Ad agosto in Giordania fa molto caldo, ma un caldo secco che lo rende più sopportabile. Anzi, ad Amman, Wadi Rum e Petra il clima è più piacevole grazie alla loro altitudine. Petra, uno dei principali siti turistici del paese, è uno di quei posti da vedere almeno una volta nella vita. Preparati per un'avventura unica sotto il sole giordano!
Parla con un agente per pianificare il tuo viaggio
L'estate in Giordania ti farà scoprire il fascino della notte nel deserto, dei fondali marini e della storia millenaria del paese.
Potrai osservare le stelle nel deserto di Wadi Rum. Approfitta della pioggia di meteoriti delle Perseidi, un fenomeno annuale che raggiunge il suo apice in agosto.
Nel Mar Rosso potrai fare immersioni indimenticabili, specialmente intorno ad Aqaba. Le temperature dell'acqua sono ideali in agosto, rendendo l'esplorazione dei fondali marini ancora più piacevole.
Bisogno di un po' d'aria fresca? Entra in uno dei musei di Amman, come il Museo Archeologico della Giordania o il Museo di Belle Arti, da scoprire al pomeriggio, per imparare qualcosa sulla cultura e la storia del paese evitando il caldo.
Impara i segreti della cucina tradizionale giordana. È un ottimo modo per scoprire la cultura locale rimanendo al riparo dal sole.
Visita le rovine dell'antica città romana di Jerash e il crocevia di culture di Aqaba!
Quando andare in Giordania?
gen
feb
marzo
aprile
mag
giu
lug
ago
sette
otto
nove
dice
La Giordania è una terra piena di storia, cultura e tradizioni tutte da scoprire. I periodi migliori per un viaggio in Giordania sono la primavera e l'autunnoin cui le temperature sono miti e le giornate sempre soleggiate. Nei mesi di aprile e ottobre, ad esempio, immergersi nelle calde acque del Mar Rosso è un vero piacere. Aspetto da non sottovalutare riguarda anche le differenze climatiche tra le varie regioni: avere una felpa in valigia può sempre fare molto comodo in Giordania!
Visitare la Giordania ad agosto ha tanti pro e contro, che dipendono dalle tue preferenze personali. È l'alta stagione turistica, il che significa che i luoghi saranno più affollati, ma sarà un momento di scambio arricchente con altri viaggiatori. Ad agosto, il caldo può essere torrido, specialmente nel deserto di Wadi Rum, dove le temperature possono raggiungere i 45°C. Però, se ami il caldo secco, potrai goderti le spiagge di Aqaba e il Mar Morto!
Ad agosto, la Giordania ha generalmente un clima molto caldo e secco. Le temperature possono variare a seconda delle regioni, ma in media possono raggiungere i 34°C durante il giorno e scendere a circa 20°C di notte. Inoltre, è interessante notare che le precipitazioni sono praticamente inesistenti durante questo mese. - Amman: temperature tra 20°C e 33°C. - Mar Morto: temperatura a mezzogiorno di 37°C. - Deserto del Sud (Piccola Petra): temperatura massima di 35°C. È quindi un periodo ideale per coloro che apprezzano i climi caldi e soleggiati. Tuttavia, non dimenticare di proteggerti dal sole e di bere molto per tutta la giornata.
Abbiamo raccolto qualche consiglio per evitare il turismo di massa a Petra: - Gli orari: i monumenti di Petra sono spesso meno affollati presto al mattino e verso la fine del pomeriggio. Organizza la visita in questi momenti per evitare le folle. - Percorsi: Petra è un sito vasto con molti sentieri. Privilegia i percorsi meno conosciuti e distanti dalle zone più turistiche. - Guida locale: una guida può aiutarti ad orientarti nel sito e a scoprire zone meno frequentate. - Giorni di visita: Petra non può essere interamente scoperta in un giorno. Organizza la tua visita in diversi giorni per visitarla a un ritmo più lento ed evitare le ore di punta. È anche consigliabile prepararsi bene per questa visita: avere delle buone scarpe da trekking, dell'acqua, degli snack e un cappello per proteggersi dal sole. La tua agenzia locale, esperta della Giordania, saprà accompagnarti in questa visita unica e indimenticabile!
Se visiti Amman ad agosto conoscerai la capitale della Giordania in uno dei periodi più caldi dell'anno. Questa città, dal fascino discreto ma reale, piace molto a chi ama il caldo, con temperature medie intorno ai 30°C. È un periodo ideale per passeggiare per le strade della città, scoprire i suoi mercati colorati e gustare la sua cucina locale dai mille sapori. Tuttavia, il caldo può essere torrido nel pieno del pomeriggio, quindi ti consigliamo di pianificare visite presto al mattino e alla fine della giornata, per godere di temperature più miti. Le attività al chiuso, come la visita dei numerosi musei di Amman, sono un ottimo modo per sfuggire al caldo. Non dimenticare che l'idratazione è essenziale in questo tipo di clima, quindi porta sempre con te una bottiglia d'acqua durante le uscite.
Durante un viaggio in Giordania ad agosto dovrai adattare il tuo abbigliamento alle condizioni climatiche e alle usanze locali. A causa delle temperature elevate, scegli abiti leggeri e traspiranti. Per rispettare le consuetudini locali, indossa abiti coprenti, anche in estate. Per esempio, magliette a maniche lunghe e pantaloni o gonne lunghe che coprano le ginocchia. I tessuti in cotone o lino sono i più adatti per la loro capacità di assorbire il sudore e consentire all'aria di circolare. Non dimenticare di proteggere la testa con un cappello o un foulard per evitare colpi di calore. Di sera, una maglia leggera può tornare utile, specialmente nel deserto dove le temperature scendono rapidamente dopo il tramonto.
