Alla scoperta della Puna andina

Alla scoperta della Puna andina

Viaggio di esplorazione
  • Scoprite Buenos Aires a piedi.
  • Esplorate Salta e le sue attrazioni.
  • Visitate aziende vinicole a Cafayate.
  • Avventuratevi nella Puna andina con una guida locale.
  • Ammirate laghi d'alta quota e vulcani.
Idea di viaggio da personalizzare con
Gian Paolo il vostro agente

Specialista in viaggi su misura e arte locale

65 recensioni
Idea di viaggio proposta da
Alla scoperta della Puna andina

Durata

16 giorni

A partire da
3210 €/p

Prezzo calcolato sulla base di 2 persone

voli internazionali esclusi

Idea di viaggio da personalizzare
Arrivo a Buenos Aires

Giorno 1
Arrivo a Buenos Aires


Al vostro arrivo a Buenos Aires, sarete trasferiti al vostro hotel con servizio privato. Considerato l'orario di arrivo del vostro volo, vi abbiamo già incluso l'early check-in. Pernottamento a Buenos Aires. Alloggio: Dazzler Recoleta Hotel
Visita della città di Buenos Aires

Giorno 2
Visita della città di Buenos Aires


Dopo la colazione, inizierete un city tour a piedi e con i mezzi pubblici della durata di 4 ore, accompagnati da una guida che parla italiano, con cui visiterete i quartieri del centro della capitale argentina e i quartieri di San Telmo e La Boca. Pomeriggio libero per continuare la visita in autonomia. Notte a Buenos Aires.
Viaggio verso Salta

Giorno 3
Viaggio verso Salta


Tappe:
Salta
Dopo la prima colazione, sarete accompagnati all'aeroporto per prendere un volo verso Salta. Una volta arrivati, ritirerete l'auto a noleggio e partirete verso l'hotel. Nel pomeriggio potrete dedicarvi a una visita della città, alla scoperta delle principali attrazioni di Salta. Pernottamento a Salta. Alloggio: Hotel Brizo Salta
In viaggio verso Cachi

Giorno 4
In viaggio verso Cachi


Tappe:
Cachi
Dopo la prima colazione, partirete alla scoperta delle Valli Calchaquíes con la vostra auto a noleggio. La strada tra Salta e Cachi è uno dei percorsi più spettacolari dell'Argentina nord-occidentale. Attraversa quattro ecosistemi diversi, passando da un'area di giungla verde (gli Yungas) a una zona semidesertica che caratterizza le Valli del Calchaquí. Attraverserete la Valle de Lerma, la Cuesta del Obispo percorrendo la strada panoramica della Valle Encantada, visiterete il vicino parco nazionale Los Cardones e la via Inca Tin-Tin. Arriverete a Cachi, avrete tempo per pranzare e visitare la regione. Alloggio e notte a Cachi. Alloggio: El Cortijo Hotel Boutique La distanza tra il villaggio di Salta e Cachi è di 163 km - circa 3 ore di viaggio.
Giornata alla scoperta delle grotte di Acsibi

Giorno 5
Giornata alla scoperta delle grotte di Acsibi


Tappe:
Departamento de Molinos,Seclantás Adentro
Raggiungerete la località di Seclantás, dove vi incontrerete con la guida locale. Partirete con la sua auto 4x4 per scoprire questo luogo incredibile che la natura ha formato nel corso di migliaia di anni, lasciando tracce di antichi laghi nelle diverse ere glaciali e che, per pressione, ha dato forma all'attuale Quebrada del Rincón, che attraversa il Campo Monte de Nieva e sfocia nell'attuale fiume Calchaquí. Dopo una pausa pranzo (picnic) organizzata dalla vostra guida, si inizierà il viaggio di ritorno verso la strada numero 40 per riprendere il vostro veicolo e partire verso Molinos, dove pernotterete. Notte a Molinos Alloggio: Hacienda de Molinos *** Oggi faremo un picnic con la nostra guida locale, che ci parlerà anche della cultura ancestrale dei Diaguitas.
Viaggio verso Cafayate

