Perù a settembre

Il Perù a settembre, proprio al termine della stagione secca, ti colpisce con i suoi mille volti, tutti da scoprire con uno dei nostri esperti locali. Puoi percorrere le stradine lastricate di Cusco, lasciarti cullare dall'aria limpida delle Ande, prima di dirigerti verso la Valle Sacra. In questo periodo, **i sentieri del Machu Picchu sono ancora praticabili in buone condizioni, mentre le nuvole annunciano l'arrivo imminente dei giorni di pioggia**. L'atmosfera è più tranquilla, i viaggiatori meno numerosi e i paesaggi avvolti da una luce dorata che accentua la maestosità delle montagne.

Le idee più belle per un viaggio in Perù a settembre

Buono a sapersi
Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Tra Perù e Bolivia: esplorando le Ande

Tra Perù e Bolivia: esplorando le Ande

15 giorni a partire da 3000 €
  • Regione di Lima
  • Arequipa
  • Chivay
  • Cruz del Condor
  • Libertador Lago Titicaca Puno
  • Tiahuanaco
  • Uyuni
  • Salar de Uyuni
  • Laguna Colorada
  • Uyuni
  • La Paz del Beni
  • Cusco
  • Pisac
  • Ollantaytambo
  • Machu Picchu
  • Vinicunca
  • Lima
Alessandro
L’agenzia locale di Alessandro
80 recensioni
Tour Completo di Lusso

Tour Completo di Lusso

12 giorni a partire da 5000 €
  • Lima
  • Arequipa
  • Chivay
  • Colca Canyon
  • Puno
  • Cruz del Condor
  • Titicaca
  • Taquile
  • Cusco
  • Cusco
  • Ollantaytambo
  • Machu Picchu
Alessandro
L’agenzia locale di Alessandro
80 recensioni
Tour Gastronomico

Tour Gastronomico

15 giorni a partire da 3000 €
  • Lima
  • Lima
  • Arequipa
  • Chivay
  • Puno
  • Taquile
  • Luquina
  • Ruinas Rajchi
  • Cusco
  • Chinchero
  • Chinchero
  • Moray
  • Maras
  • Ollantaytambo
  • Aguas Calientes
  • Machu Picchu
  • Palcoyo
Paolo
L’agenzia locale di Paolo
169 recensioni
Viaggio sostenibile tra cultura e natura

Viaggio sostenibile tra cultura e natura

14 giorni a partire da 2450 €
  • Lima
  • Grupo de Palominos
  • Arequipa
  • Colca Canyon
  • Puno
  • Taquile
  • Chucuito
  • Pucará
  • Ruinas Rajchi
  • Cusco
  • Chinchero
  • Moray
  • Maras
  • Ollantaytambo
  • Aguas Calientes
  • Machu Picchu
  • Palcoyo
Paolo
L’agenzia locale di Paolo
169 recensioni
Lima, Cusco, Puno e Bolivia

Lima, Cusco, Puno e Bolivia

14 giorni a partire da 2455 €
  • Lima
  • Paracas
  • Las Ballestas
  • Ica
  • Laguna Huacachina
  • Cusco
  • Pisac
  • Aguas Calientes
  • Puno
  • Pucará
  • Andahuaylillas
  • Taquile
  • Isla del Sol
  • La Paz
  • Copacabana
  • Uyuni
Ivette
L’agenzia locale di Ivette
54 recensioni
Lima, l'altopiano e la foresta amazzonica in famiglia
  • Miraflores
  • Lima
  • Islas Palominos Lighthouse
  • Arequipa
  • Puno
  • Sillustani
  • Salinas and Aguada Blanca National Reservation
  • Titicaca
  • Taquile
  • Isla de los Uros
  • Ruinas Rajchi
  • Abra La Raya
  • San Blas
  • Cusco
  • Sacsayhuamán
  • San Pedro
  • Maras
  • Chinchero
  • Moray
  • Ollantaytambo
  • Aguas Calientes
  • Machu Picchu
  • Valle Sagrado
  • Puerto Maldonado
  • Río Madre de Dios
  • Madre de Dios
  • Centro histórico de Lima
Sara
L’agenzia locale di Sara
175 recensioni
Tour combinato tra Perù e Bolivia

