Viaggio tra tesori naturali e spiagge selvagge

Viaggio tra tesori naturali e spiagge selvagge

Viaggio straordinario
  • Esplora i canali di Bangkok e visita il Tempio dell'Alba.
  • Incontra elefanti e gibboni in un santuario di fauna selvatica.
  • Scopri la biodiversità nel Parco Nazionale di Kaeng Krachan.
  • Fai snorkeling tra coralli e pesci colorati a Koh Thalu.
  • Avvista i rari delfini rosa nelle acque di Khanom.
LOCAL HERO
Idea di viaggio da personalizzare con
Erica il vostro agente

Specialista in viaggi d'avventura con la famiglia e gli amici in Thailandia

500 recensioni
Idea di viaggio proposta da
Viaggio tra tesori naturali e spiagge selvagge

Durata

15 giorni

A partire da
2150 €/p

Prezzo calcolato sulla base di 2 persone

voli internazionali esclusi

Idea di viaggio da personalizzare
Arrivo internazionale a Bangkok - Sawat Dii Kaa!

Giorno 1
Arrivo internazionale a Bangkok - Sawat Dii Kaa!


Tappe:
Bangkok
Arrivo del volo all'aeroporto internazionale Suvarnabhumi di Bangkok, la capitale con una popolazione di oltre 11 milioni di abitanti. Procedure di immigrazione, ritiro dei bagagli e trasferimento in hotel. In base all'orario di arrivo, tempo libero a disposizione nella capitale. Pernottamento a Bangkok.
Bangkok - Tour nella Città degli Angeli

Giorno 2
Bangkok - Tour nella Città degli Angeli


Tappe:
Bangkok
Vi offriamo una giornata di dolce immersione con un tour lungo i Klong a bordo della vostra barca privata. Visita lungo i canali e le case di legno su palafitte. Passeggiate poi nel mercato dei fiori e scoprite i fiori più comuni utilizzati per formare ghirlande o decorazioni per le cerimonie. Dall'altra parte del fiume, fermatevi al Wat Arun in stile Khmer, noto come Tempio dell'Alba. Pranzo thailandese in riva al fiume. Il pomeriggio è dedicato al complesso del Palazzo Reale, che ospita tra le sue mura il Wat Phra Kaew, il Tempio di Smeraldo, molto venerato e considerato il sito buddista più importante della Thailandia. Pernottamento a Bangkok.
Verso il Grande Santuario della Fauna Selvatica

Giorno 3
Verso il Grande Santuario della Fauna Selvatica


Tappe:
Tha Yang
Si intraprende un percorso selvaggio verso sud, con la possibilità di fare tappa nei mercati delle periferie di Bangkok, fino a raggiungere la provincia di Phetchaburi. Arrivo al grande santuario e progetto di salvataggio e conservazione della fauna selvatica: un luogo straordinario in cui si alloggia circondati da elefanti e gibboni salvati, ai quali viene offerta la miglior qualità di vita possibile. Nel santuario si trovano tutte le specie più emblematiche della Thailandia: tigri, leopardi, lontre, orsi, civette e, naturalmente, i maestosi elefanti asiatici, tra molte altre. Godetevi il lodge e il suo ambiente, contribuendo al progetto con la propria visita.
Kaeng Krachan – Alla scoperta della biodiversità della Thailandia

Giorno 4
Kaeng Krachan – Alla scoperta della biodiversità della Thailandia


Tappe:
Kaeng Krachan National Park
Visita mattutina a Kaeng Krachan, il parco nazionale più esteso del Paese, che ospita centinaia di specie animali tra la Thailandia e il confine con il Myanmar. Il parco è attraversato da una strada che conduce fino al suo cuore. Si risale all’alba per tentare l’avvistamento della fauna e ammirare le viste mozzafiato dalle montagne, immerse in una fitta giungla tropicale. Con l’aiuto di un ranger locale, si esplorano i dintorni alla ricerca di alcune delle numerose specie selvatiche, scoprendo una delle foreste meglio protette dell’Asia, tra le ultime a offrire rifugio a grandi felini, elefanti, orsi e gibboni, tra molti altri.
Visita al Santuario ed Elefanti Selvatici di Kui Buri