Giorno 6
Viaggio verso Cafayate


Tappe:
Cafayete
Dopo la prima colazione, partirete verso la località di Cafayate. Percorrerete la strada, la Ruta 40. Ammirerete meravigliosi paesaggi di montagna e caratteristici villaggi. Lungo il fiume Calchaquí, continuerete la visita di villaggi storici e di alcune antiche aziende produttrici di vino. Arriverete a Cafayate nel pomeriggio. Notte a Cafayate. Alloggio: Hotel Iraola Boutique. La distanza tra la città di Molinos e Cafayate è di 113 km - circa 2.30 ore di viaggio.
Viaggio verso El Peñon

Giorno 7
Viaggio verso El Peñon


Tappe:
San Fernando del Valle de Catamarca,El Peñón
Dopo la colazione, percorrerete la mitica Ruta 40, dove avrete la possibilità di esplorare e scoprire una delle regioni più desertiche dell'Argentina. Raggiunto il piccolo villaggio di Hualfin, imboccherete la strada che inizia a salire verso l'altipiano andino conosciuto come la Puna. Durante il viaggio potrete vedere enormi dune di sabbia bianca, vulcani, lagune e la tipica fauna andina tra lama, alpaca e vigogna. Raggiungerete l'oasi di El Peñon, che sarà la vostra base per l'escursione del giorno dopo. El Peñon è un piccolo villaggio ubicato a 3400 metri di altezza, dove vivono e lavorano circa 200 persone, per lo più pastori. Pernottamento all'Hosteria de Altura de El Peñon. *** El Peñon è un piccolissimo villaggio, dove esiste un'unica opzione di alloggio. Se non dovesse esserci disponibilità, potrete soggiornare presso case di famiglia attrezzate e organizzate per ricevere i viaggiatori. La distanza tra il villaggio di Cafayate e El Peñon è di 345 km - circa 6 ore di viaggio.
Carachi Pampa e Campo de Piedra Pómez

Giorno 8
Carachi Pampa e Campo de Piedra Pómez


Tappe:
Campo de Piedra Pómez
Per questa giornata alla scoperta della zona avrete bisogno di una guida locale (baqueano). Noi ci occupiamo di confermare la data e la sua disponibilità. Vi accompagnerà per la visita del Campo de Piedra Pómez. Durante il percorso in auto raggiungerete il bacino Carachi Pampa, sui cui margini c'è un vulcano con lo stesso nome, circondato da lava nera e una laguna dove vivono i fenicotteri andini. In seguito, raggiungerete il Campo de Piedra Pómez e visiterete questo strano paesaggio, dove avrete la possibilità di realizzare delle camminate in mezzo a questo enorme labirinto di pietra calcarea bianca. Nel pomeriggio, rientro verso l'hotel di El Peñón o altro alloggio, approfitterete del momento magico di un tramonto incredibile. Pernottamento a El Peñón. Baqueano in Argentina significa una persona del posto, una persona locale. Si tratta di qualcuno che conosce in modo profondo il territorio. Lui vi accompagnerà durante i giorni in cui sarete nella regione di Antofagasta della Sierra.
Antofagasta de la Sierra e i laghi d'alta quota

Giorno 9
Antofagasta de la Sierra e i laghi d'alta quota


Partenza in direzione di Antofagasta de la Sierra, entrando nella regione di Real Grande (4050 metri), dove si trova il punto di ingresso alla caldera del Cerro Galán, una delle più grandi caldere vulcaniche del mondo e la più grande della Cordigliera delle Ande. La caldera contiene un lago nell'angolo sud-occidentale, noto come Laguna Diamante, che ospita fenicotteri e anatre, protetti dal vento dalle pareti della caldera, in questo ambiente estremamente ostile. Visiterete un altro lago andino d'alta quota, la Reserva Laguna Grande, un lago salino a 4150 metri di altitudine. Sistemazione e pernottamento a Antofagasta de la Sierra. ** Potrete soggiornare presso case di famiglia attrezzate e organizzate per ricevere i viaggiatori. La distanza tra El Peñón e Antofagasta de la Sierra è di 60 km - circa 1 ora di viaggio.
Partenza verso El Pueblo de Hualfín e ritorno a Cafayate

Giorno 10
Partenza verso El Pueblo de Hualfín e ritorno a Cafayate


Tappe:
Cafayate
Dopo la colazione, partirete verso il villaggio di Hualfín, un paesino con case di argilla, e lungo il percorso potrete ammirare diverse rovine archeologiche. Proseguirete il viaggio fino a raggiungere la località di Cafayate, dove pernotterete. Alloggio: Hotel Iraola Boutique La distanza tra la villa di El Peñón e Cafayate è di 345 km - circa 6 ore di viaggio.
Viaggio verso Salta

