Trekking in Nepal

Dalla valle di Kathmandu alle vette dell'Himalaya, passando per le pianure del Terai, un trekking in Nepal è una vera sfida sportiva ad altitudini elevate, ma ti permetterà anche entrare in contatto con la gente alla fine di una lunga giornata di escursioni. La tua agenzia locale ti aiuterà a creare un tour in Nepal e a organizzare trekking adatti al tuo livello e ai tuoi desideri anche qui, sul tetto del mondo.

I nostri itinerari di trekking su misura in Nepal

Buono a sapersi
Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Sentiero di trekking ecologico nel Nepal

Sentiero di trekking ecologico nel Nepal

15 giorni a partire da 1850 €
  • Kathmandu
  • Pokhara
  • Annapurna
  • Ghandruk
Fabrizio
L’agenzia locale di Fabrizio
134 recensioni
Trekking equo solidale sull'Annapurna

Trekking equo solidale sull'Annapurna

15 giorni a partire da 1680 €
  • Kathmandu
  • Pokhara
  • Banskharka
  • Beni
  • Tadapani
  • Nayapul
Beatrice
L’agenzia locale di Beatrice
132 recensioni
Trekking al Campo Base del Mardi Himal

Trekking al Campo Base del Mardi Himal

11 giorni a partire da 1520 €
  • Kathmandu
  • Patan
  • Pokhara
  • Mardi Himal
Fabrizio
L’agenzia locale di Fabrizio
134 recensioni
Trekking culturale, tra villaggi e monasteri

Trekking culturale, tra villaggi e monasteri

11 giorni a partire da 1350 €
  • Kathmandu
  • Pharping
  • Patan
  • Namo Buddha
  • Dhulikhel
  • Chitwan National Park
  • Bandīpur
  • Pokhara
  • Ghandruk
  • Birethanti
Beatrice
L’agenzia locale di Beatrice
132 recensioni
2025 Partenza programmata in autunno: un festival di danze in maschera
  • Aeroporto Internazionale Tribhuvan
  • Kathmandu
  • Patan
  • Kathmandu Valley
  • Pashupati̇̄nāth
  • Bhaktapur
  • Thimphu
  • Punakha
  • Gangtey Gonpa
  • Jakar
  • Paro
  • Taktsang Monastery
  • Airport Kathmandu
Louisa
L’agenzia locale di Louisa
66 recensioni
La Conquista di Sagarmāthā: Trekking al Campo Base Everest
  • Kathmandu
  • Ramechhap
  • Phakding
  • Lukla
  • Nanche Bazar
  • Everest
  • Everest
  • Pheriche
  • Kathmandu Valley
Fabrizio
L’agenzia locale di Fabrizio
134 recensioni
Trekking nella valle del Langtang

Trekking nella valle del Langtang

10 giorni a partire da 1430 €
  • Kathmandu
  • Lāngtāng
Fabrizio
L’agenzia locale di Fabrizio
134 recensioni
Trekking nella Terra degli Sherpa con lodge di lusso
  • Kathmandu
  • Pashupati̇̄nāth
  • Swayambhunāth
  • Lukla
  • Phakding
  • Nanche Bazar
  • Aeroporto Internazionale Tribhuvan
Beatrice
L’agenzia locale di Beatrice
132 recensioni
Sette giorni in Tibet - Combo Nepal e Tibet in versione lusso
  • Aeroporto Internazionale Tribhuvan
  • Kathmandu
  • Swayambhunāth
  • Pashupati̇̄nāth
  • Baudhanāth Stupa
  • Kathmandu Durbar Square
  • Chitwan National Park
  • Patan
Beatrice
L’agenzia locale di Beatrice
132 recensioni
Ultimate Adventure Tour in Nepal

Ultimate Adventure Tour in Nepal

10 giorni a partire da 2170 €
  • Kathmandu
  • Patan
  • Swayambhunāth
  • Pokhara
  • Dhampus
  • Naudanda
  • Chitwan National Park
Fabrizio
L’agenzia locale di Fabrizio
134 recensioni
Facce del Nepal - Tour della Comunità, Cultura e Folklore
  • Kathmandu
  • Pashupati̇̄nāth
  • Patan
  • Namobuddha
  • Panauti
  • Bhaktapur
  • Kirtipur
  • Pharping
  • Pokhara
  • Astam
  • Dhampus
Fabrizio
L’agenzia locale di Fabrizio
134 recensioni
Panorama Nepalese

Panorama Nepalese

11 giorni a partire da 1550 €
  • Kathmandu
  • Nuwākoṭ
  • Pokhara
  • Tānsen
  • Chitwan National Park
  • Chitwan National Park
  • Panauti
  • Patan
  • Bhaktapur
Beatrice
L’agenzia locale di Beatrice
132 recensioni
Vedi tutti i tour in Nepal (34)

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Nepal con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti

Cosa fare durante un trekking sulle montagne del Nepal?

