L’Islanda è molto richiesta tra il 1° e il 31 agosto 2025. Chiedi consiglio ai nostri agenti locali per modificare, se possibile, le date di arrivo oppure per orientarti verso una destinazione alternativa come Finlandia o Stati Baltici.
Le meraviglie del Sud-Ovest sotto l'aurora

Le meraviglie del Sud-Ovest sotto l'aurora

Unirsi ad un gruppoScopri la destinazione
  • Esplora Reykjavík e i suoi simboli.
  • Scopri l'aurora boreale nel Sud-Ovest.
  • Visita laghi e edifici iconici.
  • Passeggia e gusta caffè locali.
  • Vivi l'Islanda tra natura e cultura.
Idea di viaggio da personalizzare con
Francesco il vostro agente

Specialista dei viaggi su misura e in piccolo gruppo in Islanda

216 recensioni
Idea di viaggio proposta da
Le meraviglie del Sud-Ovest sotto l'aurora

Partecipanti

da 10 a 15 persone

Dal 25 gennaio 2026 al 1 febbraio 2026

altre 3 date
8 giorni
A partire da
1700 €/p

Prezzo calcolato sulla base di 2 persone

voli internazionali esclusi

Il tour operator locale di Francesco è vittima del suo stesso successo! Al momento non riesce a garantire un'adeguata reattività nel seguire i progetti di viaggio. Puoi provare a ricontattarlo tra qualche giorno o puoi già consultare le idee di viaggio degli altri tour operator locali in Islanda
Il tuo tour
Arrivo in Islanda

Giorno 1
Arrivo in Islanda


Atterraggio a Keflavík e trasferimento a Reykjavík in shuttle condiviso, con partenze frequenti. A seconda dell'orario di arrivo, si potranno visitare in autonomia alcuni dei luoghi più rappresentativi di Reykjavík. Tra questi, l'incantevole laghetto Tjörnin e l'Harpa, iconico edificio in vetro sul mare. Non può mancare una visita all'imponente Hallgrímskirkja. Inoltre, Reykjavík è una città perfetta per passeggiare tra le vie del centro e accomodarsi in uno dei caffè storici per riscaldarsi con un kaffi o un kókó. Pernottamento a Reykjavík
La penisola di Reykjanes

Giorno 2
La penisola di Reykjanes


In mattinata, ci si incontra con la guida e si parte per l'avventura. La giornata è dedicata alla penisola di Reykjanes, gioiello islandese poco noto e sito UNESCO. Si inizia con il faro di Reykjanesviti e le scogliere di Valahnúkur. Proseguendo verso est, si raggiungono in sequenza l'area geotermale di Gunnuhver, con la suggestiva pozza di Brimketill, l'area geotermale di Krýsuvík e, poco più a sud, il bellissimo lago Grænavatn. Nel pomeriggio, per chi volesse, c'è la possibilità di un bagno caldo alla Blue Lagoon o alla Sky Lagoon. Pernottamento nella zona di Selfoss.
Le meraviglie della Costa Sud

Giorno 3
Le meraviglie della Costa Sud


Tappe:
Skogar,Vik,Parco nazionale Skaftafell
Oggi si percorre la Costa Sud, dove si incontrano due cascate. La prima è la romantica Seljalandsfoss; la successiva è la perfetta Skógafoss, situata nel minuscolo villaggio di Skógar. Prima di raggiungere Vík, al largo della cui spiaggia si ergono i famosi faraglioni neri che somigliano a dita di una mano gigante, si effettueranno un paio di deviazioni. La prima sarà al promontorio di Dyrhólaey, che regala magnifici panorami oceanici, poi alla cupa spiaggia di Reynisfjara. Continuando verso est, se le condizioni meteo lo permettono, si raggiungerà, con una breve deviazione dalla Ring Road, il bel canyon di Fjaðrárgljúfur. Pernottamento nella zona di Skaftafell.
Il Mondo di Ghiaccio del Vatnajökull

Giorno 4
Il Mondo di Ghiaccio del Vatnajökull


Tappe:
Jökulsárlón,Parco nazionale Skaftafell,Vatnajökull,Kirkjubæjarklaustur
La giornata è dedicata alla regione del maestoso Vatnajökull, il ghiacciaio più grande d'Europa e terza calotta glaciale più grande del mondo. La prima tappa è allo Svínafellsjökull, che offre il primo approccio al gigante di ghiaccio. Si raggiunge poi la Jökulsárlón, la laguna dove fluttuano centinaia di iceberg di infinite forme che brillano sotto il sole o si nascondono nella nebbia. C'è anche la Spiaggia dei Diamanti, dove gli iceberg incontrano il mare e scintillano sulla spiaggia nera. In aggiunta, si può fare una deviazione per esplorare una laguna di ghiaccio più piccola, altrettanto affascinante e spesso dimenticata. Secondo pernottamento nella zona di Skaftafell.
Attraverso il Sud

Giorno 5
Attraverso il Sud


Tappe:
Vik,Skogar,Stokkseyri
In questa giornata si percorre una lunga sezione della Ring Road, già attraversata nei giorni precedenti, il che permette di visitare luoghi eventualmente tralasciati per motivi di tempo o di condizioni meteo. In aggiunta, se le condizioni e il tempo lo permettono, si può fare una deviazione fino ai caratteristici villaggi gemelli di Eyrarbakki e Stokkseyri, con i due ristoranti locali in competizione per il titolo di migliore zuppa d'aragosta d'Islanda. Ci si sposta poi nella zona del Cerchio d'Oro, dove si visita il variopinto cratere di Kerið. Pernottamento nella zona del Cerchio d'Oro
Il Cerchio d'Oro e Stykkishólmur

Giorno 6
Il Cerchio d'Oro e Stykkishólmur


La giornata è incentrata sul leggendario Cerchio d'Oro, con l'area geotermale di Geysir, che ha dato il nome a questo fenomeno naturale, e con Gullfoss, la regina delle cascate d'Islanda con il suo doppio salto. Si arriva poi al Parco Nazionale di Þingvellir, luogo del primo parlamento, dove si può ammirare una delle fratture tettoniche più impressionanti. Si prosegue verso il pittoresco villaggio di Stykkishólmur, caratteristico per il suo porticciolo e per la posizione scenografica sul Breiðafjörður, dove si trova anche la peculiare biblioteca d'acqua. Pernottamento nella zona di Grundarfjörður
Il magico Snæfellsnes

Giorno 7
Il magico Snæfellsnes


La tappa principale della giornata è l'iconico monte Kirkjufell, a nord della penisola dello Snæfellsnes. A seconda delle condizioni meteo, si può percorrere tutta la costa ovest e sud della penisola, esplorando la zona intorno al ghiacciaio, oppure tornare sulla strada principale, facendo prima una deviazione nella bella valle lavica di Reykholt, con la visita di due cascate gemelle, spesso lasciate fuori dai percorsi più battuti: le sottovalutate Hraunfossar e Barnafoss. Pernottamento a Reykjavík
Ritorno a casa

Giorno 8
Ritorno a casa


A seconda dell'orario del volo di partenza dall'Islanda, si avrà il tempo di scoprire, in maniera indipendente, quello che Reykjavík offre. In seguito, partenza verso l'aeroporto internazionale di Keflavík in shuttle condiviso per il volo di rientro.
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali
Come arrivare in Islanda?

I trasporti per raggiungere in Islanda non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Islanda che ti potrebbero interessare