India del Sud: Tamil Nadu e Kerala

India del Sud: Tamil Nadu e Kerala

Scopri la destinazione
  • Ammira le meraviglie dell'India meridionale
  • Scoprite le ricchezze storiche del Tamil Nadu.
  • Esplorate l'architettura dravidica dei templi antichi.
  • Immergetevi nella natura paradisiaca del Kerala.
  • Naviga nelle backwaters
Idea di viaggio da personalizzare con
Aman il vostro agente

Specialista dei Trekking e dei grandi Festival Indiani

156 recensioni
Idea di viaggio proposta da
India del Sud: Tamil Nadu e Kerala

Durata

11 giorni

A partire da
1490 €/p

Prezzo calcolato sulla base di 2 persone

voli internazionali esclusi

Idea di viaggio da personalizzare
Arrivo a Madras (Chennai)

Giorno 1
Arrivo a Madras (Chennai)


Tappe:
Chennai
Arrivo a Madras in nottata dove vi attenderà il nostro personale per trasferirvi in hotel. Alloggio: The Residency (Chennai)
Visita di Madras

Giorno 2
Visita di Madras


Tappe:
Chennai
Dopo la prima colazione, la mattinata sarà a vostra disposizione per il relax. Nel pomeriggio visiteremo Madras, la capitale del Tamil Nadu situata sulla costa Coromandel nel golfo del Bengala. Madras ha un importante passato storico, governata, come è stata, da importanti dinastie come i Pallava, i Chola, i Pandya e i Vijayanagar; dal XVI° al XVIII° secolo la zona fu terra di conquista di portoghesi, francesi e inglesi. Visiteremo il museo governativo (chiuso venerdì) e faremo un giro panoramico degli edifici governativi di epoca coloniale, facendo una sosta per vedere Marine Drive, il lungomare di Chennai. Visita della basilica di San Tommaso, che è stata costruita nel XVI° secolo dagli esploratori portoghesi sul luogo dove la tradizione vuole sia stata eretta la tomba di Tommaso. Proseguiremo le visite a Mylapore, uno dei quartieri più caratteristici e tradizionali di Chennai, recandoci al tempio indu di Kapaleeshwarar dedicato al Signore Shiva dove i pellegrini adorano anche sua moglie Parvati. Il tempio fu costruito intorno al VII° secolo dai Pallava e, dopo la sua demolizione da parte dei portoghesi nel 1566, i re Vijayanagara lo ricostruirono in magnifico stile dravidico. - Colazione e cena incluse. Alloggio: The Residency (Chennai)
Partenza per Pondicherry con sosta a Mahabalipuram

Giorno 3
Partenza per Pondicherry con sosta a Mahabalipuram


Tappe:
Gandhi Memorial Pondicherry
Dopo la prima colazione, partiremo per Pondicherry. Lungo il percorso sosta a Mahabalipuram, l'antico porto del regno Pallava, sviluppatosi dal VII° al X° secolo. Ammireremo "la Penitenza di Arjuna", l'antichissimo capolavoro, nonché enorme bassorilievo (27x9 metri); sulle due grandi pietre che lo compongono sono incise scene tratte dalla vita quotidiana e dalla mitologia indu della discesa del Gange sulla Terra, con al centro i serpenti e a sinistra Arjuna, eroe del Mahabharata che digiuna su una gamba pregando che Shiva gli dia il Pashupatastra, potente arma per uccidere i suoi nemici. Proseguendo verso sud incontreremo i templi ratha, i carri processionali monolitici, costruiti tra il 630 e il 668 dai Pallava, e i mandapa, templi rupestri con belle sculture. - Trasferimento da Madras a Pondicherry: 155 km e circa 4 ore. - Colazione e cena incluse. Alloggio: Accord (Pondicherry)
Partenza per Tanjore con sosta a Gangaikonda Cholapuram e Darasuram

