15 giorni in India

Quindici giorni non bastano per conoscere bene un paese così grande ed eterogeneo come l'India, ma è comunque un buon inizio. A volte stravagante, a volte chiassosa, a volte silenziosa... L'India è una destinazione capace di stregare i visitatori che ne restano incantati e sognano di tornare e ritornare in questo grande paese.

I nostri itinerari di 15 giorni in India organizzati da un'agenzia locale

Buono a sapersi
Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Offerta Speciale Fuori Stagione - La Spedizione Trans-Himalayana per Tutti
  • Delhi
  • Taj Mahal
  • Nuova Delhi
  • Agra
  • Leh
  • Ladākh
  • Nubra
  • Aeroporto Internazionale di Delhi
Angela
L’agenzia locale di Angela
684 recensioni
Una vacanza in famiglia nel rigoglioso e magico Kerala
  • Kochi
  • Alleppey
  • Thattakād
  • Distretto di Wayanad
  • Cālicut
  • Mysore
  • Bangalore
  • HAL Bangalore Airport
Angela
L’agenzia locale di Angela
684 recensioni
Il meglio del Rajasthan (Partenze di gruppo per l'estate)
  • Delhi
  • Mandāwa
  • Bikaner
  • Jaisalmer
  • Jodhpur
  • Udaipur
  • Ranakpur
  • Jaipur
  • Fatehpur
  • Agra
Aman
L’agenzia locale di Aman
147 recensioni
Rajasthan Royal

Rajasthan Royal

12 giorni a partire da 1475 €
  • Aeroporto Internazionale di Delhi
  • India Gate
  • Qutab Minar
  • Nuova Delhi
  • Jāma Masjid
  • Chandni Chowk
  • Rāj Ghāt
  • Mandāwa
  • Bikaner
  • Jaisalmer
  • Jodhpur
  • Golden City Jaisalmer
  • Udaipur
  • Ranakpur
  • Eklingji
  • Lake Pichola
  • City Palace, Udaipur
  • Nagda
  • Pushkar
  • Hawa Mahal
  • Amber Fort
  • City Palace, Jaipur
  • Abhāneri
  • Fatehpur Sikri
  • Agra
  • Taj Mahal
  • Agra's Red Fort
Abhishek
L’agenzia locale di Abhishek
5 recensioni
Tour del Triangolo e Kerala

Tour del Triangolo e Kerala

12 giorni a partire da 1810 €
  • Delhi
  • Humayun's Tomb, Delhi
  • Jāma Masjid
  • Taj Mahal
  • Agra
  • Agra's Red Fort
  • Jaipur
  • Fatehpur Sikri
  • Abhaneri
  • City Palace, Jaipur
  • Hawa Mahal
  • Amber Fort
  • Kochi
  • Mattancherry Palace
  • Chinese Fishing Nets
  • Munnar
  • Mattupetty
  • Periyār Lake
  • Vembanād Lake
  • Alleppey
Vishal
L’agenzia locale di Vishal
493 recensioni
Tour classico del Gujarat

Tour classico del Gujarat

14 giorni a partire da 1865 €
  • Ahmedabad
  • Pātan
  • Mudhera
  • Little Rann
  • Bhuj
  • Banni
  • Māndvi
  • Gondal
  • Sasan Gir National Park
  • Somnāth
  • Diu Island
  • Pālitāna
  • Vadodra
  • Chāmpāner
  • Aeroporto Internazionale Sardar Vallabhbhai Patel
Vishal
L’agenzia locale di Vishal
493 recensioni
Viaggio in moto a Ladakh attraverso l'Himalaya e il Punjab
  • Delhi
  • Amritsar
  • Dharamsala
  • Manali
  • Jispa
  • Leh
  • Lāmayūrū
  • Uletokpo
  • Alchi Gömpa
Kush
L’agenzia locale di Kush
101 recensioni
La magia di Holi, la festa dei colori

