L’Islanda è molto richiesta tra il 1° e il 31 agosto 2025. Chiedi consiglio ai nostri agenti locali per modificare, se possibile, le date di arrivo oppure per orientarti verso una destinazione alternativa come Finlandia o Stati Baltici.

Islanda ad agosto

Stai organizzando un viaggio in Islanda in agosto? Il clima è mite, con temperature che raggiungono anche i 20-25°C. È uno dei periodi dell'anno in cui le lunghe giornate estive si prestano bene all'esplorazione degli oltre 150 vulcani attivi, al whale watching o semplicemente all’ammirazione della bellezza naturale dell'isola.

I nostri itinerari in Islanda nel mese di agosto

Buono a sapersi
Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Comfort e benessere tra ghiacciai e vulcani

Comfort e benessere tra ghiacciai e vulcani

8 giorni a partire da 3173 €
  • Reykjavík
  • Vik
  • Vatnajökull
  • Jökulsárlón
  • Vesturhorn
  • Landmannalaugar
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Aeroporto Internazionale di Keflavík
Chantal
L’agenzia locale di Chantal
1435 recensioni
Viaggio avventura in Islanda con i vostri adolescenti
  • Reykjavík
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Landmannalaugar
  • Skógafoss
  • Seljalandsfoss
  • Vik
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Jökulsárlón
  • Egilsstaðir
  • Mývatn
  • Hvammstangi
  • Snæfellsnes
  • Borgarfjörður
  • Aeroporto Internazionale di Keflavík
Chantal
L’agenzia locale di Chantal
1435 recensioni
Itinerario guidato per viaggiatori esigenti

Itinerario guidato per viaggiatori esigenti

10 giorni a partire da 12.900 €
  • Keflavík
  • Laguna Blu
  • Reykjavík
  • Snæfellsnes
  • Ytri Tunga
  • Snæfellsjökull
  • Borgarfjörður
  • Skagafjörður
  • Hvítserkur
  • Akureyri
  • Husavik
  • Mývatn
  • Egilsstaðir
  • Hofn
  • Djupivogur
  • Fáskrúðsfjörður
  • Jokulsarlon Glacial Lagoon
  • Vatnajökull
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Svartifoss
  • Vik
  • Skógafoss
  • Seljalandsfoss
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Parco nazionale Þingvellir
Silvia
L’agenzia locale di Silvia
Highlights Guidati in Versione Smart

Highlights Guidati in Versione Smart

7 giorni a partire da 7900 €
  • Reykjavík
  • Laguna Blu
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Seljalandsfoss
  • Skógafoss
  • Sólheimajökull
  • Dyrhólaey
  • Vik
  • Reynisfjall
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Jokulsarlon Glacial Lagoon
  • Vatnajökull
  • Raufarhólshellir
  • Hveragerði
  • Keflavík
Silvia
L’agenzia locale di Silvia
Tour Estivo per Famiglie

Tour Estivo per Famiglie

12 giorni a partire da 2485 €
  • Reykjavík
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Seljalandsfoss
  • Hvolsvollur
  • Jökulsárlón
  • Vatnajökull
  • Skaftafell
  • Djupivogur
  • Möðrudalur
  • Dettifoss
  • Námaskarð
  • Krafla
  • Hverfjall
  • Dimmuborgir
  • Mývatn
  • Goðafoss
  • Húsavík
  • Akureyri
  • Hvammstangi
  • Hvítserkur
  • Grábrók
  • Snæfellsnes
  • Bjarnarhöfn
  • Borgarfjörður
  • Hraunfossar
  • Barnafoss
  • Húsafell
Chantal
L’agenzia locale di Chantal
1435 recensioni
Tour dell'Isola e Fiordi Orientali in Self-Drive
  • Reykjavík
  • Strokkur
  • Geysir
  • Skógafoss
  • Gullfoss
  • Vik
  • Vatnajökull
  • Mýrdalssandur
  • Hofn
  • Skaftafell
  • Jökulsárlón
  • Egilstaðir
  • Mývatn
  • Námaskarð
  • Krafla
  • Dimmuborgir
  • Dettifoss
  • Tjörnes
  • Húsavík
  • Ásbyrgi
  • Goðafoss
  • Deildartunguhver
  • Hraunfossar
  • Hvammstangi
  • Borgarfjörður
  • Hvalfjörður
  • Keflavík
Chantal
L’agenzia locale di Chantal
1435 recensioni
Highlight in Auto: Esperienza Intensa

