Tour solidale nel sud

Tour solidale nel sud

Scopri la destinazione
  • Esplora le risaie e i villaggi tradizionali di Antananarivo.
  • Scopri l'artigianato locale ad Antsirabe e Ambositra.
  • Incontra gli abitanti dei villaggi e partecipa alle loro attività.
  • Ammira la fauna e la flora nel Parco Nazionale di Ranomafana.
  • Rilassati sulla spiaggia e visita progetti solidali a Ifaty.
Idea di viaggio da personalizzare con
Angelo il vostro agente

Specialista in tours classici, avventura e soggiorni mare

Idea di viaggio proposta da
Tour solidale nel sud

Durata

14 giorni

A partire da
2166 €/p

Prezzo calcolato sulla base di 2 persone

voli internazionali esclusi

Idea di viaggio da personalizzare
Arrivo ad Antananarivo, capitale del Madagascar. Benvenuti!

Giorno 1
Arrivo ad Antananarivo, capitale del Madagascar. Benvenuti!


Arrivo all'aeroporto internazionale di Antananarivo; dopo le formalità, incontro con l'autista e l’accompagnatore locale, quindi trasferimento in hotel nei pressi dell'aeroporto. Secondo il tempo a disposizione, partenza per la visita della capitale, adagiata fra 1000 risaie, e i dintorni con i villaggi tradizionali. Pernottamento all'hotel Au Bois Vert (Ecolodge) o similare.
Alla scoperta di Antsirabe e dei suoi artigiani

Giorno 2
Alla scoperta di Antsirabe e dei suoi artigiani


Tappe:
Antsirabe
Partenza lungo la strada che attraversa gli altopiani centrali, tra i campi coltivati e le risaie create in pianura dagli abitanti Merina di queste regioni. Ad Ambatolampy, breve visita alla fonderia di alluminio, rinomata per la produzione di utensili e oggetti d’arredamento. In tarda mattinata, arrivo ad Antsirabe, capoluogo della regione di Vakinankaratra, e pranzo libero in un ristorante. Nel pomeriggio, visita alla “città dell'acqua”, capoluogo di una regione agricola dove l'attività principale degli abitanti è quella di lavorare i campi di ortaggi e le risaie. Pernottamento presso l’hotel Les Chambres du Voyageur (Ecolodge) o similare. Tempo di trasporto: 170 km - circa 5 ore
Giornata di immersione nella campagna rurale di Antsirabe.

Giorno 3
Giornata di immersione nella campagna rurale di Antsirabe.


Tappe:
Antsirabe
Arrivo alla casa tradizionale di un villaggio malgascio, dove vi verrà offerta una bibita di benvenuto, a cui seguirà la scoperta dei prodotti locali. Potrete conversare con i membri dell'associazione e gli abitanti del villaggio con l’aiuto dell’accompagnatore. Poi effettuerete un'escursione alla scoperta dei luoghi, ammirando i paesaggi bucolici, le ricchezze culturali e storiche della regione, incontrando i paesani impegnati nei loro mestieri. Al momento giusto vi sarà offerto un pranzo tipico malgascio, a cui seguirà la visita del villaggio con immersione nella vita quotidiana degli abitanti del luogo. Potrete partecipare alle loro attività. Rientro in hotel; cena libera e pernottamento.
Verso il lussureggiante versante orientale e la foresta tropicale

Giorno 4
Verso il lussureggiante versante orientale e la foresta tropicale


Tappe:
Ambositra
Dopo la prima colazione, proseguimento del viaggio verso Ranomafana; una sosta ad Ambositra è d'obbligo per visitare questa tipica cittadina con le sue botteghe artigiane, dove vengono intagliati oggetti in legno pregiato con semplici utensili. L'artigianato "Zafimaniry" è inserito dall'UNESCO nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’Umanità. Dopo aver esplorato la zona, proseguirai l'itinerario tra boschi di pini ed eucalipti, passando per i villaggi dell'etnia Betsileo fino a raggiungere, a fine giornata, il villaggio di Ranomafana sulle pendici orientali. Cena libera e pernottamento all'hotel Centrest (Ecolodge) o similare. Tempo di trasporto: 250 km - circa 7 ore
Escursione nella foresta pluviale del Parco Nazionale di Ranomafana

