, per finire alla Pointe des Almadies, punta estrema dell’Africa occidentale. Infine, è previsto il trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di ritorno. Fine dei nostri servizi.
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali
Come arrivare in Senegal?

I trasporti per raggiungere in Senegal non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Senegal che ti potrebbero interessare