L’Islanda è molto richiesta tra il 1° e il 31 agosto 2025. Chiedi consiglio ai nostri agenti locali per modificare, se possibile, le date di arrivo oppure per orientarti verso una destinazione alternativa come Finlandia o Stati Baltici.
Un viaggio da favola per grandi e piccini

Un viaggio da favola per grandi e piccini

Viaggio di esplorazione
  • Esplora le meraviglie naturali islandesi.
  • Rilassati nei bagni termali con la famiglia.
  • Avventura tra cascate e geyser mozzafiato.
  • Scopri Reykjavík e i suoi caffè storici.
  • Osserva mammiferi marini e cavalca pony islandesi.
Idea di viaggio da personalizzare con
Francesco il vostro agente

Specialista dei viaggi su misura e in piccolo gruppo in Islanda

216 recensioni
Idea di viaggio proposta da
Un viaggio da favola per grandi e piccini

Durata

10 giorni

A partire da
2250 €/p

Prezzo calcolato sulla base di 4 persone

voli internazionali esclusi

Il tour operator locale di Francesco è vittima del suo stesso successo! Al momento non riesce a garantire un'adeguata reattività nel seguire i progetti di viaggio. Puoi provare a ricontattarlo tra qualche giorno o puoi già consultare le idee di viaggio degli altri tour operator locali in Islanda
Idea di viaggio da personalizzare
Arrivo in Islanda e visita di Reykjavík

Giorno 1
Arrivo in Islanda e visita di Reykjavík


Atterraggio a Keflavík e ritiro del veicolo in aeroporto. Trasferimento a Reykjavík dove, a seconda dell’orario di arrivo, c’è la possibilità di visitare alcuni dei luoghi più rappresentativi. Tra questi, l’incantevole laghetto Tjörnin e l’Harpa, iconico edificio in vetro sul mare. Non può mancare una visita all’imponente Hallgrímskirkja. Inoltre, Reykjavík è una città perfetta per passeggiare tra le vie del centro e infilarsi in uno dei caffè storici per riscaldarsi con un "kaffi" o un "kókó". Si suggerisce inoltre la visita al museo interattivo Perlan, al museo all’aperto di Árbær e al divertente Fly Over, tutti molto apprezzati dai bambini. Pernottamento in hotel in posizione centrale.
Intorno allo Snæfellsjökull

Giorno 2
Intorno allo Snæfellsjökull


Tappe:
Kirkjufell,Grundarfjordur,Stykkisholmur,Djúpalónssandur beach
Esplorazione della penisola di Snæfellsnes, seguendo la famosa Ring Road verso nord. Dopo aver attraversato il suggestivo tunnel sottomarino che taglia lo Hvalfjörður, ci si addentrerà in un paesaggio costellato da formazioni basaltiche. Continuando il percorso fino a Grundarfjörður, si potrà visitare una fattoria in cui viene lavorata la carne di squalo e il relativo museo. Al termine della visita, poi, ci sarà la possibilità di assaggiare questa “prelibatezza”. Una volta giunti a Grundarfjörður, verrete accolti dall'iconico Kirkjufell, una montagna famosa in tutto il mondo. Consigliatissima la visita della spiaggia di Djúpalónssandur. Pernottamento nella zona di Hellnar.
Verso Nord

Giorno 3
Verso Nord


Tappe:
Grábrók,Hvammstangi,Varmahlid
Avventura lungo un breve sentiero costiero che collega i villaggi di Hellnar e Arnarstapi. Il sentiero è di soli 2,5 km e presenta un dislivello minimo, perfetto per le famiglie in cerca di una piacevole passeggiata all'aria aperta. Prima di dirigervi verso nord, si visiterà la suggestiva chiesa nera, Búðakirkja, che offre una vista mozzafiato sulla spiaggia di Búðavík. Successivamente, si arriverà a Bifröst, una cittadina costruita sulla lava che ospita il cratere vulcanico di Grábrók, ideale per una passeggiata breve ed avventurosa. Durante il percorso verso Hvammstangi, si potrà visitare il bellissimo canyon del Kolugljúfur. Pernottamento nella zona di Varmahlíð.
I dintorni del Mývatn

Giorno 4
I dintorni del Mývatn


Tappe:
Mývatn,Goðafoss,Dimmuborgir
Possibilità per tutta la famiglia di visitare Jólahúsið, la casa dove è Natale tutto l'anno. Si procede fino a Goðafoss, l'elegante cascata creata da un fiume glaciale. Il resto della giornata è dedicato ai dintorni del lago Mývatn, uno degli ambienti più vari d’Islanda. Si inizia dall’area vulcanica di Krafla per poi spostarsi al campo geotermale di Hverir, un luogo magico e “marziano”, con fanghi bollenti e fumarole che affascineranno i vostri bambini. Tra le altre attrazioni, il campo lavico di Dimmuborgir e gli pseudo-crateri di Skútustaðagígar (formazioni geologiche presenti solo qui e su Marte). C'è anche la possibilità di fare un bagno al Geosea. Pernottamento nella zona di Húsavík.
La potenza dell'acqua ad Ásbyrgi e Dettifoss

