Donne in Marocco: a Marrakech con le amiche!

Donne in Marocco: a Marrakech con le amiche!

Viaggio straordinario
  • Esplorate il labirinto del souk di Marrakech.
  • Visitate la Medina con i suoi profumi e colori.
  • Rilassatevi in un tradizionale hammam marocchino.
  • Scoprite la storia e la cultura di Essaouira.
  • Godetevi una cena con spettacolo a Marrakech.
Idea di viaggio da personalizzare con
Simona il vostro agente

Specialista in viaggi esperienziali in Marocco

44 recensioni
Idea di viaggio proposta da
Donne in Marocco: a Marrakech con le amiche!

Durata

6 giorni

A partire da
900 €/p

Prezzo calcolato sulla base di 2 persone

voli internazionali esclusi

Idea di viaggio da personalizzare
Arrivo nella città Imperiale

Giorno 1
Arrivo nella città Imperiale


Tappe:
Marrakech
Al vostro arrivo in aeroporto, un nostro incaricato vi attenderà per condurvi al vostro riad. Giornata libera. Cena in un ristorante gourmet. Pernottamento in riad.
Alla scoperta di Marrakech

Giorno 2
Alla scoperta di Marrakech


Tappe:
Marrakech-Medina
Se pensassimo al Marocco come a un corpo umano, potremmo dire che la città imperiale di Marrakech potrebbe essere il suo intestino. Il suo souk è il più intricato e grande del mondo. I suoi abitanti masticano i dialetti Tamazight di tutto il Marocco insieme alle lingue di tutti i turisti che affollano soprattutto la sua medina. A Marrakech si fa sempre indigestione, e non c'entrano couscous e tajine. È la Medina, la città vecchia, che cattura e sopraffà con la sua luce, le musiche e le grida, gli odori delle spezie. RAK, così la chiamano i berberi, aspirando un po' le doppie rr, è un labirinto olfattivo: fiori d'arancio, cumino, curry, coriandolo, zenzero e cannella, rosa, odore di palmeti, terra e polvere al sole, tajine, pelle, tè alla menta. Ciò che la rende magica è anche la sua luce, le lanterne moresche che proiettano sagome sfaccettate, il labirinto del souk che corre nella fresca penombra, nel buio degli usci socchiusi per poi sbucare nell'accecante sole che illumina le corti dei riad in una grande alchimia. Ci sono spa e hammam dove rilassare corpi ed anime, avvolti da sapone nero e vapore. "Kan ya ma kan"... C'era una volta. Tutte le storie passano da piazza Jemaa El Fnaa, il cuore della Medina, l'ombelico della città. Fachiri, incantatori di serpenti, dentisti, cartomanti. Bisogna affrontare la caotica marea umana che si riversa qui all'ora del tramonto per comprenderne l'incanto. Il monumento che domina la città è la Koutoubia, rosata moschea affiancata da uno splendido minareto, simbolo di Marrakech. Il suo nome viene da kutub, che significa libro, e pare che volesse indicare il fatto che in origine il minareto ospitava nei suoi dintorni i venditori di libri sacri o, più probabilmente, gli scrivani che vendevano i loro servizi agli analfabeti. Le altre cose da vedere in questa magmatica città sono: La Madrasa Ben Youssef, le Tombe Saadiane e Il Palazzo Bahia, che visiterete con la vostra guida privata a partire dalle 10.00 dal vostro riad. Ultima tappa i Jardin de Majorelle, magnifica villa, oggi museo donata alla città dallo stilista Yves Saint Laurent (biglietti acquistabili solo online. Si consiglia di prenotare con qualche giorno di anticipo). Pernottamento in riad.
Escursione sulla costa oceanica

