Luoghi da scoprire

Scoprire i principali luoghi in Islanda

Ai confini dell'Europa, verso il Circolo polare, l'Islanda è un luogo unico. La sua geologia è di una ricchezza senza confronti tra vulcani, ghiacciai, cascate, fiordi, geyser e sorgenti di acqua calda. La fauna e la flora si sono adattate a questo ambiente ai confini del mondo. Non è un caso che Jules Verne ha scelto come ingresso del suo "Viaggio al Centro della Terra" le pendici del vulcano Snæfellsnes. I consigli dei viaggiatori Evaneos ti permetteranno di avere un'idea circa le meraviglie del Paese e quali tappe includere nel tuo viaggio in Islanda.

Gli Islandesi sono calorosi e accoglienti con i visitatori. Sono orgogliosi di come l'isola attragga i viaggiatori: il turismo sta diventando un settore economico di punta. Non esiste una stagione ideale per visitare l'isola in quanto il clima è molto variabile ma forse l'inizio dell'estate sarà perfetto per approfittare del sole di mezzanotte e di condizioni climatiche relativamente clementi.

La capitale Reykjavik è in piena trasformazione, le antiche case in legno fanno spazio agli edifici in vetro e acciaio. L'atmosfera qui è fatta di caffè, feste e incontri.

Gli amanti del trekking possono esplorare il mitico Landmannalaugar dopo aver trascorso qualche momento a crogiolarsi nella Laguna Blu. Puoi anche partire alla scoperta di una delle regioni più remote del Paese, i fiordi del Nord-Ovest e Ísafjörður, vero e proprio porta d'ingresso verso l'Artico. La strada prosegue verso est e verso le imponenti cascate di Godafoss e il maestoso Lago Mývatn.

Nel Nord si trova la seconda città del Paese, Akureyri, una graziosa cittadina dall'atmosfera insolita e calorosa, punto di partenza di tante escursioni. I fiordi dell'Est sono più piccoli e accolgono numerosi villaggi di pescatori, dai tetti colorati e dalle facciate in legno dipinto.

Prima di raggiungere la Capitale, scopri la graziosa spiaggia di sabbia nera di Vik, nel punto più a nord dell'Isola. Tutti quelli che desiderano esplorare rapidamente la regione meridionale possono approfittare del circuito del cerchio d'oro che conduce fino a Geysir, Thingvellir e Gullfoss, tappe obbligate durante un viaggio in Islanda.

Una maestosa cascata davanti alla quale molto spesso c'è l'arcobaleno!
Il Jokulsarlon è un lago proglaciale situato ai piedi del ghiacciaio Vatnajökull. Formatosi tra il 1934 e il 1935, è il più grande lago d'Islanda.
Una delle più ampie cascate d'Islanda, alta 62 metri, nei pressi di Skogar, nel sud dell'Islanda.
Dettifoss è la cascata più imponente d'Europa, alta una quarantina di metri e larga circa 100.
La zona intorno al lago Mývatn è uno dei più bei siti vulcanici d'Islanda.
Thórsmörk è accessibile con un fuoristrada partendo dalla costa sud. D'estate si possono fare molte escursioni in questa parte dell'Islanda.
L'Eyjafjallajökull ha fatto parlare di sé nel 2010 per un'eruzione e ha anche prestato il nome a un film.
Fiordi che i turisti tendono ad attraversare rapidamente per trovarsi prima che sia possibile a destinazione (che può essere Jökulsárlón o Mývatn), che tuttavia offrono un aspetto tradizionale e pittoresco dell'Islanda.
Il Krafla è un vulcano islandese situato nel nord del paese, all'origine di moltissimi fenomeni geotermici.
Il Cerchio d'Oro è un circuito che permette di scoprire tre dei più celebri siti naturali dell'Islanda: il parco nazionale di Þingvellir, Geysir e la cascata di Gullfoss. Il giro può essere fatto in una giornata partendo da Reykjavik.
Un ghiacciao diventato celebre in tutto il mondo grazie allo scrittore Jules Vernes che inizia qui il suo "Viaggio al centro della Terra".
Nella regione vulcanica di Mývatn, Viti è un bel cratere meta di una piacevole passeggiata.
Il più bel luogo dell'Islanda! Il Landmannalaugar è una regione dai paesaggi spettacolari e irreali.
Secondo me la "Laguna Blu" del nord del paese, questa piscina di acqua termale situata a Mývatn, è una vera delizia per rilassarsi durante il viaggio dopo una lunga giornata di cammino.
Cascata a basalti colonnari, nel cuore del parco Skaftafell.
Si tratta di uno dei siti più attivi attorno a Myvatn. In questo posto la terra bolle sotto i piedi ed è impossibile far finta di niente: fumarole, solfatare, pozze di fango in vista!
Questa parte del ghiacciaio Vatnajokull si può vedere anche dalla strada n° 1 e resta accessibile per chi vuole vedere un ghiacciaio da vicino.
Un parco superbo situato all'estremità della penisola omonima, dominata dal ghiacciaio Snaefellsjökull, che fu scelto da Jules Verne come punto di partenza per il suo Viaggio al Centro della Terra.
Fjallsárlón si trova a 8 chilometri da suo "fratello maggiore" più conosciuto : Jökulsárlón. Si potrebbe facilmente confonderne i nomi, ma poco importa come si chiamano, quello che conta è la natura sublime e lo spettacolo meraviglioso! 
Uno dei più bei siti dove potrai ammirare le case originali in torba. Calcola qualche ora per immergerti nella storia delle saghe. 

Idee di viaggi organizzati in Islanda con le nostre agenzie locali