Giorno 5
Escursione nella foresta pluviale del Parco Nazionale di Ranomafana


Tappe:
Ranomafana National Park
Dopo la prima colazione, dedicherai l'intera mattinata alla visita del Parco Nazionale di Ranomafana, tra fiumi e cascate, lungo i sentieri che attraversano la foresta pluviale, dove potrai osservare diverse specie di lemuri e altri animali endemici. Al termine, pranzo libero in un ristorante locale, quindi visiterai un tipico villaggio Tanala, un gruppo etnico originario del sud-est del Madagascar che pratica prevalentemente l'agricoltura e lo sfruttamento delle risorse dei luoghi. In serata, cena libera e pernottamento all'Hotel Centrest (Ecolodge) o similare.
Le sterminate savane del Grande Sud

Giorno 6
Le sterminate savane del Grande Sud


Tappe:
Ambalavao
Oggi proseguirai il viaggio lasciando le verdi foreste della costa orientale per trovare la vegetazione semi-arida tipica del sud e arriverai alla cittadina di Ambalavao, nota per le sue case con balaustre in legno a motivi geometrici. Pranzo libero in ristorante. L'itinerario stradale continua attraverso la savana, percorsa da grandi mandrie di zebù, interrotte solo dal massiccio dell'Isalo. A fine giornata arriverai al limitare del parco dell'Isalo e alloggerai in un hotel splendidamente inserito fra le montagne e la foresta. Cena e pernottamento in camera standard presso l'hotel Le Relais de la Reine (3*) o similare. Tempo di trasporto: 330 km - circa 9 ore
Escursione fra i canyon del Parco Nazionale dell'Isalo

Giorno 7
Escursione fra i canyon del Parco Nazionale dell'Isalo


Tappe:
Isalo National Park
La giornata sarà dedicata alle escursioni nel Parco Nazionale dell'Isalo, caratterizzato da canyon, pinnacoli rocciosi e guglie calcaree dalle forme bizzarre, ruscelli, laghi naturali alimentati da fiumi e cascate, dove potrai anche fare il bagno in tutta tranquillità. Oltre alle foreste popolate da lemuri di varie specie e piante rare come il Pachypodium Rosolatum, l'Aloes e la palma Satrana (Bismarkia Nobilis), utilizzata dalla popolazione locale per costruire le case tradizionali. Pranzo libero al sacco da acquistare prima dell'escursione; infine, rientro in hotel. Cena e pernottamento in camera standard.
La savana di baobab, il bush semi-desertico fino alla Barriera Corallina

Giorno 8
La savana di baobab, il bush semi-desertico fino alla Barriera Corallina


Tappe:
Toliara
Oggi si parte dall'Isalo per raggiungere il mare, ammirando la vegetazione del sud e i primi baobab, aloe ed euforbiacee. Scoprirai anche le tipiche costruzioni funerarie dell’etnia Mahafaly, ornate di motivi geometrici e disegni colorati. All'arrivo a Toliary, visiterai il fantastico giardino botanico Antsokay e, al termine, pranzo libero. Poi si prosegue per un breve tratto fino alla foresta di baobab per scoprire da vicino questi alberi maestosi. Dopo la visita, proseguirai fino alla magnifica laguna di Ifaty con alloggio in hotel in riva al mare. Cena e pernottamento in bungalow presso l'Hôtel Solidaire Mangily (Ecolodge Solidaire) o simile. Tempo di trasporto: 295 km - circa 5 ore
I villaggi costieri nella laguna di Ifaty

Giorno 9
I villaggi costieri nella laguna di Ifaty


Tappe:
Ifaty
Potrai dedicare parte del tempo sulla bella spiaggia, ma anche alle visite solidali per testimoniare i progetti educativi di una ONG basata sul posto e condividere un po' di tempo con i bambini del Centro di Educazione Ambientale, o trascorrere un po' di tempo partecipando alle attività nella fattoria-scuola con i giovani che vengono formati all'agricoltura, all'apicoltura, all'allevamento e all'ecoturismo. Potrai anche fare un'escursione naturalistica con i bambini. Pranzo libero e, in serata, cena e pernottamento in hotel.
Nuove scoperte attraversando il sud del paese

