Madagascar a settembre

Immagina di calpestare le terre del Madagascar a settembre, nel cuore della stagione secca, quando i colori vivaci dei mercati si mescolano ai profumi avvolgenti delle spezie malgasce. Un'esperienza unica sulla costa orientale del continente africano all'insegna del relax e dell'avventura, un intero paese da scoprire e amare.

I nostri itinerari in Madagascar nel mese di settembre

Buono a sapersi
Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
In Famiglia nel Nord del Madagascar e sull’Isola dei Profumi
  • Fascene Airport
  • Madirokely
  • Nosy-Be
  • Nosy Be
  • Ankify
  • Ambilobe
  • Ankarana Reserve
  • Antsiranana
  • Anivorano
  • Baie de Sakalava
  • Ramena River
  • Montagne D'Ambre National Park
  • Antsiranana I
  • Joffre Ville
  • Ambanja
  • Nosy Sakatia
  • Nosy Tanihely
  • Nosy Ambariovato
  • Nosy Iranja
Nadissia
L’agenzia locale di Nadissia
330 recensioni
Parchi e Tsingy del Nord con relax al mare

Parchi e Tsingy del Nord con relax al mare

13 giorni a partire da 1760 €
  • Nosy Be
  • Ankarana
  • Mer d’ Emeraude
  • Montagne D'Ambre National Park
  • Ramena River
  • Baie de Sakalava
  • Ambilobe
Nadissia
L’agenzia locale di Nadissia
330 recensioni
Nosy Be e Diego Suarez con tutta la famiglia

Nosy Be e Diego Suarez con tutta la famiglia

10 giorni a partire da 2219 €
  • Nosy Be
  • Ankarana Reserve
  • Montagne D'Ambre National Park
  • Diego Suarez
  • Nosy Iranja
  • Nosy Tanihely
  • Fascene Airport
Tiana
L’agenzia locale di Tiana
126 recensioni
I Baobab di Morondava e i Tsingy di Bemaraha

I Baobab di Morondava e i Tsingy di Bemaraha

8 giorni a partire da 1949 €
  • Antsirabe
  • Morondava
  • Marofandilia
  • Bekopaka
  • Tsingy de Bemaraha Strict Nature Reserve
Angelo
L’agenzia locale di Angelo
Mille avventure in famiglia nella regione dei Grandi Laghi
  • Antananarivo
  • Ampefy
  • Antsirabe
  • Ambatolampy
  • Andasibe
  • Analamazoatra Reserve
  • Ankanin'ny Nofy
  • Marozevo
Angelo
L’agenzia locale di Angelo
Il Sud in Piccolo Gruppo tra Natura, Cultura, Artigianato e Mare
  • Antananarivo
  • Antsirabe
  • Ranomafana National Park
  • Anja
  • Isalo National Park
  • Ifaty
Tiana
L’agenzia locale di Tiana
126 recensioni
La natura tropicale della costa

La natura tropicale della costa

8 giorni a partire da 1619 €
  • Antananarivo
  • Andasibe
  • Analamazaotra
  • Toamasina
Nadissia
L’agenzia locale di Nadissia
330 recensioni
Gran tour da sud a nord

Gran tour da sud a nord

21 giorni a partire da 4196 €
  • Antananarivo
  • Ambatolampy
  • Antsirabe
  • Ambositra
  • Ranomafana
  • Ambohimahasoa
  • Fianarantsoa
  • Anja
  • Ranohira
  • Ambalavao
  • Isalo National Park
  • Tuléar
  • Ilakaka
  • Antsiranana
  • Montagne D'Ambre National Park
  • Baie de Sakalava
  • Ramena
  • Ambilobe
  • Nosy Be
  • Nosy Sakatia
  • Nosy Tanihely
  • Nosy Iranja
Nadissia
L’agenzia locale di Nadissia
330 recensioni
La Via delle Spezie, i Parchi del Nord e l'Isola di Nosy Be
  • Antananarivo
  • Sambava
  • Antalaha
  • Ambilobe
  • Anivorano Avaratra
  • Montagne D'Ambre National Park
  • Ankarana Reserve
  • Ankify
  • Nosy Ambariovato
  • Nosy Be
Angelo
L’agenzia locale di Angelo
Tour solidale nel sud

