Colori, profumi e relax tra mare e montagne del Nord/Colori, profumi e relax tra mare e montagne

Colori, profumi e relax tra mare e montagne del Nord/Colori, profumi e relax tra mare e montagne

Scopri la destinazione
  • Esplora la città autentica di Fez.
  • Ammira le rovine antiche di Volubilis.
  • Passeggia tra le case blu di Chefchaouen.
  • Scopri la bellezza storica di Tetouan.
  • Visita Cape Spartel e le grotte di Ercole.
Idea di viaggio da personalizzare con
Ali il vostro agente

Specialista in viaggi fuori dai sentieri battuti in Marocco

143 recensioni
Idea di viaggio proposta da
Colori, profumi e relax tra mare e montagne del Nord/Colori, profumi e relax tra mare e montagne

Durata

8 giorni

A partire da
1400 €/p

Prezzo calcolato sulla base di 2 persone

voli internazionali esclusi

Idea di viaggio da personalizzare
Fez: la più autentica Città Imperiale

Giorno 1
Fez: la più autentica Città Imperiale


Tappe:
Fez
Fez
Fez, Volubilis e la città imperiale di Meknes

Giorno 2
Fez, Volubilis e la città imperiale di Meknes


Tappe:
Volubilis Inn Meknes
Dalla città di Fez ci sposteremo verso Volubilis, il sito archeologico più famoso di tutto il Marocco, dichiarato Patrimonio UNESCO.
Chefchaouen: la città blu che "guarda le cime".

Giorno 3
Chefchaouen: la città blu che "guarda le cime".


La città, fondata nel 1471, si adagia su una piccola valle. La sua popolazione originaria era composta principalmente da esiliati andalusi musulmani ed ebrei, per cui la parte antica della città ha un aspetto molto simile a quello del sud della Spagna. La parte più antica cresce verso l'alto della montagna, mentre la città nuova è stata costruita più in basso. La parte antica è senza dubbio una delle più belle del Marocco, potremmo chiamarla "la città azzurra" per il caratteristico colore delle case e delle strade che sfumano dal celeste all'indaco. Dichiarata dall'Unesco Patrimonio Mondiale dell'Umanità, Chefchaouen è rimasta fuori dalle principali rotte turistiche del Marocco. La sua atmosfera trasmette una sensazione di allegria e relax. Per i colori e per le molte gallerie d'arte possiamo definirla una città hippie, anche per la presenza del "Kif" (canapa). Gli abitanti appartengono a varie tribù berbere che vivono di agricoltura, silvicoltura e pastorizia, ma sono ben più noti per la produzione della cannabis. Bellissime anche le attività e le botteghe artigiane che propongono manufatti tipici della zona del Rif.
Tetouan: la città bianca

Giorno 4
Tetouan: la città bianca


Tappe:
Tetouan
Come altre città marocchine, Tetouan ha quartieri di stampo europeo e la sua medina è stata dichiarata Patrimonio UNESCO.
Tangeri

Giorno 5
Tangeri


Tappe:
Tangeri
Tangeri.
Capo Spartel, le Grotte di Ercole e Lixus

Giorno 6
Capo Spartel, le Grotte di Ercole e Lixus


Tappe:
Ruines de Lixus
Lasciata Tangeri ci dirigeremo verso Capo Spartel, dove il Mediterraneo e l'oceano Atlantico si fondono. Durante l'epoca classica, i Greci collocavano in questo punto le "Colonne d'Ercole" che corrispondevano alla fine del mondo. Visiteremo anche le Grotte di Ercole che offrono un suggestivo scorcio da un'apertura che sembra disegnare la sagoma dell'Africa. Proseguiremo con la visita di Lixus, colonia romana sulla via che univa Tingis a Sala. Citata nel diario di viaggio del cartaginese Annone, Lixus doveva gravitare in quel periodo entro l'orbita di Cartagine, la cui influenza era subentrata a quella fenicia. Il teatro-anfiteatro, l'unico del Marocco romano, è formato da una cavea addossata alla collina e disposta a emiciclo attorno all'arena circolare profonda 3,60 metri. Questa duplice struttura consentiva di utilizzare l'edificio anche per i combattimenti con le belve feroci. Infine arriveremo ad Assilah dove pernotteremo.
Assilah

Giorno 7
Assilah


Tappe:
Assilah
Assilah
Rabat

Giorno 8
Rabat


Tappe:
Rabat
Rabat è la capitale economica del Paese, affacciata sul mare, è molto colorata, sarà una tappa piacevole del nostro viaggio. Sono molte le testimonianze della grandezza architettonica e artistica di Rabat: le mura, le porte monumentali, i minareti, i resti della moschea di Hassan. All'interno della necropoli si trovano alcune tombe di marabutti (santi uomini che vivevano monasticamente in un ribāṭ) e, presso una sorgente trasformata in fontana per abluzioni, la necropoli reale con la tomba di Abū al-Ḥasan b. ʿUthmān, la cui stele finemente decorata è sovrastata da una tettoia a muqarnas.
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali
Come arrivare in Marocco?

I trasporti per raggiungere in Marocco non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Marocco che ti potrebbero interessare