Città Imperiali e Città Blu del Marocco

Città Imperiali e Città Blu del Marocco

Scopri la destinazione
  • Esplora la maestosa Moschea Hassan II a Casablanca.
  • Passeggia nella storica Kasbah degli Oudayas a Rabat.
  • Ammira le case blu di Chefchaouen, la Città Blu.
  • Scopri le rovine romane di Volubilis e la città imperiale di Meknes.
  • Perditi nei souks e nei giardini di Marrakech.
Idea di viaggio da personalizzare con
Sonia il vostro agente

Specialista in viaggi classici e autentici in Marocco

7 recensioni
Idea di viaggio proposta da
Città Imperiali e Città Blu del Marocco

Durata

8 giorni

A partire da
1290 €/p

Prezzo calcolato sulla base di 2 persone

voli internazionali esclusi

Idea di viaggio da personalizzare
Arrivo a Casablanca

Giorno 1
Arrivo a Casablanca


Tappe:
Casablanca,Hassan II Mosque
Accoglienza in aeroporto a Casablanca e trasferimento privato verso il centro. In base all'orario dell'arrivo degli aerei dall'Italia, possibile visita della Moschea Hassan II, eventualmente recuperabile di mattina presto, prima della partenza per Rabat. Nella moschea possiamo ammirare l'arte tradizionale marocchina in tutto il suo splendore. La più grande Moschea del Marocco, in stile tradizionale marocchino unito ad elementi islamici, è una delle poche moschee al mondo che è aperta ai non musulmani. Il progetto di Pinseau pare ispirarsi al versetto del Corano che cita il trono di Dio e fu costruito sull'acqua su di un promontorio al di sopra dell'Oceano Atlantico. Gli interni sono costruiti in granito di Tafraout, in marmo di Agadir e dettagli in legno di cedro del Medio Atlante; sono presenti 56 maestosi lampadari in vetro di Murano. Altra particolarità è il tetto scorrevole apribile che trasforma il suo centro in un patio soleggiato, come le antiche costruzioni dell'architettura arabo-andalusa. Una pavimentazione riscaldata dona conforto ai fedeli durante la preghiera nel periodo invernale. Ospita al suo interno una madrasa (la scuola coranica), una biblioteca e, nei sotterranei, ci sono gli hammam con vasche, bagno turco. Serata libera. Pernottamento in Riad/Hotel.
Rabat

Giorno 2
Rabat


Tappe:
Rabat
Dopo colazione, trasferimento da Casablanca alla capitale Rabat (N.B. Se nel giorno precedente non fosse stato possibile fare la visita alla Moschea di Casablanca per problemi di orario di volo dall'Italia, prima della partenza per Rabat sarà recuperata la visita alla moschea). Arrivati a Rabat, iniziamo la visita della Kasbah degli Oudayas, costruita su un antico sito romano, un campo militare fortificato e costruito nel XII secolo. La Kasbah è stata inclusa nella lista del patrimonio mondiale dell'Unesco, uno dei primi palazzi costruiti dalla dinastia reale degli Alaouiti, ancora regnanti e costruita per combattere contro le tribù Berghouata. Diventa importante solo con gli Almohadi, che fanno un accampamento militare. Prosegue la visita del Mausoleo e della Torre Hassan, uno dei simboli storici più visitati di Rabat. Commissionata nel 1195 per ordine del califato Abu Yusuf Yaqub al-Mansur, la torre doveva essere il più grande minareto del mondo insieme alla Moschea, anch'essa ideata per essere la più grande del mondo, ma nel 1199 i lavori si interruppero a causa della morte del califfo. La splendida Torre di Hassan misura oggi 44 metri d'altezza, ma secondo il progetto originario avrebbe dovuto misurarne ben 86. Nonostante le sue dimensioni ridotte, il minareto spicca comunque in mezzo alla grande piazza bianca su cui sorge per il suo meraviglioso colore rossastro, donatogli dall'arenaria rossa con cui è stato edificato. Durata del trasferimento Casablanca/Rabat circa 2 ore. Serata libera. Sistemazione in Riad.
Chefchaouen

Giorno 3
Chefchaouen


Dopo colazione, eventuale ultimo giro nella medina di Rabat e trasferimento verso Chefchaouen: detta la città Blu, una delle icone del Marocco. Situata ai piedi delle aspre montagne del Rif, è una cascata di case dalle pareti blu armonicamente inserite in un meraviglioso paesaggio naturale. Fondata nel 1471 quando i Mori fuggivano dalla Spagna durante la Riconquista, ma anche dagli Ebrei che fuggivano dall’Inquisizione spagnola, forse è per questo che si sente una certa atmosfera andalusa che è più evidente nell’architettura. Perché sia di colore blu ci sono varie teorie: alcuni sostengono che sono stati gli Ebrei a dipingere le abitazioni per richiamare il colore blu del Paradiso. Secondo altre voci, il motivo è puramente pratico, cioè per allontanare le zanzare! A differenza della maggior parte delle località turistiche del Marocco, Chefchaouen è una città molto tranquilla dove passeggiare, fare foto e osservare la vita locale. Serata libera. Sistemazione in Riad.
Volubilis, Meknes e Fes