Per un viaggio in Giordania, ricorda di mettere in valigia: - abiti leggeri (pantaloni in lino, top leggeri, sandali...) per visitare la Giordania, in particolare d'estate - il costume da bagno - scarpe da trekking - un cappello, occhiali da sole e una crema solare biodegradabile per proteggersi dal sole - abiti coprenti per visitare chiese e monasteri - una borraccia e una borsa di stoffa per evitare plastica monouso - la tua macchina fotografica per conservare bei ricordi - abiti più caldi per sopportare le fredde notti nel deserto
Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Giordania
4.5900 recensioni
D
5
Viaggio fantastico e agenzia e autista super professionali e cordiali.
Inoltre, il cibo, le location e i paesaggi sono stati stupendi
Vedi di più
Marzia
5
Ho vistato la Giordania grazie all'agenzia di Miran durante la prima settimana di agosto e mi sono trovata davvero bene; l'organizzazione e gli orari, che a mio parere sono fondamentali quando si tratta di viaggi organizzati, sono stati ottimi e rispettati, in quanto non mi è mai stata messa fretta durante le visite e nella quasi totalità dei casi si è arrivati prima degli altri turisti.
Un grazie speciale alla mia referente, Ayat, che mi è sempre stata virtualmente vicina, chiedendomi di tanto in tanto come stesse procedendo il viaggio e disponibile a chiarire qualsiasi dubbio o pronta a risolvere qualsiasi problema.
Nonostante la sfavorevole posizione geografica in cui è collocata, la Giordania è un paese sicuro, in quanto ci sono molti controlli, e non ha nulla a che vedere con la situazione che è in corso nel medio oriente; io stessa ho passeggiato da sola e tranquillamente per Salt, Amman e le altre tappe del tour senza avvertire alcun pericolo.
Visitate questo splendido paese, che ha molto da offrire, e non ve ne pentirete, soprattutto ora che di turismo, purtroppo per loro, ce ne è poco!!
Vedi di più
Edoardo
5
Yosef ha organizzato il nostro viaggio in Giordania con attenzione e disponibilità fin dal primo scambio: ci ha proposto un itinerario ben costruito, che abbiamo potuto adattare insieme all'agenzia secondo le nostre esigenze. Ogni dettaglio è stato curato con precisione.
All'arrivo, siamo stati accolti in aeroporto da un incaricato che ci ha aiutati con i controlli e ci ha condotti dal nostro driver, Mahmud: la vera colonna portante del viaggio.
Mahmud è stato molto più di un autista: ci ha accompagnati in ogni tappa con gentilezza, senso dell'umorismo, consigli preziosi e grande professionalità. Affidabile, attento, e un guidatore eccellente soprattutto nel creativo traffico di Amman.
Il cibo è stato una festa quotidiana: hummus, moutabal, falafel, riso, agnello, pollo, tè caldo o caffè arabo, sempre serviti con un bel sorriso che ti fa dimenticare che sei già bello pieno da almeno tre portate. Il cibo è ovunque e sempre abbondante, e le persone così gentili e rispettose che dopo due giorni vuoi abbracciarle tutte (non potendo dire niente perché hai ancora la bocca piena).
Il pranzo più buono? Nel bel mezzo del deserto: una specie di “spezzatino” cotto lentamente, servito con pane caldo e hummus, così buono che alla fine hai voglia di mangiare pure il piatto.
La scelta degli hotel ci ha soddisfatti ampiamente: stanze pulite, ordinate, e personale sempre accogliente, pronto ad aiutarti con gentilezza e disponibilità, anche quando fuori ci sono 50 gradi. Ogni giorno ci siamo svegliati con paesaggi meravigliosi fuori dalla finestra: deserto, canyon, montagne.
Dopo il nostro uomo di fiducia preferito Mahmud, abbiamo apprezzato Petra, la sua maestosità, grandezza e bellezza: ad ogni ora un colore diverso da poter ammirare. I lunghi trekking sono letteralmente un tuffo nella storia, e poter toccare con le mani, camminare sulle stesse superfici d'un tempo è davvero magico.
La nostra guida ha reso la visita ancora più speciale: quando hai davanti una persona appassionata, si percepisce e si vede. Avevamo aspettative alte, ma Petra è riuscita a superarle. È diversa da qualsiasi altro posto al mondo.
Abbiamo poi trascorso un giorno intenso nel deserto del Wadi Rum. Le persone sono sorprendentemente gentili, felici di accoglierti e di cucinarti il pranzo. Hanno voglia di farti entrare nel loro mondo, di fartelo scoprire attraverso il cuore, il rispetto e la presenza.
Anche in questo caso, i colori meravigliosi sono indescrivibili con le parole (ma anche con le foto): al tramonto il sole riflette la sua luce ovunque e tutto si colora di rosso. Poi arriva il silenzio più profondo mai sentito, il buio più totale che permette di apprezzare ogni singola stella.
Infine, ci siamo rilassati sulle rive del Mar Morto, dove l'acqua ti coccola e ti avvolge in un'esperienza rilassante e surreale.
È stata un'esperienza profonda, emozionante e organizzata con cura. La porteremo nel cuore per sempre.