Il Nepal è una meta ben nota a tutti gli amanti del trekking di tutto il mondo e offre molto più di semplici paesaggi mozzafiato delle vette dell'Himalaya. Durante i tuoi trekking fino al campo base dell'Everest o un circuito negli Annapurna, avrai l'opportunità di scoprire non le vette delle regioni dell'Everest, ma anche di attraversare villaggi e scoprire le etnie locali che vivono isolate, e potrai scoprire meglio la cultura buddhista. Nelle tue tappe durante escursioni a quote di media montagna, potrai anche ammirare la variegata fauna e flora delle pianure e delle foreste e attraversare città i cui centri storici sono patrimonio mondiale dell'UNESCO. Che tu sia un principiante o un escursionista esperto, un trekking in Nepal unisce cultura e natura in modo straordinario.

Le più alte cime del mondo

gen
feb
marzo
aprile
mag
giu
lug
ago
sette
otto
nove
dice
In autunno, il cielo è terso e le temperature sono piacevoli; si può approfittare per realizzare un sogno: raggiungere l'Everest o l'Annapurna! Il Nepal, infatti, comprende dieci delle cime più alte del mondo e rappresenta un perfetto terreno di gioco per gli escursionisti più tenaci. Ci si arrampica su questi monti spettacolari in autunno o in primavera, quando il clima è favorevole alla scalata. Al contrario, si evita il periodo che va da giugno a settembre in quanto il monsone provoca delle frane e la vista è ostacolata dalle nuvole. Si rischia anche di incontrare le sanguisughe! A dicembre e a gennaio, le temperature sono troppo basse per poter apprezzare la scalata come avviene durante le stagioni intermedie. 

La catena himalayana è di per sé un invito a immergersi nell'universo della media e alta montagna, ma anche un'opportunità di scoperta culturale. Fare trekking in Nepal significa godersi paesaggi mozzafiato sulle vette più alte del pianeta, ma anche la gioia di incontrare le etnie di montagna e scoprire le diverse sfaccettature culturali del paese. Ovviamente ci sono le mitiche vette che fanno sognare tutti gli appassionati di trekking, ma ci sono anche le pianure e la loro fauna eccezionale, e tutti quei luoghi culturali patrimonio dell'Unesco che sono tappe importanti durante un trekking in Nepal. Dalla frontiera indiana a quella tibetana, i partecipanti alle escursioni, sia principianti che esperti, possono scoprire la cultura buddhista, toccare il tetto del mondo e vedere paesaggi selvaggi e minerali unici al mondo.
Fare un trekking in queste regioni dell'Everest è anche una grande prova di spirito di adattamento, dall'assenza di acqua corrente (l'acqua calda c'è, ma in un catino, al mattino se si alloggia in un campo tendato) alla mancanza di corrente elettrica.

Nel Nepal ci sono trekking per tutti i gusti e livelli di abilità, sia che si tratti di altitudini elevate come l'Himalaya o meno. Per i più esperti, l'obiettivo è sempre raggiungere il Campo Base dell'Everest con i suoi panorami mozzafiato a 5.364 metri di altitudine. Un'altra scelta gettonata è il Circuito negli Annapurna, da cui ammirare la vetta dell'Annapurna da altitudini fino a 5.416 metri nel passo del Thorung La.
Per un'esperienza diversa, il Circuito Manaslu porta gli escursionisti nella regione incontaminata di Manaslu, considerata da molti come la migliore esperienza di trekking in Nepal. Per chi preferisce evitare le folle, questa è un'ottima alternativa al trekking dell'Annapurna.
Per i principianti o coloro che vogliono cimentarsi con difficoltà alpinistiche meno estreme, il trekking di Poon Hill o il basso Mustang sono le scelte migliori. Questi trekking non raggiungono altitudini così elevate ma offrono comunque panorami spettacolari immersi nei pascoli verdi e un contatto autentico con la cultura locale.