Highlight in Auto: Esperienza Intensa

7 giorni a partire da 1950 €
  • Reykjavík
  • Laguna Blu
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Selfoss
  • Gullfoss
  • Secret Lagoon Flúðir
  • Kerið
  • Geysir
  • Vik
  • Sólheimajökull
  • Skógafoss
  • Seljalandsfoss
  • Reynisfjall
  • Dyrhólaey
  • Elðraun
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Jökulsárlón
  • Fjaðrárgljúfur
  • Raufarhólshellir
  • Hveragerði
  • Tjörnin
  • Hallgrim's Church
  • Perlan
  • Parliament Building
  • National Museum
  • Harpa
  • Aeroporto Internazionale di Keflavík
Silvia
L’agenzia locale di Silvia
L'Isola Completa, al Tuo Ritmo

L'Isola Completa, al Tuo Ritmo

10 giorni a partire da 2900 €
  • Keflavík
  • Laguna Blu
  • Reykjavík
  • Snæfellsnes
  • Ytri Tunga
  • Snæfellsjökull
  • Kirkjufell
  • Skagafjörður
  • Hvítserkur
  • Akureyri
  • Husavik
  • Mývatn
  • Egilsstaðir
  • Djupivogur
  • Fáskrúðsfjörður
  • Hofn
  • Jokulsarlon Glacial Lagoon
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Svartifoss
  • Seljalandsfoss
  • Skógafoss
  • Sólheimajökull
  • Sólheimar
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Geysir
  • Gullfoss
Silvia
L’agenzia locale di Silvia
Grand Tour self-drive con i fiordi dell'Ovest

Grand Tour self-drive con i fiordi dell'Ovest

15 giorni a partire da 3855 €
  • Reykjavík
  • Keflavík
  • Laguna Blu
  • Hella
  • Strokkur
  • Geysir
  • Gullfoss
  • Seljalandsfoss
  • Vik
  • Kirkjubæjarklaustur
  • Skaftafell
  • Svartifoss
  • Jökulsárlón
  • Breiðamerkurjökull
  • Hofn
  • Djupivogur
  • Papey
  • Egilsstaðir
  • Mývatn
  • Námaskarð
  • Krafla
  • Skútustaðir
  • Húsavík
  • Tjörnes
  • Ásbyrgi
  • Akureyri
  • Skagafjörður
  • Holmavik
  • Ísafjörður
  • Mjóifjörður
  • Dynjandi
  • Látrabjarg
  • Breiðafjörður
  • Brjanslaekur
  • Stykkisholmur
  • Grundarfjordur
  • Snæfellsjökull
  • Snæfellsnes
  • Hellnar
  • Borgarfjörður
  • Hraunfossar
  • Reykholt
Chantal
L’agenzia locale di Chantal
1435 recensioni
Meraviglie estive lungo la Ring Road