Tour solidale nel sud

14 giorni a partire da 2166 €
  • Antananarivo
  • Antsirabe
  • Ambositra
  • Ranomafana National Park
  • Ambalavao
  • Isalo National Park
  • Toliara
  • Ifaty
  • Ilakaka
  • Ihosy
  • Ivato
  • Ambatolampy
  • Ivato International Airport
Angelo
L’agenzia locale di Angelo
Slow travel tra natura, artigianato, cultura e relax
  • Antananarivo
  • Ambatolampy
  • Lac Andraikiba
  • Antsirabe
  • Morondava
  • Bekopaka
  • Tsingy de Bemaraha National Park
  • Miandrivazo
  • Ambositra
  • Ranomafana
  • Fianarantsoa
  • Ranohira
  • Ambalavao
  • Isalo National Park
  • Toliara
  • Anakao
Tiana
L’agenzia locale di Tiana
126 recensioni
Fuga per due a Sainte Marie e i parchi dell'Est

Fuga per due a Sainte Marie e i parchi dell'Est

12 giorni a partire da 2204 €
  • Antananarivo
  • Andasibe
  • Marozevo
  • Toamasina
  • Ankanin'ny Nofy
  • Port of Toamasina
  • Mahambo
  • Sainte Marie
Tiana
L’agenzia locale di Tiana
126 recensioni

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Madagascar con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti

Cosa fare in Madagascar nel mese di settembre?

A settembre in Madagascar puoi metterti alla prova con molte esperienze indimenticabili:

  • Osservare le balene megattere: recati sull'Isola Sainte-Marie per ammirare questi giganti del mare durante la loro migrazione annuale, mantenendo le distanze e scegliendo una compagnia etica e sostenibile!
  • Escursione nel parco nazionale di Isalo: esplora i suoi canyon e piscine naturali, perfetti per gli amanti della natura e della fotografia.
  • Scoperta dei Tsingy de Bemaraha: queste impressionanti formazioni carsiche sono un must per gli amanti della geologia e dell'avventura.
  • Immersioni a Nosy Be: approfitta delle acque cristalline per esplorare le barriere coralline e la straordinaria vita marina.
  • Visita della città di Antsirabe: nota per le sue terme e i suoi artigiani, è una tappa culturale da non perdere.

Quando andare in Madagascar?

gen
feb
marzo
aprile
mag
giu
lug
ago
sette
otto
nove
dice

Allora, quando pensi di partire per un viaggio in Madagascar?

Durante l'inverno, che dura da giugno ad agosto, puoi aspettarti un clima fresco in altitudine. Le stagioni migliori per partire sono la primavera e l'autunno, quando il clima è meno torrido e piuttosto secco.

Da dicembre fino a marzo, quasi tutte le regioni subiscono la stagione delle piogge e talvolta addirittura dei cicloni. Forse non è il momento più indicato.

Il periodo migliore per visitare Madagascar va da maggio a ottobre, durante la stagione secca. Settembre rientra quindi in questo periodo in cui le condizioni climatiche sono ideali, con giornate soleggiate, temperature piacevoli e piogge scarse, perfette per una bella vacanza al mare.
Inoltre, è un periodo meno affollato, per un'esperienza più autentica e serena. È il momento perfetto per scoprire le ricchezze naturali e culturali dell'isola. Di solito, è meglio evitare il periodo che va da dicembre fino a marzo, caratterizzato da forti piogge e rischio di cicloni.
Per ulteriori informazioni, non esitare a contattare una delle nostre agenzie locali partner. I nostri esperti locali sapranno guidarti e darti consigli sul miglior periodo per partire per Madagascar, in base alle tue preferenze di viaggio!

A settembre, Madagascar gode di un clima tropicale piacevole, soprattutto lungo le coste e nelle terre alte. Il termometro oscilla tra i 18°C di notte e i 27°C di giorno, temperature per le attività all'aperto. Le piogge sono rare, consentendo di godersi appieno escursioni e visite e anche il tasso di umidità si mantiene molto basso.
Questo clima mite favorisce anche l'osservazione della fauna, in particolare nei parchi nazionali come Andasibe e Ranomafana. È anche un periodo ideale per visitare l'isola poiché le strade sono generalmente più praticabili grazie al clima più secco e meno umido. Questo rende l'esplorazione più piacevole e lascerà senza dubbio ricordi indelebili!