La magia di Holi, la festa dei colori

12 giorni a partire da 1325 €
  • Delhi
  • India Gate
  • Chandni Chowk
  • Jāma Masjid
  • Mandāwa
  • Bikaner
  • Jaisalmer
  • Jodhpur
  • Jaipur
  • Jantar Mantar
  • City Palace, Jaipur
  • Amber Fort
  • Agra
  • Fatehpur Sikri
  • Taj Mahal
  • Agra's Red Fort
Aman
L’agenzia locale di Aman
147 recensioni
Gujarat, l'India fuori dalle rotte

Gujarat, l'India fuori dalle rotte

13 giorni a partire da 1550 €
  • Ahmedabad
  • Mudhera
  • Dasāda
  • Adalaj
  • Patan
  • Bhuj
  • Dhaneti
  • Rajkot
  • Jūnāgadh
  • Diu
  • Somnāth
  • Bhavnagar
  • Pālitāna
Kush
L’agenzia locale di Kush
101 recensioni
India del Sud: cultura millenaria e natura incontaminata
  • Bangalore
  • Mysore
  • Distretto di Wayanad
  • Kuruva
  • Kozhikode
  • Kochi
  • Alleppey
Angela
L’agenzia locale di Angela
684 recensioni
Dai colori del Rajasthan alle spiagge del Kerala

Dai colori del Rajasthan alle spiagge del Kerala

16 giorni a partire da 2450 €
  • Red Fort, Delhi
  • Delhi
  • Agra
  • Taj Mahal
  • Jaipur
  • Fatehpur Sikri
  • Hawa Mahal
  • Amber Fort
  • Kochi
  • Fort Cochin
  • Munnar
  • Madurai
  • Periyar National Park
  • Greenwoods Resort
  • Thekkady Wild Corridor
  • Kumarakom
  • Abad Whispering Palms
  • Alleppey
  • Mararikulam
Angela
L’agenzia locale di Angela
684 recensioni
Splendori del Rajasthan: Viaggio Esclusivo

Splendori del Rajasthan: Viaggio Esclusivo

12 giorni a partire da 3225 €
  • Delhi
  • Udaipur
  • Ranakpur
  • Jodhpur
  • Jaipur
  • Agra
  • Taj Mahal
  • Agra's Red Fort
Vishal
L’agenzia locale di Vishal
493 recensioni
Vedi tutti i tour in India (46)

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in India con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti
Altre regioni in India da scoprire

Cosa fare in India in 2 settimane?

Un viaggio di due settimane in India sarà denso e ricco di escursioni e incontri. Per esempio, potrai:

  • Visitare il leggendario Taj Mahal, questo immenso mausoleo di marmo bianco, una delle destinazioni più rappresentative e riconoscibili dell'India.
  • Tornare indietro nel tempo nei quartieri coloniali di Pondichery.
  • Respirare il profumo intenso delle spezie e quello più delicato del gelsomino nei mercati locali.
  • Avventurarti dove non avresti mai creduto di andare, alle porte delle montagne dell'Himalaya.
  • Perderti nel dedalo di canali delle backwaters, nello stato del Kerala, o nel labirinto di viuzze che si snodano tra le case color zaffiro di Jodhpur, nel Rajasthan.
  • Partire alla ricerca della fauna locale: elefanti, rettili, uccelli, scimmie e la leggendaria tigre del Bengala.
  • Fare il bagno nel Mar Arabico e prendere il sole sulle spiagge di Goa.
  • Scoprire i tesori nascosti del Maharashtra e vedere il dietro le quinte di Bollywood.