Giorno 10
Nuove scoperte attraversando il sud del paese


Tappe:
Ilakaka
Potrai approfittare di quest'ultima mattinata a Ifaty per visitare i villaggi circostanti lungo la spiaggia di sabbia bianca. Questa è anche l'occasione per una nuotata o semplicemente per rilassarti. Pranzo libero, quindi partenza per le vaste savane costellate di palme ed alte erbe fino a ritrovare, a fine giornata, gli splendidi canyon dell'Isalo, dove trascorrere la notte immersi nello splendido scenario del parco. In serata, cena e pernottamento in camera standard all'Hôtel Le Relais de la Reine (3*) o similare. Tempo di trasporto: 295 km - circa 5 ore
Attraversando i freschi altipiani centrali

Giorno 11
Attraversando i freschi altipiani centrali


Tappe:
Ihosy
Con le prime luci del mattino che illuminano le montagne dell'Isalo, si parte per l'altopiano. Lungo il tragitto, sosterai alla riserva di Anja, gestita dagli abitanti del luogo, per un'entusiasmante escursione avvistando i lemuri Catta in un magnifico paesaggio fra montagne e foreste. Al termine, pranzo libero, quindi proseguimento verso la cittadina di Ambalavao, dove visiterai il laboratorio artigianale della preziosa carta Antemoro, la fabbrica di vino e la fabbrica di seta grezza. Al termine, raggiungerai Fianarantsoa. Cena libera e pernottamento all'hotel La Rizière (Ecolodge), che accoglie anche gli studenti della Scuola di Turismo Alberghiero. Tempo di trasporto: 270 km - circa 6 ore
Immersione nella vita locale fra le risaie dell'Altopiano

Giorno 12
Immersione nella vita locale fra le risaie dell'Altopiano


Tappe:
Ivato
In mattinata ti porteremo a scoprire la coltivazione tradizionale del riso con una coinvolgente camminata, con un circuito piacevole e vario che include anche la foresta e i villaggi del popolo Betsileo e i loro abitanti accoglienti e dai sorrisi generosi. Giunti al villaggio di Agnasana, ai piedi di una falesia, una famiglia ti accoglierà per condividere un pranzo tipico, prima di riprendere la strada per Ambositra. All'arrivo, sistemazione all'Hôtel L'Artisan (Ecolodge) o similare, cena libera e pernottamento. Tempo di trasporto: 150 km - circa 5 ore
Attraversando campagne e villaggi tradizionali, ritorniamo alla capitale

Giorno 13
Attraversando campagne e villaggi tradizionali, ritorniamo alla capitale


Tappe:
Ambatolampy
Partenza per la regione del Vakinankaratra, una delle catene montuose più alte del Paese. All'arrivo ad Antsirabe, capoluogo della regione, potrai pranzare liberamente e poi continuare lungo la strada sinuosa per giungere fino alla capitale a fine giornata. Le immagini della splendida avventura fra monti, valli e spiagge coralline, accompagnate dai sorrisi dei Malgasci che hai incontrato, cominceranno ad affiorare alla conclusione del viaggio in questa incredibile grande isola, che per te non sarà più così lontana e misteriosa come prima. Alloggio all'Hôtel Au Bois Vert (Ecolodge) o similare. In serata, cena libera e pernottamento in hotel. Tempo di trasporto: 260 km - circa 8 ore
Antananarivo, ciao e arrivederci!

Giorno 14
Antananarivo, ciao e arrivederci!


Tappe:
Ivato International Airport
Dopo la colazione in hotel, a seconda del tempo che avrai a disposizione prima del volo, potrai ancora visitare un grande mercato artigianale nelle vicinanze, dove acquistare articoli tradizionali a suggello di questa indimenticabile esperienza, prima del trasferimento all'aeroporto internazionale. Pranzo libero prima della partenza. Buon viaggio e grazie di essere venuti a incontrarci!
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali
Come arrivare in Madagascar?

I trasporti per raggiungere in Madagascar non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Madagascar che ti potrebbero interessare