Anche i principianti possono mettersi alla prova in Nepal, ci sono molti percorsi per tutti, anche trekking semplici o di media difficoltà. Poon Hill è una delle scelte più accessibili, grazie al suo percorso ben segnato e alla presenza di molti rifugi lungo il cammino. La salita non è molto ripida e l'altitudine massima raggiunta è di 3210 metri, impegnativa ma non impossibile per chi si avvicina per la prima volta al trekking in quota.
Pokhara è un'altra possibilità di trekking nella regione dell'Everest popolare, grazie alla sua vicinanza all'Annapurna, una delle catene montuose più famose del Nepal. Qui, i partecipanti trovano percorsi adatti a tutti i livelli di abilità, da brevi escursioni di un giorno a trekking più lunghi e impegnativi.
Per quanto riguarda il Manaslu, è considerato un percorso di livello intermedio. Sebbene non sia tecnicamente difficile, richiede una buona condizione fisica e la capacità di camminare diverse ore al giorno per più giorni consecutivi. Ricorda sempre di informarti in anticipo e di prepararti adeguatamente prima di intraprendere un trekking in queste zone.

Il trekking sull'Everest e quello del giro degli Annapurna sono molto diversi tra loro. Sta a te decidere in base alla durata del tuo soggiorno e alla tua condizione fisica. Ci vogliono tra i 16 giorni e 3 settimane per fare l'andata/ritorno al campo base dell'Everest situato a 5364 m di altitudine. I sentieri sono impegnativi e richiedono diverse giornate di acclimatazione contro il mal di montagna. È il trekking che fa sognare e che coinvolge sempre molti partecipanti che così scoprono il Nepal e le sue viste sull'Himalaya. Se hai tempo, potrai raggiungere anche i meravigliosi laghi di Gokyo.
Gli Annapurna sono attraversati da vari sentieri con viste impressionanti sulle vette del massiccio, tra cui il Machapuchare. Il trekking più difficile e lungo è il giro degli Annapurna con il passo Thorong La a 5400 m di altitudine, per cui bisogna prevedere 15 giorni. Per il santuario degli Annapurna, un trekking medio, ci vogliono 8 giorni. In primavera i sentieri sono fioriti di rododendri.

Non è più possibile fare trekking in Nepal senza guida. Per motivi di sicurezza, i sentieri di trekking in alta montagna richiedono di essere accompagnati da una guida esperta. Questa saprà prevenire i pericoli legati al terreno, al clima e ti aiuterà a gestire il passaggio dei livelli di altitudine nell'Himalaya. Potrà anche insegnarti di più sulla cultura etnica nei villaggi di montagna e scovare i posti migliori per fare pause pranzo e dove poter dormire lungo il percorso. Per affrontare al meglio l'alta montagna, le nostre agenzie di viaggio locali potranno organizzarti il tuo trekking su misura in Nepal e trovare la migliore guida accompagnatrice, che tu abbia voglia di fare il giro degli Annapurna, salire al campo base dell'Everest, fare trekking nella valle di Kathmandu o passeggiare nelle pianure del Teraï.

In generale, i periodi più popolari per il trekking in Nepal sono l'autunno (ottobre e novembre) e la primavera (da metà marzo a metà aprile). In questi mesi le temperature sono miti, i cieli limpidi e le probabilità di precipitazioni sono basse.
L'autunno è considerato il periodo di punta per il trekking in Nepal. Durante questo periodo il tempo è stabile e i cieli sono chiari, perfetti per avere una vista mozzafiato sulle montagne. Tuttavia, questo è anche il periodo in cui il numero di persone che sceglie di fare trekking è davvero alto, quindi se preferisci evitare la folla, potrebbe non essere il momento migliore per te.
La primavera è un altro periodo ideale per il trekking. Il cielo è spesso terso e le temperature iniziano a salire, per delle condizioni di trekking molto piacevoli. Anche in questo periodo, tuttavia, i sentieri possono essere affollati.
Va notato che il Nepal ha una stagione dei monsoni che va da giugno a settembre. Durante questo periodo, le piogge possono rendere i sentieri fangosi e scivolosi, e la visibilità può essere ridotta a causa delle nuvole. Sebbene alcune persone possano godere del fascino unico di un trekking sotto la pioggia, per molti potrebbe non essere l'ideale.

Determinare la durata ideale per un trekking in Nepal dipende molto dalle tue preferenze personali, dal tuo livello fisico e dal tipo di esperienza che desideri. Un soggiorno di 10 giorni può essere sufficiente per alcuni percorsi di trekking più corti, ad esempio il trekking di Ghorepani Poon Hill, che richiede circa 5-7 giorni di cammino. Tuttavia, per i trekking più lunghi e impegnativi, come l'Everest Base Camp o il circuito dell'Annapurna, è necessario un periodo più lungo, dalle due settimane a un mese. Ricorda che queste stime includono anche i giorni necessari per l'acclimatamento in altitudine. Quindi, se hai intenzione di fare trekking in Nepal, pianifica accuratamente il tuo programma di viaggio con un'agenzia locale e assicurarti di avere abbastanza tempo per goderti pienamente l'esperienza.
Da notare che, a prescindere dal periodo, un trekking richiede sempre di prestare moltissima attenzione al meteo. Alcune zone in quota, come ad esempio il passo del Cho, se non praticabili obbligano gli escursionisti a fermarsi e attendere fino a un miglioramento delle condizioni meteo.