Giorno 4
Partenza per Tanjore con sosta a Gangaikonda Cholapuram e Darasuram


Tappe:
Dārāsuram,Tanjore
Dopo la prima colazione saremo di partenza verso sud fino ad arrivare, dopo circa 90 Km, al tempio di Gangaikonda Cholapuram (patrimonio UNESCO), uno dei più grandi dedicati a Shiva nell'India meridionale; il tempio, in stile dravidico, fu commissionato all'inizio del XI secolo dal re Chola Rajaraja Chola I. La sua torre, riccamente decorata con statue, è una delle più alte del sud del Paese. A Darasuram visiteremo il tempio del XII secolo Airavateshwara, patrimonio UNESCO, con le sue bellissime decorazioni e architettura e la cui costruzione risale al XII secolo grazie al re Rajaraja Chola II; dedicato a Shiva, il suo nome deriva da "Airavat", l'elefante bianco cavalcatura del dio Indra. Ripartiremo per Tanjore, grande città sul delta del fiume Cauvery, antica capitale del regno Chola dove ci sistemeremo in hotel per la cena e pernottamento. - Trasferimento da Pondicherry a Tanjore: 165 km e circa 4 ore. - Colazione e cena incluse. Alloggio: Grand Riverview by GRT (Tanjore)
Partenza per Chettinad con sosta a Sri Rangam

Giorno 5
Partenza per Chettinad con sosta a Sri Rangam


Tappe:
Trichy
Dopo la prima colazione, visiteremo il tempio Brihadishwara, patrimonio UNESCO, un tempio indu dedicato a Shiva, uno dei templi più grandi dell'India e straordinario esempio di architettura dravidica. Costruito dall'imperatore Chola Rajaraja I, fu completato nel 1010. La sua torre, il vimana, è alta più di 60 metri ed è la più alta del mondo, sormontata da un masso monolitico istoriato pesante 50 tonnellate. Partenza per Chettinad con sosta a Sri Rangam, un'isola sul fiume Cauvery, dove visiteremo il complesso templare più grande dell'India, in stile indu, con altissime torri, dedicato a Sri Ranganathar, una forma di Vishnu in posa sdraiata; la sua realizzazione è presunta datata durante l'impero Vijayanagara (1336-1565). Infine, proseguiremo verso la regione del Chettinad. - Trasferimento da Tanjore a Chettinad: 145 km e circa 3 ore. - Colazione e cena incluse. Alloggio: Chidambram Vilas (Chettinad)
Partenza per Madurai

Giorno 6
Partenza per Madurai


Tappe:
Madurai
Dopo la prima colazione partiremo per Madurai. All'arrivo, sistemazione in hotel. Nel pomeriggio, visita del Palazzo di Tirumala Nayak del XVII secolo. Faremo un giro sul risciò e poi visiteremo il doppio santuario Meenakshi Sundareswarar, quasi certamente il più bel esempio di arte in stile dravidico e attorno al quale si è sviluppata la città. Il tempio venne eretto per la prima volta 2000 anni fa e ingrandito durante il regno di Thirumalai Nayak (1623-1655) e poi, via via, per opera di ciascuna dinastia fino a diventare un enorme complesso che si estendeva su un'area di 65.000 mq; gran parte di ciò che si vede oggi è del secolo XV-XVII poiché, nel XIII secolo, il tempio subì saccheggi e danni dagli eserciti del sultanato di Delhi. È dedicato al dio Shiva nella sua incarnazione come Sundareswarar e a sua moglie dagli occhi di pesce, Meenakshi, custoditi entrambi nel sancta sanctorum. Sono circa diecimila i devoti che ogni giorno visitano il complesso. Le sue torri, i gopuram, sono decoratissimi e le sue gallerie ricche di sculture. In serata, si assisterà alla suggestiva cerimonia all'interno del tempio principale. - Trasferimento da Chettinad a Madurai: 105 km e circa 2 ore. - Colazione e cena incluse. Alloggio: GRT by Madurai (Madurai)
Partenza per Thekkady

Giorno 7
Partenza per Thekkady


Tappe:
Periyar National Park
Dopo la prima colazione partiremo per Thekkady, lungo le valli che portano nello Stato del Kerala. Nel pomeriggio visiteremo una piantagione di spezie, per comprenderne le modalità di coltivazione e i loro possibili utilizzi. La sera assisteremo a uno spettacolo di arti marziali, il "Kalaripayattu". - Trasferimento da Madurai a Thekkady: 135 km e circa 4 ore. - Colazione e cena incluse. Alloggio: Elephant Court (Periyar)
Partenza per Kumarakom

