
Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.
L'India presenta condizioni climatiche differenti a seconda delle zone, ma in gran parte del Paese il clima è di tipo tropicale, caldo e umido. Inoltre, tra luglio e settembre diverse aree del Paese sono colpite dai monsoni. Se ti rechi in India a settembre visita dunque il nord, dove il monsone dura meno. La zona dell'Himalaya, peraltro, non è interessata da questi fenomeni, e a Srinagar troverai tra i 16° e i 28°C.
Nel tuo viaggio in settembre in India, visita l'affascinante Rajasthan, nel nord-ovest. Partendo da Nuova Delhi, che vanta importanti monumenti come il Forte Rosso, la Tomba di Humayun e il Qutb Minar, raggiungi Jaipur, la "città rosa", dove visiterai il Forte Amber e il Palazzo dei Venti. Poi spingiti fino alla "città blu" di Jodpuhr, che ospita il quattrocentesco forte Mehrangarh, e a Jaisalmer, la "città d'oro", situata alle porte del deserto del Thar. Se vai in India in settembre per esplorare l'estremo nord, non perdere i paesaggi lunari del Ladakh, sull'Himalaya, dove sorgono numerosi templi buddisti. Splendidi scenari naturali vanta poi il Parco Nazionale Dachigam, nei pressi di Srinagar, dove vivono leopardi, orsi e numerose specie di uccelli.
La migliore stagione per partire per un viaggio in India è l'inverno, che si estende da novembre a marzo. Tuttavia, visto che l'India è un paese gigantesco, le differenze di clima fra le regioni sono considerevoli. A dicembre e a gennaio, per esempio, può fare molto freddo a Nord. La costa sud-est e il Sud del paese sono prese di mira da forti piogge da ottobre fino a inizio dicembre. Quindi bisogna adattare le date del viaggio in funzione della regione che si prevede di visitare; evita in ogni caso i monsoni , che imperversano progressivamente in tutto il paese da fine maggio a ottobre.