Tour combinato tra Perù e Bolivia

16 giorni a partire da 2755 €
  • Lima
  • Paracas
  • Cusco
  • Valle Sagrado
  • Machu Picchu
  • Vinicunca
  • Puno
  • Isla de los Uros
  • Luquina
  • Copacabana Airport
  • Uyuni
  • La Paz
Ivette
L’agenzia locale di Ivette
54 recensioni
Oltre gli Inca, l'essenziale in libertà

Oltre gli Inca, l'essenziale in libertà

15 giorni a partire da 1435 €
  • Lima
  • Trujillo
  • Chiclayo
  • Arequipa
  • Titicaca
  • Isla de los Uros
  • Taquile
  • Puno
  • Pucará
  • Ruinas Rajchi
  • Andahuaylillas
  • Cusco
  • Cusco
  • Aguas Calientes
  • Valle Sagrado
  • Machu Picchu
  • Regione di Lima
Sara
L’agenzia locale di Sara
175 recensioni
Gioielli Andini: La Montagna Arcobaleno

Gioielli Andini: La Montagna Arcobaleno

12 giorni a partire da 1750 €
  • Lima
  • Arequipa
  • Puno
  • Titicaca
  • Pucará
  • Sicuani
  • Cusco
  • Aguas Calientes
  • Machu Picchu
Pamela
L’agenzia locale di Pamela
143 recensioni
Il fascino del deserto di sale di Uyuni ed il misterioso Machu Picchu
  • Lima
  • Arequipa
  • Salinas and Aguada Blanca National Reservation
  • Cathedral of Puno
  • Puno
  • La Paz
  • Uyuni
  • Laguna Colorada
  • Laguna Verde
  • Regione di Puno
  • Sicuani
  • Cusco
  • Puka Pukara
  • Aguas Calientes
  • Machu Picchu
Pamela
L’agenzia locale di Pamela
143 recensioni
Dall'altopiano al Machu Picchu

Dall'altopiano al Machu Picchu

17 giorni a partire da 3150 €
  • Sucre
  • Maragua
  • Potosí
  • Uyuni
  • Salar de Uyuni
  • Eduardo Avaroa Andean Fauna National Reserve
  • Laguna Colorada
  • Cerro Polques
  • La Paz
  • Copacabana Airport
  • Isla del Sol
  • Isla de la Luna
  • Puno
  • Cusco
  • Valle Sagrado
  • Aguas Calientes
  • Machu Picchu
Fabio
L’agenzia locale di Fabio
83 recensioni
Perù estremo, vivi le Ande provando sensazioni uniche
  • Regione di Lima
  • Distretto di Miraflores
  • Paracas Bay
  • Laguna Huacachina
  • Nazca Lines (geoglyphs)
  • Río Chili
  • Arequipa Province
  • Colca
  • Puno Province
  • Chivay
  • Taquile
  • Libertador Lago Titicaca Puno
  • Isla de los Uros
  • Andahuaylillas
  • Puka Pukara
  • Cusco
  • Sacsayhuamán
  • Valle Sagrado
  • Ollantaytambo
  • Machu Picchu
  • Montaña Huayna Picchu
  • Vinicunca
Alessandro
L’agenzia locale di Alessandro
80 recensioni
Vedi tutti i tour in Perù (40)

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Perù con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti

Cosa fare in Perù nel mese di settembre?

A settembre, il Perù ti invita a provare tante attività per scoprire la ricchezza della sua cultura e della sua natura. Ecco alcune suggerimenti di esperienze da non perdere:

  • Visita al Machu Picchu: una delle meraviglie del mondo da visitare in un'atmosfera più tranquilla rispetto all'alta stagione, con condizioni meteorologiche ancora favorevoli e sentieri meno affollati.
  • Visita al canyon del Colca, per vedere i condor andini volteggiare sopra le scogliere, uno spettacolo mozzafiato in questo periodo in cui la loro presenza è più frequente.
  • Escursione nella Valle Sacra: cammina attraverso villaggi tradizionali, culture terrazzate e siti inca, avvolti in una luce dorata e immersi in una tranquillità che favorisce gli incontri spontanei con i locali.
  • Degustazione dei piatti locali: assaggia un ceviche rinfrescante, un ají de gallina o piatti a base di mais e patate andine, in piena stagione delle raccolte.