Giorno 4
Volubilis, Meknes e Fes


Trasferimento dalla Città Blu al sito archeologico di Volubilis, indubbiamente uno dei luoghi storici più affascinanti. Questa antica città romana sorge in una fertile vallata nel cuore del paese. Ammireremo i resti dei frantoi dove si produceva olio d'oliva, gli imponenti edifici religiosi ed amministrativi, le Terme di Gallieno dove è possibile riconoscere i bagni pubblici e l'intricato sistema sotterraneo che scaldava l'acqua delle vasche, il Campidoglio dedicato alla triade composta da Giove, Giunone e Minerva, la Basilica, il monumento più famoso dell'intero sito, il foro di Volubilis che è il fulcro cittadino della città romana e la bellissima Casa dei Mosaici, i migliori di tutto il Marocco. Finita la visita, ci dirigiamo verso Fes con sosta nella città imperiale di Meknes per ammirare le antiche mura, la prima grande opera della dinastia alawita oggi considerata una testimonianza esemplare delle città fortificate del Maghreb. Meknes, circondata da imponenti mura lunghe 40 km e bastioni che raggiungono i 15 metri di altezza, intarsiate da nove porte monumentali, al suo interno si può passeggiare tra stupendi edifici in stile ispano-moresco risalenti al 1600, per poi ammirare la suggestiva piazza El Hadim che ci farà entrare nella parte vecchia di Meknes tra negozietti locali. Arrivo nel tardo pomeriggio a Fes. Sistemazione in Riad. Serata libera.
Fes, la Medina

Giorno 5
Fes, la Medina


Tappe:
Fez
Dopo una ricca colazione, inizia la visita guidata dell'antica Medina di Fes e delle sue principali attrazioni. Vera roccaforte della cultura e dell'identità del paese, entrando a Fes vi sembrerà di aver fatto un tuffo nel passato e respirerete un'aria medievale fra paesaggi meravigliosi, suoni particolari, ricchi profumi e moltissimi colori. Fes si divide in Città Nuova, cioè la città imperiale costruita a partire dal 1200 dove si trovano la stazione, il palazzo reale e il quartiere ebraico, e la Città Vecchia o Medina, un vero labirinto di stradine, oltre 9 mila, con la famosa conceria, con mercati di ogni tipo, dai tappeti agli oggetti in ottone, dalle ceramiche ai tessuti dove le merci vengono ancora trasportate a dorso d'asino. La città, fondata come capitale della dinastia Idrisid tra il 789 e l'808, è sede della più antica università del mondo. Raggiunge il suo massimo splendore tra il 1200 e il 1300 quando scalzò Marrakech dal suo ruolo di capitale. La Ville Nouvelle, a sud di Fes, è la zona dove si trovano i ristoranti, i bar, i caffè, le librerie ed altri negozi della città. Nella Medina troviamo piccoli caffè che offrono ottime colazioni. Sistemazione in Riad. Serata libera.
Fes-Marrakech

Giorno 6
Fes-Marrakech


Dopo colazione, trasferimento privato verso Marrakech; ci aspetta un lungo tragitto, circa sette ore, con varie soste. Arrivo in serata, pernottamento in riad nella medina di Marrakech. Serata libera.
Marrakech, la Medina

Giorno 7
Marrakech, la Medina


Tappe:
Marrakech-Medina
Dopo colazione cominciamo la visita di Marrakech. Ci sarà con noi una guida locale che ci porterà alla scoperta della Medina, una cittadella medievale fortificata che risale ai tempi dell'impero berbero. Le sue stradine labirintiche, molto affollate, sono un susseguirsi di souk che vendono stoffe, ceramiche, gioielli, spezie ecc. Dopo la visita alla Medina, proseguiamo verso la piazza Jemaa el Fna, la piazza principale della città, pulsante di vita a tutte le ore, animata da musicisti, artisti di strada, giocolieri; vivace di giorno, suggestiva di notte. La visita prosegue al Palazzo El Bahia, che significa 'Splendore', era destinato ad essere il palazzo più maestoso del Marocco, considerato un capolavoro dell'architettura tradizionale marocchina. Al suo interno, il palazzo è composto da 150 stanze riccamente decorate con marmo, legno di faggio e di cedro e stucco di zellige. Intorno, diversi cortili lussureggianti dove vi sono alberi di arancio, banano, cipresso, ibisco e gelsomini. Questi giardini dividono l'insieme di stanze, scuderie, moschee e hammam che costituiscono il complesso. Finita la visita del palazzo, ci dirigiamo alle Tombe dei Saaditi, un complesso funerario. Sono sfarzose tombe che furono costruite per volontà del principe saadita Ahmed al-Mansour, vissuto a cavallo tra il Cinquecento e il Seicento. Ci trasferiamo per la visita ai Giardini di Majorelle (su richiesta), il più famoso e il più bello tra tantissimi parchi e giardini della città. Questo incantevole giardino sorge nella tenuta della celebre villa color blu elettrico che fu proprietà del paesaggista Jacques Majorelle, in seguito acquistata e restaurata dallo stilista francese Yves Saint Laurent nel 1964. Finita la visita, ci dirigiamo verso la Moschea della Koutoubia. Come quasi tutte le moschee in Marocco, non è visitabile dalle persone non musulmane. Ma sarebbe un peccato non ammirare dall'esterno questa meraviglia architettonica, con le elegantissime decorazioni del minareto, la torre costruita nel XI secolo ispirata alla Giralda di Siviglia; l'occhio si perderà tra armoniosi elementi decorativi, chiavi di volta e pietre a vista. Serata libera. Sistemazione in Riad.
Fine del Viaggio

Giorno 8
Fine del Viaggio


Tappe:
Marrakech
Colazione in Riad e, in base all'orario di partenza del volo Marrakech-Italia, eventuale ultimo giro per i vicoli della Medina di Marrakech. Trasferimento privato all’aeroporto di Marrakech per la partenza in aereo verso l’Italia.
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali
Come arrivare in Marocco?

I trasporti per raggiungere in Marocco non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Marocco che ti potrebbero interessare