Il Sud in Piccolo Gruppo tra Natura, Cultura, Artigianato e Mare

Il Sud in Piccolo Gruppo tra Natura, Cultura, Artigianato e Mare

Unirsi ad un gruppoScopri la destinazione
  • Scoprite i meravigli del Sud del Madagascar
  • Tour con una guida italofona
  • Partenze garantite da aprile a novembre.
  • Esplorate Antananarivo, Antsirabe, Ranomafana, Isalo, Tulear e Ifaty
  • Alloggio in hotel selezionati con prima colazione
Idea di viaggio da personalizzare con
Tiana il vostro agente

Specialista dei viaggi sostenibili e in piccolo gruppo

126 recensioni
Idea di viaggio proposta da
Il Sud in Piccolo Gruppo tra Natura, Cultura, Artigianato e Mare

Partecipanti

da 4 a 10 persone

Dal 4 settembre 2025 al 13 settembre 2025

altre 3 date
10 giorni
A partire da
1496 €/p

Prezzo calcolato sulla base di 2 persone

voli internazionali esclusi

Il tuo tour
Arrivo ad Antananarivo, la capitale

Giorno 1
Arrivo ad Antananarivo, la capitale


Tappe:
Antananarivo
Il nostro team vi aspetterà all'aeroporto e si prenderà cura del vostro trasferimento in hotel. La guida vi esporrà a grandi linee il vostro viaggio. Alloggio: Hotel Ibis o simile (prima colazione inclusa) L'Hotel Ibis Antananarivo offre 174 camere moderne, ognuna con scrivania, aria condizionata e accesso gratuito illimitato a Wi-Fi ad alta velocità. Per rendere il vostro soggiorno più piacevole, la nostra struttura offre una sala fitness, un centro benessere con sauna, bagno turco e piscina all'aperto. Potrete rilassarvi nel bar aperto 24h/24, approfittando della nostra carta locale e internazionale del nostro ristorante.
Partenza per Antsirabe, la città delle acque

Giorno 2
Partenza per Antsirabe, la città delle acque


Tappe:
Antsirabe
Oggi partirete per Antsirabe, situata a 170 km da Antananarivo. Lungo tutta la strada, avrete la possibilità di fermarvi per ammirare il paesaggio, ma anche per visitare le fonderie di Ambatolampy. Al vostro arrivo nella città delle acque, resterete affascinati dal suo flair coloniale, che scoprirete nel corso di una passeggiata nelle sue strade fiancheggiate da case dallo stile architettonico molto particolare. Alloggio: pernottamento all'hotel Le Royal Palace o simile (prima colazione inclusa). Situato nel cuore della città di Antsirabe, in una tranquilla zona residenziale lungo la strada nazionale 7, che porta al sud del Madagascar, Le Royal Palace vi invita a scoprire il suo ambiente elegante e vi offre il miglior servizio per rendere il vostro soggiorno indimenticabile.
L’artigianato di Ambositra e la natura di Ranomafana

Giorno 3
L’artigianato di Ambositra e la natura di Ranomafana


Tappe:
Ranomafana National Park
Durante il percorso tra Antsirabe e il Parco Nazionale di Ranomafana, farete una sosta ad Ambositra, la città dell'artigianato e delle sculture in legno. Proseguirete poi verso il magnifico parco di Ranomafana. La strada attraversa un corridoio di foresta in cui potrete ammirare diverse specie animali e vegetali, il tutto sullo sfondo di un fiume spumeggiante. Alloggio: pernottamento all'hotel Centrest o simile (prima colazione inclusa). Situato nel cuore del Parco Nazionale di Ranomafana, sulla costa orientale del Madagascar, il Centrest offre una splendida vista sulle montagne circostanti ricoperte da una lussureggiante foresta tropicale. Comfort di base in questo piccolo lodge, per un soggiorno più vicino alla natura.
Visita del Parco Nazionale di Ranomafana

Giorno 4
Visita del Parco Nazionale di Ranomafana


Tappe:
Ranomafana National Park
Visiterete il Parco Nazionale di Ranomafana, creato allo scopo di proteggere l'apalemure dorato in via di estinzione. Oggi, la protezione si estende a una fauna di grande diversità e a un ecosistema minacciato dalle azioni umane. In epoca coloniale, le sue sorgenti calde erano le principali attrazioni. E lo sono ancora oggi. Dopo pranzo, sarete trasferiti a Fianarantsoa, dove potrete fare un giro della città, se il tempo lo permette. Alloggio: pernottamento all'hotel Zomatel o simile (prima colazione inclusa) Lo Zomatel vi accoglie in un'elegante architettura ispirata ai colori caldi del Madagascar, mescolando legno e mattoni. Questo affascinante hotel a 3 stelle vi sedurrà con la sua atmosfera unica e vi invita al relax e alla fuga.
La riserva di Anja