Giorno 5
La potenza dell'acqua ad Ásbyrgi e Dettifoss


Tappe:
Húsavík,Ásbyrgi,Dettifoss
Emozionante tour di avvistamento balene, che (si spera) permetterà di incontrare le giganti del mare. Raccomandata anche la visita al Museo delle Balene, unico nel suo genere in tutta Europa, che appassionerà grandi e piccini. Lasciata Húsavík, si percorre il perimetro della penisola di Tjörnes, dove si proverà ad avvistare qualche pulcinella di mare. Si raggiunge poi il grandioso canyon di Ásbyrgi, circondato da miti e leggende, che si dice sia stato formato dal cavallo di Odino. Qui resterete ammaliati dalla bella Hafragilsfoss, cascata inserita nel tratto più spettacolare del canyon, e, in particolare, dalla maestosa Dettifoss. Pernottamento nella zona di Dettifoss.
I fiordi dell'Est

Giorno 6
I fiordi dell'Est


Tappe:
Egilsstaðir,Bakkagerdi,Seyðisfjörður
La prima tappa della giornata sarà la fattoria di Möðrudalur dove, oltre a cani, capre e pecore, con un po’ di fortuna, sarà possibile avvistare delle volpi artiche! Da qui ci si rimette in viaggio sino al canyon di Stuðlagil, meraviglia naturale divenuta nota solo da pochissimi anni. In seguito, si arriva nella parte più orientale d’Islanda, caratterizzata dalla presenza di fiordi profondi e del lago Lagarfljót, dove vivrebbe il mostro di Loch Ness islandese. A seconda del periodo dell'anno, ci si potrà spingere fino a Borgarfjörður per passeggiare in mezzo alle colonie di pulcinella di mare. Pernottamento nella zona di Egilsstaðir.
Il mondo di ghiaccio di Skaftafell e Jökulsárlón

Giorno 7
Il mondo di ghiaccio di Skaftafell e Jökulsárlón


Visita della regione del maestoso Vatnajökull, il ghiacciaio più grande d’Europa e la terza calotta glaciale più grande del mondo. La Jökulsárlón è la laguna più nota, dove fluttuano centinaia di iceberg di infinite forme che brillano sotto il sole o si nascondono nella nebbia. Qui si trova la spiaggia dei diamanti, dove gli iceberg incontrano il mare e scintillano sulla spiaggia nera. Un'altra laguna, più piccola e meno visitata, dà la possibilità di unirsi a un tour in zodiac, un’esperienza che offrirà alle famiglie la possibilità di vivere un'avventura coinvolgente e di avvicinarsi agli iceberg esplorando insieme questo paesaggio mozzafiato. Pernottamento nella zona della Jökulsárlón.
Le cascate e le spiagge nere del sud

Giorno 8
Le cascate e le spiagge nere del sud


Tappe:
Fjaðrárgljúfur,Vík,Skógafoss,Dyrhólaey
Visita allo Svínfellsjökull, la lingua di ghiaccio spesso utilizzata come location cinematografica (Batman Begins, Interstellar e Il Trono di Spade). Proseguendo verso ovest, visiterete il canyon di Fjaðrárgljúfur e, una volta giunti a Vík, si potrà organizzare un'escursione a cavallo lungo tutta la spiaggia nera. Dopo una visita al promontorio di Dyrhólaey, ci si rimette in strada fino alla perfetta cascata Skógafoss, situata nel minuscolo villaggio di Skógar, dove è visitabile un museo del folklore, e a seguire la romantica Seljalandsfoss, attorno al cui getto è possibile camminare. Pernottamento nella zona di Hella.
Le meraviglie del Golden Circle

Giorno 9
Le meraviglie del Golden Circle


La prima tappa della giornata potrebbe essere la visita al Lava Centre, un museo molto interessante e interattivo che permette tanto a grandi quanto a piccini di conoscere meglio i vulcani che dominano quest'isola. A seguire, si visiteranno le tre meraviglie del Golden Circle: Gullfoss, la regina delle cascate d'Islanda con il suo doppio salto; l'area geotermale di Geysir; e il parco nazionale di Þingvellir, dove si può ammirare una delle fratture tettoniche più impressionanti. Sempre in zona c'è Friðheimar, una serra spettacolare con un ristorante al suo interno e con la possibilità di fare un tour guidato. Nel tardo pomeriggio si raggiunge Reykjavík. Pernottamento in città, in hotel in posizione centrale.
Fine del programma

Giorno 10
Fine del programma


A seconda dell’orario del volo, partenza verso l’aeroporto internazionale di Keflavík con un'eventuale sosta alla famosissima Blue Lagoon per rilassarsi alle terme prima di partire. Riconsegna dell'auto e volo di rientro.
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali
Come arrivare in Islanda?

I trasporti per raggiungere in Islanda non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Islanda che ti potrebbero interessare