Quando andare in Perù?

gen
feb
marzo
aprile
mag
giu
lug
ago
sette
otto
nove
dice

Si può partire per un viaggio in Perù in tutti i periodi dell'anno. Infatti il Paese presenta delle grandi differenze climatiche a seconda delle regioni. Per visitare il litorale è preferibile la stagione secca, da dicembre a marzo. Si parte invece tra giugno ed agosto o in primavera per percorrere le Ande e preferibilmente a ottobre o novembre per un'escursione in Amazzonia.

Settembre è un mese a cavallo tra la stagione secca e quella umida, la luce è soffusa, i sentieri ancora praticabili e i viaggiatori meno numerosi.
È un periodo ideale per visitare il Machu Picchu, senza la folla di luglio-agosto né le prime piogge di ottobre. Puoi passeggiare per i vicoli di Cusco, vedere i mercati della Valle Sacra o le alture del santuario inca in un'atmosfera più serena.
Questo mese di transizione consente anche di avventurarsi al di fuori dei circuiti classici: si possono osservare i condor nel canyon di Colca, navigare sul lago Titicaca o addentrarsi in un'Amazzonia più accessibile, specialmente intorno a Iquitos o Puerto Maldonado. Scegliendo settembre, si viaggia controcorrente, in una natura ancora preservata e più vicina alla cultura locale, senza sacrificare il meteo né l'intensità del percorso.

A settembre, il clima è complessivamente piacevole in Perù, anche se le condizioni variano notevolmente da una regione all'altra. Nella regione andina, intorno a Cusco e al Machu Picchu, le temperature oscillano tra i 10°C al mattino e i 20°C nel pomeriggio. Le giornate sono soleggiate, con un cielo sereno per le escursioni, ma le notti rimangono fresche, soprattutto in altitudine.
Sulla costa pacifica, a Lima, il clima è mite ma spesso nuvoloso, con temperature comprese tra 15°C e 20°C. La nebbia costiera può persistere per buona parte della giornata, ma non fa troppo caldo.
Nell'Amazzonia peruviana, si trova un paesaggio completamente diverso: le temperature salgono tra i 25°C e i 30°C e, anche se possono verificarsi alcune piogge, la maggior parte delle giornate rimane asciutta in questo periodo di transizione. La stagione secca ancora in corso rende i sentieri accessibili, le foreste rigogliose e le condizioni di viaggio ottimali, che si parta verso Iquitos o Puerto Maldonado.

A settembre, ogni regione del Perù propone esperienze ben distinte. Nel sud, puoi vedere Cusco e il Machu Picchu sotto un cielo limpido e temperature piacevoli, perfette per esplorare le rovine inca e i sentieri andini. Puoi continuare verso il canyon di Colca, dove vedere volare i condor sulle scogliere vertiginose.
Più a nord, puoi visitare la regione di Cajamarca, ancora preservata dal turismo di massa, con i suoi paesaggi verdi, le sorgenti termali e le piccole fattorie andine. Sulla costa pacifica, Lima fa venire l'acquolina in bocca con la sua gastronomia creativa, i mercati colorati e la sua atmosfera che mescola modernità ed eredità coloniale.
Infine, a est, l'Amazzonia peruviana ti invita alla scoperta di una fauna eccezionale. Puoi navigare lungo i rami del fiume, tra canti degli uccelli, urla delle scimmie e talvolta persino delfini rosa, in un ambiente selvaggio e rilassante al tempo stesso.