Giorno 5
Visita al Santuario ed Elefanti Selvatici di Kui Buri


Tappe:
Tha Yang,Kui Buri
Visita alle strutture del santuario e del centro di recupero di Kui Buri. Il percorso si svolge a bordo di un veicolo, con soste in varie aree per comprendere l’importante lavoro svolto all’interno di questo centro. Oltre a svolgere un ruolo educativo, il santuario accoglie animali salvati dal traffico illegale, dalla prigionia, dal lavoro forzato o provenienti da privati e zoo chiusi. Si prosegue con un’esperienza suggestiva nel Parco Nazionale di Kui Buri, un’area protetta dove si tenterà l’avvistamento di elefanti e bufali selvatici a bordo di veicoli adattati.
Dalle zone umide di Sam Roi Yot al tempio magico di Phraya Nakhon

Giorno 6
Dalle zone umide di Sam Roi Yot al tempio magico di Phraya Nakhon


Tappe:
Sam Roi Yot
La giornata inizia tra le zone umide di Bueng Bua, nel Parco Nazionale di Sam Roi Yot. A bordo di una barca tradizionale spinta con una pertica, si naviga per due ore lungo canali immersi in una natura incontaminata. Nessuno intorno, solo il suono dell’acqua e panorami surreali: un’esperienza di pace assoluta, come se il tempo si fermasse. Nel pomeriggio, si sale verso la grotta di Phraya Nakhon, uno dei luoghi più sorprendenti della Thailandia. Dopo una breve camminata, la vista è da film: un tempio reale nascosto in una grotta, illuminato da un raggio di luce naturale che crea un’atmosfera magica. La giornata si conclude con il trasferimento verso Bang Saphan.
Snorkeling in Acque Cristalline e Avventura in Longtail a Koh Thalu

Giorno 7
Snorkeling in Acque Cristalline e Avventura in Longtail a Koh Thalu


Tappe:
Ko Thalu
Dalla tranquilla costa di Bang Saphan si parte alla volta di Koh Thalu, una piccola isola paradisiaca ancora poco conosciuta. A bordo di una tradizionale longtail boat, si costeggiano scogliere e spiagge nascoste fino a raggiungere le zone ideali per fare snorkeling in acque turchesi. I fondali di Koh Thalu sorprendono per la ricchezza dei coralli e la limpidezza dell’acqua. Tra pesci colorati e barriere coralline, si trascorre la mattinata esplorando questo piccolo gioiello del Golfo di Thailandia.
Da Bang Saphan a Khanom: treno locale e spiagge segrete del sud

Giorno 8
Da Bang Saphan a Khanom: treno locale e spiagge segrete del sud


Tappe:
Khanom
Oggi si lascia la costa di Bang Saphan per salire a bordo di un treno locale, in un viaggio di circa quattro ore verso Khanom, una perla ancora poco conosciuta del sud della Thailandia. Il tragitto in treno fa parte del fascino: ritmo lento, paesaggi rurali e scene di vita quotidiana offrono un modo autentico di entrare in contatto con il Paese. Una volta arrivati a Khanom, il resto della giornata è dedicato alla scoperta delle sue lunghe spiagge quasi deserte, dei mercatini locali e, per chi lo desidera, alla visita di calette nascoste, ristoranti di pesce fresco o ad attività opzionali. Khanom è uno di quei luoghi fuori dalle guide, ma che restano impressi nella memoria.
Delfini rosa, templi marini e tradizioni del sud

Giorno 9
Delfini rosa, templi marini e tradizioni del sud


Tappe:
Khanom
Si parte per una delle esperienze più suggestive del viaggio: un’escursione in longtail boat alla ricerca dei rari delfini rosa che popolano le acque di fronte alla costa di Khanom, uno dei pochi luoghi al mondo dove è ancora possibile osservarli in libertà. Durante la traversata, si fa tappa all’isola sacra di Koh Nui Nork, che ospita una statua in marmo verde del venerato monaco Luang Por Tuad e una sorgente di acqua dolce che sgorga in mezzo al mare. Un luogo carico di storia e spiritualità. La giornata prosegue con un’immersione nella vita locale: villaggi di pescatori, piccoli musei familiari e paesaggi rurali autentici che raccontano l’anima del sud della Thailandia.
Da Nakhon Si Thammarat fino a Kiriwong