Giorno 3
Escursione sulla costa oceanica


Tappe:
Essaouira,Marrakech-Medina
Dopo colazione ci dirigeremo verso la costa Atlantica. Lungo la strada potremo fermarci a visitare una cooperativa femminile che produce olio d'argan bio (diffidate da quello venduto nei suq delle città). Questo prodotto è presente solo in questa zona del mondo. La città venne fondata, secondo la tradizione, sin dal VII secolo a.C. da mercanti cartaginesi in un luogo abitato da popolazioni berbere. Fino alla prima metà del XIX secolo, Essaouira vide crescere sempre più la sua importanza e la città godette di una formidabile prosperità grazie anche alla numerosa comunità ebraica, il cui numero era superiore a quello dei musulmani. Per anni unico porto marocchino aperto al commercio estero, Essaouira divenne un importante scalo marittimo dove venivano imbarcate le merci giunte in città attraverso le vie carovaniere. Il declino di Essaouira divenne rapido con l'instaurazione del Protettorato francese del Marocco (1912) e con lo sviluppo di altri porti (Casablanca, Tangeri e Agadir). Finita al margine delle rotte marittime a causa delle sue acque poco profonde, la città è rapidamente risorta negli ultimi cinquant'anni, grazie al turismo ma anche alla sua vocazione culturale e musicale. A conferma del cosmopolitismo di Essaouira nel XIX secolo sono stati costruiti antichi cimiteri musulmani, ebraici e cristiani affacciati sull'oceano. Al ritorno potremo fermarci in una cooperativa femminile per la lavorazione dell'olio d'Argan. L'olio di Argan è sia un efficace prodotto di bellezza sia una prelibatezza gastronomica, ed è la specialità di questa cooperativa al femminile. Acquistatelo nel negozio della cooperativa anche per premiare le artigiane per il loro duro lavoro. Per ottenere l'olio, infatti, è necessario selezionare tra il letame di capra i noccioli di argan, duri come pietre, che vanno poi spezzati. Il prodotto finale, ricco ed emolliente, è utilizzato da tempo nel paese per proteggere la pelle, e adesso le case produttrici di cosmetici europee hanno iniziato a impiegarlo come ingrediente naturale segreto per la preparazione di costose creme. Pernottamento in riad.
Le mille e una notte: hammam e cena con spettacolo

Giorno 4
Le mille e una notte: hammam e cena con spettacolo


Tappe:
Marrakech
Giornata all'insegna del relax e del benessere. Avrete la possibilità di fare esperienza di un percorso benessere tipicamente marocchino. “Hammam” è una tradizione marocchina molto antica che si ispira al concetto di terme romane. L’hammam, infatti, nasce come luogo d’incontro, di relax, dove conversare e trascorrere tempo in compagnia. Il rito originale si svolge in vari passaggi. Il primo è il savonage, durante il quale si viene ricoperti di sapone nero che aiuta a eliminare le impurità della pelle. Dopo aver trascorso circa mezz’ora con questo sapone addosso, immersi nel calore dell’hammam, si passa alla fase due: il massaggio esfoliante con il guanto di Kessa. Questa è una pratica benefica per la pelle, ma non è molto vicina al nostro concetto di “massaggio”. Dopo lo scrub, il personale del centro aiuta nel risciacquo con acqua calda, con l’obiettivo di eliminare tutta la pelle morta. A questo punto si procede con il ghassoul: un trattamento a base di argilla che addolcisce l’epidermide e mantiene l’equilibrio dei pori. Dopo l’ennesimo risciacquo con secchiate di acqua calda, si passa finalmente alla fase relax, associando vari trattamenti complementari, rilassanti e rigeneranti, di solito eseguiti con l’olio d’argan. Per concludere in bellezza e divertimento, cena con spettacolo!
Woman Power: La sorellanza della cooperativa femminile del progetto "Planeterra" di Achbarou

Giorno 5
Woman Power: La sorellanza della cooperativa femminile del progetto "Planeterra" di Achbarou


Tappe:
Marrakech
Achbarou è un villaggio sulle montagne dell'Alto Atlante, vicino a Marrakech, con 46 famiglie che conservano tradizioni ancestrali. Le donne Amazigh sono esperte nella tessitura tradizionale. È una cooperativa artigiana di donne fondata nel 2021, che supporta le donne del villaggio ad avere un piccolo reddito attraverso la realizzazione di tappeti tradizionali fatti a mano, realizzati con tecniche ancestrali e materiali naturali. La cooperativa mira a dare potere alle donne artigiane. Offre anche esperienze culinarie tradizionali (cooking class) e partecipa a attività di rimboschimento e conservazione ambientale. Ogni volta che qualcuno visita la cooperativa, piantano insieme ai visitatori un albero. Potrete sperimentare la tessitura su un telaio tradizionale berbero, imparare la vera cerimonia di preparazione del tè e cucinare insieme a loro e assaporare i vostri piatti. Dopo pranzo, rientro a Marrakech. Pernottamento in riad.
Arrivederci Marocco!

Giorno 6
Arrivederci Marocco!


Tappe:
Marrakesh Menara Airport
In base all'orario del volo, un nostro incaricato vi accompagnerà in aeroporto (si consiglia 2 ore prima della partenza). Vi è l'obbligo della carta d'imbarco stampata.
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali
Come arrivare in Marocco?

I trasporti per raggiungere in Marocco non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Marocco che ti potrebbero interessare