Giorno 5
La riserva di Anja


Tappe:
Anja
Partirete in direzione di Ranohira. Farete una breve sosta ad Ambalavao per visitare la piccola fabbrica di carta Antaimoro e il laboratorio di tessitura della seta selvaggia. Farete una tappa anche alla riserva privata di "Anja", per poi proseguire fino a Ranohira attraversando il paese dei Bara, il gruppo etnico di allevatori di zebù. Non mancherete di incontrare delle mandrie lungo la strada. Dopo aver attraversato le risaie del paese Betsileo, il paesaggio cambia per diventare savana costellata di formazioni rocciose dalle forme strane. Alloggio: pernottamento all'hotel Jardin du Roy o simile (prima colazione inclusa). Il Jardin du Roy dispone di 40 camere: 16 doppie, 16 triple e 8 familiari, suddivise in 8 bungalow. Con vasca o doccia all'italiana, le camere sono molto spaziose, luminose e confortevoli, e sono climatizzate. Un sogno.
Visita del Parco Nazionale d'Isalo

Giorno 6
Visita del Parco Nazionale d'Isalo


Tappe:
Isalo National Park
Oggi visiterete il Parco Nazionale di Isalo, le cui gole e canyon richiamano il paesaggio del Grand Canyon americano. Ma nel cuore di questo paesaggio fatto di pietre e foreste primarie si cela un'oasi di frescura. Le sue piante e gli animali endemici qui crescono protetti. Nel pomeriggio, con l'esperienza Soa Zara, conciliate il turismo comunitario e la protezione dell'ambiente! Soa Zara, che significa letteralmente "condivisione equilibrata", è stata fondata nel 2016 principalmente con lo scopo di combattere la crescente desertificazione e anche alla riforestazione del parco nazionale di Isalo, devastato da un incendio di arbusti nello stesso anno. In collaborazione attiva con Planeterra, il progetto Soa Zara continua a sviluppare le sue attività: oltre all'intenzione di piantare 1.000.000 alberi nei prossimi anni, un'altra componente del progetto è il coinvolgimento della comunità locale in pratiche sostenibili ed economiche per promuovere l'educazione ambientale. Quando la comunità vede che è redditizio gestire le proprie risorse naturali, la sostenibilità sarà al centro dell'attenzione. Dopo un pranzo picnic nel parco, potete partecipare alle attività di Soa Zara per migliorare le condizioni di vita della comunità locale e per perdurare il turismo eco-responsabile. • ESPERIENZA DI PIANTAGIONE (2 ore) Questa esperienza permette ai viaggiatori di partecipare attivamente all'esperienza di Tree Growing di Soa Zara per la riforestazione del Parco Nazionale Isalo. In questa esperienza, i viaggiatori vedono in tempo reale l'impatto della crescita dell'albero e vedono l'impatto duraturo che hanno sull'ambiente quando piantano l'albero. Tè e snack in offerta ai partecipanti. • TOUR COMUNITARIO (1-2 ore) Questa attività permette ai viaggiatori di conoscere la vita quotidiana dei malgasci che vivono nella comunità di Ranohira. Dalle difficoltà con la scarsità d'acqua alla resilienza che hanno nelle diverse iniziative comunitarie, questa esperienza è adatta ai viaggiatori che vogliono immergersi nella comunità e nella cultura locale. Tramonto alla finestra dell'Isalo in fine giornata prima di raggiungere l'hotel. Una vera esperienza per un turismo solidale. Alloggio: pernottamento all'hotel Le Jardin du Roy o simile (prima colazione e pranzo al sacco nel parco inclusi)
Verso la Riserva di Reniala

