Viaggi enogastronomici in India

Le idee più belle per un itinerario enogastronomico in India

Buono a sapersi
Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Suoni, colori e profumi del Sud dell'India

Suoni, colori e profumi del Sud dell'India

15 giorni a partire da 1915 €
  • Varkala
  • Trivandrum Central
  • Alleppey
  • Kochi
  • Munnar
  • Suryanelli
  • Madurai
  • Thanjavur
  • Kāraikudi
  • Puducherry
  • Mahabalipuram
  • Chennai
Angela
L’agenzia locale di Angela
684 recensioni
Sud dell'India tra cultura e cucina. Esperienze Autentiche fra il Tamil Nadu e Kerala
  • Mylapore
  • Chennai
  • Puducherry
  • Mamallapuram Shore temple
  • Auroville
  • Gingee
  • Chidambaram
  • Thanjavur
  • Sivaganga
  • Kanadukattan
  • Madurai
  • Meenakshi Sundareswarar Temple
  • Periyar National Park
  • Kumarakom
  • Alleppey
  • Vembanād Lake
  • Marari Beach Villas
  • Mattāncheri
  • Fort Cochin
  • Kochi
  • Kodungallūr
  • Periyār River
Deepika
L’agenzia locale di Deepika
11 recensioni

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in India con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti
Altre regioni in India da scoprire

Organizza il tuo viaggio enogastronomico in India

Con un viaggio enogastronomico in India potrai far gioire le tue papille gustative assaporando eccezionali preparazioni tradizionali come il biryani e il vindaloo. Il segreto della cucina locale è l'uso sapiente delle spezie, che potrai trovare nei coloratissimi mercati del Paese. Tra un boccone piccante e un bicchiere di ottimo vino, vivrai un'esperienza indimenticabile.

I percorsi più belli per un viaggio enogastronomico in India

In India scoprirai molti piatti diversi, sia salati che dolci, accompagnati da ottime bevande. Un agente locale selezionato da Evaneos ti aiuterà a scoprire la cucina in India, contribuendo con la sua esperienza alla creazione di un programma su misura per te! Intanto, ecco alcuni dei percorsi enogastronomici in India che davvero non puoi perderti.

Passeggiare tra le piantagioni di tè di Munnar

Munnar, un piccolo villaggio appartenente alla regione del Kerala, situata a sud dell'India, è circondato da immense distese di tè e cardamomo. In un ambiente magico caratterizzato da intensi profumi, potrai visitare le antiche fabbriche di lavorazione del tè e gustare questa bevanda aromatizzata con curcuma o cannella.

Una passeggiata tra i vigneti del Maharashtra

Sei un appassionato di vino? Nei pressi di Nashik, non lontano da Mumbai, sorge la distesa di vigneti più grande del Paese. Qui si trovano gli stabilimenti più antichi della nazione e si produce il meglio dell'enologia in India! L'offerta è ampia e include bianchi, rossi e rosè, ideali per accompagnare qualsiasi piatto.

Provare il cibo da strada a Jaipur

Gastronomia in India vuol dire anche tanto street food, e la splendida Jaipur è la capitale di questa tradizione. Potrai degustare numerosi prodotti locali, come il pani puri, delle palline di patate fritte da intingere in salsa piccante, e il jalebis, pasta fritta dolce immersa nel succo di limone o nello sciroppo dolce.

Una visita al Khari Baoli, il mercato delle spezie a Delhi

In questa lunga e affollata strada della città vecchia si trova uno dei mercati di spezie più importanti di tutta l'India. Avrai solo l'imbarazzo della scelta tra le immense varietà di prodotti e potrai soddisfare la tua curiosità visitando le antiche botteghe dove ti verranno rivelati i segreti della lavorazione delle spezie.

Il periodo migliore per un viaggio enogastronomico in India

L'India presenta tre stagioni, una piovosa, una calda e una soleggiata. Quest'ultima è la migliore per un viaggio enogastronomico in India e corrisponde ai mesi tra ottobre e marzo. Le temperature medie sono sui 25°C, con un'escursione termica contenuta tra notte e giorno. Le precipitazioni sono quasi assenti, circa 2-3mm di media. Per visitare le piantagioni di tè in Munnar, puoi scegliere la fine della stagione delle piogge, quindi il mese di settembre, con massime sopra i 30°C.

Quando andare in India?

gen
feb
marzo
aprile
mag
giu
lug
ago
sette
otto
nove
dice

La migliore stagione per partire per un viaggio in India è l'inverno, che si estende da novembre a marzo. Tuttavia, visto che l'India è un paese gigantesco, le differenze di clima fra le regioni sono considerevoli. A dicembre e a gennaio, per esempio, può fare molto freddo a Nord. La costa sud-est e il Sud del paese sono prese di mira da forti piogge da ottobre fino a inizio dicembre. Quindi bisogna adattare le date del viaggio in funzione della regione che si prevede di visitare; evita in ogni caso i monsoni , che imperversano progressivamente in tutto il paese da fine maggio a ottobre.

Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in India

4.7592 recensioni
Leggi tutte le recensioni