Giorno 8
Partenza per Kumarakom


Tappe:
Kumarakom
Dopo la prima colazione partiremo, percorrendo un paesaggio ricco di piantagioni, alberi della gomma e palme da cocco, per Kumarakom che si trova sulla costa orientale del lago Vembanad, il più lungo dell'India e il più grande del Kerala, nonché il cuore pulsante delle "backwaters" con le sue case galleggianti e resort. Sistemazione in resort. Dopo il pranzo, il pomeriggio sarà a disposizione per rilassarvi in questo paradiso, magari con un massaggio ayurvedico. - Trasferimento da Periyar a Kumarakom: 110 km e circa 3 ore. - Colazione e cena incluse. Alloggio: Abad Whispering Palms (Kumarakom)
Partenza per Cochin con sosta a Alleppey

Giorno 9
Partenza per Cochin con sosta a Alleppey


Dopo la prima colazione, a metà mattinata ci trasferiremo ad Alleppey per imbarcarci su una "kettuvallam", la tipica imbarcazione del Kerala con cui navigheremo le "backwaters", una rete di lagune salmastre e di canali paralleli al Mar Arabico della costa di Malabar; qui l'acqua del fiume incontra quella del mare e realizza un ecosistema unico. Potremo osservare la quotidianità degli agricoltori e dei piccoli villaggi. A bordo faremo un semplice pranzo. Sbarcheremo ad Alleppey per partire per Cochin (Kochi), il principale porto della costa del Malabar. - Trasferimento da Kumarakom a Cochin: 85 km e circa 3 ore. - Colazione, pranzo e cena incluse. Alloggio: Dutch Bungalow (Cochin)
Visita di Cochin (Kochi)

Giorno 10
Visita di Cochin (Kochi)


Tappe:
Kochi
Dopo la prima colazione, cominceremo la visita di Cochin che è costituita da una parte di terraferma, Ernakulam, una insulare e una peninsulare dove si trova Fort Cochin. Fino al XIV° secolo, Kochi era solo un piccolo villaggio e divenne un'importante città portuale quando i commercianti si spostarono verso il porto naturale creato nella regione di Kochi a seguito delle inondazioni nel XIV° secolo. Nel 1500, arrivarono i portoghesi che presto si impadronirono delle attività commerciali e amministrative del regno, introducendo la religione cattolica e, nel 1662, gli olandesi, che la invasero. Qui fu sepolto Vasco de Gama prima del trasferimento della sua salma in Portogallo. Sotto il dominio dei britannici, fu costruito il porto, da loro amministrato fino all'indipendenza dell'India nel 1947. Visiteremo il Palazzo Mattancherry (museo) (1557), uno dei più antichi esempi di architettura portoghese con influenze orientali ed unico dal punto di vista storico e architettonico. Il palazzo fu costruito intorno al 1545 dai portoghesi e presentato a Veera Kerala Varma, il Raja di Cochin, a compensazione del saccheggio di un tempio nelle vicinanze del luogo. Essendo stato restaurato dagli olandesi, il palazzo è anche conosciuto come "Palazzo olandese". Oggi il palazzo è museo che conserva bellissime pitture murali cinquecentesche nella camera da letto regale, nella "sala delle scale" e nelle camere da letto femminili (chiuso il venerdì). Si va poi alla Sinagoga degli Ebrei Bianchi del 1568, al quartiere ebraico degli antiquari e alla chiesa di San Francesco; infine, ci recheremo all'ingresso del porto per vedere le "reti cinesi". Nel pomeriggio, assisteremo a uno spettacolo di "Kathakali", la danza tipica del Kerala. - Colazione e cena incluse. Alloggio: Dutch Bungalow (Cochin)
Partenza per l'Italia

Giorno 11
Partenza per l'Italia


Tappe:
Kochi
Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto dove vi imbarcherete sul volo per l'Italia.
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali
Come arrivare in India?

I trasporti per raggiungere in India non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in India che ti potrebbero interessare