Meraviglie estive lungo la Ring Road

10 giorni a partire da 2520 €
  • Reykjavík
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Seljalandsfoss
  • Skógafoss
  • Dyrhólaey
  • Vatnajökull
  • Skaftafell
  • Svartifoss
  • Jökulsárlón
  • Dalatangi
  • Seyðisfjörður
  • Hengifoss
  • Dettifoss
  • Námaskarð
  • Mývatn
  • Hverfjall
  • Dimmuborgir
  • Akureyri
  • Hvammstangi
  • Glaumbær
  • Hraunfossar
  • Deildartunguhver
  • Reykjanes
Chantal
L’agenzia locale di Chantal
1435 recensioni
Gli Altopiani Islandesi in 4x4 e le Isole Vestmannaeyjar
  • Reykjavík
  • Gullfoss
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Geysir
  • Kjölur
  • Hveravellir
  • Akureyri
  • Mývatn
  • Askja
  • Hofn
  • Skaftafell
  • Landmannalaugar
  • Seljalandsfoss
  • Dyrhólaey
  • Heimaey
  • Eldfell
Chantal
L’agenzia locale di Chantal
1435 recensioni
I remoti fiordi dell’Ovest e la costa meridionale
  • Reykjavík
  • Seljalandsfoss
  • Skógafoss
  • Vik
  • Dyrhólaey
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Svartifoss
  • Jökulsárlón
  • Vatnajökull
  • Fjaðrárgljúfur
  • Sólheimajökull
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Deildartunguhver
  • Hraunfossar
  • Barnafoss
  • Holmavik
  • Drangsnes
  • Djúpavík
  • Ísafjörður
  • Sudavik
  • Bolungarvík
  • Patreksfjordur
  • Dynjandi
  • Látrabjarg
  • Breiðafjörður
  • Stykkisholmur
  • Flatey
  • Kirkjufell
  • Arnarstapi
  • Grundarfjordur
  • Snæfellsjökull
Chantal
L’agenzia locale di Chantal
1435 recensioni
Vedi tutti i tour in Islanda (29)

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Islanda con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti

Cosa fare in Islanda nel mese di agosto?

Chi ama la natura e l'avventura non saprà resistere al fascino di un viaggio in Islanda in agosto. Gli animali sono molto attivi, rendendo la loro osservazione più semplice e soddisfacente, in particolare è possibile avvistare le pulcinelle di mare prima che lascino la regione. Le Alture sono accessibili in questo periodo e diventa possibile organizzare dei trekking indimenticabili.

  • Gli amanti degli sport acquatici hanno l'imbarazzo della scelta: kayak tra gli iceberg, rafting e pesca.
  • Le sorgenti termali, come la Laguna Blu, sono il luogo ideale per rilassarsi dopo una giornata di esplorazione.
  • Anche le feste locali sono protagoniste, e permettono di fare un'esperienza autentica della cultura islandese.

Prenditi il tempo necessario per percorrere il Circolo d'oro: lungo il percorso vedrai siti naturali spettacolari, senza dimenticare Reykjavik, Seljalandsfoss, Skógafoss, Myvatn, la penisola di Snæfellsness e Geysir!

L'Islanda in estate, il miglior periodo

gen
feb
marzo
aprile
mag
giu
lug
ago
sette
otto
nove
dice

Da giugno ad agosto 

In estate, l'Islanda mostra il suo volto migliore: gli altipiani, il Nord-Ovest ed il Nord di questa terra si tingono di colori unici e tutti da scoprire. Senza dubbio, in questo periodo si ha la possibilità di immergersi nella natura più incontaminata e rigogliosa, beneficiando di un clima gradevole e soleggiato. A proposito di altipiani: prima di partire è utile sapere che si tratta di una zona in cui non sono presenti strutture alberghiere né punti di ristoro e che quindi offre la possibilità di vivere un'esperienza autentica e selvaggia da effettuare sia in bici che a piedi. Anche il Nord-Ovest dell'Islanda è una regione selvaggia e ospita molti piccoli villaggi di pescatori. Proprio da questa regione è possibile partire alla volta dei fiordi e per scoprire tutta la bellezza di questa grandiosa terra.

Meta da visitare in estate è anche la città di Akureyri in cui, oltre alla natura, si possono conoscere le tradizioni e le tipicità del popolo islandese. Le zone più settentrionali dell'Islanda possono essere visitate in ogni periodo dell'anno a seconda dell'esperienza che si ha intenzione di fare: cascate e campi di lava, il celebre canyon del parco nazionale di Vatnajökull e Dettifoss, la cascata più imponente d'Europa sono solo alcune delle location da non perdere sia in inverno, quando il clima è più rigido, che in estate, quando il cielo è limpido e le giornate sono più lunghe. 