Per visitare il Perù servono almeno 10-14 giorni, specialmente se vuoi attraversare il paese da nord a sud, passando dalla costa agli altipiani. Un tour del Perù classico inizia da Lima, prosegue verso Arequipa, il Colca Canyon, quindi Cusco e la Valle Sacra, con i suoi incredibili terrazzamenti di Moray e le splendide saline di Maras, fino ad arrivare al Camino Inca o al treno per Machu Picchu. Questo percorso ti permette di scoprire la varietà culturale e paesaggistica del Perù: dai colori sgargianti dei mercati andini ai sentieri di montagna immersi nella storia Inca.
Se hai solo una settimana, puoi concentrarti sulla zona di Cusco e dintorni, magari saltando Lima o Arequipa. In sette giorni riesci comunque a vedere Machu Picchu, visitare la Valle Sacra, fare una parte del Camino Inca (magari la versione corta) e immergerti nella cultura locale, anche con i bambini. È un viaggio più concentrato ma comunque molto ricco, perfetto se viaggi a settembre, uno dei mesi migliori: il clima è secco, con qualche nuvola e temperature piacevoli.
Per chi vuole un’esperienza diversa, un’alternativa è esplorare il nord del Perù, meno turistico ma affascinante, tra le rovine di Kuelap, le cascate di Gocta e le civiltà preincaiche. Oppure, puoi provare ad arrivare fino a Nazca, con i suoi misteriosi geoglifi visibili dall’alto, fermandoti sulla la costa e poi risalire verso gli altopiani. In ogni caso, il Perù merita almeno una settimana piena, meglio due, per apprezzarne tutta la bellezza e complessità.

Ogni anno, alla fine di settembre, a Trujillo si celebra l'arrivo della primavera nell'emisfero sud con uno dei festival più emblematici del paese. Per diversi giorni, la città è animata da sfilate di carri carichi di fuori, concorsi di danza, esibizioni di marinera norteña (la danza tradizionale locale) e mostre di artigianato. Il clou del festival è l'elezione della Regina della Primavera. L'evento attrae sia gli abitanti che i viaggiatori, perché è un'occasione unica per scoprire l'eredità culturale e artistica della costa nord del Perù.
Ogni 14 settembre, migliaia di fedeli si ritrovano nel santuario del Signore di Huanca, sulle alture vicino a Pisac, nella regione di Cusco. In silenzio compiono un pellegrinaggio che li porta a percorrere diversi chilometri a piedi, talvolta di notte, per arrivare all'alba. Il santuario è dedicato a un'apparizione miracolosa di Cristo nel XVII secolo, e i pellegrini chiedono guarigioni o protezione. Candele, offerte, incenso e canti andini accompagnano questa marcia spirituale, radicata in un mix di fede cattolica e tradizioni andine.

A settembre, il Perù accoglie le famiglie sotto un cielo spesso sereno e temperature piacevoli. Nei dintorni di Cusco, non possiamo che consigliare una sosta al sito archeologico di Sacsayhuamán, dove i più piccoli possono dare libero sfogo alla loro immaginazione tra i monumentali blocchi di pietra. Immancabile un'escursione sul lago Titicaca: ci si può fermare sulle isole galleggianti degli Uros, chiacchierare con gli abitanti mentre i bambini imparano le tradizioni locali attraverso storie e gesti semplici.
Nel canyon di Colca, il volo dei condor andini è uno spettacolo spettacolare e indimenticabile per tutta la famiglia. I più avventurosi possono raggiungere la giungla amazzonica, intorno a Puerto Maldonado, dove si può vedere la fauna nel suo habitat naturale: scimmie, rane, uccelli colorati... accompagnati da guide locali che propongono attività educative e ludiche, pensate per stimolare la curiosità nel rispetto dell'ambiente.

Se hai previsto di visitare il territorio delle Ande, vestiti a strati: una maglietta traspirante, una felpa leggera o un maglione caldo, e una giacca impermeabile per affrontare i cambi di temperatura e le possibili piogge in altitudine. Le giornate sono spesso soleggiate, ma non appena il sole tramonta, le temperature scendono, e anche di molto, intorno a Cusco o nella Valle Sacra.
Chi soggiorno sulla costa pacifica, soprattutto a Lima, dovrà pensare a mettere in valigia abiti leggeri, e basta un maglioncino o una felpa per le serate un po' più fresche, spesso sotto un cielo coperto. Chi visita l'Amazzonia dovrebbe portare abiti leggeri a maniche lunghe, che proteggono sia dal sole che dagli insetti, senza dimenticare un paio di sandali per le zone umide e scarpe da trekking per le passeggiate.
Un cappello, degli occhiali da sole e una crema solare non possono mancare, soprattutto per le escursioni o le visite all'aperto, dove i raggi UV sono potenti, anche quando la temperatura sembra moderata.

Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Perù

4.7619 recensioni
Leggi tutte le recensioni