Giorno 10
Da Nakhon Si Thammarat fino a Kiriwong


Tappe:
Ban Khiri Wong
Si parte in direzione di Nakhon Si Thammarat, con una prima sosta a Pak Phanang, nota per la coltivazione del bird’s nest e per i suoi paesaggi attraversati da canali, villaggi di pescatori e allevamenti di crostacei fino al promontorio di Talumphuk. Si prosegue verso il Wat Phra Mahathat, uno dei templi più sacri del sud della Thailandia, riconoscibile per la sua stupa bianca e l’atmosfera spirituale. È prevista anche una visita all’Artist Family Bannang Thalung, un piccolo museo familiare che custodisce la tradizione delle marionette ombra. La giornata si conclude a Kiriwong, un villaggio di montagna considerato tra i più belli del Paese.
Kiriwong tra montagne e cascate, in direzione di Krabi

Giorno 11
Kiriwong tra montagne e cascate, in direzione di Krabi


Tappe:
Krabi
La mattinata è dedicata all’esplorazione di Kiriwong, affascinante villaggio di montagna circondato da parchi naturali, noto per la purezza dell’aria e il suo ritmo di vita lento. Qui si conservano ancora tecniche tradizionali come la tintura con coloranti naturali, con possibilità di visitare piccoli laboratori artigianali. Si consiglia una passeggiata tra i sentieri, un bagno rinfrescante nelle cascate di Soi Dao o Wang Mai Pak, e il piacere di lasciarsi avvolgere dalla quiete del luogo. Nel pomeriggio, partenza verso Krabi attraversando paesaggi rurali del sud, fino a raggiungere la costa del Mar delle Andamane, dove inizia una nuova tappa del viaggio.
Esplorando spiagge e coralli delle 4 isole in privato

Giorno 12
Esplorando spiagge e coralli delle 4 isole in privato


Tappe:
Krabi
A bordo di una tradizionale longtail boat privata, si raggiunge in meno di un’ora l’area delle celebri “4 Isole”, situata nel cuore del Parco Nazionale Marino. In uno scenario spettacolare, tra gli affioramenti rocciosi della baia di Phang Nga, queste isole sono giustamente considerate tra le più belle della provincia di Krabi. Durante il rientro, si costeggiano altre spiagge meravigliose della zona. L’itinerario e le soste vengono adattati in base ai desideri: snorkeling, fotografia, nuotate o semplicemente relax. L’equipaggio assiste durante l’escursione e serve pranzo leggero e frutta fresca a bordo.
Da Laem Sak a Khao Lak: Progetto Planeterra nella baia di Phang Nga

Giorno 13
Da Laem Sak a Khao Lak: Progetto Planeterra nella baia di Phang Nga


Tappe:
Laem Sak
Si parte in direzione di Laem Sak, un gioiello costiero poco conosciuto dove l’arte tradizionale si intreccia con il ritmo lento del sud. Si tratta di un progetto Planeterra, un'attività di turismo comunitario a sostegno dei villaggi locali nell'area di Phang Nga. È possibile partecipare ad attività locali come il batik con tinture naturali, visitare templi nascosti o fare escursioni in kayak. Al tramonto, si sale su una longtail boat per esplorare le isole carsiche della magica baia di Phang Nga. La giornata si conclude con una cena a base di pesce fresco in un angolo segreto sul mare. Successivamente, si prosegue verso Khao Lak, la costa del mare delle Andamane.
Giornata libera a Khao Lak

Giorno 14
Giornata libera a Khao Lak


Tappe:
Khao Lak
Si può godere delle tranquille spiagge di Khao Lak e dei suoi dintorni. Da qui è possibile organizzare escursioni verso le spettacolari isole Similan o Surin, famose per la loro vita marina e per lo snorkeling. Sono inoltre disponibili passeggiate nell’entroterra, visite a cascate, parchi nazionali e comunità locali. In base alla posizione dell’hotel, agli interessi e al budget, vengono proposte attività di vario tipo, sia in gruppo che private. Alcune escursioni includono pranzo, guida locale, attrezzatura per lo snorkeling e tutto il necessario per un’esperienza comoda e completa.
Partenza internazionale da sud

Giorno 15
Partenza internazionale da sud


Tappe:
Phuket
Colazione in hotel. Giornata libera a disposizione. All’orario stabilito, trasferimento all’aeroporto di Phuket per il collegamento internazionale, se necessario via Bangkok. FINE DEI SERVIZI Grazie per averci scelto, ci auguriamo di rivedervi presto in qualche angolo del Sud-est asiatico!
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali
Come arrivare in Thailandia?

I trasporti per raggiungere in Thailandia non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Thailandia che ti potrebbero interessare