L'Islanda ad agosto piace per diversi motivi: le temperature sono piacevoli, le giornate più lunghe e tutte le strade sono aperte, si può quindi girare l'isola in totale libertà e sicurezza. È un periodo ideale per gli escursionisti che incontrano condizioni climatiche favorevoli.
Tuttavia, la fine del mese segna la fine dell'estate in Islanda. Alcuni animali, come le pulcinella di mare, hanno già lasciato la regione e il sole di mezzanotte non è più visibile. Potrebbe anche piovere di più rispetto ai mesi precedenti.
Inoltre, agosto è l'alta stagione turistica, dovrai prenotare alloggi e ingressi con largo anticipo. Detto ciò, l'Islanda offre spazi naturali sufficienti per evitare la folla. In sintesi, se apprezzi le temperature miti, le lunghe giornate e la possibilità di accedere a tutto il paese, agosto ti darà molte soddisfazioni durante il tuo soggiorno in Islanda.

L'estate è il momento ideale per godersi le attività acquatiche in Islanda. Puoi cimentarti nel kayak, esplorare i fiordi islandesi e persino cimentarti nell'osservazione delle balene e degli uccelli marini.
Certi paesaggi sono finalmente accessibili e le giornate più lunghe ti permetteranno di scoprire le montagne, i vulcani, i ghiacciai e le scogliere.
Infine, non dimenticare di rilassarti nelle acque termali. Il Blue Lagoon è uno dei più popolari, ma ci sono molti altri centri termali naturali sparsi per il paese.

La possibilità di osservare l'aurora boreale ad agosto dipende da vari fattori. L'intensità della luce diurna può infatti influenzare la visibilità di questo fenomeno. A partire dalla metà di agosto, le notti iniziano a scurirsi, aumentando le possibilità di avvistare queste luci celesti.
Tuttavia, non c'è alcuna garanzia. L'aurora boreale è un fenomeno naturale imprevedibile e dipende dall'attività solare. Se desideri massimizzare le tue possibilità di vedere questo spettacolo, pianifica le osservazioni tra le 23:00 e l'1:00 del mattino, momento in cui le tempeste geomagnetiche sono più probabili.
Si consiglia di evitare fonti di inquinamento luminoso per una migliore osservazione. Le zone a qualche chilometro da Reykjavik offrono generalmente condizioni migliori per osservare l'aurora boreale. Chiedi consiglio alla tua agenzia locale.

L'Islanda in estate è una terra di abbondanza per i viaggiatori. Inizia la tua settimana visitando il Circolo d'oro, dove potrai ammirare il geyser di Geysir, la cascata di Gullfoss e il parco nazionale di Thingvellir. Dirigiti poi verso la costa sud per scoprire le spiagge di sabbia nera di Vik, il ghiacciaio di Skaftafell e la laguna glaciale di Jökulsárlón.
- Giorno 1: Esplorazione del Circolo d'oro
- Giorno 2-3: Scoperta della costa sud e delle sue meraviglie naturali
- Giorno 4: Visita della regione di Skaftafell e escursione sul ghiacciaio
- Giorno 5: Escursione in barca sulla laguna glaciale di Jökulsárlón
Non perdere l'occasione di dedicare una giornata a Reykjavík, la capitale del paese, per assaporare la cultura islandese ed esplorare i suoi musei e siti storici. Se il tempo lo permette, termina il tuo soggiorno con una passeggiata serale per cercare di avvistare le prime aurore boreali della stagione. La tua agenzia locale saprà creare un soggiorno su misura adatto alle tue esigenze.

Ad agosto, il clima in Islanda è generalmente mite, con temperature che oscillano tra 11° e 15°C. Tuttavia, non sarebbe la prima volta che il termometro raggiunge i 20-25°C. Il clima può essere piuttosto variabile, con precipitazioni più frequenti rispetto a luglio. Il numero di giorni di pioggia è stimato a circa 12 per il mese.
Per quanto riguarda le ore di sole, ad agosto l'Islanda beneficia ancora di lunghe giornate luminose, anche se il fenomeno del sole di mezzanotte non è più visibile. In media, l'Islanda gode di 5-6 ore di sole al giorno ad agosto.
È importante notare che il tempo in Islanda può cambiare rapidamente, quindi è consigliabile consultare regolarmente le previsioni meteo durante il tuo tour.