Quando andare in India?

gen
feb
marzo
aprile
mag
giu
lug
ago
sette
otto
nove
dice

La migliore stagione per partire per un viaggio in India è l'inverno, che si estende da novembre a marzo. Tuttavia, visto che l'India è un paese gigantesco, le differenze di clima fra le regioni sono considerevoli. A dicembre e a gennaio, per esempio, può fare molto freddo a Nord. La costa sud-est e il Sud del paese sono prese di mira da forti piogge da ottobre fino a inizio dicembre. Quindi bisogna adattare le date del viaggio in funzione della regione che si prevede di visitare; evita in ogni caso i monsoni , che imperversano progressivamente in tutto il paese da fine maggio a ottobre.

Con i suoi innumerevoli tesori, la domanda non è tanto perché partire in India per 15 giorni, ma piuttosto quando e soprattutto dove. Perché tra il nord e il sud del paese, è molto dura fare una scelta.
- La regione del Ladakh, a nord, apre le porte su un territorio che sembrava fuori dalla portata dell'uomo: l'Himalaya. Nella valle di Markha, si possono incontrare i rari abitanti che vivono qui. Oppure risalire alle sorgenti della spiritualità indiana, seguendo il corso del sacro Gange fino al Golfo del Bengala.
- Lo splendido Rajasthan è l'India delle storie e delle leggende. Quella del Taj Mahal, delle città perdute nel deserto e dei maharajah.
- Infine, nel sud dell'India, si scopre un'ultima sfaccettatura del paese. Scivolando lungo le backwaters del Kerala, passeggiando tra le piantagioni di tè dei Ghâts Occidentali avvolte nella nebbia o gironzolando nei quartieri coloniali di Pondichery, si scopre l'India tropicale.

Le distese ambrate del deserto del Thar, le silhouette blu zaffiro delle case di Jodhpur, le sfumature di rosa, illuminate dal sole, del Palazzo dei Venti di Jaipur, i sari turchese, smeraldo o fucsia delle donne indiane, i pizzi immacolati dei palazzi di Udaipur, i dettagli dorati del Taj Mahal, le tonalità ocra delle spezie esposte sui banchi dei mercati locali... La tavolozza infuocata del Rajasthan è infinita. Ogni giorno, ogni istante trascorso in questo stato carico di storia, regno dei maharajah, è un sogno a occhi aperti. Potresti voler passare qui tutti i giorni che hai a disposizione, ma sarebbe un peccato! Il tuo viaggio nel nord dell'India può infatti continuare con la scoperta del "triangolo d'oro" del Maharashtra. Una regione poco frequentata dai turisti, fuori dai sentieri battuti, che custodisce templi, palazzi e siti dimenticati. E poi c'è la travolgente Mumbai, che ospita tra l'altro gli studi di Bollywood.

Un viaggio di 2 settimane è ideale per scoprire il sud dell'India e i suoi tesori. Resta solo da scegliere il tuo itinerario:
- Attraversando il paese da est a ovest, ci si regala un vero viaggio attraverso il tempo e la storia dell'India. Si passa dal fascino coloniale di Pondichery, alla città storica di Kochi, attraverso la città sacra di Madurai, il cui tempio Mînâkshî è un luogo di pellegrinaggio per gli induisti del paese.
- Attraversando il Kerala, si scopre una natura eterogenea, tra giungle tropicali, piantagioni di spezie, montagne coperte di campi di tè e spiagge di sabbia fine. A bordo di una "house-boat" tradizionale, potrai lasciarti scivolare attraverso i meandri delle backwaters, una rete di canali labirintici.
- Se hai scelto un soggiorno nello stato di Karnataka, respirerai tutta l'atmosfera orientale ed esuberante dell'India. Prima di salire a bordo di un treno, raggiungi le spiagge di Goa e i forti inespugnabili affacciati sul Mar Arabico.