Giorno 7
Verso la Riserva di Reniala


Tappe:
Ifaty
Tra Ranohira e Toliara, la strada attraversa la riserva di Zombitse Vohibasia, dove appaiono i primi baobab. Una sola specie è presente nella regione: l'Adansonia za. Sui bordi delle strade avrete l'opportunità di ammirare le imponenti tombe Mahafaly decorate con affreschi e sculture. All'arrivo a Toliara, non dimenticate di fare un giro al mercato delle conchiglie prima di riprendere la strada per Ifaty. All'arrivo, visiterete la riserva di Reniala, situata vicino al mare, nella foresta di baobab, all'uscita del villaggio di Mangily Ifaty, a 27 km da Tulear. La riserva si estende su una superficie di 60 ettari: questa zona ha un'eccezionale ricchezza di flora e fauna con più di 1000 specie vegetali endemiche, molti uccelli e altri animali. Alloggio: pernottamento all'hotel Les Dunes d'Ifaty o simile (prima colazione e cena incluse) L'hotel Les Dunes d'Ifaty è situato lungo il Canale del Mozambico, 27 km a nord di Toliara. Questo affascinante resort immerso in un parco tropicale, permette a chi soggiorna di godere dei piaceri della laguna, della sua grande barriera corallina e delle escursioni nella foresta dei Baobab e verso le sue dune di sabbia. L'elettricità disponibile 24/24 è prodotta da una centrale solare, che permette all'hotel di essere completamente indipendente ed ecologico.
Giornata di relax a Ifaty

Giorno 8
Giornata di relax a Ifaty


Tappe:
Ifaty
Ifaty è un piccolo borgo, diventato nel tempo una delle principali località balneari del sud-ovest dell'isola. Farete delle gite in piroga e immersioni subacquee. Ifaty è un luogo interamente dedicato al relax, con delle belle spiagge tranquille. Alloggio: pernottamento all'hotel Les Dunes D'Ifaty o simile (prima colazione e cena incluse)
Ritorno nella capitale

Giorno 9
Ritorno nella capitale


Tappe:
Antananarivo
Oggi tornerete a Tulear a bordo di un volo interno. Sarete accolti da parte del nostro team, che vi porterà in hotel. Avrete il tempo di visitare la città dei mille, passando per il mercato di Analakely e la sua Avenue de l'Indépendence, facendo poi tappa alla città alta e al palazzo di Manjakamiadana. Quindi, farete ritorno in hotel. Alloggio: pernottamento all'hotel IBIS o simile (prima colazione inclusa)
Volo di rientro in Italia

Giorno 10
Volo di rientro in Italia


Tappe:
Antananarivo
In base all'ora del decollo, potrete fare un'ultima scoperta grazie a Razafindrabe, in collaborazione con Planeterra. È un'impresa sociale guidata da donne con la missione di creare mezzi di sussistenza sostenibili per le donne, promuovendo l'artigianato tradizionale malgascio in raffia. La loro visione è quella di potenziare l'autonomia economica e sociale delle donne attraverso la produzione artigianale, contribuendo al contempo alla preservazione del patrimonio culturale del Madagascar. A causa dei bassi livelli di istruzione in Madagascar, molte donne non hanno le competenze necessarie per trovare impieghi formali che possano sostenere loro e i loro figli ma, grazie a questa iniziativa, donne prive di formazione scolastica formale possono sfruttare i loro talenti naturali per creare oggetti artigianali unici e sviluppare competenze imprenditoriali. Attività a scelta: RAFFIA E STORIE (Mezza Giornata) Esperienza di 4-5 ore che mostra tutto il processo di lavorazione della raffia, con racconti sulle donne artigiane di Razafindrabe. Include un breve tour della comunità, una dimostrazione di tintura e asciugatura dei materiali, l'incontro con le artigiane locali, una dimostrazione di tessitura e un pasto malgascio. CORSO DI CUCINA DI SNACK MALGASCI (Esperienza Accessoria) Corso di preparazione di dolci e snack tipici, tenuto da donne malgasce, incentrato su delizie fritte, al forno e fresche tipiche delle case delle artigiane di Razafindrabe. ESPERIENZA DI TINTURA RAFFIA (1-2 ore) Dimostrazione e sessione informativa sulle tecniche di tintura della raffia, guidata da un giovane esperto locale. I partecipanti prendono parte ai processi di colorazione e asciugatura, con possibilità di acquisto finale. ESPERIENZA DI TESSITURA RAFFIA (1 ora) Esperienza di tessitura guidata dalle artigiane locali, ideale per famiglie o gruppi. I partecipanti imparano a creare motivi con l'uncinetto e la raffia in un'attività interattiva di circa 45 minuti. Sarete poi trasferiti in aeroporto in tempo utile per il volo di ritorno per l'Italia. (Prima colazione inclusa)
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali
Come arrivare in Madagascar?

I trasporti per raggiungere in Madagascar non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Madagascar che ti potrebbero interessare