La scelta tra auto e moto dipende dal tipo di esperienza desiderata. L'auto offre maggiore flessibilità e comfort, specialmente con un 4x4 che permette di esplorare le strade sterrate dell'entroterra in totale sicurezza.
La moto regala sensazioni uniche ma richiede preparazione specifica. La Ring Road, completamente asfaltata, si presta perfettamente ai viaggi in moto, mentre per le strade secondarie serve un'enduro con gomme tassellate.
Ricordati che, ad agosto, le condizioni stradali risultano ottimali per entrambi i mezzi. Un'auto permette di trasportare più bagagli e ripararsi in caso di pioggia improvvisa. La moto garantisce un contatto diretto con la natura ma necessita di equipaggiamento tecnico adeguato come giacca impermeabile e protezioni termiche.

Ad agosto l'Islanda offre 18 ore di luce giornaliere, con alba verso le 4:30 e tramonto intorno alle 22:00 per poi l'oscurità della notte. Questo ampio intervallo luminoso rende magnifici i sentieri escursionistici più rinomati.
Il percorso Laugavegur rappresenta uno dei trekking più spettacolari e decisamente un'esperienza indimenticabile: 55 km attraverso paesaggi vulcanici mozzafiato, da completare in 4-5 giorni. La zona di Landmannalaugar affascina con le sue montagne multicolori di riolite lungo il percorso e le sue sorgenti termali naturali: un'avventura indimenticabile.
Un'altra opzione straordinaria per il tuo tour in Islanda ad agosto si trova nel Parco Nazionale di Skaftafell, dove il sentiero verso la cascata Svartifoss regala viste uniche sulle colonne basaltiche. Per gli amanti delle sfide, il trekking sul vulcano Eyjafjallajökull richiede circa 8-9 ore tra andata e ritorno.

L'Islanda incanta i piccoli esploratori con le sue meraviglie naturali. Il whale watching da Húsavik rappresenta un'esperienza magica per tutta la famiglia: balene, delfini e foche si avvicinano alle imbarcazioni, regalando momenti di pura emozione.
La zona del lago Mývatn offre percorsi adatti ai più piccoli tra formazioni laviche e pozze di fango ribollenti. Le famiglie possono anche dedicarsi all'osservazione delle pulcinelle di mare nelle Isole Vestmann, dove questi simpatici uccelli nidificano fino a metà agosto.
Per un tuffo divertente, le piscine geotermiche all'aperto di Heiðmörk alla periferia di Reykjavík sono perfette: dotate di scivoli e aree gioco, permettono ai bambini di sguazzare nelle acque calde mentre i genitori si rilassano.

Per un viaggio in Islanda, ecco alcuni elementi da non dimenticare per vivere un'avventura unica:
- Abbigliamento caldo adatto alle temperature invernali e sovrapponibile (magliette termiche, maglioni di lana, piumino, giacca a vento...)
- Indumenti estivi come costume da bagno per godersi le sorgenti termali
- Accessori invernali (guanti, cappelli, sciarpe...)
- Scarpe da trekking per esplorare i sentieri islandesi
- Maschera per dormire in estate
- Crema solare biodegradabile e occhiali da sole
- Alcuni farmaci essenziali per curare piccoli disturbi
- Una borraccia e una borsa in tessuto per evitare plastica monouso.

Un viaggio in Islanda ad agosto richiede un budget significativo. I prezzi dei voli dall'Italia superano i 600€ a persona andata e ritorno nella stagione estiva. Per il pernottamento, le tariffe variano da 150€ a 230€ per notte in hotel di buona categoria.
Il noleggio di un veicolo 4x4 rappresenta una spesa di 1.000-1.500€ per 10 giorni, assicurazione inclusa. Un tour guidato di 13 giorni con Evaneos parte da 3.400€, mentre un'opzione self-drive di 12 giorni si attesta sui 3.100€ a persona.
Per ottimizzare il budget, prenotare con 6-8 mesi d'anticipo garantisce le migliori tariffe. Le escursioni come il whale watching o le visite ai ghiacciai richiedono un extra di 80-150€ per attività.

Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Islanda

4.8505 recensioni
Leggi tutte le recensioni