Settembre in Madagascar è ricco di eventi culturali. Non perdere il festival Donia a Nosy Be, che celebra la musica e la cultura locale con artisti provenienti da tutto l'Oceano Indiano.
C'è anche il Festival delle Balene a Sainte-Marie, che unisce conservazione e festeggiamenti legati alla migrazione delle balene megattere. Partecipare a questi eventi ti permetterà di approfondire le tradizioni malgasce vivendole in prima persona.

Per un viaggio in Madagascar a settembre, scegli di visitare le regioni meno affollate ma altrettanto affascinanti. Esplora i Tsingy de Bemaraha, un sito patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, rinomato per le sue impressionanti formazioni carsiche e i suoi ponti sospesi. La costa ovest ti lascerà a bocca aperta con le sue spiagge e i maestosi baobab. Non perdere l'Allee des Baobabs vicino a Morondava, soprattutto al tramonto. Le terre alte, in particolare Antsirabe e Ambositra, offrono un'autentica panoramica della cultura e dell'artigianato malgasci, con i loro mercati colorati, sorgenti termali e laboratori di scultura in legno Zafimaniry, riconosciuti dall'UNESCO.

Un itinerario a settembre potrebbe iniziare da Antananarivo, la capitale, dove potrai visitare il Palazzo della Regina e il mercato artigianale di La Digue. Successivamente, spostati verso il parco nazionale di Andasibe per osservare i lemuri, in particolare il famoso Indri-Indri, il più grande dei lemuri, ed esplorare le foreste umide popolate da una fauna e una flora eccezionali. Prosegui verso Antsirabe per goderti le sorgenti termali, le passeggiate in tuk-tuk e scoprire l'artigianato locale, in particolare le miniature realizzate con materiali riciclati.
Poi, raggiungi Ambositra, il cuore dell'artigianato Zafimaniry, per ammirare il lavoro del legno scolpito, iscritto nel patrimonio culturale immateriale dell'umanità dall'UNESCO. Prosegui verso i Tsingy de Bemaraha per spettacolari escursioni tra le sue formazioni carsiche uniche, i suoi canyon e i suoi ponti sospesi. Concludi a Nosy Be, un'isola paradisiaca, per fare snorkeling tra i suoi coralli e rilassarti sulle sue spiagge idilliache, gustando deliziosi frutti di mare.

Per un viaggio in Madagascar a settembre, scegli abiti leggeri e confortevoli in cotone, adatti al clima tropicale. Porta anche abiti a maniche lunghe, un cappello per proteggerti dal sole e una giacca leggera per le serate più fresche, soprattutto nelle terre alte. Non dimenticare scarpe e calze da trekking robuste per esplorare i parchi nazionali e infine costumi da bagno per goderti appieno le spiagge e le acque malgasce!

In Madagascar, i baobab sono principalmente visibili nella regione di Morondava, sulla costa ovest dell'isola. A settembre, l'isola di Madagascar è nella sua stagione secca (che va di solito da maggio a ottobre), e i baobab sono spesso spogli e hanno un aspetto più austero, ma le loro imponenti forme e i loro massicci tronchi rimangono impressionanti.
Ecco alcuni luoghi precisi dove puoi ammirare questi alberi maestosi:
- L'Allee des Baobabs: situata vicino a Morondava, questa strada costeggiata da baobab è uno spettacolo, soprattutto al tramonto.
- La Foresta dei Baobab: nota anche come Foresta di Kirindy, situata a circa 50 km a nord di Morondava. Questa riserva ospita diverse specie di baobab e altre specie uniche di fauna e flora.
- Il Parco Nazionale di Tsingy de Bemaraha: oltre alle sue famose formazioni carsiche, questo parco ospita anche baobab, in un ambiente naturale eccezionale.
- Menabe Antimena: un'area di conservazione situata vicino all'Allee des Baobabs, offre un'altra opportunità per osservare questi alberi nel loro habitat naturale.

Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Madagascar

4.7404 recensioni
Leggi tutte le recensioni