Il Ladakh è soprannominato "il piccolo Tibet", ed è anche la porta d'ingresso a uno dei luoghi più remoti del mondo: l'Himalaya. Insieme a una guida esperta, che conosce la valle di Markha come le sue tasche, potrai orientarti in mezzo a questa natura incontaminata, dove si mescolano nevi perenni, pianure verdi e rocce scolpite dal vento.
Se la solitudine delle montagne non ti attira, la tua destinazione ideale è il sud dell'India. Con il loro clima tropicale, gli stati del Kerala e del Karnataka sono il rifugio di numerose specie di animali selvatici. A cominciare dagli elefanti, che vengono a rinfrescarsi nel corso del fiume Kabini o nel parco nazionale di Periyar, luogo di spicco dell'ecoturismo indiano. Ma il tuo itinerario potrebbe anche portarti nei Ghâts occidentali, dove troverai ben 39 parchi e riserve classificati come patrimonio dell'UNESCO.

Per un viaggio che combina sia l'India che il Nepal, due settimane sono forse troppo poche. Tuttavia, con un'organizzazione ben pianificata, potresti riuscire ad avere un assaggio delle bellezze di entrambi i paesi. Il punto di partenza ideale è Delhi, la porta di accesso all'India del nord. Dopo aver esplorato i tesori della città per un paio d'ore, prendi un volo per Kathmandu, la capitale del Nepal. Durante la bassa stagione (maggio-settembre), avrai l'opportunità di visitare le attrazioni con più calma, senza la folla di turisti che le prende d'assalto durante l'alta stagione. Preparati a rimanere affascinato dalle viste spettacolari di questa terra ricca di cultura, storia e bellezza naturale.
Il tuo itinerario dovrebbe includere anche varie tappe immancabili, tra cui
- Varanasi: un luogo sacro sull'acqua del Gange, famoso per le sue cerimonie al tramonto.
- Jaipur: conosciuta come la "città rosa", incanta con la bellezza dei suoi palazzi e forti.
- Agra: qui si trova il celebre Taj Mahal, una meraviglia del mondo che vale la pena vedere almeno una volta nella vita.

Il periodo migliore per visitare l'India dipende molto dalle zone che intendi visitare. Se il tuo percorso include il nord del paese, come Delhi o il Rajasthan, la stagione ideale va da ottobre a marzo. Durante questi mesi, le temperature sono miti e il clima è generalmente secco.
Se invece il tuo viaggio ti porta nel sud dell'India, come nel Kerala o nel Tamil Nadu, il periodo consigliato va da dicembre a febbraio. In questa parte del paese, il clima è tropicale e le temperature risultano più alte rispetto al nord.
Quando programmi il tuo viaggio in India, è molto importante decidere le destinazioni in base al periodo del viaggio per evitare i rischi dei monsoni o del caldo torrido. La tua agenzia locale saprà suggerirti le mete perfette per realizzare i tuoi desideri e vedere i vari luoghi di interesse nel momento migliore. Un consiglio per viaggiare sempre preparati: porta con te sempre una maglia o un k-way leggero per coprirti in caso di pioggia ma anche per proteggerti dal freddo dell'aria condizionata dei luoghi chiusi.

Tra le nevi perenni del nord e le foreste tropicali del sud, l'India ha climi molto diversi: le temperature raggiungono spesso i 40° nel deserto del Rajasthan, e possono scendere sotto i 30° nella valle dell'Indo. Il contenuto della tua valigia dipenderà principalmente dalla stagione del tuo viaggio e dal tuo itinerario. Alcuni preziosi consigli si applicano sempre, indipendentemente dal tuo programma:
- In estate come in inverno, scegli vestiti che coprono le spalle, le gambe e le ginocchia, in particolare per le donne.
- Se intendi visitare luoghi sacri, come i monasteri buddhisti del Ladakh, il tempio d'oro di Amritsar o la moschea di Jama Masjid, porta dei sandali, facili da togliere all'ingresso.
- Porta anche un kit di pronto soccorso, per curare piccoli malanni o disturbi intestinali.
- Infine, in qualsiasi stagione, non dimenticare crema solare, cappello e occhiali da sole.

Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in India

4.7592 recensioni
Leggi tutte le recensioni