Sì, combinare un trekking tra Nepal e Tibet è assolutamente possibile e può offrire un'esperienza unica e ricca di emozioni. Si può iniziare con un trekking in Nepal, esplorare la catena dell'Himalaya, i villaggi di montagna e le vette imponenti. Successivamente, si può procedere verso il Tibet, noto come "il tetto del mondo", per scoprire la cultura tibetana, i monasteri buddisti e i panorami mozzafiato. Questo tipo di viaggio richiede una buona organizzazione e un'adeguata preparazione fisica. È fondamentale ricordare che per entrare in Tibet dal Nepal è necessario un permesso speciale. Le agenzie di viaggio locali possono aiutare a organizzare il trekking e a ottenere i necessari permessi.

Durante un trekking in Nepal, le notti possono essere trascorse in lodge, strutture semplici ma accoglienti, sparse lungo i percorsi, simili ai nostri rifugi alpini. In alcune aree più remote, potrebbe essere necessario dormire in ****campi tendati in un sacco a pelo. Ricorda che puoi noleggiare il tuo sacco a pelo per ridurre il tuo bagaglio. Questo vale in generale per tutta l'attrezzatura di cui potresti aver bisogno nelle tue tappe.
Per quanto riguarda i pasti, la colazione solitamente viene servita nelle stesse strutture in cui si pernotta. I pasti possono variare, ma è comune trovare piatti a base di riso, pane, verdure, zuppe e carne.

Un viaggio di trekking in Nepal parte da 1.800€ per persona, escludendo i voli internazionali. La tariffa varia in base all'itinerario scelto, alla durata del percorso e al livello di comfort desiderato.
I prezzi includono la guida certificata, i permessi di trekking necessari e l'assicurazione obbligatoria. Per i trekking più impegnativi come l'Everest Base Camp o il Circuito dell'Annapurna, il budget si aggira tra 2.500€ e 3.500€.
Le agenzie locali Evaneos garantiscono trasferimenti privati, attrezzatura di qualità e supporto 24/7 durante tutto il viaggio. Un trekking di lusso con lodge esclusivi e servizi premium richiede un investimento superiore ai 4.000€ per persona.

Tutta l'attrezzatura da portare per un trekking in Nepal deve essere adatta all'alta montagna, ovvero:
- Scarpe da trekking robuste e impermeabili per poter camminare su tutti i terreni e in tutte le condizioni meteorologiche
- Pantaloni da trekking comodi e abbastanza caldi, soprattutto se cammini in alta quota
- Una giacca antivento e impermeabile per mantenerti caldo sia in media che in alta montagna
- Biancheria intima in lana merino e una felpa in pile (le magliette di cotone sono sconsigliate)
- Calze adatte alle lunghe escursioni per evitare sfregamenti e prevenire le vesciche
- Cappello e guanti per coprire le estremità in alta quota durante le giornate fresche
- Bastoncini da trekking per aiutarti nelle parti tecniche dei sentieri himalayani
- Un sacco a pelo. Da notare che è possibile anche noleggiarlo in loco.
- Una borraccia riutilizzabile. Sembra impossibile, ma molti escursionisti hanno lasciato dietro di sé vari oggetti, in particolare le bottiglie di plastica. Proteggere l'ambiente inizia con un gesto così semplice come quello di avere con sé articoli riutilizzabili.
- Per la stessa ragione, anche i prodotti per l'igiene personale devono essere ecologici ed essenziali, per esempio in formato solido e non in bottiglie di plastica. Ricorda che avrai a disposizione acqua calda in un catino al risveglio se dormi in un campo tendato.
- Un kit di pronto soccorso con disinfettante e cerotti per curare le vesciche, e del gel per prevenire le contratture
- Una fotocopia dei tuoi documenti personali, per sicurezza
Ricorda che il tuo zaino dovrà contenere l'essenziale, un ricambio vestiti e il necessario per la giornata. Il tuo bagaglio può essere lasciato alla base oppure trasportato dal tuo accompagnatore ma resta fondamentale ridurre al minimo il tuo carico.

I nostri consigli per viaggiare in Nepal

Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Nepal

4.6189 recensioni
Leggi tutte le recensioni