Giorno 11
Viaggio verso Salta


Tappe:
Salta
Mattina libera per visitare i dintorni. Se lo desiderate, potete pranzare in una tipica azienda vinicola della regione. In seguito, partirete verso Salta percorrendo una strada diversa dal viaggio di andata. Un viaggio affascinante attraverso il Canyon della Quebrada de las Conchas, un patrimonio naturale che svela la storia geologica dell'era mesozoica e cenozoica, con un arco di tempo che va dai 90 ai 60 milioni di anni. Questo maestoso paesaggio, ornato da intense sfumature rosse, deve i suoi colori vibranti ai ricchi depositi di ossido ferrico, dove gli intricati strati geologici creano uno spettacolo visivo e ogni strato racconta una storia unica dell'evoluzione della Terra. Proseguirete il viaggio verso Salta, dove pernotterete. Notte a Salta. Alloggio: Hotel Finca Valentina La distanza tra Cafayate e Salta è di 196 km - circa 3 ore di viaggio.
Alla scoperta della Puna, l'altipiano andino tra le nuvole

Giorno 12
Alla scoperta della Puna, l'altipiano andino tra le nuvole


Tappe:
San Antonio de los Cobres,Salinas Grandes
Dopo la prima colazione, lascerete la città di Salta verso la Puna andina. Percorrerete la strada che segue il percorso del "Treno delle Nuvole" verso la Quebrada del Toro. Si passa dalle rovine di Santa Rosa de Tastil, un antico insediamento pre-Inca, per arrivare infine al paese di San Antonio de los Cobres. Si continua attraversando la Puna fino alle magnifiche Salinas Grandes, per poi scendere attraverso la Cuesta de Lipán a Purmamarca, un tipico villaggio andino, ai piedi della montagna dei sette colori. Arrivati a Purmamarca, potrete sistemarvi in hotel. Notte a Purmamarca. Alloggio: Hotel La Comarca La distanza tra la città di Salta e Purmamarca è di 325 km - 6 ore di viaggio circa.
Alla scoperta della Quebrada de Humahuaca

Giorno 13
Alla scoperta della Quebrada de Humahuaca


Partenza per la famosa "Quebrada de Humahuaca", dove potrete visitare il villaggio di Tilcara e la cittadina di Huacalera. Attraverserete il "Tropico del Capricorno", da dove si potranno osservare i colori della collina "La Pollera de la Coya". Visita al villaggio di Uquía e alla sua chiesa, dove sono conservati dipinti degli "angeli armati". Arriverete a Humahuaca attorno a mezzogiorno. Da qui potrete continuare il viaggio fino all'Hornacal Millenario, a 25 km da Humahuaca, che vi sorprenderà con la sua maestosità e varietà di colori. Alloggio: Hotel La Comarca La distanza tra Purmamarca e Humahuaca è di 92 km.
Giornata a Purmamarca

Giorno 14
Giornata a Purmamarca


Mattina libera per passeggiare attorno alla montagna dei Sette Colori a Purmamarca. Nel pomeriggio, partenza verso la città di Salta, dove potreste visitare il "Pucará di Tilcara" (antiche rovine di una fortezza Inca). In seguito, partirete verso la cittadina di Salta, dove pernotterete. Notte a Salta. Alloggio: Hotel Brizo Salta La distanza tra la villa di Purmamarca e la città di Salta è 188 km - 3 ore di viaggio approx.
Volo di ritorno a Buenos Aires

Giorno 15
Volo di ritorno a Buenos Aires


Tappe:
Buenos Aires F.D.
All'ora indicata, restituirete l'auto a noleggio all'aeroporto di Salta. In seguito, prenderete il volo di ritorno per Buenos Aires. Al vostro arrivo, trasferimento al vostro hotel dove pernotterete. Notte a Buenos Aires. Alloggio: Hotel Dazzler Recoleta
Arrivederci, Argentina!

Giorno 16
Arrivederci, Argentina!


Secondo l'orario del vostro volo internazionale, verrete accompagnati all'Aeroporto Internazionale per il vostro rientro a casa.
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali
Come arrivare in Argentina?

I trasporti per raggiungere in Argentina non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Argentina che ti potrebbero interessare